Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, mi è stato posto un problema che non riesco a risolvere del tutto:
"La cassa A di 110 Kg è tenuta in equilibrio, su un piano inclinato lungo 8m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B.
Determina, in assenza di attrito, qual é il peso della cassa B.
Quale sarebbe la forza equilibrante, se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?"
La prima richiesta l'ho risolta così (correggetemi se sbaglio):
il ...
viene sparata una fucilata contro un serbatoio di benzina,il buco è a 53m sotto la superficie,la pressione è 3,1 bar.a che velocità esce la benzina se la densità è 600 kg/m^3?
la velocità in questi casi non dovrebbe essere la radice quadrata di 2*g*h?
aiuto nn riesco a fare questi esercizi:
due corpi m1 e m2 si attraggono con una forza di 2N come devo variare la loro distanza se voglio che la forza di attrazione sia 200N
a quale altezza l'accelerazione gravitazionale sulaa terra è 8m/sec^2? Mt 5,979*10^24Kg Rt 6,378*10^6 m
help me aiutooooooooooooo

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 6-0910.pdf Questo e' il link del proble
A che da ieri sto provando a risolvere ho provato in vari modi sia con le equazioni del moto che sfruttando l'energia potenziale ma niente praticamente mi viene un eq differenziale che pero non e' nelle variabili che voglio io,qualcuno può dirmi come si imposta un Problema del genere? grazie

Ragazzi data la seguente definizione: il numero di gradi di libertà del punto $P$ è il numero delle coordinate indipendenti che ne individuano univocamente la posizione. Ciò significa che se ho un punto $P$ che si muove esclusivamente sull'asse $x$ ha grado di libertà $1$ poichè $ y = z = 0$ ? e la $x$ in quale relazione la pongo ad esempio $f(x) = 0$ ? Le traiettorie è così che possono essere calcolate?
Se ...

Salve ragazzi volevo, se possibile, chiarire alcuni dubbi. A livello intuitivo ho capito cosa è un vettore, ma la seguente definizione non l'ho capita: Poichè segmenti orientati paralleli e di verso concorde sono detti equipollenti, diremo che dato l'insieme dei segmenti equipollenti l'ente geometrico astratto che li rappresenta è il vettore.
Un'altra cosa, se io prendo $\vec A$ possiamo dire che $\vec A$ = $\vec A_1 + \vec A_2 + \vec A_3$ che sono vettori componenti paralleli agli assi ...

Se un corpo si muove a velocità costante su un piano orizzontale trainato da una forza che forma un angolo $theta$ con l'orizzontale ed "ostacolato" dalla forza di attrito con un certo coefficiente $mu$, è corretto dire che il lavoro totale è nullo?
Nel senso che Fa(attrito) = Fcos$theta$ lo spostamento $delta$ X è lo stesso quindi sommando i due lavori il risultato è 0....
Ho il dubbio perché al contempo so che il lavoro delle forze non ...

Salve, volevo mostrarvi un problema di fisica che non riesco a svolgere:
"Una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 6,25 N. Determina il suo peso."
Non posso applicare le formule del seno e del coseno perché non ho l'inclinazione del piano e non so veramente come cominciare il problema.
Grazie in anticipo.

Ciao. Ho questo esercizio
Due correnti di aria secca entrano e si miscelano adiabaticamente in un condotto circolare del diametro di $20 cm$. Una ha una portata in volume pari ad $1 l/s$, con una temperatura di $20°C$ alla pressione di $1$ bar ed entra alla velocità di $1m/s$; l'altra ha portata in massa doppia con temperatura di $60°C$, la pressione è pari ad $2$ bar ed entra a $2 m/s$. Calcolare le ...

Ciao. Ho dei dubbi su questa dimostrazione presa dalle dspense. Posto i passaggi.
Posto $n!=1$:
$P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2$ Non dovrebbe essere $1/(1-n)$?
Poi continua:
$P_1v_1^n(1/(n-1))[1/v^(n-1)]_1^2=P_1v_1^n(1/(n-1))(1/v_2^(n-1)-1/v_1^(n-1))=P_1v_1(1/(n-1))(v_1^(n-1)/v_2^(n-1)-1)$
Possiamo dunque concludere che $P_1v_1^nint_1^2(1/v^n)dv=P_1v_1(n/(n-1))1-(v_1^(n-1)/v_2^(n-1))$ L'$n$ al numeratore? Il cambio di segnoo nella parentesi?

Ciao a tutti, ora vi pongo il mio problema a cui ho dato qualche risposta ma non essendo sicuro volevo avere qualche conferma da voi...vi ringrazio in anticipo!
Un tuffatore si tuffa da un trampolino facendo dei giri su se stesso, trascurando l'attrito dell'aria e il lavoro fatto dal metabolismo, quali grandezze si conservano??
Allora sicuramente l'energia meccanica si conserva, perchè sul trampolino ho solo en potenziale mentre quando si tuffa ho solo encinetica;
il sistema meccanico non è ...

Salve gente,volevo chiedervi un parere riguardo questo problema ,di cui posto anche la mia soluzione :
Un cilindro è chiuso da un pistone mobile collegato ad una molla di costante elastica $ 2,00*10^3 N/m $ .
Nella posizione in cui la molla non è in tensione il cilindro è riempito con $ 5,00 L $ di gas , alla pressione di $ 1 atm $ e alla temperatura di 20°C . (a) Se il pistone ha una sezione di $ 0,0100 m^2 $ e massa trascurabile di quanto si solleva se la temperatura ...

Ho questo esercizio da svolgere:
http://q.gs/yrMK
Le mie domande sono due:
1) è vero che lungo x non vi è alcun campo elettrico, perchè non c'è nessuna carica che lo genera?
2) è vero che lungo y, PQ1 e PQ2 essendo simmetrici, annullano il campo elettrico?
vi è un altro modo di ragionare?
=> quindi rimanendomi solo il campo elettrico lungo $z$ la somma del campo generato da $Q1$ e $Q2$ mi da il $E_(tot)$
fonte: sul mencuccini (per chi ce ...

Buongiornooo !! :):) Non riesco a capire una cosa sulla derivata di un versore ;
allora Se io ho un versore $ u $
la derivata : $(d u) / dt $ e' un vettore perpendicolare ad u . Questo perchè $ Delta$ $u $ al limite assume direzione perpendicolare ad u e andra' a coincidere con il versore Un perpendicolare ad u .
Il problema nasce dopo vedo scritto : la corda è di uguale lunghezza rispetto all'arco quindi du = d ...

Buon pomeriggio!
Ho il seguente esercizio:
Una strada rettilinea orizzontale è percorsa da due veicoli A e B.
Supponendo che A frena con decelerazione a=-4m/s^2 , calcolare la distanza minima da tenere per evitare che si urtino.
Inoltre v_A=130km/h
v_B=70 km/h
Allego, uno schema ( mi è venuto un pò maluccio in realtà... ) per evidenziare la posizione delle auto!
Uploaded with ImageShack.us
Il prof ci ha detto di mettere l'origine del sistema in B, perchè per ...

Salve, non riesco a capire perchè se avvicino due conduttori, ad esempio una sbarretta di ferro caricata negativamente e una pallina di carica neutra,ad un certo punto quando vengono a contatto si respingono.Ho capito che si verifica attrazione perchè gli elettroni liberi presenti nella pallina si dispongono nella parte più lontana della superficie a causa delle cariche negative della sbarretta di ferro e che quindi l'altra parte della pallina avendo "perso" elettroni si carica positivamente.Se ...

Non riesco a capire come fa la derivata rispetto al tempo .
Il problema è questo:
Se ad un certo istante t il punto occupa una determinata posizione x, con un valore v della velocità e a dell'accelerazione, queste si possono pensare come funzioni della posizione oltre che del tempo e si può scrivere v(t)=v[x(t)], a(t)=a[x(t)]. Deriviamo la p'rima rispetto al tempo sfruttando la regola di derivazione delle funzioni di ...

Questo è il testo di un compito:
Io ho fatto il primo e terzo punto, vorrei sapere quanto ho sbagliato.
1)
Prima ho calcolato la carica del guscio da [tex]q=4\pi r^2\sigma[/tex] e mi risulta [tex]339.29C[/tex]
Poi io so che il campo elettrico in un punto interno del guscio è nullo, quindi in [tex]x=2 m[/tex] si ha [tex]E=0[/tex]
Invece nell' altro punto diventa [tex]E=\frac{1}{4\pi \epsilon_0}*\frac{Q}{r^2}[/tex] dove [tex]Q[/tex] è la somma della carica della sfera e ...

ciao a tutti! Allora conosco la dimostrazione di questo teorema in termini infinitesimali e mi si è presentato il problema quando ho cercato di dimostrarlo in termini non infinitesimali.
Detto ciò passiamo al problema:
devo dimostrare che il lavoro totale L, è uguale alla variazione di energia cinetica.
Consideriamo un punto materiale nella posizione x1 sottoposto ad una forza costante F in direzione del moto da x1 a x2.
$L=F* \Delta x$
$L=m*a*\Delta x$
considerando che la forza è ...

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
data una palla da biliardo di raggio $r$ posta su un tavolo, alla quale viene impressa un velocità per mezzo della stecca che colpisce la palla ad una altezza $h$ dal tavolo, calcolare a che altezza deve essere colpita la palla affinché il moto sia di puro rotolamento.
Sappiamo che la stecca colpisce la palla in modo perpendicolare rispetto al tavolo
Il mio ragionamento è stato il seguente
il baricentro ...