Esercizi esame fisica

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, volevo avere delle informazioni sugli esercizi che mi sono capitati al compito di Fisica 1.
1) Abbiamo n moli di gas perfetto monoatomico che compiono le seguenti trasformazioni:
A-B=espansione libera (quindi ho detto che il lavoro ed il calore scambiati sono nulli e la temperatura $T_A=T_B$);
B-C=compressione adiabatica (noto il lavoro fatto sul gas e nota la temperatura nello stato $B$, ho calcolato come richiesto la temperatura allo stato $C$ usando il primo principio);
C-A=compressione isobara reversibile.
Per quanto riguarda la variazione di entropia dell'universo, ho scritto che essa è uguale ed opposta alla variazione di entropia del gas lungo la trasformazione isobara reversibile, e cioè è pari a $-(5/2)nRln(T_A/T_C)$, positiva. E' corretto questo?
Grazie!

2) Abbiamo una massa $3m$ attaccata ad un estremo di una sbarretta rigida di massa trascurabile posta su un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo punto una massa $m$ urta ortogonalmente contro l'altro estremo della sbarretta con velocità ortogonale $vec v_0$ e vi rimane attaccata. Era richiesta la velocità del centro di massa dopo l'urto e la velocità angolare del sistema dopo l'urto.
Per risolvere il problema, attraverso la conservazione della quantità di moto, ho calcolato il primo dato. Poi, ho calcolato la nuova posizione del centro di massa (la massa $m$ rimane attaccata alla sbarretta) ed il momento di inerzia rispetto al centro di massa. Quindi ho imposto che il momento angolare totale rispetto al nuovo centro di massa prima dell'urto fosse uguale al momento angolare finale rispetto allo stesso centro di massa dopo l'urto, da cui ho calcolato la velocità angolare finale. Va bene?

Risposte
wnvl
"lisdap":


2) Abbiamo una massa $3m$ attaccata ad un estremo di una sbarretta rigida di massa trascurabile posta su un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo punto una massa $m$ urta ortogonalmente contro l'altro estremo della sbarretta con velocità ortogonale $vec v_0$ e vi rimane attaccata. Era richiesta la velocità del centro di massa dopo l'urto e la velocità angolare del sistema dopo l'urto.
Per risolvere il problema, attraverso la conservazione della quantità di moto, ho calcolato il primo dato. Poi, ho calcolato la nuova posizione del centro di massa (la massa $m$ rimane attaccata alla sbarretta) ed il momento di inerzia rispetto al centro di massa. Quindi ho imposto che il momento angolare totale rispetto al nuovo centro di massa prima dell'urto fosse uguale al momento angolare finale rispetto allo stesso centro di massa dopo l'urto, da cui ho calcolato la velocità angolare finale. Va bene?


penso che questa risposta sia corretta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.