Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per calcolare la forza in RR si ha $F=mgamma( dv)/dt+mv(dgamma)/dt = mgammaa+mv(dgamma)/dt$.
Nel prossimo passaggio c'è: $(dgamma)/dt = gamma^3va$.
In questo ultimo passaggio non capisco come $gamma$ sia a destra che a sinistra dell'espressione.
Salve.

Se abbiamo un cilindro di massa $m=2kg$ e raggio $r=0.25m$ che si muove di moto traslatorio su un piano orizzontale scabro con $u_d=0.15$ e velocità iniziale a t=0 uguale a $v_o=1 m/s$, in quale istante t il cilindro inizia a rotolare?
Chi mi può aiutare a svolgerlo?

Devo risolvere questo problema ma ho difficoltà con il secondo punto....
Un corpo di massa m=0,02kg scorre su una guida circolare fissata su un piano con velocità iniziale v0=3 m/s. Tra il piano e il corpo non vi è attrito mentre tra il corpo e la guida il coefficiene d'attrito è μ=0,1. Calcolare la velocità dopo 2s e il lavoro compiuto dalla forza di attrito dopo un giro.

Buongiorno a tutti,
mi sto preparando a un compito in classe di fisica su onde e ottica geometrica; generalmente gli esercizi mi risultano corretti, ma questo proprio non lo capisco.
Il testo del problema è:
"Si posiziona una lente convessa (F=20cm) davanti a uno specchio piano a una distanza di 10cm da esso. Si posiziona ora un fiammifero davanti alla lente (dalla parte opposta rispetto allo specchio), a una distanza di 25cm da essa.
Supponi di guardare in direzione dello specchio attraverso ...

Immaginiamo di far salire una palla ad un'altezza h e poi lasciarla cadere. Durante la salita la forza peso svolge lavoro resistente mentre durante la caduta libera svolge lavoro motore. Quindi, essendo la forza peso una forza conservativa, il suo lavoro totale in un percorso chiuso è 0. Ma se il lavoro totale della forza peso è 0, come fa la pallina quando torna a terra a possedere una certa energia cinetica? Se alla fine possiede un'energia cinetica vuol dire che il lavoro totale non è nullo.
Salve a tutti. Spero mi possiate aiutare.
Allora, da pochi giorni ho cominciato a studiare Termodinamica ed ho cominciato a fare alcuni esercizi; in particolare esercizi sulle trasformazioni di gas perfetti. Vi scrivo perchè mi sono imbattutto in un problema che proprio non riesco a risolvere. Eccolo:
"Una certa quantità di gas perfetto biatomico, inizialmente in uno stato $A$ di volume $V_A = 3l$ e pressione $P_A = 2 atm$, si espande a pressione costante fino ad uno ...

Salve a tutti, vorrei confrontarmi su questo esercizio e ricevere correzioni se ve ne sono
Il testo è questo:
http://tinypic.com/r/2s6lhrb/6
io l'ho risolto così:
1) $q=q_1 + q_2$
$q_1/q_2 = r_1/r_2$
da cui:
$(q - q_2)/q_2 = r_1/r_2$
$q = q_2 + r_1/r_2 q_2 = q_2 ( r_1/r_2 +1)$
da cui trovo $q_1$ e $q_2$
2) non mi si dice se vuole l'energia elettrostatica iniziale del sistema o finale, li calcolo entrambi:
calcolo la capacità delle sfere:
$C_1 = 4*\pi * \epsilon_0 r_1$
$C_2 = 4*\pi * \epsilon_0 r_2$
oppure con il ...
Io e un mio amico siamo fermi su un paio di problemi,questo pare il più semplice,dico pare perchè stiamo facendo qualche casino con i segni temo ma,anche ricontrollandolo,viene 42 anzichè 21m/s...
uno sci parte da fremo e scivola per un pendio di 22° per 75 m.Il coefficiente d'attrito è 0.090.Velocità finale sci?
Riporto solo la parte iniziale perchè la seconda parte è una cavolata(non che questo sia da meno per voi probabilmente).
Ho calcolato l'altezza di partenza facendo il 75(sen22),ora ...

Ragazzi ciao a tutti. Ho un problema nella risoluzione di un esercizio rigurdante un ciclo termodinamico.
Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico.
$T_a=300°k$
$P_b=P_c=2P_a$
$V_c=V_d=3V_a$
$nR=2 J/k$
$V_a=1l$
Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e ...

ho due auto che partono da uno stesso punto p l'una 36m30s prima dell'altra. so che la prima viaggia a $15m/s$ e la seconda a $25m/s$ .devo calcolare dopo quando tempo e a quale distanza le auto si incontrano.
ho pensato di calcolare le leggi orarie: della prima è $s=15t$ e della seconda è $s=25t$ ora calcolo lo spazio che la prima ha di vantaggio sulla 2 quindi $s=vt$ quindi $s_o=32400m$ e ora non so che fare?

Ragazzi, la termodinamica all'esame di Fisica I ( Ing. Meccanica ) l'abbiamo vista solo dal punto di vista statistico ( in quanto l'anno prossimo avremo Fisica Tecnica)...
Siccome tra gli appunti e le dispense per quanto riguarda i due principi della Termodinamica, ho solo le definizioni, e non vorrei che se me li chiedessero rispondessi solo cosi, c'è qualcuno c'è ha qualche altra cosa ( Che non sia niente di complicato e lungo...E' solo una lettura per me, che mi faccia capire meglio e magari ...

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Un cilindro di ghiaccio di altezza L e raggio R è immerso in acqua ed è in equilibrio statico come nella figura.
L= 40 cm
R= 4 cm
Densità ghiaccio 917 kg/m^3
Densità acqua 1025 kg/m^3
Determina di quanti cm emerge la quota h dalla superficie dell'acqua.
Secondo me il problema si risolve con la legge di spinta di Archimede. S=g*d*v
Siccome il corpo galleggia la forza-perso e la spinta di Archimede hanno la stessa intensità e posso ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sull'interpretazione di un esercizio... posto il testo completo.
Un corpo, lanciato verso l'alto (asse verticale k) a partire dal suolo (piano i,j), ricade nel punto di partenza.
Si osserva che nell'ultimo secondo di volo, prima di toccare terra, il corpo percorre uno spazio d = 0,02km. Calcolare:
1)la velocità iniziale;
2)la massima quota raggiunta.
Ho risolto l'esercizio immaginando che nell'istante prima del contatto, il corpo abbia percorso una distanza ...

Ciao a tutti! Non nascondo l'imbarazzo nel chiedere una cosa che magari per molti risulterà banalissima..
la difficoltà che ho è questa: ho, nel circuito, un ramo dove sono presenti due generatori di tensione continui con resistenza interna trascurabile e con uguale fem; tra questi c'è un amperomerto; la corrente che quest'ultimo misura dovrebbe essere
$i_(amperometro) = (fem) / r_(amperometro)$
cioè devo considerare la resistenza interna dell'amperomerto..
il fatto è che non viene menzonata nessuna "resistenza ...
Ciao a tutti!
C'è un problema che mi disturba da diverso tempo.
Abbiamo due scatole quadrate, una sopra l'altra, come in figura:
Supponiamo che non ci sia attrito tra la scatola grande e il pavimento. Supponiamo di spingere la scatola sotto da sinistra verso destra con forza orizzontale costante [tex]F[/tex]. L'equazione del moto della scatola sotto, per quello che riesco a capire, deve essere
[tex]F = M \cdot a_M[/tex],
dove [tex]a_M[/tex] è l'accelerazione della scatola sotto. La ...
8
Studente Anonimo
20 mag 2012, 18:09

Salve, la domanda potrà sembrare banale.
Perché se metto su una bilancia due oggetti, uno di massa un chilo ed un altro di massa tre chili la massa complessiva rilevata dalla bilancia è pari alla somma dei numeri 1+3?
La risposta sta nella definizione della massa?
Grazie!

Si considerino due distribuzioni superficiali di carica entrambe pari a −5 × 10−3 Cm−2,?
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto ...

Salve ragazzi.. Avrei bisogno di una rinfrescata in fisica, poiché non la tocco da diversi anni e mi ritrovo a dover fare un'integrazione a breve!
Dunque il primo esercizio per cui mi occorre un aiutino è il seguente (se possibile dopo aggiungo un immagine):
Un'asta AB di massa M(10kg) e lunghezza L(1m) è vincolata ad una parete verticale e libera di ruotare attorno al suo estremo A. L'asta è trattenuto nel suo punto medio C da una molla di lunghezza a riposo lo(0,3m), mentre all'estremo libero ...

Salve a tutti. Sono qua per chiedere una cosa piuttosto semplice riguardante i circuiti elettrici,ma che è fonte di ambiguità anche su vari siti internet.
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con ...

l'esercizio è cosi configurato: c'è un sistema soffitto-fune-corpo $m$ con fune inestendibile che viene messo in movimento imprimendo ad $m$ una velocità $v$. il moto è circolare uniforme attorno all'asse verticale per il punto di ancoraggio al soffitto con cui forma un angolo $theta$.
la cosa su cui non mi trovo è la scomposizione che fa del moto, lui dice che:
lungo la verticale si ha l'equilibrio $Tcostheta=mg$ e nel moto circolare si ha ...