Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Lancio un sasso da un'igloo con velocità iniziale orizzontale v0. Voglio sapere in quale angolo il sasso si stacca dall'igloo. E' corretto dire che ciò avviene quando la reazione vincolare dell'igloo sul sasso è uguale a 0?
Spiego il motivo delle mie perplessità. Usando come coordinate polari r (che non cambia perchè l'igloo è emisferico) e come coordinata angolare $\theta$, cioè l'angolo tra la verticale e la posizione del sasso in un certo istante di tempo, le due equazioni mi ...

Mi dareste una mano con questi esercizi??
1)Calcolare il lavoro che bisogna compiere per spostare una carica q2 all'infinito.
. [Q1=-6 microC] ------------------- >20cm .[Q2= 2 microC]
^
|
|
|
|
10 cm
.[Q3= -3 microC]
2)Una carica Q1=3.6 microC si muove con v1= 146 m/s perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. La forza magnetica a cui è soggetta è di F1=4.25 per 10^-3 N. una seconda carica Q2= 53 microC si muove con velocità v2 =1000 m/s formante un angolo di 55° rispetto allo stesso ...

Salve a tutti... Vi chiedevo se potreste aiutarmi con questo problema:
Nel piano cartesiano il vettore a ha modulo 10 cm e forma con l'asse x un angolo di 50°. Determinare le sue componenti cartesiane utilizzando le funzioni seno e coseno.
Il problema è che non so come utilizzare seno e coseno... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo

Un corpo M viene scaraventato contro un trampolino di lancio costituito da un arco di pari ad 1/8 di circonferenza, di raggio 50 cm con una velocità iniziale pari a 3 metri al secondo. Calcolare la velocità di M nell'istante in cui lascia il trampolino, e la massima quota del moto parabolico che compie.
Io ragazzi oltre a dire che il trampolino ha lunghezza $(2\pi R) / 8 = (\pi R) / 4 $ non saprei tanto cosa fare...cosa ne pensate?
Grazie

Salve a tutti, sono nuova del forum . Ho svolto alcuni esercizi di fisica e su due avrei dei dubbi, vorrei sapere se i risultati che ho ottenuto sono esatti. Vi lascio le due tracce e i risultati numerici. Qualcuno più ferrato di me potrebbe dirmi se sono solo esatti? Grazie
1) Il flusso magnetico attraverso una spira varia da 0.85 a Tm2 a 0.11Tm2. La f.e.m. indotta nella spira vale 1.48V. Calcolare in quanto tempo si è avuta la variazione del flusso magnetico.
Il risultato che ho ottenuto ...

Salve ragazzi, scusate se faccio queste domande APPARENTEMENTE banali, però sto cercando di far si che tutte le nozioni che per me erano intuitive e "innate" non lo siano più, bensì ne sia pienamente consapevole.
Vado al dunque.
In Fisica si definisce scalare quella grandezza che per essere completamente descritta necessita che siano specificati un numero seguito da un'unità di misura. Al contrario, si definisce vettoriale quella grandezza che per essere completamente descritta necessita che ...

ho un problema da porvi, di cui io sono riuscito solo a trovare un risultato approssimato... cercherò di essere chiaro:
abbiamo un corpo di massa M che si muove di moto rettilineo uniforme, con velovità V_0, verso un corpo di massa m a riposo.
La massa m si trova ad una certa distanza d da una parete.
Nell'ipotesi che qualsiasi urto tra le masse e con la parete sia totalmente elastico, qual è il numero di volte n che il corpo di massa m ha colpito la parete nell'istante in cui il corpo di ...

Una massa puntiforme m=1 kg, è sospesa mediante un filo inestendibile di massa trascurabile, con l=1 m, cui è unita una molla ideale di lunghezza a riposo nulla e k= 2 N/m, ad un piolo fisso cilindrico orizzontale di raggio trascurabile su cui il filo può scorrere senza attrito. Determinare la posizione di m rispetto al piolo all'istante t= 0.2 s, sapendo che a t=0 essa (la posizione di m, o la molla?) si trova in quiete a distanza x(0) = l/2 al di sotto del piolo stesso.
[x= 0.69m]
Il ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi dà una mano?
Un disco di 8cm di raggio ruota attorno al suo asse alla velocità costante di 1200 giri al minuto. calcolare la velocità angolare.

Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1

Salve forum,
Sto studiando i condensatori e la capacità elettrica sul libro Fisica 2 di Halliday, Resnick e Krane e, affrontando gli esercizi, credo di aver incontrato un errore o, meglio, una domanda posta male che non ha risposta. Non ne sono sicuro, per cui chiedo conferma a voi.
Riporto la figura del testo
Il testo, presupponendo che ogni condensatore abbia stessa capacità $c$, chiede testualmente "quale disposizione realizzi la massima capacità equivalente". Nel testo è ...

Sia dato un condensatore a facce piane e parallele di superficie A=1cm^2 e spaziatura d = 0.5mm. Determinare la quantità di carica che deve essere accumulata sulle armature affinché una particella di massa m=1g e carica positiva q=10^{-6}C, lasciata libera da ferma sull’armatura positiva, arrivi sulla piastra negativa dopo un tempo t=10^{-6}s. Si trascuri la forza peso rispetto a quella elettrica.
Ho pensato di ricavare la velocità dal rapporto spazio fratto tempo ...

Mi servirebbe un confronto ri guardo due problemi:
Un autotreno lungo 15 m viaggia su un tratto di strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72
Km/h verso l'imbocco di una galleria. Quando la parte anteriore dell'autotreno si trova a 100 m
dall'imbocco della galleria, dalla montagna sovrastante si stacca un macigno che cade verticalmente
verso la strada da una altezza h = 100 m.
1) Se l'autista inizia a frenare nello stesso istante in cui il macigno inizia a cadere, ...
Salve a tutti,
Spero di aver postato nel posto giusto
Avevo un dubbio circa il moto di rotolamento della polare mobile sulla polare fissa durante il moto del rigido:
Essendo il contatto di rotolamento la velocità relativa del punto di contatto moto della polare mobile sulla polare fissa dovrebbe essere zero, eppure mi è stato detto che esiste una velocità con la quale si scambiano i punti di contatto tra le polari (da non interpretare come una velocità fisica) pari a \(\displaystyle ...

Quale dei seguenti testi consigliereste per preparare l'esame di Fisica I (senza frequentare)?
P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci : "FISICA, Volume I", ed. EdiSES
S. Rosati: "Fisica Generale I", ed. Ambrosiana
P. Tipler: "Corso di Fisica", ed. Zanichelli
Grazie e ciao

Devo calcolare il campo magnetico di una corona semicircolare di raggio interno $ R_i=10 cm $ e $ R_e=12 cm $ nel punto O, centro della semicirconferenza. La corrente è di 2 A.
Io ho pensato di calcolarlo dividendo per 2 il campo magnetico generato da una spira circolare, ovvero $ (mu_0 i)/(4R) $ e poi integrarlo tra $ R_i $ e $ R_e $ .. Però non so se è corretto.
In un altro punto mi chiede di trovare la forza esercitata complessivamente sulla corona ...

io so che la velocità è direttamente proporzionale allo spazio percorso e inversamente proporzione al tempo impiegato quindi posso scrivere $V=k(\Deltas)/(\Deltat)$ ora non ho capito come si toglie la costante k ,me lo potete spiegare un attimo.

ciao a tutti, ho 2 dubbi che non riesco a risolvere.
1) decadimento del pione carico: un pione carico decade in muone + neutrino, determinare il momento finale del muone. (4 MeV).
Allora, io faccio così: assumendo a riposo il pione, avrò che i 4-momenti iniziali e finali sono
\(\ p_i = ( m_{\pi}, 0) \)
\(\ p_f = ( E_{\mu} + |p_{\nu}|,0 ) \) (Neutrino a massa nulla)
NB: tutte le quantità che metto in modulo sono da intendersi 3-vettori.
a questo punto eguaglio la norma del 4-vettore: \( ...
ciao a tutti,
nello studio della stabiltà di una posizione di equilibrio con il secondo metodo di Lyapunov,quand è che non posso usare gli integrali primi e devo ricorrere ad una funzione di Lyapunov?
ad esempio se ho il sistema
nella posizione $ P(x,y)=(0,0) $ per alpha=0 perchè non riesco ad individuare un integrale primo ma devo usare la funzione dell energia $ W(x,y)=1/2y^2+1/4y^4 $ ??e poi perchè proprio questa funzione? esiste qualche metodo per capire come scegliere la ...

Buongiorno, mi sto confrontando con i concetti di vincoli inefficaci e di configurazioni singolari di un modello articolato, e mi sono accorto di avere alcuni dubbi che da solo non riesco a risolvere; vorrei provare ad esporveli, nella speranza di ricevere qualche consiglio chiarificante.
Il mio problema è capire la differenza tra configurazioni a vincoli inefficaci e configurazioni singolari, e capire se le configurazioni a vincoli inefficaci dipendono dalla scelta delle coordinate ...
0
Studente Anonimo
31 mar 2012, 14:13