Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
ho un dubbio sulla derivazione dell'energia potenziale elett.
l'espressione finale è : $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
ma prima di questa attraverso dei passaggi che si trovano anche su wikipedia (analoghi a quelli fatti dal mio prof)
si arriva a formulare l'energia potenziale come segue
$\U_e=int_s1/2epsilon_0Vvec(E)vec(n)dS$ + $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
dove si dice che si manda il volume di integrazione ad infinito, e pertanto l'integrale di destra che è sul volume non si annulla, mentre il primo che è sulla ...

Salve, ho un problema a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come ragionare di fronte ad un circuito del genere? Grazie...

Nell'immagine in allegato è mostrata la legge di Torricelli con relativo sistema di riferimento.
Ciò che non mi è chiaro è: se la legge di Stevino dimostra che la pressione $P$ sulla base del recipiente è data da $P=P_{0}+\rho gh$, dove $P_{0}$ è la pressione atmosferica, $\rho$ la densità del fluido e $h$ la profondità da $P_{0}$, perché qui, invece, sembra essere più alta la pressione sulla sommità rispetto a quella sulla base?
E ...

Salve a tutti. In un libro di meccanica razionale ho trovato la notazione $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j}$ per la componente j-esima (covariante) del vettore v rispetto alla i-esima coordinata. A cosa corrisponde la scrittura $\nabla_jv^i$ ?
Come si dimostra poi che $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j} = \frac{\partial v_k}{\partial x^i}-\mathbf{v}\cdot \frac{\partial^2 P}{\partial x^i \partial x^k }$ ?

Ciao a tutti sono uno studente di medicina e di fisica non ne capisco molto...ho un esame di fisica e tra le domande più gettonate c'è questo "semplice" quesito: Quali sono le forze che agiscono su un uomo che sposta il baricentro a destra o sinistra e avanti o indietro...Grazie mille a chi mi aiuta!

\(H_{0}|\psi_{n}^{i}\rangle=E_{n}|\varphi_{n}^{i}\rangle \ \ i=1,...,g_{n}\)
Ho una Hamiltoniana \(H_{0}\) per la quale gli autovettori \(|\varphi_{n}^{i}\rangle\) formano un sistema ortonormale completo nello spazio degli stati (\(n\) fa riferimento all'autospazio e \(i\) alla molteplicità dell'autovettore). Modifico questa nella forma
\(H(\lambda)=H_{0}+W=H_{0}+\lambda \overline{W} \ \ \lambda

Salve Facendo qualche es. sul libro di fisica mi è venuto un dubbio. In un barile pieno d'acqua con un buco sul fondo viene applicato il teorema di bernouilli (negli es. Svolti) partendo dall'ipotesi che la pressione è uguale sul foro e sulla superiore superiore. Mi sapreste dare una motivazione convincente su questa ipotesi?

Ciao, volevo capire perchè si parla dappertutto di prodotto scalare di un bra e di un ket, visto che si tratta di vettori appartenenti a spazi vettoriali distinti.
Un bra è un in particolare un vettore dello spazio duale dei ket, ovvero è un'applicazione lineare dallo spazio dei ket a R. Quindi si dovrebbe parlare piuttosto di bra applicato ad un ket e non di prodotto scalare tra bra e ket.
Da quello che mi è sembrato di capire, di solito come applicazione lineare si prende un prodotto ...
Allora ho un carrello di massa $M_0$ che si muove con velocta costante $v_0$ senza attrito su un binario rettilineo.All'istante t=0 comincia a depositarsi sul carrello 50 g di neve al secondo , cadendo verticalmente.Devo trovare la velocità del sistema in funzione del tempo.
Vi illustro il mio ragionamento su cui però ho qualche dubbio:
Non essendoci forze esterne sull'asse x il sistema è isolato è isolato quindi $Q$ si conserva.Indicando con ...

Per un elemento di volume unitario di un fluido ideale, su cui agiscono la forza di volume specifica e quella di superficie, possiamo dire che $\vec f_v + \vec f_s = \rho \vec a$
Da quello che ho capito se il fluido è ideale su di esso agisce la forza di volume che generalmente è la forza peso, però potrebbe anche essere la risultante di più forze, se ci sono anche forze fittizie. Quindi per rimanere nella generalità in quell'espressione non possiamo aggiugere altro. Invece la forza di superficie è sempre la ...

ciao a tutti, scusate la domanda forse un po stupida, ma ho un dubbio che non riesco a risolvere, quindi chiedo a voi fisici (io sono solo un curioso). Riguardo alla teoria della relatività, mi è sorto un dubbio relativo all'esempio dei due gemelli, uno dei quali parte a velocità prossime a quella della luce, e l'altro resta sulla terra; quindi al fatto che chi si troverà ad aspettare sulla terra, vedrà il suo tempo passare in maniera differente rispetto a quello del gemello in viaggio. Ora il ...

Siconsiderino 3 lastre conduttrici di uguale area 1 metro quadrato, parallelamente affacciate l'una all'altra, numerate da 1 a 3 (con la lastra 2 intermedia) e di distanza rispettiva l'una dall'altra di $ r =5.45 cm $.
Si trascuri lo spessore delle piastre e si considerino come parti di piano. Inizialmente la lastra uno possiede una carica $Q_1=Q_0$ e la lastra 3 una carica $ Q_3 = 5Q_0 $, la lastra centrale è scarica.
Si collegano con un filo metallico la lastra 2 e 3 e si ...

Un proiettile è lanciato con velocità $ vo=8 m/s $, e raggiunge una distanza $ d= 5 m $ ad una altezza $ 2h= 2m $ .
Calcolare l'angolo $ a $ con cui il proiettile è lanciato.
Nella sua facilità, giungo ad una condizione impossibile. Dov'è l'errore?
Allora:
$ x(t)=vo xt $
$ y(t)=y0+v0yt-1 / 2 g t^(2) $
da cui:
$ t=(x) / (vo x) $
$ y= vo y * x / (v o x) -1 / 2g(x)^(2) / (vo x)^(2) $
ma
$ vo x=vo cos $ θ
$ vo y= vo sin $ θ
e quindi portando in un unica equazione ottengo:
...

Ciao ragazzi!
Domani ho lo scritto di Fisica 1 ma ancora non mi è chiara una cosa
Il mio testo dice, in sostanza, che la parte rotatoria del moto di puro rotolamento si deve considerare come una rotazione che in ogni istante $dt$ avviene attorno ad un asse passante per il punto di contatto tra corpo e piano (chiamiamolo $C$); per semplicità nel seguito pensiamo ad un disco che rotola su un piano orizzontale.
Dunque la seconda equazione cardinale del moto è ...


Un' asta omogenea lunga L=2m e di massa m=1.5kg ed imperniata ad un estremo è lasciata libera quando è orizzontale. Calcolare la velocità massima dell'altro estremo dell'asta e la reazione sul perno quando l'asta passa per la posizione verticale.
Per la prima domanda applico la conservazione dell'energia ma non mi trovo con il risultato:
$mgl=1/2Iw^2+1/2mv^2$ con $I=1/3ml^2$ e $w=v*L/2$
Dove sbaglio?

Mi aiutate con questo problema:
Su di un autobus un passeggero lancia lungo la verticale una palla che raggiunge un'altezza pari a h=60cm, sopra il punto di lancio. Quando il passeggero riprende la palla, l'autobus ha percorso una distanza d=21m a velocità costante. Calcolare a) la velocità dell'autobus b) l'angolo di lancio della palla in un sistema di riferimento solidale con il suolo.
Se l'autobus accelera con intensità a=0.82m/s2mentre il passeggero ripete il lancio, calcolare a che ...

Questo problema è preso dall' Halliday:
La luce riflessa, per incidenza perpendicolare, da una bolla di sapone sospesa in aria,
ha un massimo d'interferenza per 600nm e un solo minimo per 450nm. Se per la
pellicola $n=1,33$ , calcolare il suo spessore supposto uniforme.
I raggi riflessi dalle due superfici di separazione tra pellicola e aria saranno sfasati di $\pi$ perciò
le due equazioni per interferenza costruttiva e distruttiva saranno rispettivamente ...

Consideriamo una retta r su cui si trovano due punti A e B distinti, Il punto A si muove lungo la retta in direzione di B con una velocità v costante mentre B rimane fermo. Nel momento in cui A raggiunge B e quindi i due punti occupano la stessa posizione il punto B inizia a muoversi come A e quindi i due punti proseguono appaiati a velocità costante.Il punto B quindi prima era fermo e poi improvvisamente(quando i due punti si trovano a coincidere) si muove alla stessa velocità di A; il ...

Buona sera a tutti, ho provato a svolgere il seguente problema:
uno scivolo in un parco giochi ha la forma di un arco di cerchio di raggio 12 m, tangente al terreno ed è alto 4 m. un bambino di massa 25 kg parte da fermo dalla sommità dello scivolo e arriva in fondo alla velocità di 6,2 m/s. qual è la lunghezza dello scivolo? quale forza d'attrito media agisce sul bambino lungo questa distanza?
Ma sono poco convinto che sia giusto quindi vi chiedo se potete darmi una mano a capire dove ...