Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amivaleo
ciao a tutti, apro il thread qui, anche se l'argomento su cui ho bisogno di aiuto è prettamente matematico, ma i vettori rotanti si introducono in fisica quindi... boh ho un problemino abbastanza stupido: ho due sinusoidi con la stessa pulsazione $x_1 (t) = A_1 sin (\omega t + \phi_1)$ $x_2 (t) = A_2 sin (\omega t + \phi_2)$ devo calcolarne la somma. per l'ampiezza non ci son problemi, dato che uso il teorema dei coseni: $A = \sqrt( A_1^2 + A_2^2 - 2A_1A_2cos |\phi_1 - \phi_2| )$ ottengo quindi che la sinusoide somma è: $x(t) = A sin (\omega t + \phi)$ ma non riesco a determinare ...
2
15 apr 2012, 15:45

matematicus95
mi spiegate come devo risolverlo analiticamente non graficamente: due vettori con lo stesso punto di applicazione di modulo 50 e 100 formano un angolo di 45gradi.come si calcola la risultante? come faccio a risolverso senza utilizzare il grafico?
5
15 apr 2012, 12:29

ee4
Potete dirmi come si chiama la traiettoria avente una legge oraria: $r'' = s'' t + ((s')^2)/r n $ dove: s = ascissa curvilinea n = versore della normale alla curva t = versore tangente alla curva s'' = accelerazione scalare r = raggio di curvatura ricordo da fisica 1 che era di un moto vario su una curva, ma non so se si riferisca in generale ad ogni tipo di moto...
4
ee4
11 apr 2012, 22:14

GiGa.91
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di fisica. Il testo è: Un sistema è formato da una sfera conduttrice di raggio a= 20cm e da un guscio conduttore concentrico di raggio interno b = 30cm e raggio esterno c= 40cm. La sfera possiede una carica di -2 * 10^-9 C. Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del cuscio per rendere il potenziale della sfera interna interna uguale a 0? Fare un grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione di r in tali condizioni. Ho ...
10
13 apr 2012, 20:31

smaug1
Il professore prima che finisse la lezioni ha iniziato questo problema, facendo delle considerazioni iniziali che non ho ben capito. $F - \mu \m_2 \g = m_1 \a_1$ $\mu \m_2 \g = m_2 \a_2$ vabbè questa mi dice che il corpo si mette in moto quando la forza minima è uguale all'atttrito..no? Comunque la $F$ mi genera una forza apparente su $m_2$ giusto? Grazie mille
3
15 apr 2012, 09:37

smaug1
Io ho iniziato col dire che per un tempo $t_1$ avremo $ v(t_1) = a_1t_1$ e per un tempo $t_2$, $v(t_2) = v(t_1) + a_2(t-t_1) = a_1(t_1) + a_2(t-t_1)$ Edit Ora la legge oraria come posso scriverla? Come posso usare quello che ho scritto io? Grazie
3
14 apr 2012, 10:46

smaug1
Allora il centro di massa è un punto geometrico $C$ definito come segue: $\vec r _C = (\sum_{k=1}^n m_k \vec r_k) / (\sum_{k=1}^n m_k) $ ed ovviamente per trovare le sue cordinate bisogna proiettare questo vettore lungo i versori. Ora vi cito una parte del libro: Nel caso che il sistema materiale sia costituito da una distribuzione continua di massa caratterizzata da una massa volumica $\rho = (dm ) / (dV)$ abbiamo: $\vec r_C = (\int_m\ \vec \r\ \dm )/( \int_m\ \dm) =( \int_V\ \vec \r\ \rho\ \dV) /( \int_V\ \rho \dV)$ Io non ho capito cosa sia di preciso la massa volumica. Simile alla densità? perchè si parla ...
14
13 apr 2012, 19:00

LS005
Ragazzi ho risolto questo esercizio Un corpo di massa 1kg viene sparato in verticale, da terra verso l’alto, con una velocità iniziale di 10m/s. Nell’ipotesi che l’aria eserciti una azione resistente fm=1N, calcolare la quota a cui il corpo arriva. così: Sapendo che la forza risultante sarà la somma della forza resistente e della forza peso essendo queste nello stesso verso ottengo che: $ vec F = vec fm + vec fp $ con (in modulo) $ fp = m*g*sin(180) $ (sin(180) perchè la forza ...
2
14 apr 2012, 13:28

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, stavo ragionando sulla cinematica del corpo rigido e volevo sapere se posso ritenere di aver capito bene la questione. Il problema è: come descrivere in maniera non ambigua il moto di un corpo rigido? La prima cosa da fare è quella di fissare un sistema di riferimento "fisso" e la terna canonica ortonormale di tale riferimento, $vec i_1, vec i_2, vec i_3$. A questo punto, il passo successivo è quello di conoscere in funzione del tempo la posizione di un punto, $Q$, del corpo ...
15
25 mar 2012, 19:20

domenico1616
Ho incontrato il problema seguente ma non ho ben capito come procedere, qualcuno saprebbe darmi gentilmente qualche indicazione? un bambino scende da uno scivolo che ha un inclinazione di 28° e, arrivato in fondo, ha una velocità pari alla metà di quella che avrebbe avuto se lo scivolo fosse stato privo di attrito. Calcola il coefficente di attrito dinamico tra lo scivolo e il bambino.
4
14 apr 2012, 16:43

robe921
Salve a tutti, come da titolo sono in cerca di una definizione puntuale di sistema discreto e sistema continuo (sto per affrontare lo studio del corpo rigido) Chi mi aiuta?
2
13 apr 2012, 18:03

Tizi3
Salve ho trovato un altro problema che mi ha fatto venire altri dubbi sul terzo principio: se io ho una biglia di massa 50g che ne urta una di massa 100g con un'accelerazione di 3.7m/s^2, come mai la biglia da 100g esercita su quella da 50g una forza di 0,185N? Io negli altri problemi dove per esempio c'era un corpo A che trainava un corpo B ero abituato a dividere la forza esercitata da A per la somma delle masse di A e B e poi moltiplicare l'accelerazione ottenuta per la massa di B. Per ...
4
13 apr 2012, 15:03

Catanzani1
Salve a tutti, scusate, ma non riesco a capire un passaggio in un problema: "In una colonna di gas di densità \(\displaystyle \rho \) si propaga un'onda sonora di tipo sinusoidale di pulsazione \(\displaystyle \omega \). La sua velocità di propagazione è v. Se in un punto della colonna un ricevitore acustico misura un'onda di pressione di ampiezza \(\displaystyle \Delta P_{0} \), qual è l'ampiezza dello spostamento longitudinale associato all'onda? " Prima di tutto si scrive la formula ...
5
13 apr 2012, 15:51

smaug1
La situazione dovrebbe essere questa. Però non so da dove iniziare. Sappiamo che $vec F_a = \mu_s vec R_N$
14
9 apr 2012, 17:14

smaug1
Salve con il tutoraggio di fisica abbiamo iniziato i moti relativi e dovrei risolvere questo problema. Tuttavia il vero problema è che sono un pò in difficoltà nell'immaginarmi le situazioni descritte dal testo, e non riesco ad impostare nulla. So che dovrei proporre una mia soluzione da regolamento, però non saprei per adesso. Ovviamente non voglio che mi venga risolto, ma che mi venga data una mano per capire la situazione e per risolverlo. Grazie mille
4
14 apr 2012, 00:25

Giuliano691
Si abbiano due differenti volumi, con differenti pressioni e temperature; stesso gas. se i due volumi vengono messi in comunicazione, siamo in presenza di una espansione libera (di ciascun gas nel volume dell'altro)di una espansione adiabatica (di ciascun gas sull'altro) come determinare la pressione finale ? come somma delle pressioni parziali determinate con una delle due soluzioni sopra esposte ?
1
13 apr 2012, 18:31

Vins_97cc
Ciao a tutti....!! mi sto preparando per l'esame di fisica - matematica chiedevo se qualcuno puo aiutarmi GENTILMENTE a risolvere questo problema di Sturm-Liouville y''(x) + 2y'(x) + (1+ K)y = 0 y(0) = y(1) = 0 devo trovare gli autovalori K e le relative autofunzioni GRAZIE IN ANTICIPO.....!!!!
2
13 apr 2012, 20:25

chess71
Quesito: Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:  0) pressione e velocità maggiori  1) velocità maggiore  2) pressione e velocità minori  3) pressione maggiore e velocità minore  4) pressione e velocità invariate Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione ...
4
11 apr 2012, 17:55

birbantone92
Mica qualcuno può dirmi come si disegna un vettore con tre dimensioni ad es. A=(3,5,4) nel piano xyz? Grazie mille.
5
13 apr 2012, 09:37

paolotesla91
Salve ragazzi ho un esercizio in cui riscontro un problema, più che problema è un dubbio. Mi spiego meglio: ho un blocchetto di massa $m=263 gr$, una molla di costante elastica $k=252 N/m$ che si comprime di una distanza $s=11,8 cm$. Il blocchetto cade verticalmente su questa molla. L'esercizio mi chiede di cacolare il lavoro compiuto dalla forza peso nella compressione ed il lavoro compiuto dalla forza elastica. Il primo non è un problema, scrivo qui il mio risultato cosi ...
4
12 apr 2012, 23:10