Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi chiedevo: ma nella formula del moto uniformemente accelerato \(\displaystyle s=\frac{1}{2}at^2 \) perchè compare metà accelerazione se \(\displaystyle a=\frac{v}{t} \) ?
grazie in anticipo!
[xdom="dissonance"]Titolo modificato - era "perché meta?", troppo generico. Vedi
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html[/xdom]

Ragazzi quando faccio la derivata della velocità istantanea $v=(dr)/(dt)\bar{u}_{r}+(d\theta)/(dt)r\bar{u}_{n}$ per ricavarmi l'accelerazione (in coordinate polari), l'unico contributo negativo da parte di un membro è dovuto alla derivata del versore $\bar{u}$ perpendicolare a $\bar{u}$ stesso? Cfr. $a=(d^2r)/(dt^2)\bar{u}_{r}+2(dr)/(dt)\cdot(d\theta)/(dt)\bar{n}+(d^2\theta)/(dt^2)\bar{n}-r((d\theta)/(dt))^2\bar{u}_{r}$
Questo è un esercizio dal libro Analisi matematica 2 di Pagani - Salsa.
-----
Esercizio (§7.5 pag. 559)
Si consideri la famiglia di problemi
\[\begin{cases}
\frac{\partial u}{\partial t}-\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}=0 & 0

Salve, a detta del testo dal quale sto studiando (Mencuccini-Silvestrini), lo strumento che permette di misurare la carica elettrica posseduta da un corpo è l'elettroscopio a foglie. Mettendo in contatto un corpo qualunque con tale strumento, se le foglioline non si muovono, allora il corpo è neutro; se si muovono, il corpo sarà più o meno carico, per definizione. A questo punto, suppongo (dal momento che il testo non dice nulla in proposito), che si è scelto un corpo campione che presenta ...

Salve,
Dovrei risolvere questo esercizio:
Un proiettile di massa m = 0,001 Kg viene sparato con una velocità iniziale di 190 m/s e raggiunge 850 metri.
Quanto vale la forza media di attrito del mezzo?
Allora ho presupposto che le forza che agiscono sul proiettile sono 2 la forza peso e la forza di attrito del mezzo costituita dall'aria. Quindi essendo due le forze che agiscono in questo caso dovrei considerare la somma vettoriale:
$ vec F = vec p + vec fm $ con p forza peso e fm forza di attrito ...

Salve a tutti!
E' la prima volta da quando sono iscritto al forum che posto nella sezione dedicata alla fisica in tutte le sue forme e spero di chiedere nulla di troppo banale. Sono alle pagine finali dell'esame di Meccanica Razionale (Fisica matematica I) e dopo tantissimi ostacoli, superati (almeno spero) tra sudore e mal di testa , mi sono bloccato sull'ultima difficoltà.
Come il titolo del topic suggerisce, si tratta di meccanica del corpo rigido, in particolare ciò che mi blocca è la ...

Salve a tutti, qualcuno di voi sarebbe così gentile da espormi i concetti di : nabla,gradiente,divergenza,rotore? In particolare i legami che intercorrono tra divergenza e flusso e tra rotore e circuitazione. Vi chiedo questo perchè sono stati introdotti al corso di fisica sull'elettromagnetismo anche se noi non li abbiamo ancora trattati a matematica II; mi sono reso conto che ci sarebbero troppe cose regresse da sapere per uno studio approfondito sul testo di matematica quindi spero che ...

Nella prima fase la legge del moto sarà uniformemente accelerata con partenza da fermo:
\(\displaystyle x(t)=1/2 at²\)
e fin qua ci siamo;
Per tempi successivi la legge del moto sarà uniforme, ma bisogna tenere conto che la velocità e la posizione ora non sono più nulle:
\(\displaystyle x(t)=x1+v(t1)(t-t1) \) = \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \)
1°domanda: perchè se la legge di un MRU è \(\displaystyle x(t)=x0+v0(t-t0) \) qui ho \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \) ? Quello ...

Salve, probabilmente, in quanto aspirante ingegnere meccanico, la domanda che mi pongo non ha ragione di esistere, però mi chiedevo:
Il modo più comune ed intuitivo da spiegare per esercitare una forza su un corpo consiste nel "toccarlo", "tirarlo", "spingerlo"; tuttavia, dalla teoria della gravitazione e dell'elettromagnetismo sappiamo che questo non è l'unico modo per esercitare una forza su un corpo. Non esistono solo forze di contatto, ma anche forze che si esercitano a distanza tra due ...

Una fune inestendibile, posta su un piano orizzontale liscio, è trascinata ad accelerazione costante. Se nel transitare per uno stesso punto $A$ del piano le velocità delle sue estremità sono rispettivamente $v_1 = 3 m/s$ e $v_2 = 7 m/s$, determinare le velocità con cui transita in $A$ il punto centrale della fune.
Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità ...

Devo calcolare : - lo spostamento tra t1=0,05s e t2= 3,5s;
- velocità;
-accelerazione
t>0 se esiste t*:v =0(che vuol dire???)
la mia legge oraria è questa: \(\displaystyle x(t)= x0 + \Delta x \) \(\displaystyle sin(\omega0 t+ \phi) \)
Io devo considerare lo spostamento, e avrei scritto la legge oraria in funzione di t2, in funzione di t1 e avrei poi fatto la sottrazione, perchè invece la prof ha posto t=0 e ha ...

Un studiare il comportamento di un campo elettrico attraverso le linee di forza. Quindi se ho una carica di prova traccio il vettore tangente alla linea di campo per conoscere la direzione della forza a cui è sottoposto. Quello che vorrei chiedervi, e probabilmente è una cosa abbastanza semplice, ma nel mezzo alle linee di forza ci sono degli spazi vuoti, eppure il campo agisce anche in quei punti. Il flusso all'interno di una superficie è definito anche come numero di linee di forza che ...

premessa... è la prima volta che mi affaccio nel mondo della fisica e ho molte difficoltà per il momento...
ho questo esercizio (banale)...
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$.
Aiuto...
io ho ...

Io dalle leggi generali:
$v(t) = v_0 + at$ ed $s(t) =s_0 + v_0t + 1/2 at^2$
Ho trovato che
$v_x(t) = v_0 \cos \alpha$ senza accelerazione perchè la componente si muove di moto rettilineo uniforme giusto?
$v_y(t) = v_0\sin \alpha -(g) t$ qui ho sempre dei dubbi, l'accelerazione è rivolta verso il basso giusto? quindi bisogna cambiare segno...? di conseguenza:
$x(t) = v_0t\cos \alpha$ ed $y(t) = v_0t \sin \alpha - 1/2 (g)t^2$
Grazie
Se volessi trovare la traiettoria del proiettile? Come posso fare?

Salve, ho un dubbio sulla legge di gravitazione universale. Prendiamo un sistema di riferimento fisso la cui origine è coincidente con una massa $M$ mantenuta fissa e consideriamo, a distanza $vec r$ da $M$, una massa $m$ attaccata ad un dinamometro. Ora io mi chiedo: per sapere qual è la forza $vec F$ che $M$ esercita su $m$ (senza applicare la legge, dal momento che la sto ricavando) io dovrei leggere il ...

Ciao. Ho un esercizio in cui: entra una certa portata d'aria $dotm_1$, alla temperatura di $20°C$ e con una umidità relativa del 30%, dalla sezione $1$; dalla sezione $2$ entra una certa portata $dotm_2, T_2=30 °C$, umidità $20%$. I diametri dei condotto sono uguali.
Devo trovare la temperatura di uscita $T_3$. Si suppone il sistema adiabatico verso l'esterno.
jpeg image hosting
(Indicherò con ...

Salve a tutti ho un problema e non so come ragionarci cioe' ci ho provato ma non sn andato molto lontano.
Il conducente di un auto sciaccia i freni quando vede un albero che blocca la strada . La macchina rallenta con un accelerazione A per un tempo [tex]\vartriangle {t}[/tex] lasciando dei segni lunghi [tex]\vartriangle {x}[/tex] .
A quale velocità l'auto urterà l'abero?
pattuendo che l'accellerazione A è costante quindi è uguale al'' accelerazione media ...sarà delta V fratto delta t ...

Due auto procedono di moto uniforme nello stesso verso sulla stessa strada. il sorpasso è vietato. Il veicolo dietro ha $v_a = 90 (km)/h$ quello avanti $v_b = 60 (km)/h$. La loro distanza è $d= 50 m$ Qual è la minima decelerazione che permette ad $A$ di evitare il tamponamento con $B$?
Se $t=0$ ed A si trova in $x=0$ possiamo dire che:
$x_a = -1/2 at^2 + v_at$ l'accelerazione è negativa giusto? perchè sta decelerando? e ...
Due treni si muovono uno verso l'altro sullo stesso binario, ciascuno con una velocità di 20 m/s.
Quando sono a due km di distanza un macchinista viene avvertito della imminente collisione e
comincia a rallentare con una decelerazione di 0.2 $frac\{m\}\{s^2\}$. Quanto spazio percorre all'incirca il treno
che decelera dall'avvio delle frenata alla collisione?
Per prima cosa mi trovo il tempo che il primo treno ci mette a fermarsi del tutto usando
$V=V_0 + a(t-t_0)$
considerando ...

Ciao a tutti. E' il primo messaggio che scrivo anche se vi leggo spesso. Ho riniziato a studiare fisica per conto mio e su tanti argomenti mi vengono dei dubbi enormi. Ve ne posto solo uno dei tanti. E' qualche giorno che ci penso ma non ne vengo fuori.
Dall'equazione di Bernulli è chiaro che dove è minore la velocità di un fluido (laminare e stazionario) maggiore è la pressione. E la spiegazione dell'equazione mi torna benissimo. (in sintesi se ci fosse una pressione maggiore dove il fluido è ...