Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho un corpo di massa M = 1 kg che cade da 100 cm su un piattello di massa m ( m

Sto studiando per l' orale sul Mazzoldi, sul libro porta che "dato che la velocità iniziale è nulla il moto ha luogo soltanto lungo l' asse verticale z , per cui l' equazione del moto viene proiettata su z", sui miei appunti ho che la velocità iniziale non è nulla e quindi proietta l' equazione sia sull' asse z sia sull' asse x, il mio dubbio è perchè l' equazione viene proiettata su due assi quando ha velocità iniziale è non nulla, non dovrebbe essere proiettata sempre solo su un asse? ...

Devo risolvere questo esercizio mi aiutate:
Una massa m=20g viene lanciata con una velocità iniziale v0=20 m/s su per un piano inclinato di un angolo θ=40° rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico vale µk=0.50 mentre quello statico µs=0.65. Calcolare:
a) Il lavoro totale fatto dalla forza di attrito quando la massa torna al punto di lancio;
b) per quale valore dell'inclinazione θ del piano il corpo non torna indietro.

buonasera a tutti!
questo dubbio mi assale da ieri:
consideriamo un induttore costituito da un filo sottile cilindrico avvolto in N spire (il classico solenoide ). Il filo è di materiale altamente conduttore (resistività trascurabile). facciamo scorrere una corrente variabile lungo il solenoide e calcoliamo l'integrale di linea del campo elettrico lungo il filo, $\int\vec E*\vec dl$.
1 - per la legge di ohm locale $\vec E=\rho*\vec J$, ma $\rho=0$, quindi il campo elettrico dentro tutto il ...

Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Fisica Generale II e mi sono imbattuto nel seguente esercizio che tratta, appunto,di elettroni in moto, ora vi riporto l'intera traccia.
In un tubo a raggi catodici gli elettroni vengono accelerati da una d.d.p. $V=10^4 V$ e immessi in una regione in cui agisce un campo elettrico $E=2*10^4 V/m$, ortogonale alla velocità di entrata,che li deflette. Calcolare il valore del campo magnetico B, che occorre applicare perpendicolarmente ad E,per ...

Salve a tutti. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: un carico di massa $m=100 Kg$ inizialmente fermo, viene sollevato di $10 m$ con un cavo, con accelerazione costante uguale in modulo a $|a|=(0,2)g$ dove $g$ è l'accelerazione di gravità. Determinare: 1) la tensione del cavo; 2) la velocità finale del carico; 3) il lavoro fatto da tutte le forze agenti sul carico.
Io ho ragionato così: Ho portato tutto su un sistema d'assi cartesiani e quindi con ...

Salve ragazzi. Mi risparmio i complimenti per chi vive e mantiene questo forum, perchè l'ho sfogliato per qualche giorno e l'ho trovato molto utile per la crescita di chi vuole imparare, grazie a tutti voi...
Ora vorrei arrivare al punto. Vorrei un chiarimento sulla relazione che c'è tra l'accelerazione di un filo che scorre su una carrucola, e l'accelerazione angolare della carrucola stessa...
Immagino ad esempio un piano inclinato, alla cui sommità vi è una carrucola, la quale reca un ...
Salve a tutti.
Il problema che gentilmente vi pongo, prende spunto da una questione ingegneristica.
Nello studio della dinamica del corpo rigido mi sono imbattuto nel problema dell'equilibratura di rotori, di cui qui ne faccio un breve riassunto.
Si considera un albero in rotazione su cui è calettato con un certo angolo di disallineamento $\alpha$, un disco il cui centro di massa si trova sull'asse di rotazione. Trascurando l'azione del peso si vogliono calcolare le azioni dinamiche ...

vorrei sottoporvi due esercizi:
1. al servizio un giocatore di tennis mira cercando di colpire la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinchè la palla superi la rete alta 0.90m posizionata a 15.0m dal battitore se la palla è lanciata da un'altezza di 2.50m? Quale è la velocità massima perchè la battuta sia buona, cioè la palla tocchi terra entro una distanza di 7.0m dalla rete? Per quanto tempo la palla rimane in aria?
2. Un sistema costituito da 2 moli di gas perfetto ...

Salve ragazzi vorrei chiedervi un'osservazione e una conferma di quello che sto per dirvi sulla conservazione del momento angolare....
Mi rifaccio all'esercizio n^2 di questo linK: http://www.le.infn.it/~lorenzo/www/home ... _09_11.pdf
L'esercizio non è difficile...Sono riuscito a farlo, specificando che mentre la masse si avvicinano al centro di rotazione, l'unica forza agente è la forza peso nel centro di massa, e quindi il momento angolare rispetto al centro di massa si conserva...
Pertanto:
$ Iw=I'w' $ dove sono stato ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema e spero che mi possiate aiutare. Una macchina affronta una curva con raggio R = 150 m, e coefficiente d'attrito statico 1,2 e dinamico 0,8. Il problema mi chiede la velocità massima con cui la curva può essere affrontata. Fin qui tutto ok, risolto ponendo che la macchina si trovi in un moto circolare dove la forza centripeta è la forza d'attrito; viene 42 m/s e il risultato combacia. Il tutto si complica quando la curva viene sopraelevata di 20°! ...

Quantum state: In physics, a quantum state is a set of mathematical variables that fully describes a quantum system.
Wave function: A wave function or wavefunction is a probability amplitude in quantum mechanics describing the quantum state of a particle and how it behaves. Typically, its values are complex numbers and, for a single particle, it is a function of space and time.
Il Cohen-Tannoudji dice che lo spazio delle funzioni d'onda è un insieme \(F \subseteq L^2\) con ...

Salve ragazzi,
ho un problemino a capire questo esercizio di fisica.
Una ruota di un auto, assimilabile ad un cilindro omogeneo di massa $m=20\text{kg}$ e raggio $R=0.3\text{m}$, ruota con velocità angolare $\omega_0=60\text{rad/s}$ attorno ad un asse orizzontale coincidente con l'asse principale del cilindro. Ad un certo istante due feroidi (?!) aderiscono alla superficie laterale del cilindro, esercitando una forza complessiva in direzione normale $F=80\text{N}$; il coefficiente d'attrito ...

Ho il classico esercizio di una corpo di massa $m$ su un piano inclinato di una angolo $alpha$ costante che sivola senza attrito
come in figura
Per prima cosa l'esercizio chiede di ricavare l'equazioni di lagrange e risolverle
ho preso come coordinata generalizzata la distanza tra la posizione del punto sul piano inclinato e il punto alla base del piano e la chiamo $q(t)$
come condizioni iniziali ho $q(t) = q_0$ e $dot(q)(t) = dot(q)_0$
il potenziale é ...

"Si calcoli la variazione di entropia durante la solidificazione, alla pressione costante di 1 bar, di 2 kg di acqua dalla temperatura di 20 °C alla temperatura finale di -5 °C."
Non riesco a capire se posso calcolare l'entropia utilizzando le tabelle...come faccio a calcolarla?

la cometa di halley gira su un'orbita ellittica intorno al sole con un periodo di 76 anni. la velocità al perielio è 54,6km/s, e la sua distanza 8,823*10^10m(b). La distanza all'afelio è 6,152*10^12m(a). Qual è la velocità all'afelio?
Ho provato ad applicare la conservazione dell'energia, cioè:
-GMm/b+1/2mv^2=-GMm/a+1/2mx^2
con incognità velocità2, cioè x, ma non viene.
Il risultato è 753 m/s

Ciao a tutti, ancora io (purtroppo ^^''')
questa volta sono alle prese con un problema basato sul calcolo di momenti delle forze
il problema è questo
http://imageshack.us/photo/my-images/685/imgbde.jpg/
e questo il mio tentativo di soluzione
http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0001ts.jpg/
ragionamento: la scala è in equilibrio, quindi ne deriva che la risultante dei momenti delle forze è uguale a 0. da cui ho trovato il momento della forza peso dell'omino e quello della tensione, da li quello della tensione. però il risultato giusto invece dovrebbe essere ...

Ciao ragazzi,
avrei un dubbio riguardo un argomento del corso di metodi matematici per la fisica: rappresentazioni unitarie di un gruppo e rappresentazioni di un gruppo unitario sono la stessa cosa? perchè dalle dispense che ho ricevuto si capisce questo a meno che io non le stia interpretando male. Mi potete inoltre linkare un sito o un pdf dove questo argomento sia ben spiegato? Vi ringrazio anticipatamente.
Salvatore

Vorrei una delucidazione pratica riguardo il principio di indeterminazione, senza coinvolgere procedimenti matematici che vanno al di là della mia comprensione!
Secondo la meccanica quantistica: spazio e quantità di moto, tempo ed energia; sono misure quantizzate? E' per questo che esiste il principio di indeterminazione? Perchè per misurare la quantità di moto di un corpo comunque devo misurarla per un certo spazio che percorre? E perchè per misurare l'energia (poichè E=hV(ni) e quindi ...

Un punto materiale si muove nel piano coordinato xy descritto da un raggio vettore $r = (2t)i + 3(1-e^-t)j$. Determinare il vettore $OP X mv_P$ dove P è la posizione del punto materiale nel momento in cui il modulo della sua velocità vale $3 m/s$, e vP il vettore velocità corrispondente nello stesso punto. Si assuma $m=0.1$Kg.
Chi mi può aiutare a svolgerlo? Grazie