Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora ragazzi innanzitutto volevo fare i complimenti per il forum che è fatto davvero molto bene e spesso è riuscito a tirarmi fuori da un mucchio di guai. cmq il mio problema è il seguente: a breve ho un esame di fisica tecnica e tra gli argomenti c'è il calcolo del rendimento dei cicli di rankine e di brayton joule.. il problema però è più generale e riguarda il calcolo del lavoro dei due cicli nel piano entalpia/entropia.. mi scuso in anticipo se le mie formule sono scritte in modo arcaico ...

Un punto materiale di massa m = 10g è vincolato a un punto fisso tramite una fune inestensibile e senza massa ed è messo in rotazione in un piano verticale. La fune è lunga l = 9,81cm. Trovare il minimo valore della velocità angolare \(\omega\) con cui deve essere messo in rotazione il corpo nel punto più basso affinchè segua la traiettoria circolare nel punto più alto. Calcolare la tensione della fune nel punto più alto se la velocità angolare iniziale è doppia di quella minima.
Qualcuno ...

Un massiccio buco nero che orbita intorno al centro della sua galassia, può avere i punti di Lagrange?

ho la seguente legge oraria del moto:$s=5t^2-6t+1$.devo calcolare la velocità del punto mobile nell'istante $2.4s$.
ho pensato di risolverlo così sostituisco 2.4s nell'equazione e mi trovo lo spazio:$s=28.8-14.4+1$ e mi viene $s=15.4$
ora mi calcolo la velocità $v=15.4/2.4 m/s$ e mi viene $v=6.4 m/s$
dove ho sbagliato perchè non mi trovo?

Salve a tutti.
Ultimamente ho letto qualche informazione (e anche qualche paper di sfuggita) riguardo alla non conservazione dell'energia di fotoni cosmologici, dovuta all'espansione dell'universo.
In pratica un fotone che viene emesso con una certa energia, e poi osservato redshiftato, non conserva l'energia, e questa anomalia non è completamente spiegato nell'ambito del modello standard cosmologico.
Qualcuno ne sa qualcosa in più e spiegare se è da prendere sul serio?

Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I=6kg m^2. Calcolare:
1)la velocità v di M dopo che è scesa ...

ma lo spazio percorso e la lughezza della traiettoria di un punto sono la stessa cosa in fisica?

Ciao ragazzi!!! Ho bisogno di un aiuto per calcolare l'energia potenziale che scaturisce da una forza centrifuga. Vi descrivo il sistema fisico e poi come ho tentato di calcolare l'energia potenziale.
Sono sul piano Oxy che ruota con velocità angolare costante $\omega$ lungo la direzione verticale y ed ho un disco di massa m e raggio R che rotola senza strisciare lungo l'asse verticale y. (il sistema è costituito da altri elementi, ma per il calcolo che voglio non credo siano ...

Ciao a tutti
Ho una domanda su un esercizio di meccanica quantistica del teorema del viriale:
"Dimostrare il teorema del viriale che mette in relazione l'energia cinetica media e l'energia potenziale media
nel caso del potenziale coulombiano 2=-."
Ora per una singola particella tutto ok. Il testo poi chiede "se in un sistema di N particelle di posizioni Ri e momento Pi (i=1...N)
è possibile estendere la relazione sopra provata quando l'energia potenziale è una funzione omogenea ...

Un recipiente rigido, avente un volume di 2.5 m^3 contiene 5 kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75° C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione.
Potreste dirmi come lo risolvereste? Dovrebbe essere un problema sull'uso delle tabelle, ma io forse non ho ben capito come vanno usate...

Salve a tutti,allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare il vettore forza che le cariche q1 e q2 esercitano su q3.La disposizione è la seguente:
(scusate per la brutalità dell'immagine ma non conosco alcun programma per fare disegni geometrici "carini").
Il triangolo è equilatero con
\[L=60cm\]
\[q1=-4*10^-8 C\] \[ q2=-3*10^-8C\] \[ q3=2*10^-8C\]
Allora io ho agito così.
La forza risultante sarà data dalla somma delle due forze.
\[{F}_{ris}={F}_{1,3}+{F}_{2,3}\]
In modulo ...

Ho un problema che non riesco a risolvere, ed alcune dubbi che non riesco a chiarire ed il mio professore di Fisica all' università non sembra avere le idee chiare in proposito...vi sarei grato se potreste aiutarmi... Allora:
Un conduttore sferico di raggio R1 è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio R2 e raggio esterno R3.
ed R1

Il capitolo sulla polarizzazione lineare comincia con prendere un'onda armonica piana elettromagnetica. E fin qui ok. Non capisco perchè i campi (magnetico ed elettrico) sono caratterizzati solo con l'espressione complessa e cioè:
$E = E_0 exp i*(k r - \omega t)$
$H = H_0 exp i*(k r - \omega t)$
dove $E$,$E_0$, $H$, $H_0$ sono vettori.
qualche illuminazione?

Una puleggia di raggio $R = 20 cm$, libera di ruotare intorno al proprio asse, è posta in rotazione da una fune inestendibile avvolta su di essa e la cui estremità, inizialmentre ferma, è tirata rettilineamente con un'accelerazione lineare costante $a= 2 (cm)/s^2$. Determinare la velocità angolare della puleggia quando l'estremo libero della fune si è spostato di $\Delta x= 1 m$. Si determini inoltre il modulo e la direzione del vettore accelerazione di un punto del bordo della ...

Ciao a tutti!! Sto studiando gli appunti di fisica 1 ma continuo a non capire il legame tra le varie relazioni matematiche sull'accelerazione che il professore ha ricavato.
Prima abbiamo visto l'accelerazione in componenti polari e viene $a = (ar -rw^2)ur + (2rw + rα)uo$
Il primo termine è la componente radiale che mi dice quanto varia velocità lungo il raggio, mentre il secondo termine tiene conto dell'accelerazione attorno al polo.
Poi abbiamo studiato l'accelerazione in componenti intrinseche quindi ...

Come posso trovare le tensioni sigma A, sigma B, sigma C, sigma D e sigma E in questo schema statico?
http://www.2shared.com/photo/lDR5bLeq/p ... isica.html
(per vedere l'immagine dovete attendere qualche secondo)
Il corpo in rosso ha peso nullo, No e Mo sono le sollecitazioni e le sigma sono le reazioni vincolari. In AB c'é un vincolo che impedisce al blocco rosso di ruotare. E' giusto usare la formula sigma = N/A+-M/W per calcolarsi le sigma verso il basso disposte da A a C e poi trovare delle sigma A e sigma B equivalenti ...

Quel testone di mio nipote mi ha portato questo problemino di RR , insieme con la "sua" soluzione :
Un osservatore inerziale O ha uno strano cannone a due bocche contrapposte , col quale spara contemporaneamente due particelle materiali in due direzioni opposte , una verso Sinistra ( particella S) e una verso Destra ( particella D) , con lo stesso valore della velocità, ma versi evidentemente opposti : $V_S = V_D = 0.7*c $
Determinare come valuta $O$ la velocità di allontanamento ...

Salve a tutti.
Vi confesso che al riguardo io ho letto solo testi divulgativi e non sono un tecnico della matematica, ma solo un appassionato...cio che chiedo a chi è davvero tecnico è un parere e vi ringrazio in anticipo postandone uno :La teoria delle stringhe prevede che vi sia una unificazione di tutte e quattro le interazioni fondamentali (in particolare quelal delle superstringhe include anche l'unificazione della gravità) ma per essere verificata sperimentalmente si dovrebbero ...

Un circuito RC viene scaricato chiudendo un interruttore a [tex]t=0[/tex]. La d.d.p. ai capi della resistenza è in quell' istante [tex]V_0=100V[/tex] e si riduce da [tex]V_1=1V[/tex] dopo un tempo [tex]t_1=10s[/tex]. Calcolare la costante di tempo del circuito ed il valore della d.d.p dopo [tex]t_2=20s[/tex].
Allora ho calcolato la costante da [tex]1=100e^{-\frac{10}{RC}}[/tex] e mi risulta [tex]\tau =2.17s[/tex] per il secondo punto lo ricavo da ...

Vi espongo velocemente il problema:
Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di $10^6 m/s$ lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri.
Trascurando gli effetti ai bordi, si ...