Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Un elettrone si trova a distanza d = 15 cm da un piatto indefinito di materiale isolante, uniformemente carico con densità σ = 1.82 x 10-6 C/m2. Calcolare l’energia cinetica K e la velocità con cui l’elettrone arriva sul piano se lasciato libero. Credo di sbagliare dei calcoli....intanto calcolo il campo generato dal conduttore da [tex]E=\frac{\sigma}{\epsilon_0}=2.1*10^{5} N/C[/tex] Poi ricavo la forza esercitata da tale campo sull' ...
5
6 apr 2012, 14:35

ing.cane
Una massa puntiforme, lanciata verticalmente verso l'alto, ricade nel punto di partenza. Sapendo che nell'ultimo secondo di volo percorre uno spazio di 20 m, calcolare il tempo totale di volo e l'altezza massima raggiunta. Il mio ragionamento è stato questo: 1) il corpo decelera (a=-g) , cioè la velocità diminuisce fino a $v=0$ quando raggiunge l'altezza massima $h_(max)$ 2)raggiunta $h_(max)$ il corpo accelera Per il punto 1) posso dire: v = - gt+v_0 -> t = (v_0 - ...
2
6 apr 2012, 19:06

Kuon
Salve a tutti e buone feste! ho questa formula \(\displaystyle v=\sqrt{\frac{2GM}{r}} \) e mi è stato chiesto di verificare l'andamento di \(\displaystyle v \) nel caso in cui \(\displaystyle r \) quadruplicasse, se non ci fosse la radice \(\displaystyle v \) diventerebbe la quarta parte, sostituendo i numeri ho visto che la velocita in realtà dimezza. La mia domanda è qual'è in generale l'andamento di una funzione nel caso in cui le sue variabili siano sotto radice? Spero di essere ...
2
6 apr 2012, 13:49

Darèios89
Una resistenza cilindrica avente raggio r = 5.0 mm e lunghezza L = 2.0 cm viene fabbricata con un materiale che ha una resistività di 3.5 x 10-5Ωm ed una concentrazione di elettroni liberi n = 6.0 x 1022 cm-3. Qual è: a) la densità di corrente, b) la differenza di potenziale e c) la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, quando la potenza dissipata nella resistenza è di 1.0 W ? Ho calcolato tutto quanto, l' unico problema che ho è nella velocità di deriva. ...
10
5 apr 2012, 19:57

Matt_Bon
Salve, ho dei problemi a svolgere questo esercizio, come procedo? Una particella materiale possiede un vettore accelerazione : $a=(ao(cos(ωt)i−gk)$ con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla. Si risponda alle seguenti domande dando i risultati sia in formule, avendo cura di definire i simboli, sia, ove richiesto, in valore numerico. SI CALCOLINO LE ...
2
4 apr 2012, 10:55

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a comprendere appieno questo esempio proposto dal mio libro. Consideriamo un'asta $OA$ di lunghezza $l$ incernierata ad un punto fisso $O$ e vincolata in $A$ a scorrere su di una guida fissa posta a distanza $l$ da $O$. Osserviamo che un qualsiasi atto di moto rotatorio dell'asta intorno all'asse passante per la cerniera fissa $O$ e perpendicolare al piano è virtuale, poichè ...
4
5 apr 2012, 19:59

Falco5x
Come ho già detto, sono solo un relativista dilettante per cui a certi quesiti che a volte mi pongo non saprei rispondere. Eccone uno. Immaginiamo un ciclista bidimensionale che corre di moto uniforme su una strada rettilinea in direzione x e studiamo la realtà dal suo punto di vista. Poiché la strada corre sotto di lui, su di essa egli osserva una dimensione longitudinale contratta. Però quando passa vicino a delle paline metriche piantate in terra, poiché queste sono dirette secondo l'asse y ...
36
28 mar 2012, 21:12

Kaerios
salve a tutti, voglio iniziare il mio viaggio in questo forum con un piccolo dubbio: oggi mi sono imbattuto nel calcolo della funzione oraria di una particella immersa in un campo elettromagnetico incrociato. per fare ciò ho fatto ricorso alla definizione di forza di Lorentz: F=q*E+(q*VxB) dove le lettere in grassetto sono vettori. ho eguagliato tale formula alla celebre definizione di forza: F=m*A avendo come risultato un equazione del tipo: A=(q*E+(q*VxB))/m a questo punto si nota ...
2
5 apr 2012, 00:06

Xorik
Ciao a tutti ho delle difficoltà sul moto armonico semplice. In particolare si tratta di 2 problemi: 1) La posizione di un punto materiale varia come $x=(4.00 m)cos(3.00\pi+\pi)$. Determinare la posizione del punto per $t=0.250 s$ Ora io vado a sostituire il valore di t nell'equazione principale e il risultato mi viene 3.98. Mentre il libro riporta 2.83...dove sbaglio? 2) Un oggetto di 0.5 Kg collegato ad una molla di costante elastica 8.00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di ...
6
5 apr 2012, 14:32

lisa921
Una macchina di massa 1183 Kg viaggia alla velocità v1=51 m/s. Ad un certo istante urta una macchina di massa 1646 Kg ferma all'inizio di una salita. Sapendo che l'angolo della salita con l'orizzontale è 30°, quanto spazio percorrerà la seconda macchina se, dopo l'urto, la prima si è fermata? (si trascuri l'attrito del piano inclinato) Grazie mille
3
5 apr 2012, 17:04

Koly94
Premetto che ho già fatto questa domanda in un'altra sezione del forum, ma credo questa sia più appropriata. Perché la luce ha due nature? Non basterebbe il modello corpuscolare a spiegare il suo comportamento?
3
4 apr 2012, 21:51

frieden92
Salve signori! In prossimità di un esame cerco cordiali utenti che possano sopire i miei dubbi e correggere eventuali errori nello svolgimento degli esercizi. Un volano ha una massa di 182 kg e raggio 0.62 m. a)Calcolare l'intensità del momento torcente necessario per portare il volano da fermo a una velocità di 120 rpm in 30.0 s? b) Quanto lavoro viene fatto in 30.0 s? I miei dubbi riguardano per lo più il punto a). Ho convertito i 120 rpm in rad/s applicando la conversione 1rmp= 9.55 ...
8
4 apr 2012, 14:19

anthoni1
Un carrello di massa 2kg, appoggiato su un piano liscio, è collegato a sinistra ad un corpo di massa 0.2 kg e a destra ad uno di massa 0.4 kg. Entrambi i corpi pendono giù dal piano. Con che accelerazione si muove il carrello (trascurando gli attriti)? Il carrello è sottoposto alla forza peso e alla reazione vincolare, uguali in direzione e modulo e contrarie in verso. A sinistra (che considero come verso negativo) il carrello subisce una forza pari a $0.2*9.8=1.96N$, mentre a destra ne ...
3
5 apr 2012, 09:06

Jhons1
Si consideri una trasformazione adiabatica irreversibile di 50 kg di aria. La pressione e la temperatura inziali del sistema sono rispettivamente 80 kPa e 293 K. Al termine del processo, il volume del gas si è ridotto a un quarto di quello iniziale e la sua temperatura è diventata 529 K. Calcolare il lavoro fatto e la variazione di entropia. [R: L = -8,32 MJ; ΔS = 1,01 kJ/K] *** Per $c_V = 720 \text{ J/kg K}$ (calore specifico a volume costante dell'aria) e $n=m/(PM)=1734 \text{ mol}$ (numero di moli), il ...
1
4 apr 2012, 16:16

Oo.Stud.ssa.oO
Una particella uniforme si muove lungo una guida circolare di raggio R=5m. In un sistema di assi cartesiani ortogolali (x,y) con origine nel centro della guida, la particella si muove in modo che l'angolo \(\displaystyle \phi \) fra il raggio vettore R della particella e l'asse x segua la legge oraria: \(\displaystyle \phi(t) =\) \(\displaystyle \phi(0)(e^{-\lambda*t}) \) dove, \(\displaystyle \phi(0)=2.0 rad \) e \(\displaystyle \lambda=0.10 s^{-1} \) Si scrivano le componenti cartesiane ...
8
4 apr 2012, 12:24

ing.cane
Un'automobile di massa m percorre alla velocità di 20 m/s un tratto curvilineo inclinato di raggio R=190m. Trascurando la portanza negativa e l'attrito, quale angolo di inclinazione del piano stradale potrebbe evitare la fuoriuscita dalla carreggiata? la mia idea è stata questa: asse y: $F_N $ = componente perpendicolare della forza gravitazionale asse x: componente orizzontale della forza gravitazionale che è uguale alla forza centripeta, essendo l'unica ad agire ...
5
3 apr 2012, 13:25

soulbw
Ciao ha tutti ho il seguente problema con un esercizio: ho un piano inclinato di 30 gradi su cui c'e un bello scatolone di 10Kg ...l'altezza del piano inclinato e' 1m e la sua lunghezza (ipotenusa) e' di 2 m allora dovrei calcolare il Lavoro fatto per portare la scatola dalla base al punto piu alto del mio piano cioe' il lavoro fatto su tutta l'ipotenusa che da ora chiamo l; Sul piano però agisce una forza di attrito con coefficente pari a 0.2 che chiamo u; Allora io risolvo così :
2
3 apr 2012, 23:19

frieden92
Salve ragazzi! Avevo un quesito da chiedervi! Una porta di densità uniforme del peso di 300 N, ha lunghezza 3 m e larghezza 2 m. La maniglia è attaccata alla porta a 0.25 m di distanza dal bordo della porta ( se questa è la larghezza della porta l'asterisco indica la posizione della maniglia e i due trattini prima i 0.25m --*-------). Dov'è localizzato il baricentro della porta se la maniglia pesa 5 N? --------- --*------ --------- schema della porta grazie mille ragazzi! attendo una ...
2
4 apr 2012, 12:25

smaug1
Un proiettile viene lanciato dal suolo con angolo $\alpha = 60°$ e velocità iniziale $v_0 = 80$ m/s Calcola: 1) gittata 2) la velocità al culmine 3) il tempo di volo 4) la massima quota raggiunta Allora la gittata è facile. Mentre per quanto rigurada la velocità al culmine cosa si intende? La velocità del punto più alto della traiettoria o la velocità finale? Se si trattasse della velocità nel punto più alto ho pensato di eguagliare a zero la velocità parallela all'asse y, trovarmi ...
13
3 apr 2012, 18:22

fisica90
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un esercizio di fisica riguardante i corpi rigidi. L'esercizio in questione è: Un sistema è costituito da una molla di costante elastica k = 100 N/m avente un estremo ancorato ad un supporto fisso e l’altro agganciato ad una funicella ideale passante nella gola di una carrucola di massa M =1 kg e recante all’altra estremità un oggetto A assimilabile ad un punto materiale di massa m = 2 kg. la molla si dispone orizzontalmente e la carrucola è ...
1
1 apr 2012, 20:37