Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sono una nuova iscritta e vorrei chiedervi di guidarmi nel ragionamento di questo problema.
Un cuneo di massa M soggetto a una forza orizzontale F è mobile e solleva il cilindro di massa m. Il cuneo ha angolo teta e l'unico attrito presente è quello tra il cilindro e la parete verticale su cui il cilindro rotola senza strisciare. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per uno spostamento x del cuneo, l'accelerazione del cuneo e le reazioni vincolari sulle pareti.
Grazie!

"Due onde identiche in moto nella stessa direzione sono sfasate di pigreco/2 rad. Qual'è l'ampiezza dell'onda risultante in funzione dell'ampiezza comune ym delle due onde componenti?"
Non so da dove cominciare. Mi serve il vostro aiuto grazie.

"Si lascia cadere una pietra in un pozzo. il tonfo in acqua viene udito 3,00 s dopo. Qual'è la profondita del pozzo?"
Come faccio? Non dovrei sapere il tempo che ci mette la pietra a impattare l'acqua per risolvere il problema?
grazie

Salve. Mi e' capitato per le mani un tester per campi elettromagnetici
in grado di rilevare in un range di frequenza 50MHz - 3.5 GHz, cosi',
per curiosita' mi sono sono messo a testare vari apparecchi.
Il tester misura il campo elettrico in V/m, il campo magnetico in A/m
oppure il campo EM in W/m^2.
Il dispositivo funziona: in prossimita' di un cellulare in chiamata,
il campo e' centinaia di volte superiore rispetto a quello di fondo
dell'abitazione.
Tuttavia, ho avvicinato il tester ad un ...

Salve. In un moto di puro rotolamento, se è applicata alla ruota un'unica forza all'asse (diretta verso destra), allora la forza di attrito statico nel punto di contatto tra la ruota e la strada sarà diretta verso sinistra; se invece alla ruota è applicato solo un momento (che fa girare la ruota in senso orario per esempio), allora la forza di attrito sarà diretta verso destra.
Mi chiedo: il verso della forza di attrito si ricava in questi casi dall'esperienza?
Grazie

Un ciclo Linde prevede a regime:
• Una serie di 6 compressioni adiabatiche aventi lo stesso rapporto di compressione per portare l’aria da 1bar a 150 bar essendo le temperature finali di ogni compressione pari a 300K
• Raffreddamento isobaro fino alla temperatura di 150K.
• Trafilatura (laminazione) fino alla pressione di 1bar.
• Riscaldamento isobaro fino alla temperatura di 300K.
Se la portata volumica totale dell’aria circolante nell’impianto è di 500m3h-1 (in condizioni normali), ...

Salve a tutti ho ripreso da poco a studiare questa materia ma sono un po' arruginito e ho qualche dubbio ad esempio su questo semplice esercizio.
Siano $E_n$ gli autovalori di energia di un "bound-state" di un sistema unidimensionale e siano $phi(x)_n$ le rispettiva autofunzioni.
Supponiamo che la funzione d'onda del sistema $Phi(x,t)$,normalizzata all'unità, e supponiamo che in $t=0$ essa sia data dall'espressione:
$Phi(x,t=0) = 1/sqrt(2) e^(i alpha_1) phi_1(x) +1/sqrt(3) e^(i alpha_2) phi_2(x)+1/sqrt(6) e^(i alpha_3) phi_3(x)$
con ...

Devo studiare dei circuiti di questo tipo, in corrente continua, con il generatore già a regime, senza cioè tenere conto dei fenomeni di accensione e spegnimento. Se non sbaglio in questa forma:
$a.$ gli induttori sono da considerarsi come semplici conduttori e posti ai capi di una resistenza la cortocircuitano
$b.$ non vale lo stesso per i condensatori, che comunque provocano una caduta di potenziale
$c.$ le resistenza assieme alla fem del generatore ...

Scusate, mi servirebbe una precisazione su un esercizio:
"Un'automobile esegue a strada dritta, a partire dalla velocità di 30 m/s, una frenata con accelerazione a costante. Essendo \(\displaystyle \mu_{s} \) il coefficiente di attrito statico, determinare lo spazio minimo l in cui può fermarsi senza scivolamento".
Sul testo è scritto: l'accelerazione massima che può avere l'automobile è determinata dalla massima forza tangenziale \(\displaystyle f_{t} \) che può esercitare l'attrito. Da cui ...

Sono le due di notte, provo a fare questo esercizio dalle 4 di questo pomeriggio.
Non so se essere deluso o vergognarmi di me stesso, ma non ci riesco.
E un problema di termodinamica, dice così:
Un gas ideale è confinato in un recipiente di volume $V$ alla temperatura di $300K$ e alla pressione di $50000 Pa$.
Il recipiente è chiuso da una valvola che lo separa da un secondo recipiente di volume $4$ volte maggiore, e che contiene lo stesso tipo di ...

Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino che però mi sta procurando un po' di dubbi.
Ho due serbatoi che contengono lo stesso gas però a temperatura, pressione e quantità in kg diverse, collegati con un valvola.
Supponendo di aprire la valvola e di conoscere la temperatura finale dopo il mescolamento delle due quantità di gas, come faccio a determinarmi la pressione finale? Poi devo calcolare anche l'entropia dell'universo considerando i serbatoi non adiabatici, calore totale scambiato con ...

Ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio al punto 3:
viene fornito un $G_v=0.27*(kg_v)/h$ a 37 gradi in saturazione.
Voglio allora trovare la portata circolante nell'ambiente; ho pensato di fare così:
$G_v=m*x_v$
cioè prendere il titolo in saturazione a 37 gradi (pari a $30 g_v/(kg_a)$) e moltiplicarlo per la portata.
Ma è giusto?
Poichè dopo mi vengono dei risultati entalpici troppo grandi (come una entalpia di immissione di oltre 600 kj/kg).
vi ringrazio,
Luca

Salve a tutti, desideravo proporvi un classico problema su attriti e reazioni vincolari, che a mio parere non è stato svolto in maniera corretta:
"Un mattone è appoggiato su un piano orizzontale, e tramite una funicella ed una carrucola è collegato ad un secondo mattone appeso. Sia \(\displaystyle \mu_{s}=0,3 \) il coefficiente di attrito. Si riscontra che il sistema non è in equilibrio: il mattone appoggiato scivola sul tavolo trascinato dal peso dell'altro. Quanti mattoni n occorre ...

"Una corda lunga 2,70 m ha una massa di 260 g. La tensione nella corda è 36,0 N. Quale deve essere la frequenza di un'onda in moto di ampiezza 7,70 mm affinché la potenza media trasmessa sia 85.0 W?"
Non ho i risultati dell'esercizio, io ho fatto così:
P = (1/2) u v w^2 (ym)^2
dove u = massa lineica
ym= ampiezza massima
w= pulsazione
quindi ho calcolato u = m/lunghezza d'onda = 0,26/2,7= 0,096
poi ho calcolato v = radq(tensione/u) = radq(36/0,096) = 19,36 m/s
successivamente ho calcolato w ...
dimostrare di quale fattore cambiano l'altezza max raggiunta e il tempo impiegato da una ragazza che salta su un tappeto elastico ,se la sua velocità iniziale raddoppia da 2 a 4.
potreste aiutarmi gentilmente a capire l esercizio?
l altezza massima posso calcolarla con la velocità iniziale al quadrato diviso 2g,giusto?
per il tempo posso usare le 2 velocità ma dovrei dividere per l 'accelerazione?

Buongiorno a tutti! Vi scrivo perchè sono mesi che sto studiando la meccanica dei corpi rigidi ed ancora non sono riuscito a trovare un libro che spieghi veramente bene l'urto tra due corpi. Partiamo dall'inizio: io ancora non so distinguere una forza impulsiva da una normale, o meglio so che una forza impulsiva è una forza che agisce per un lasso di tempo molto piccolo e che quindi il periodo d'azione può considerarsi nullo, però non so come riconoscere quale sia.
Esempio: prendiamo una sbarra ...

Buon pomeriggio,
premetto che ho letto il regolamento e non sono qui per chiedere lo svolgimento dell'esercizio ma per capire la reale motivazione per cui due corpi di massa differente hanno un tempo di caduta diverso. Frequento la Scuola secondaria di secondo grado ed posseggo nozioni sul moto uniformemente accelerato, rettilineo uniforme e sulla prima e seconda legge di newton.
Ecco il problema che mi ha suscitato il dubbio:
Lasci cadere due palle di uguale diametro dalla stessa altezza ...

Ciao a tutti,
devo calcolare l'energia meccanica di un asta (per poi calcolare l'accelerazione angolare), di massa M e lunghezza 4R imperneata nel suo estremo superiore tramite un perno orizzontale, e un disco di massa M e raggio R, imperneato in B (l'altro estremo dell'asta). L'asta forma con la verticale un angolo $ theta $ di $ pi /6 $.
Ho proceduto così:
E=T+U
T=(Energia cinetica asta+Energia cinetica disco)= $ 1/ 2 MV_G^2 + 1 / 2 I_A dot(theta)^2 + 1 / 2 MV_B^2 $
$ rarr $ Siccome l'asta ruota e ...

Salve. Se in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il momento della coppia da applicare a un certo sistema affinché la sua velocità angolare sia costante posso dire a priori che la coppia è conservativa e quindi calcolare la sua potenza come derivata del potenziale $ U=M*theta $ (M momento)?
Perché vorrei applicare la formula $ d/dt T = pi + Pi $
($pi$ potenza di tutte le forze, $Pi$ potenza della coppia)
Il mio ragionamento è: se la coppia produce una certa ...

E' da ore che non riesco a far tornare i conti su questo:
Due lenti convergenti $L_1$ ed $L_2$ sono poste una a fianco dell'altra, perpendicolarmente al piano focale che passa per i loro centri. Un oggetto si trova a sinistra del sistema. A che distanza da $L_2$ si forma l'immagine? Qual è l'ingrandimento totale? I dati sono:
$o_1=50\cdot 10^{-3}m$
distanza fra le lenti $d=440\cdot 10^{-3}m$
diottrie $L_{1}=12.5=>f_{1}=\frac{1}{12.5}=80\cdot 10^{-3}m$
$f_{2}=250\cdot 10^{-3}m$
Situazione ...