Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema di fisica (di una prova d'esame) che non riesco a svolgere.
Il testo è:
Una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale Vo (compenenti: Vox= 25m/s; Voy=100 m/s) e descrive la traiettoria mostrata in figura
Si supponga la resistenza dell'aria trascurabile.
m= 0,5 kg
g=9.81
Determinare il tempo T impiegato per raggiungere il punto di atterraggio P.
Stavo cercando di risolvere l'esercizio utilizzando il moto di un proiettile, ma non capisco a cosa possa ...

E' un problema banale che ho già risolto ma devo chiarire un dubbio:
Un ascensore di massa m=1000 kg è messo in movimento da una fune verticale di massa trascurabile collegata ad un motore.
Se l'ascensore,partendo da fermo,si muove verso l'alto per t=3s fino a raggiungere la velocità v=1,8 m/s.
Si calcoli: a)la forza f(tensione della fune) e il lavoro W prodotti dal motore.
La forza l'ho trovata subito ponendo F-mg=ma con a= 1,8/3 = 0,6
Ora il lavoro si calcola semplicemente con forza per ...

Salve a tutti, sono nuova nel sito e spero di scrivere tutto correttamente, nel caso non esitate a dirmi dove ho sbagliato ^^
frequento il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura e vengo da un liceo artistico, il che è uguale a preparazione nulla su matematica e fisica -.-
Ho un esercizio che non riesco a risolvere, non per quanto riguarda i calcoli matematici ma più che altro perchè penso di aver trascurato qualcosa nell'inquadramento delle forze nel diagramma di corpo libero.
il problema ...

Si consideri il sistema formato dalla massa $m=100gr$ posta sopra alla massa $M=1Kg$. Una forza $F=Fx i - 0.1j$, espressa in Newton, viene applicata alla massa m. Determinare il massimo valore di Fx affinchè le due masse si muovano insieme sapendo che il coefficiente di attrito statico tra le loro superfici è $us=0.5$. Si assuma priva di attrito la superficie di contatto tra M ed il suolo.
Facendo il diagramma del corpo libero:
su m) $ N-mg -F_y=0$
...

Salve a tutti,
sto risolvendo il seguente esercizio:
"Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm, uniformemente carica, è piegata a formare un semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di -7,5µC. Si calcoli il modulo del Campo Elettrico al centro del semicerchio".
E sto avendo un po di problemi a risolverlo.
Vi spiego fin dove sono arrivato.
Avendo la lunghezza di 14cm = 0.14m mi sono calcolato il raggio dalla relazione \(r = \frac{l}{\theta} = 0.044m \)
Mi calcolo, poi, la densità ...
Buongiorno! Ragazzi, la domanda è semplice ma complessa:
\(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\)
Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità).
Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?

Buonasera al forum, ho una piccola curiosita da profano, mi spiego:
ho un percorso che va da A a B nel vuoto e due onde elettromagnetiche che sono una onda radio ed una onda gamma.
La velocita dovrebbe essere per entrambe la stessa, ovvero la velocita della luce,
ma siccome cambiano la frequenza e la lunghezza d'onda, una delle due onde non ha piu spazio da percorrere dell'altra e quindi non impiega piu tempo per arrivare da A a B?
spero di essere stato chiaro e ringrazio tutti

Ciao a tutti
ho un esercizio di meccanica classica che mi sta dando qualche problema.
Penso che questo sia il classico problema dello studio della lagrangiana nel caso di forze centrali
Ho tre corpi di massa $m$ posti come in figura
Per prima cosa il testo mi chiede perchè si può lavorare fin da subito con la lagrangiana ridotta
[tex]L\left( \left\{ q^{\alpha} \right\} ,\left\{ \dot{q}^{\alpha} \right\} \right) = \sum_{\alpha=1}^{3}\left( \frac{m}{2} ...

C'è qualcosa che non mi torna nella definizione di elettronvolt. Su wikipedia dice che
è l'energia cinetica acquistata da un elettrone libero quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 volt nel vuoto
sempre sulla stessa pagina quando calcola il valore di 1 eV
Un elettronvolt è 1 volt (cioè 1 joule diviso per 1 coulomb) moltiplicato per la carica dell'elettrone
Quindi è l'energia potenziale, non quella ...

Ho le 4 equazioni di Maxweel:
$\nabla* E = \rho/\epsilon$
$\nabla* B = 0$
$\nabla x E = - d/dt B$
$\nabla x B = \mu j + \epsilon \mu d/dt E$
(ovviamente su B e E ci sono i vettori, e $d/dt$ sono derivate parziali.)
Vi è una frase sul libro che non riesco a capire, ovvero:
Le prime due equazioni si possono ricavare dalle ultime 2, quindi abbiamo 8 equazione (di cui 2 dipendenti) in 6 incognite.
Non riesco a capire quali siano le 6 incognite in quanto credevo fossero solo ...

Salve a tutti,
ho qualche dubbio sul teorema di Gauss: premetto che non lo sto studiando a proposito dell'elettromagnetismo (cercando su internet mi vengono fuori siti e spiegazioni praticamente solo su questo), ma per spiegare il motivo per cui una massa di distribuzione sferica si può approssimare ad un punto con tutta la massa concentrata su di sè. Il teorema è questo: (correggetemi se ci sono imprecisioni, sono appunti che ho preso a lezione)
"Se un campo di forze è del tipo: ...

Salve, riporto la parte conclusiva di un paragrafo sulla gravitazione sul quale ho un dubbio:
"L'eguaglianza fra i due tipi di massa discussi sopra discende direttamente dal principio di equivalenza. Supponiamo che un oggetto sia a riposo sulla pedana di una bilancia a molla appoggiata sul fondo della cabina. Quando la cabina è accelerata dal razzo, il suo fondo viene a esercitare una forza verso l'alto $m_{i}a$ per accelerare l'oggetto; $m_i $è la massa inerziale, e la ...

Ciao a tutti, sul mio libro dicono che per determinare lo stato di un sistema meccanico o prevederne il futuro sviluppo è necessario conoscere la velocità e la posizione di ogni particella. La mia domanda è: perchè bastano solo queste due? non si dovrebberò sapere anche l'accelerazione e la derivata 3 del vettore posizione e così via, per poter determinare esattamente la posizione della particella in ogni istante? cioè non bisognerebbe sapere tutti i termini dello sviluppo in serie di Taylor ...

Come da oggetto, se noi siamo su un aereo in partenza,non siamo solidali con esso? perchè quindi man mano che accellera noi siamo schiacciati al sedile?
E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..)
Grazie.
Ciao
Mobot
Un mulino a vento ha un momento angolare iniziale di $ 8500 Kg . m^2/s $ .
Si alza il vento e $5,66 sec$ più tardi il momento angolare del mulino è diventato di $9700 Kg-m^2/s$
Mi si chiede di trovare il momento torcente che agisce sul mulino supponendo che in questo intervallo il momento torcente sia costante.
Io pensavo di applicare al legge di conservazione del momento angolare :
$L_f = L_i$ percio' : $ mr^2 omega_f = mr^2 omega_i$
ma facendo in questo modo la massa ed il raggio ...

Un ponte è costituito da una tavola AB di massa M = 600 kg lunga 4 m. Questa tavola è incernierata
in A e può essere alzata agendo in B con una fune tirata dal punto C, posto sulla verticale passante
per A e distante 4 m da A. Calcolare il valore della tensione lungo la fune e la reazione in A quando
il ponte è in equilibrio ad un angolo di 30° con l’orizzontale.
L'equazione di equilibrio dei momenti il libro mi dice che $Mgl/2 cos(30)=Tlcos(30)$ ma non ho capito bene perchè?Qualcuno potrebbe ...

Perchè la variazione dell' energia cinetica di un corpo rigido è uguale al lavoro delle forze esterne?
Cioè $\DeltaE_K=W^(E)$
Qualcuno mi chiarisce le idee?

Salve ragazzi.
Purtroppo a noi ingegneri si insegnano sia la matematica che la fisica a cazz*, per cui ho bisogno di una mano nel capire un passaggio nella dimostrazione del teorema delle velocità relative.
In particolare sto studiando il moto relativo rotatorio. Prese due terne $(O,x,y,z)$ e $(O',x',y',z')$ e considerato un punto materiale $P$, abbiamo
\[\mathbf{r}=\mathbf{OP}=\mathbf{O'P}+\mathbf{OO'}=\mathbf{r}'+\mathbf{OO'}\]
Derivando tale relazione rispetto al ...

avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
Un disco omogeneo di raggio $R=50 cm$ e massa $M=2Kg$ ruota attorno ad un asse passante per il suo centro $O$ e ortogonale al piano della figura con velocità angolare costante $\omega_0 =1,5 (rad)/s$. Un proiettile di massa $m=5g$ muovendosi orizzontalmente su una retta distante $d=30cm$ da $O$ raggiunge il disco con velocità $v=200m/s$ e resta conficcato sul bordo. Calcolare ...

Salve ho un problema che per quanto semplice possa sembrare, non riesco a trovare una soluzione.
Ecco il testo
Una corrente d'aria con velocità 300 m/s e t=25° viene arrestata senza scambi di calore con l'esterno. Determinare la temperatura dell'aria dopo l'arresto