Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
Un cubetto di 33 g di ghiaccio a −13 ◦C viene messo in un calorimetro contenente una grande quantit`a di acqua a 0 ◦C. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, quanto ghiaccio, in g, si trova nel calorimetro? Il calore specifico del ghiaccio `e 2090 J kg−1 K−1 e il calore latente di fusione dell’acqua `e 33.5 × 104 J kg−1. Scusate, come faccio non sapendo la madsa dell'acqua? Io so che c dell'acqua é 4186 j / kg K E che la temperatura di equilibrio é data da $(c1m1deltaT1 + c2m2deltaT2)/(c1m1 + c2m2)$ Ho passato le ...
5
9 feb 2012, 23:48

top secret
La velocit`a di una particella che si muove lungo l’asse x `e data, per t > 0, da vx(t) = ($32t − 2t^3$) im m s−1, con x in metri e t in secondi. Qual’`e l’accelerazione della particella quando (dopo t = 0), esaa raggiunge lo spostamento massimo nella direzione positiva dell’asse x? So che devo annullare la derivata dello spazio, ma dato che ho la v come devo procedere ? Per favore aiutatemi, peró se possibile con risposte non vaghe ho provato a farlo ma mi viene la metà del risultato ...
3
11 feb 2012, 18:27

daniele912
Ciao a tutti! Ho provato a fare il seguente esercizio: Ho provato a svolgerlo trovando il momento risultante delle forze considerando prima il polo in C e poi in D e ho calcolato la risultante delle forze agenti sul sistema. Inoltre, ho posto tutte e tre le equazioni uguali a zero. In questo modo ottengo un sistema di tre equazioni in tre incognite ($d$, $R_C$ ed $R_D$ dove indico con $R_C$ ed $R_D$ le reazioni in C ed in D). ...
8
10 feb 2012, 13:07

giggikr
Ciao ragazzi, ho un grande dubbio su questo esercizio: http://i40.tinypic.com/35cmoh4.png questi sono i miei ragionamenti: per calcolare la Qc ( che ancora non so se è entrante o uscente) applico il primo principio per sistemi fluenti: dq = dh + Lu ( Lavoro Utile) ora mi trovo con 2 Q diverse ovvero Qh e Qc secondo la nostra convenzione : calore positivo entrante, Lavoro positivo uscente posso riscrevere la formula così: dqc( non faccio ipotesi sul segno) - dqh(dal testo si vede che è uscente quindi è ...
2
11 feb 2012, 14:34

ummo89
Essendo l'acqua un elemento diamagnetico , mi chiedevo se era possibile deviare anche di poco un flusso d'acqua (ad esempio quello di un rubinetto messo al minimo) tramite un campo magnetico ,e quanta potenza deve avere . Per effetto elettrostatico ho visto che funziona . . . ma per effetto magnetico non ci sono riuscito . . . credo serve un campo magnetico di diverse tesla. Ad esempio è possibile fermare tramite un campo magnetico un getto d'acqua sparato da una pistola giocattolo da circa ...
1
11 feb 2012, 19:12

cirolucuz
Non ce la faccio ad andare avanti ... qualcuno mi saprebbe aiutare? non mi servono i calcoli, mi serve solo come interpretare la cosa per andare avanti, grazie
16
8 feb 2012, 15:12

John William Anglin
http://imageshack.us/g/444/139dw.jpg/ Pensavo di utilizzare la stazionarietà dei flussi o di ricorrere al primo principio per trovare il tempo di scioglimento della neve, ma non capisco dove fare uso della variabile tempo, non compare in nessuna equazione. Inoltre come impostare l'irraggiamento nel calcolo della potenza termica totale? Infine, nel calcolo della massima umidità relativa, non capisco la soluzione banale $ U.R.>1 $ , considerando il fatto che mi sembra alquanto impossibile ...
3
9 feb 2012, 11:41

LS005
Salve ragazzi, Sto risolvendo questo esercizio: Un corpo di massa 0.1kg viene sparato in verticale verso l'alto con una velocità iniziale di 10m/s. Calcolare la quota a cui arriva: a) nel caso di assenza di attriti; b) in presenza di una forza resistente costante di 1N Per calcolare la quota a cui arriva il corpo nel primo caso ho imposto l'accelerazione equivalente a: -9.8 Nm visto che siamo in presenza di un moto uniformemente decelerato. Quindi ho calcolato il tempo t pari a 1.02 sec e ...
2
11 feb 2012, 18:17

maraschino90
salve a tutti, ho dei problemi sui circuiti elettrici ma sono sicuro k voi saprete aiutarmi, vi espongo i probl: 1) ci sono 2 resist poste in parallelo R2=15 R3=25 e 1 resist posta in serie R1=5 inoltre abbiamo una forza elettromotr di 3V Si vuole sapere l'intensità di corrente in R1, in R2, in R3 e in tutto il circuito. 2) c'è poi un altro probl con gli stessi dati dove però abbiamo R1 ed R2 in serie, e R3 in parallelo Anche qui il probl ci chiede le intens di corr in R1, R2, R3, e ...
2
11 feb 2012, 15:17

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno può spiegarmi in maniera precisa cosa si intende per energia potenziale di interazione tra due particelle? Grazie.
6
4 feb 2012, 21:53

JohnaTy
Ciao, mi sto preparando ad un esame, alcuni di questi es li hoo risolti ma vorrei conferma che siano giusti mentre altri non riesco a risolverli...mi potreste aiutare per favore? 1) Un treno viaggia alla velocità di 80 km/h. Ad un certo istante vengono tirati i freni per cui il treno prosegue a moto uniformemente decelerato, fermandosi in 1 minuto. Calcolare la decelerazione del treno e la distanza percorsa da quando ha avuto inizio la frenata. 2) Sollevando una massa di 4,2 kg di 3,5 m, si ...
7
10 feb 2012, 18:35

giggikr
Ciao ragazzi! chi mi aiuta con questo problemino sui passaggi di stato?? http://i43.tinypic.com/23tni12.png la massa la trovo facilmente, estraendo dalle tabelle di vapore in saturazione il valore della densità e poi moltiplicandolo per il volume del recipiente! ma per calcolare il Titolo dopo il raffreddamento faccio solo confusione! help me
2
10 feb 2012, 20:06

Sk_Anonymous
Salve, l'integrale di clausius è una generalizzazione della disuguaglianza di clausius e si esprime dicendo che $ oint (deltaQ)/T$ $<=0$. Ora io l'integrale ciclico l'ho visto solo a proposito di campi vettoriali calcolati lungo una linea chiusa, solo che quello che sta dentro l'integrale non mi sembra affatto un campo vettoriale. Insomma questo integrale deve essere inteso nel senso matematico del termine o è, come a solito, un abuso di linguaggio matematico?
7
11 feb 2012, 10:38

Marcosu1
Ciao a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica generale, ho iniziato a fare delle esercitazioni date dal docente l'anno scorso. l'esercizio dice: Un giocatore di calcio colpisce il pallone in modo da imprimergli una velocità iniziale di 15.5 m/s inclinata di 36° rispetto all’orizzontale; determinare: a) Il tempo impiegato dal pallone a raggiungere il punto più alto della traiettoria, b) La sua massima altezza, c) La sua gittata e il tempo di volo, d) La velocità con la ...
2
10 feb 2012, 19:23

bartofra
Due corpi puntifomi di massa m inizialmente a riposo sono posti ad una distanza d. Dimostrare che il tempo t impiegato per incontrarsi per effetto della forza gravitazionale vale t= pi/4 " sqrt(d^3/GM). Sapendo che l' accelerazione gravitazionale tra i due corpi vale G*m^2 / d^2 e considerato che i due corpi si incontreranno dopo aver percorso lo spazio d/2, d/2 = 1/2 * a* t^2 t=sqrt(d/a) ossia t= sqrt(d^3/G m) questo è quello che ottengo. Qualcuno può aiutarmi? E' chiaro che mentre ...
6
9 feb 2012, 00:02

Nicolino911
Ragazzi gentilmente chi sa farlo? Un blocchetto di massa $ m=0.1 Kg $ è poggiato sul piano scabro (coefficiente di attrito dinamico 0.02) di un carrello di massa $ M= 25.4 Kg. $ M è in moto sollecitato da una forza $ F= 75.1 N $ mentre m è fermo rispetto ad M. Successivamente m viene lasciato libero. Se all'istante 0 m dista dal bordo posteriore del carrello di una distanza $ D= 4.1 m $, ed ha velocità nulla rispetto al carrello, si calcoli in quanto tempo m si staccherà dal ...
1
10 feb 2012, 11:46

Gianfreda1
Salve ragazzi! Ho cercato di svolgere il seguente problema (di cui riporto la traccia a questo link: http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... isica.png/ ) ma ho trovato alcuni problemi in quanto la soluzione proposta dal libro è diversa da quella alla quale sono giunto io e non riesco a capire dove ho sbagliato. Ho svolto il punto a) ponendo uguale a zero la risultante delle forze agenti sul blocco B. Dunque: $m g sin \alpha + k \delta + \mu m g cos \alpha = 0 $ dalla quale ricavo il coefficiente di attrito dinamico $ \mu $. Prima di procedere con ...
9
2 gen 2012, 19:23

angelica921
salve, mi chiamo Angelica e ho 19 anni e non sono una matematica, ma ho da fare l'esame di fisica alla facoltà di alimentare 1°anno, potreste darmi una mano a rispondere a queste domande? so che per voi sono domande banali ma per me è il contrario grazie in anticipo =) 9) Il lavoro di una forza conservativa può essere negativo? a)solo in presenza di altre forze b)Solo su cammini chiusi c)nessuna delle risposte proposte è corretta d)no e)si 10) Dati 2 vettori, che si può dire sul modulo del ...
17
8 feb 2012, 15:46

Nicolino911
Un blocchetto viene lanciato dai piedi di un piano inclinato scabro(h=0.43,theta=30,coefficiente d'attrito 0.29) con velocità vo=6.3 m/s. Il blocchetto abbandona il piano ed arriva al suolo con velocità v. Determinare il modulo della velocità v. qualcuno sa come svolgerlo? c'entra qualcosa la formula $ 1/2mv^2=mgh $?
1
9 feb 2012, 16:34

daniele912
Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio: Due aste omogenee uguali, ciascuna di massa $m$, sono saldate insieme per un'estremità e l'angolo compreso tra le due aste è $\alpha$; il sistema è incernierato senza attrito in A ed è in equilibrio nella posizione di figura sotto l'azione della forza verticale $F$ applicata in C. Si calcoli l'intensità della forza in funzione dell'angolo $\beta$. Io ho provato a svolgerlo calcolando il ...
5
9 feb 2012, 20:40