Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sul mio libro di fisica c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere. Il testo del problema è:
"In un sistema di controllo, un accelerometro consiste di un oggetto di massa 4.70 g che scivola su un binario orizzontale. Una molla di massa molto piccola collega l'oggetto ad una flangia posta ad un'estremità del binario. Quando l'oggetto è sottoposto ad un'accelerazione costante di 0.800g, la massa assume una posizione a 0.500 cm dalla posizione di equilibrio. Trovare la ...

Se ho una molla attaccata ad un sostegno che si può muovere su un piano orizzontale possiamo dire che:
$\vec F_r = m \vec a$ $=>$ $\vec R_N + m\vec g + \vec F_e = m\vec a$
Lungo il versore $\vec i$ abbiamo $-k|l - l_0| = m\ddot x$ il modulo serve per trattare sia la compressione che l'estensione? lungo il versore $\vec j$ abbiamo che $R_N - mg = m\ddot y$ perchè da ciò segue che $R_N = mg$? come si fa a dire? come concetto però mi sembra corretto
Poi il prof ha detto che ...

Buongiorno a tutti, mi presento, sono uno studente del primo anno del Politecnico di Torino e sto preparando l'esame di Fisica 1, che contiene le nozioni base di meccanica e termodinamica.
Ho un dubbio sulla traiettoria nel moto parabolico; tutti i libri dal Mazzoldi all'Halliday riportano la stessa spiegazione:
"LE leggi orarie dei moti proiettate sugli assi sono: 1) x=v0 cosø t e 2) y=v0 sinø t - 1/2 gt^2"
E fino a qui il discorso mi è sembrato abbastanza semplice, non ho avuto problemi a ...

Salve sto risolvendo questo problema vorrei una soluzione anche da parte vostra, per confrontarla con la mia visto che sono molto perplesso, una cortesia siate chiari quando spiegate non date nulla per scontato, grazie in anticipo:
Un corpo di massa 1 Kg è posto su di un piano inclinato di un angolo di 30°. Il corpo è vincolato ad una molla di costante
elastica di 9 N/m che viene allungata di 20 cm. Calcolare il valore del coefficiente d’attrito statico necessario a non far
scivolare il corpo ...

Salve sono uno studente di ingegneria fisica al Politecnico di Milano e dopo aver studiato la dimostrazione del perchè l entropia nell universo non può diminuire mi sono venuti molti dubbi al riguardo della validità della dimostrazione stessa,la dimostrazione sul libro in poche parole è la seguente: il lavoro massimo si caratterizza se l espansione ha luogo in maniera reversibile quindi essendo l energia interna una funzione di stato ∆U tra due stati è la stessa qualunque sia il percorso ...

Ragazzi per favore potreste darmi una mano con questo esercizio che mi sta mandando fuori?
Il problema è questo:
Una vasca contiene una massa m=3000 kg di acqua alla T1= 25°C. Calcolare il lavoro minimo necessario per raffreddare isobaricamente l'acqua facendo riferimento a una macchina frigorifera che rigetta calore alla T0= 27°C. cp (H2O)= 4,186 KJ/KgK
La soluzione che ha dato il prof è la seguente:
\(\displaystyle \bigtriangleup S H2O=m*cp*(T2-T1) \)
\(\displaystyle \bigtriangleup ...

consideriamo un punto materiale e definiamo:
- F (nota) somma vettoriale di tutte le forze che agiscono sul punto. Non consideriamo le forze apparenti, ma solo le forze "che ci sono davvero": forze di contatto, gravitazionali, elettromagnetiche..
- m (nota) la massa del punto
- a (non nota, è da misurare) accelerazione del punto vista da un particolare sistema di riferimento, sistema da specificare
il primo principio della meccanica sostanzialmente dice
"se F=0 e a=0 allora il sistema di ...

Ciao, potete chiarirmi un dubbio?
Mi viene chiesto di calcolare il modo in cui l'energia meccanica del sistema arco-freccia cambia, a partire da quando il sistema è a terra -> viene impugnato -> si tende il filo dell'arco -> viene scagliata la freccia -> e infine questa si conficca nel terreno.
E' semplice il passaggio da energia potenziale a cinetica, il mio dubbio riguarda ciò che accade nell'ultimo passaggio: una volta che la freccia ha raggiunto il terreno la sua energia meccanica si ...

1)
Due sfere metalliche hanno raggio [tex]r=10.0 cm[/tex]. I centri delle sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente neutre ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi sulla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a) qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si distribuisca ...

Ciao,
ho un problema con un esercizio di cinematica.
Il problema è questo:
Una mongolfiera sta salendo con una velocità di 20 m/s. Ad un certo punto un sacco della zavorra viene lasciato cadere. Sapendo che impiega 8s per giungere a terra, calcolare l'altezza della mongolfiera al momento del distacco e la velocità di impatto.
La domanda è : posso considerare la mongolfiera come sistema di riferimento? al momento del distacco il sacco è fermo rispetto ad essa, o sbaglio?
Il libro, invece, lo ...

L'equazione è quella indipendente dal tempo. con t=\hbar
\[
-\frac{t^{2}}{2m}\frac{\partial^{2}u(x)}{\partial x^{2}}+\frac{1}{2}kx^{2}u(x)=Eu(x)
\]
Ponendo $\omega=\sqrt{k \/ m}$, $\epsilon=2E \/ t\omega$ e $y=x\sqrt{m\omega \/t}$ mi viene
\[
\frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+\omega m(\epsilon-y^{2})u(y)=0
\]
Invece di
\[
\frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+(\epsilon-y^{2})u(y)=0
\]
I calcoli sono abbastanza semplici e li ho ricontrollati un paio di volte, ma non ho considerato alcun contributo dalla ...
Avrei bisogno di qualche delucidazione sui concetti fondamentali:
Velocita':
Che rapporto c'è tra velocità vettortiale e velocità scalare, la velocità vettoriale è definita come $(dvec r)/dt$ ed è uguale a Vs*$hat u_t$ , cioè la vel. scal. per il versore tangente alla traiettoria.Quindi questo mi fa pensare che la vel. scal. è il modulo della vel vett. visto che il modulo di un qualsiasi versore è 1.mentre invece conoscendo solo la vel scal. per conoscere la vel vett. come posso ...

Salve a tutti, volevo chiedervi che ne pensate della mia strategia risolutiva per il seguente esercizio:
Un punto descrive un moto armonico semplice sull’asse $x$, di ampiezza $A= 10 cm$ e pulsazione $\omega=4s^-1$.
Calcolare:
a)i valori massimi e minimi di velocità e accelerazione
b) la velocità e l’accelerazione quando il corpo è a $6 cm$ dalla posizione di equilibrio $(x = 0)$
c) il tempo necessario affinché il corpo si sposti da ...

Buongiorno a tutti,
sto cercando di capire la dinamica di una particella di massa m sottoposta a forza costante, in forma newtoniana e einsteniana.
Qualcuno può darmi una mano?

Ciao a tutti, ho bisogno di chiarimenti riguardanti la meccanica classica.
Per ogni sistema rigido libero nello spazio tridimensionale sappiamo che i gradi di libertà sono 6, ma
se sappiamo che è in moto rigido allora dobbiamo considerare le equazioni del moto elicoidale:
$\{(x = Rcos(\omega t + \theta_0)),(y = Rsen(\omega t + \theta_0)),(z = z(t)):}$
e questo significa che $x$ e $y$ non sono più indipendenti, quindi esiste un vincolo bilaterale descritto attraverso
l'equazione della circonferenza. La traslazione del sistema ...

Un corpo è in equilibrio statico se e solo se su di esso non agisce alcuna forza, o se la risultante delle forze è nulla. Inoltre la sua velocità deve essere pari a zero.
Un punto materiale è in quiete (= equilibrio) in una posizione $P_0$è sottoposto a forze conservative, affinchè questo sia vero deve valere $vec F = - vec \nabla U = 0$ e questo vale poichè $L = \int vec F\ d\vec s = - \Delta U\ ?$
$\nabla$ è il gradiente, ovvero il vettore colonna delle derivate parziali? Quindi $((\partial U) / (\partial x) )_{P_0} = ((\partial U) / (\partial y ))_{P_0} = ((\partial U )/ (\partial z) )_{P_0} = 0$ e ...
Il seguente esercizio a membra semplice, ma non mi viene il risultato, vorrei capire se sto sbagliando qualcosa.
Ho due blocchi posti l' uno sopra l'altro che si muovono avanti e indietro su un pavimento liscio gazie ad una molla tale che K= 344 N/m.
Il coeficente di attrito statico tra un blocco e l' altro vale $ Mu=0,42$. Le due masse valgono M=8,73 e m= 1,22Kg.
Si chiede di trovare la massima ampiezza delle oscillazione per la quale i due blocchi non scorrano l'un ...

Ragazzi se un punto materiale è sottoposto ad una forza elastica $vec f_e - k \vec r$
Allora $U(r) = \int k\ r\ \dr + C = 1/2 k\ r^2 + C$ è giusta? io l'ho fatta così, sul mio libro è un pò diversa...ragazzi invece dove posso trovare del materiale buono sulle forze conservative centrali? Sul libro non le ho capite moltissimo, ma ci devo riuscire...una domanda:
Sul libro, ma spesso il professore, quando parla di lavoro fà l'integrale della forza in $dr$ oppure certe volte in $ds$, cosa cambia?

Salve a tutti!
Avrei una domanda molto semplice. Supponiamo di avere un sistema costituito da un oggetto di forma cilindrica relativamente leggero posizionato su un foglio di carta.
Se si tira il foglio bruscamente applicando la forza disegnata in verde, l'oggetto cadrà sotto effetto della forza blu. La mia domanda è: da cosa è causata la forza blu? Da cosa dipende la sua intensità?
Grazie!

Il post per molti sarà banale ma dato che studio fisica per conto mio senza nessun appoggio universitario, accettate anche le domande più banali, please!
Come si genera la corrente elettrica è uno degli aspetti che più mi resta difficile capire. O meglio, riesco a seguire e a capire tutto solo se faccio l'analogia mentale con i fluidi incomprimibili (una differenza di potenziale genera corrente così come una differenza di pressione causa il moto di un fluido). Vi spiego i miei dubbi.
I libri ...