Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
Ho un problema a risolvere questo problema
il testo dice:
durante un servizio, un tennista lancia la palla, assimilabile ad un punto materiale, orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al suolo. Calcolare:
a) la minima velocità iniziale che deve essere impresa alla palla affinchè essa possa superare la rete alta h=0.9 m e posta a una distanza D = 15 m dal tennista, se la palla viene lanciata da un'altezza H = 2,5 m
b) la distanza d dalla rete ...

Ho trovato la relazione tra Lminosità, Temperatura e Raggio di una stella.
Che è:
L = 4*pi*Sigma*R^2*T^4
Dove sigma è la costante di Stefan-Boltzmann = 5.6704*10^(-8)
Immaginando di conoscere la luminosità di una stella, da tale relazione si dovrebbe poter ricavare il raggio e la temperatura come risoluzioni di una equazione con due incognite.
Ho rigirato e rigirato intorno a questa relazione, ma proprio non ci riesco. Sono troppo a digiuno di matematica per risolvere da solo una cosa così. ...

Salve, sono alle prese con lo studio dei campi elettromagnetici, precisamente con i modi TEM.
Il mio dubbio riguarda la risoluzione dell'equazione di Laplace (in due dimensioni) con condizione al contorno di tipo Dirichlet omogenea. Il dominio in cui si risolve il problema è la sezione trasversale di una guida d'onda.
Il problema, quindi, è determinare i potenziali [tex]\phi[/tex] tali che:
[tex]\frac{\partial^2 \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 \phi}{\partial y^2} = ...

Una lastra di rame di spessore b viene introdotta tra due armature di un condensatore distanti h e capacità $C_0$. Tra le arimature viene mantenuta una differenza di potenziale $V_0$...Calcolare la capacità dopo l'inserimento della lamina...
Io avevo ragionato così:
$V_0$=$E_0$*h
$V_0$=$V_k$=$E_0$(h-b)+$frac{E_0}{epsilon_r}$h dato che il potenziale rimane costante...
Così pensavo di ricavarmi ...

Le forze come si può ben capire le ho aggiunte io. Tuttavia non so come usarle.
Non credo di aver scritto qualcosa di sbagliato:
$|| vec \tau: mg \sin \theta = m\l\ \ddot \theta$
$|| vec n: T - m\ \g \cos \theta = m\ l \dot \theta^2$
Però è anche vero che potrei dire che se nell'instante in cui l'altalena viene lasciata l'energia meccanica è equivalente alla sola energia potenziale, mentre nel punto in cui il bambino lascia cadere il pallone, abbiamo sia l'energia cinetica che quella potenziale.
Cioè vale questa?
$mgh_A = 1/2 \m v_B^2 + mgh_B$ però non conosco ...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Pendolo_semplice.jpg
Vale la seguente:
$\vec T + m\vec g = m \vec a$
Su $\tau$ vale $-mg\ \sin\theta = ma_{\tau} = m (dv)/dt = m\ l\ \ddot \theta$ incredibilmente sono riuscito a capire il motivo...quindi $\ddot \theta = - g/l\ \sin \theta$
Questa può riscriversi $\frac{d\dot \theta}{ dt} = g/l 1 / \dot \theta (d(\cos \theta)) / dt$ il primo membro è chiaro, al secondo non capisco quel $1 / \dot \theta$....grazie ragazzi

$\int_0^t ct\ dt = \Delta \p$ giusto?
Però c'è da osservare che la quantità di moto al tempo $t=0$ è nulla essendo la massa inizialmente in quiete, ergo:
$\int_0^t ct\ dt = \p_t$ quindi $t^2/2 \c = p_t$ tutto qui?
Per quanto riguarda il lavoro come possiamo fare? Non conosciamo lo spostamento del corpo, però:
$\int_{P_1}^{P_2} vec F\ \d vec s = \int_{0}^{t_1} (vec F * vec v) \dt $ però non conosco la velocità...piccolo suggerimento?
Grazie

Allora il punto a) credo di averlo fatto bene, cioè $a_m = |F| / m = 1\ ms^-2$
Mentre per quanto riguarda il punto b) a livello teorico non riesco a capire come ottenere la velocità massima, mi date un consiglio ragazzi?
Grazie

Ciao a tutti
sembra banale ma non riesco a venir a capo di questa banale assunzione, ovvero:
http://tinypic.com/r/2exq8i1/5
$V$ è uno scalare
quindi vorrei vedere perchè alla fine esce solo $\sum V_i$. So che il gradiente si scrive:
$d/dx i + d/dy j + d/dz k$ mentre $r= x i + y j + z k$
quindi viene:
$V [ dx/dx i*i + dy/dy j*j + dz/dz k*k]$
da cui:
$V [ i*i + j*j + k*k]$
ora non dovrebbe venire $3 \sum V_i$ ?
dove falla il mio ragionamento?
Mi aiutereste a decifrare cosa c'è scritto qui?
(Si parla degli urti)
Non capisco perchè debba esserci un massimo angolo possibile tra la velocità del centro di massa e la velocità di uno dei due corpi dopo l'urto. Da dove viene quella formula che dà $\theta_{max}$?
http://i39.tinypic.com/2q2rdoj.jpg
Viene fatto intendere che tale $\theta_{max}$ deve essere tale che la direzione della velocità finale deve essere tangente a quella circonferenza. Ma non ne capisco il perchè...
Ah una domanda piu ...

Salve ragazzi! Ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 problemi...
1) Qual è la pressione su un pesce che si trova 10 m sotto la superficie dell'oceano?
L'ho impostato secondo la formula
Ppesce= Psuperficie + $\rho$gd
Poichè Psuperficie= pressione atmosferica ovvero 1 atm, ho risolto così:
1 atm+(1025x9.8x10m)= 100450 atm invece dovrebbe venire 2.0 atm
Cosa Sbaglio???
2)Sulla superficie di un lago di acqua dolce la pressione è 105 kPa. Qual è l'incremento di pressione scendendo 35 ...

Due sfere metalliche hanno un raggio di [tex]r=10 cm[/tex]. I centri delle due sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente allo stato neutro, ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi dalla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a)qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si ...
immaginiamo un blocco che scivola su un piano inclinato libero di muoversi su un piano orizzontale privo di attrito. mi interessa sapere cosa accade al blocco mettendomi nel sistema di riferimento solidale al piano. Sul blocco agirà una forza apparente, ma il mio dubbio è: in quale segno va messa? Mi spiego: se Ox'y' è un sistema solidale al piano inclinato, con x' parallelo al piano e y' perpendicolare ad esso, le equazioni del moto sarebbero
$ mx''=mg\sin\theta+mX''$
dove X'' è l'accelerazione del ...

Vi chiedo aiuto per il seguente quesito:
Una pallina compie il giro della morte su una pista circolare di raggio R (di cui si può trascurare l’attrito), disposta lungo un piano verticale. Calcolare la minima velocità che deve avere la pallina nel punto più alto della pista per completare il giro.
Grazie in anticipo
Sto consultando libri e libri, ma ci sono dei piccoli dettagli che non riesco proprio a recepire...mi potete aiutare?
$\Gamma$: urti. Ho letto che c'è un "angolo massimo" in cui può essere deviato un corpo dopo aver subito un urto. Intuitivamente capisco che il fatto che si conservi la quantità di moto fornisce una restrizione a tutte le possibili velocità finali che il corpo può assumere. Ma non capisco perchè debba esistere un "angolo limite": facendo disegni su disegni, su può ...

Rieccomi a parlare di ruote, stavolta con qualche idea in più nata da riflessioni personali e non solo.
Tralasciamo le biciclette e prendiamo invece una piattaforma circolare orizzontale in grado di ruotare attorno a un asse verticale situato al centro (tipo giostra dei cavalli) di grandi dimensioni, tanto poi, mutatis mutandis, il risultato sarà applicabile anche alle ruote di una bicicletta.
Scelgo una ruota grande perché le ruote piccole portano a sottovalutare aspetti non secondari, per ...
Con riferimento alla figura, il campo elettrico E varia con la legge $E= (5+4x^2) 10^5 u_x V/m$ con x espresso in metri . Calcolare il flusso Fi(E) attraverso la superfice chiusa di lati a b c.
ho provato a considerare il flusso del campo elettrico attraverso ciascuna delle facce della superficie chiusa, sommando poi il tutto, ma sul libro mi riporta la soluzione:
$ ab[E(c)-E(0)]=4 10^5 abc^2 $... il dubbio mi sorge dal fatto che io per calcolare il flusso su ogni singola faccia dovrei calcolare l'integrale di ...

Salve, per iniziare vorrei proporvi un problemino sulle forze. Un'auto di massa 700Kg traina un carretto di massa 90Kg su un terreno il cui coefficiente d'attrito dinamico vale 0,80. Per il traino viene utilizzata una fune.
-Nella prima tappa il sistema auto+carretto si muove a velocità costante.
-A 70Km/h il motore si guasta ed esercita solo 700N di forza e quindi per attrito l'auto e il carretto iniziano a decelerare
Calcolare la tensione della fune di traino nella prima tappa durante la ...

Un elettrone si trova a distanza d = 15 cm da un piatto indefinito di materiale isolante, uniformemente carico con densità σ = 1.82 x 10-6 C/m2. Calcolare l’energia cinetica K e la velocità con cui l’elettrone arriva sul piano se lasciato libero.
Credo di sbagliare dei calcoli....intanto calcolo il campo generato dal conduttore da [tex]E=\frac{\sigma}{\epsilon_0}=2.1*10^{5} N/C[/tex]
Poi ricavo la forza esercitata da tale campo sull' ...

Una massa puntiforme, lanciata verticalmente verso l'alto, ricade nel punto di partenza.
Sapendo che nell'ultimo secondo di volo percorre uno spazio di 20 m, calcolare il tempo totale di volo e l'altezza massima raggiunta.
Il mio ragionamento è stato questo:
1) il corpo decelera (a=-g) , cioè la velocità diminuisce fino a $v=0$ quando raggiunge l'altezza massima $h_(max)$
2)raggiunta $h_(max)$ il corpo accelera
Per il punto 1) posso dire:
v = - gt+v_0 -> t = (v_0 - ...