Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedeg90
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Sono alle prese con questo esercizio di fisica ma non riesco davvero a venirne a capo... qualcuno può darmi qualche delucidazione? Suppongo di dover procedere per componenti... ma Come?? vi ringrazio in anticipo. Una particella materiale possiede un vettore accelerazione : a=(a0(cos(ωt)i−gk) con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi: a0= ms^-2 ; ω=3,5 rads^-1 ; g=9,81 ms^-2 Al tempo t=0.15 s la particella si ...
3
12 apr 2012, 16:43

Tizi3
Salve a tutti! Vorrei fare un piccolo passo indietro rispetto al mio precedente post poichè nutro ancora numerosi dubbi... Supponiamo di avere un ciclista sulla sua bici e la massa complessiva ciclista+bici sia 9oKg. Mettiamo che il ciclista possa applicare al massimo una forza di 100N(non so se è un'assurdità poichè mi sono inventato il problema). Ora alla bici viene agganciato un carrello di massa 1oKg. è ovvio che l'accelerazione del sistema è 1m/s^2 e la forza applicata dal ciclista al ...
1
12 apr 2012, 17:54

birbantone92
Gentilmente questo è il problema che mi sta facendo bloccare da oggi pomeriggio: Un’automobile percorre una curva in piano di raggio R = 150m. L’attrito tra i pneumatici e la strada è fd = 1.4. Trovare quale è la massima velocità che può avere la macchina per non slittare. L’attrito è di tipo statico o dinamico? Serve aumentare la massa della macchina per non slittare? Per eliminare sbandamenti, se l’attrito diminuisce per pneumatici lisci o presenza di acqua, le curve ...
2
12 apr 2012, 17:09

birbantone92
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Un blocco di massa m = 3,57 Kg è trascinato a velocità costante su un piano orizzontale per un tratto d = 4,06 m da una fune che esercita una forza costante di modulo F = 7,68 N inclinata di una angolo \theta = 30° sull’orizzontale. Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico ...
1
12 apr 2012, 17:57

dissonance
Leggo su Thaller The Dirac Equation, pag. 112 (Theorem 4.2): ... Next we note that: [tex]$\lvert - \imath c \underline{\alpha}\cdot \nabla \psi \rvert^2=c^2 \lvert \nabla \psi \rvert^2=c^2\sum_{i, k=1}^4\left\lvert \frac{\partial \psi_i}{\partial x_k}(x)\right\rvert^2[/tex] [...]</blockquote><br /> <br /> dove [tex]\underline{\alpha}=[\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3][/tex] sono le matrici di Dirac, in rappresentazione standard:<br /> <br /> [tex]$\alpha_i=\begin{bmatrix} 0 & \sigma_i \\ \sigma_i & 0 \end{bmatrix}[/tex] ([tex]\sigma[/tex] sono le matrici di Pauli.) Come ha fatto a dimostrare che [tex]\underline{\alpha}\cdot \nabla[/tex] conserva il modulo quadro? Mi lascia un po' interdetto... D'altra parte è proprio necessario al risultato che segue.
5
10 dic 2010, 19:52

robe921
Il mio libro di Fisica dimostra che $M^((I))=0$ $M^((I))_(i,j)=r_j\timesF_(i,j)+r_i\timesF_(j,i)=(r_j-r_i)\timesF_(i,j)=r_(i,j)\timesF_(i,j)$ Dalla figura sotto si ha che $r_(i,j)$ è parallelo a $F_(i,j)$, quindi il prodotto è zero. Ciò che non ho capito è il passaggio $r_j\timesF_(i,j)+r_i\timesF_(j,i)=(r_j-r_i)\timesF_(i,j)$ È una semplice proprietà del prodotto vettoriale? Potreste spiegarmela per favore? Vi ringrazio
17
11 apr 2012, 20:22

birbantone92
Un carrello carico di mattoni ha massa m = 18 Kg ed è trainato a velocità costante da una fune inclinata di 20° sull’orizzontale. Il carrello si muove di 20 m in orizzontale, ed il coefficiente di attrito dinamico tra carrello e superficie vale 0,5. Calcolare la tensione della fune, il lavoro compiuto dalla fune sul carrello e l’energia dissipata per attrito. Io ho calcolato la tensione della fune imponendo che lungo l'asse x -FA+Fcos(alfa)=0 quindi F(cioè la tensione)=FA/cos(alfa) sapendo ...
9
12 apr 2012, 11:14

frieden92
Salve, sono sempre io (quella con problemi in idrostatica XD).. Oggi ho affrontato alcuni esercizi, di cui uno non mi risulta.. Un manometro, che utilizza olio (densità 0.90 g/ $cm^3$ ) come fluido, è collegato a un serbatoio pieno d'aria. La pressione nel serbatoio aumenta improvvisamente di 0.74 cm Hg. 1) Di quanto sale il livello del fluido nel lato del manometro aperto all'atmosfera? 2) Quale sarebbe la risposta se il manometro utilizzasse mercurio? Ho provato a risolverlo ...
5
8 apr 2012, 00:40

Xorik
Ciao a tutti ho un problema con questo quesito: Un diapason genera onde sonore con una frequenza di 246Hz. Le onde viaggiano in verso opposto lungo il corridoio, si riflettono sulle pareti e ritornano. Qual è la differenza di fase delle due quando si incontrano? Il corridoio è lungo 47m e il diapason è a 14m da un estremo. La velocità del suono è 343m/s. Allora io ho immaginato così: parete sinistra x=0. x=14 diapason e parete destra x=47. Tra diapason e parete destra 33m. Ora chiamo onda1 ...
1
12 apr 2012, 10:08

smaug1
Da A a B per la conservazione dell'energia $mgR = 1/2 m v_b^2$ in questo caso siccome si tratta di un punto materiale, come devo comportarmi? devo omettere nella formula la massa? Così avrei la velocità in B, ma la reazione vincolare come la posso trovare? Io ho pensato che centri qualcosa anche l'accelerazione centripeta vedendo il tratto AB, però non saprei per adesso come utilzzarla. Poi nel tratto BC posso dire, con non troppa sicurezza, che siccome c'è in gioco l'attrito, ...
5
11 apr 2012, 16:15

Oo.Stud.ssa.oO
In un moto curvilineo che legame c'è tra \(\displaystyle a= a(t) + a(n) \) cioè accelerazione tangente + accelerazione centripeta e \(\displaystyle a=a(x) + a(y) \)?
12
7 apr 2012, 12:04

Kuon
Salve a tutti ragazzi, nella mia esercitazione pre-universitaria sono incappato in un problema sulla gravitazione universale che ad un certo punto mi blocca...premetto che sul libro che ho non ci sono gli esercizi svolti ma solo le formule e i testi degli esercizi. Il problema è il seguente : Una massa \(\displaystyle m \) è collocata lungo il segmento di lunghezza \(\displaystyle d \) che unisce due masse $m_1$ e $m_2$ tali che $m_1$ = ...
9
11 apr 2012, 13:29

speciale1
salve ragazzi,avrei bisogno di aiuto in questo esercizio ; un'asta lunga l=1,2 m può ruotare,in un piano verticale, attorno al proprio centro O: la massa dell'asta vale M=2,5 kg. un punto materiale di massa m=0,25 kg ,lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asse a distanza R=0,4 m da O e rimane ad essa attaccata; la velocità di m all'istante dell'urto vale v =20 m/s. calcolare:a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, b)la variazione di energia cinetica del ...
4
10 apr 2012, 13:15

smaug1
Allora io non so cosa sia il punto di aggancio. Sarebbe la tensione del filo? Quando? Fondamentalmente si può scrivere che $vec T + vec P = ma$ $|| \vec \tau : mg \sin \theta = m\ \l \ddot theta$ $|| \vec \n : mg \cos \theta - T = ma = ml \dot \theta^2$ Grazie mille, mi date un consiglio?
4
11 apr 2012, 18:35

Tagliafico
Salve. Sto svolgendo un esercizio sul moto di un proietto. Un giocatore di calcio colpisce una palla con un angolo di elevazione di 30° e con una velocità iniziale di 20 m/s. Trovare a) l'istante t1 in cui la palla raggiunge il punto più alto; b) l'altezza massima raggiunta dalla palla; c)lo spostamento orizzontale e il tempo di volo della palla; d)la velocità della palla quando raggiunge il suolo. Ho già completato i primi 3 quesiti. A questo punto però non so come ragionare per il punto ...
3
11 apr 2012, 13:19

birbantone92
Salve, chiedo aiuto per risolvere questo problema di fisica: Una macchina termica reversibile utilizza n = 0,5 moli di un gas perfetto biatomico per descrivere il ciclo ABCD, composto dalle seguenti trasformazioni: espansione isobara AB; espansione adiabatica BC; trasformazione isocora CD; compressione isoterma DA. Sapendo che VA = 3 , pA = 4 atm, VB = 8 , VC = 12 e pD < pC i) rappresentare il ciclo sul piano di Clapeyron; ii) calcolare i valori delle coordinate ...
5
10 apr 2012, 12:47

Gingy881
Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!! Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...
1
10 apr 2012, 14:06

konan91
Se ho una molla collegata un massa, la forza esercitata dalla molla è dipendente dalla posizione di equilibrio o dall'allungamento iniziale della molla, cioè: Posto $l_0$ la posizione di equilibrio della molla e $l_1$ la posizione al tempo t=0, la forza si esprime come $k(x-l_0)$ o $k(x-l_1)$ ??
3
10 apr 2012, 17:43

lordb
Ciao a tutti, tutti conosciamo il celebre esperimento del pendolo di Foucault eseguito al Pantheon di Parigi. Leggendo questo su wikipedia mi sono confuso un po':
9
7 apr 2012, 11:35

ennegi
Ciao a tutti! Vi chiedo umilmente ancora aiuto...dopo penso di aver completato il quadretto sul moto parabolico Nel mio libro di esercizi c'è scritto (in un esercizio sul moto parabolico che non scrivo perché non è quello il problema) c'è scritto: "l'equazione $ -\frac{1}{2} g \frac{x_{2}}{v_{p}^{2} cos^{2} \theta} + x tg \theta $ " ($ v_{p} $ in questo caso indica la velocità di bocca del cannone ) " si può scrivere anche come 2. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} \frac {sin^{2} \theta + cos^2 \theta}{cos^{2} \theta} + xtg \theta $ 3. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} tg^{2} \theta - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} + xtg \theta $ 4. $tg^{2} \theta - \frac{2v_{p}^{2}}{gx} tg \theta + \frac{2v_{p}^{2}}{gx^{2}}y + 1 = 0 $ 5. $tg \theta = \frac{v_{p}^{2}}{gx} \frac{+}{} \sqrt{ \frac{v_{p}^{4}} {g^{2}x^{2}} - 1 - \frac{2v_{p}^{2} y} {gx^{2}} } $ " la mia domanda ...
3
10 apr 2012, 14:15