Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo trovare la serie di Fourier per la funzione
f(x)=$e^(-x^2/(2w^2))$ cos(kx) dove w e k sono costanti
ho iniziato calcolando $a_r$ = $2/L$ $\int_{-L/2}^{L/2} f(x) cos (2pi r x/L) dx$
però mi viene $a_r$=$ (2 pi w^2)^(1/2) [e^(-(K+2pi r/L)^2 w^2/2)+e^(-(K-2pi r/L)^2 w^2/2)]$ (assumendo L "large enough")
che è sicuramente sbagliato...qualcuno può darmi una mano? Grazie mille!

Salve a tutti, ho appena iniziato il corso di Fisica I ed ho subito incontrato problemi, già nella parte che dovrebbe essere semplice ( ed in effetti le dimostrazioni della teoria sono banali), ovvero la cinematica unidimensionale.
Un punto che si muove con moto uniformemente accelerato lungo l’asse $x$ passa nella posizione $x_1$ con velocità $v_1 = 1,9m/s$ e nella posizione $x_2 = x_1 + \Deltax$ con velocità $v_2 = 8,2m/s$. Sapendo che $x = 10m$, calcolare: ...

Perchè in un urto tra due punti materiali la posizione dei punti non varia? Non varia proprio oppure tale variazione è trascurabile?

Salve a tutti!
Studiando l'elettrostatica mi sono imbattuto nella seguente espressione:
$E_x(x,y,z)=K\int_\tau(\rho(x',y',z')(x-x')dx'dy'dz')/[(x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2]^(3/2)$
analogamente:
$E_y(x,y,z)=K\int_\tau(\rho(x',y',z')(y-y')dx'dy'dz')/[(x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2]^(3/2)$
$E_z(x,y,z)=K\int_\tau(\rho(x',y',z')(z-z')dx'dy'dz')/[(x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2]^(3/2)$
(Equazioni 1.22 del Mazzoldi-Nigro-Voci Vol II)
Dove:
- $K$ è la costante di Coulomb
-$\tau$ è il volume totale della distribuzione di carica
-$\rho(x',y',z')$ è la densità di carica spaziale in funzione della posizione del $d\tau$ considerato
-$x',y',z'$ sono le coordinate di ogni ...

Ho un esercizio sulle equazioni di Eulero-Lagrange e forse sbaglio qualche conto o scelgo le coordinate lagrangiane in modo errato... spero che qualcuno mi possa seguire e vedere se procedo nel modo giusto!
Il testo dell'esercizio dice:
sono sul piano xy e ho un'asta omogenea AB di massa m e lunghezza L, incernierata nel punto fisso O=A. L'altro estremo B dell'asta è legata attraverso una molla di costante elastica positiva e lunghezza a riposo nulla, al centro C di un disco omogeneo di massa ...

Ciao a tutti questo è l'esercizio e mi piacerebbe avere una controverifica da voi per la soluzione e/o procedimento risolutivo.
Mica potete gentilmente risolvermi questo problema: Un Boeing finì il carburante nel 1983 e fu costretto ad un atterraggio di emergenza. I piloti sapevano che per il viaggio erano necessari 22300 kg di carburante e che nel serbatoio ce n'erano già 7682 L. Il personale di terra aggiunse 4916 L di carburante che, tuttavia, rappresentava solo un quinto della quantità necessaria. I membri del personale usarono un fattore di 1,77 per la densità del carburante, il problema è che 1,77 ha come unità di ...

Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato a media altezza su un cuneo avente l’angolo al vertice pari a $\theta = 30$. Sia il cuneo che il corpo sono in quiete. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra corpo e cuneo è pari a quello minimo che garantisce il non scivolamento del corpo:
a) si determini $\mu_s$.
Dal risultato che ho trovato, credo di aver sbagliato qualcosa, la forza di attrito nel disegno è giusta?
$mvec g + vec R_N + vec F_s = 0$ perchè il testo dice che è in ...

Si consideri un grave che cada soggeto al peso $\vec P = m \vec g$ e alla resistenza $\vec R = -b \vec v$, per cui:
$\vec P + \vec R = m \vec a$ proiettando sull'unico asse (verticale) diretto verso il basso abbiamo:
$(mg) - bv = m (dv) / dt$ esprimibile come $(dv) / dt = g(1 - v/a)$ con $A = (mg)/b$ ma non riescoa scriverla così, perchè mi viene uguale tranne che ho $1/g$ invece di $g$
da cui possiamo dire $\int_{v_0}^{v(t)} (dv) / (1 - v/A) = g \int_0^t dt$ e non capisco perchè si ha $-A\|\ln (1 - v/A)\|_{v_0}^{v(t)} = (g)t$
Poi ...

Il lavoro compiuto da qualsiasi forza per spostare un oggetto dalla posizione $P_1$ alla $P_2$ lungo la traiettoria $c$ è pari alla variazione dell'energia cinetica posseduta in $P_2$ e $P_1$.
Allora ci si può arrivare così:
$dL = vec F * d vec s = m (d vec v) / dt vec v dt = m\ d vec v\ vec v$
Quindi $dL = m\ d vec v\ vec v = m\ d(vec v^2 / 2)$ fin qui tutto bene (cit. La Haine)
Ora vorrei capire, se c'è un motivo, qualche conseguenza o qualche eccezione da fare, nel poter mettere ...

Salve, non riesco a comprendere questa cosa sugli angoli di Eulero. I piani evidenziati in figura dovrebbero intersecarsi lungo una linea che giace sul piano in verde, detta linea dei nodi giusto? Su tale linea è poi possibile fissare un versore n, disegnato in verde.
Quello che non ho capito è: perchè questo versore è definito come il versore del prodotto vettoriale dei versori i3 ed e3? Tale definizione implica che il versore n sia ortogonale al piano formato da i3 ed e3, però se cosi fosse ...

Il potenziale è $V(x)=V_{0}$ se $x>0$ e $V_{x}=0$ se $x<0$. E per $x=0$ perché non è definito?
Nel caso in cui $x>0$ ho (dove $t$ è la costante di Planck)
$\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}(E-V_{0})u(x)=0$
$\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+q^2u(x)=0$
$u(x)=a_{1}e^{iqx}+a_{2}e^{-iqx}$
Nel caso in cui $x<0$
$\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}Eu(x)=0$
$\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+k^2u(x)=0$
$u(x)=b_{1}e^{ikx}+b_{2}e^{-ikx}$
La funzione d'onda $\in C^{1}$ quindi imponendo la condizione in ...

Leggendo il libro trovo scritto che possiamo immaginare la corrente come dovuto alla batteria che pompa le cariche positive da un potenziale maggiore ad un potenziale minore, anche se in realtà è il moto degli elettroni il responsabile del moto delle altre cariche. In che senso intendere questa frase? Poi leggo che la batteria non è una fonte di elettroni, ma è usata per mantenere la differenza di potenziale tra due punti, il potenziale è il responsabile del moto delle cariche. Ma mi chiedo se ...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 5-0910.pdf. Ciao a tutti questo e il testo di una prova d'esame,che per esercitarmi ho provato a svolgere,pero' ho problemi nei primi due esercizi nel primo ho scritto le due equazioni ovvie ovvero la conservazione della quantità di moto e la conservazione dell'energia cinetica,ora manca un equazione pero'...ora io avrei posto la relazione v2=v3 pero' l'ho scritta più per risolvere l'esercizio in qualche maniera ovviamente ho scritto che le velocità di v2 ev3 devono essere opposte a ...

Facendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio...Calcolando il potenziale di un cilindro (raggio r e densità volumetrica $rho$) di lunghezza inifinta ed uno dilunghezza finita cosa cambia
Se Trovo il potenziale integrando il campo elettrico allora utilizzando gauss per il calcolo del campo elettrico la lunghezza si semplifica sempre.....Dico bene?

Salve, vorrei chiarire questo dubbio che mi attanaglia riguardo l'argomento in oggetto: so che la forza elastica è definita dalla relazione $F=-kxu_{x}$ dove $k$ è la costante elastica relativa alla molla (varia a seconda del tipo di molla), $x$ è la posizione in un istante, $u_{x}$ è il versore dell'asse x. Fin qui tutto ok.
Il mio libro ricava la formula dell'accelerazione: $a=F/m=-k/mx=-\omega^2x$
Ciò che vorrei capire ora è: cosa mi permette di stabilire ...

Ragazzi se $\Theta$ è l'angolo che individua la posizione del punto P sulla circonferenza grazie al vettore raggio, cosa sarebbe in pratica $d\vec \Theta$? perchè ha quella direzione e perchè quel verso? Stesso discorso per $\omega$
In un moto circolare uniforme è costante la velocità lineare (tangenziale) e cos'altro? Ho fatto confusione tra vettore accelerazione lineare,angolare...
Inoltre $\vec a(t) = \vec \omega xx (d \vec R(t)) / dt = \vec \omega xx \vec v = \vec \omega xx (\vec \omega xx \vec R(t))$
Io so che $\vec \omega xx \vec \omega = \omega^2$ perchè $\vec a(t) = - \omega^2 \vec R(t)$?
è ...

Salve, perchè in elettrostatica il campo elettrico all'interno di un conduttore è nullo?
Provo a rispondere. In un conduttore vi sono degli elettroni liberi di muoversi. Se per ipotesi abbiamo detto che siamo in una situazione statica, allora tali elettroni dovranno essere fermi, e dunque la risultante delle forze agenti su ognuno di essi deve essere nulla. Quindi quello che posso concludere è che il campo elettrico nella posizione occupata da ogni elettrone è nullo, ma non che sia nullo in ...

Non ho capito alcuni calcoli per determinare la forza esercitata da queste distribuzioni di carica continua su una carica puntiforme. Cominciando dall' anello:
Ho questo calcolo:
[tex]F_z=\int dF_z=\int dF\cos(\theta)=\int \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_0\lambda Rd\phi}{(z^2+r^2)}\frac{z}{\sqrt{z^2+R^2}}[/tex]
r piccolo è la distanza dalla carica puntiforme posta sull' asse z che è quella in verticale ma che ho dimenticato a riportare, mentre [tex]\lambda Rd\phi[/tex] è ...

Devo risolvere un esercizio e sinceramente non so da dove iniziare. Il testo dice:
considera un punto materiale vincolato a scorrere sulla superficie di una sfera di raggio R soggetto alla sola forza peso. Dopo aver scritto le equazioni cardinali della dinamica, determinare da queste gli integrali primi del moto, riconducendo alle quadrature il problema.
Intanto vorrei capire che vuol dire "ricondurre alle quadrature il problema"... Un'idea di come svolgerlo, l'avrei ma metterei in mezzo la ...