Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Purtroppo a noi ingegneri si insegnano sia la matematica che la fisica a cazz*, per cui ho bisogno di una mano nel capire un passaggio nella dimostrazione del teorema delle velocità relative.
In particolare sto studiando il moto relativo rotatorio. Prese due terne $(O,x,y,z)$ e $(O',x',y',z')$ e considerato un punto materiale $P$, abbiamo
\[\mathbf{r}=\mathbf{OP}=\mathbf{O'P}+\mathbf{OO'}=\mathbf{r}'+\mathbf{OO'}\]
Derivando tale relazione rispetto al ...

avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
Un disco omogeneo di raggio $R=50 cm$ e massa $M=2Kg$ ruota attorno ad un asse passante per il suo centro $O$ e ortogonale al piano della figura con velocità angolare costante $\omega_0 =1,5 (rad)/s$. Un proiettile di massa $m=5g$ muovendosi orizzontalmente su una retta distante $d=30cm$ da $O$ raggiunge il disco con velocità $v=200m/s$ e resta conficcato sul bordo. Calcolare ...

Salve ho un problema che per quanto semplice possa sembrare, non riesco a trovare una soluzione.
Ecco il testo
Una corrente d'aria con velocità 300 m/s e t=25° viene arrestata senza scambi di calore con l'esterno. Determinare la temperatura dell'aria dopo l'arresto

Salve a tutti, avrei un dubbio su una frase che è scritta nel mio testo di fisica, riguardante la termodinamica.
"Notiamo infine che una trasformazione che non sia quasi statica non può essere rappresentata nel piano di Clapeyron, poiché in generale, mentre essa avviene, i parametri di stato hanno un valore diverso da punto a punto del sistema".
Mi sbaglio ma è proprio per questo che si fa il piano di Clapeyron, ovvero per vedere come variano i parametri di stato (P e V in questo caso) da ...

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assale riguardo ai condensatori.
Supponendo di avere due condensatori in serie collegati ad una batteria.
Ogni condensatore ha un'armatura collegata alla batteria e l'altra collegata all'altro condensatore. L'armatura collegata alla batteria sarà carica positivamente o negativamente a seconda del polo della batteria al quale è stata collegata e l'altra armatura per induzione avrà carica opposta giusto?
Se io collego invece un solo polo della batteria ad un' ...

Un'automobile affronta, a velocità pari a 96 km/h una curva con raggio di curvatura pari a 180m. Quanto vale l'angolo con cui deve essere inclinata la strada affinchè l'automobile possa compiere la curva senza sbandare? L'attrito è nullo.
Io non ho neanche ben capito quale sia l'angolo che lui vuole che si trovi. Ragazzi, noi sappiamo che:
$a_n = v^2 / \rho$ poi possiamo anche usare la legge della dinamica? Ormai l'ho disegnato ma sto pensado che se c'è la forza peso deve comunque esserci ...

Spero mi possiate dare una mano, perché se non riesco a far questo significa che non ho proprio capito nulla!
E' preso da un libro per classi di 4^ superiore.
Rendimento=40%
Lavoro fatto in ogni ciclo=180J
Quanto calore cede all'ambiente esterno?
Ho impostato
rendimento= Lavoro/Q assorbito
ricavato il calore assorbito, ho poi sostituito in
rendimento= (Q assorbito - |Q ceduto|)/Q assorbito
Ma il risultato non coincide! (1,2 kJ)
Cos'ho sbagliato?
Grazie mille!

Ciao ragazzi ho un dubbio si questo esercizio
E qui c'è la soluzione
Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato.
In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione.
Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere
-fR = Ia/R ...

Ho un problema di meccanica che dice:
Un punto P è soggetto a due forze elastiche:
$m r'' = - k_1 x i - k_2 y j$
devo dimostrare che la traiettoria, se non è chiusa è 'ovunque densa nel rettangolo in cui è contenuta'.
a parte che 'ovunque densa' è una terminologia che non capisco cosa voglia dire, io so solo che se le fasi dei moti oscillatori delle due molle sono diseguali, la traiettoria è una ellisse contenuta in un rettangolo.
Ho trovato questo teorema, che puntualizza ...

Salve a tutti ...:):):):):)
Sono insicura su una cosa XDXD :
in un moto circolare uniforme ....io ho una forza centrale , forza centripeta che produce un acc. centripeta .
La forza centripeta deve essere uguale alla forza centrifuga altrimenti la forza centripeta attirerebbe il corpo sul centro della curva... Non capisco bene questo passaggio ....praticamente forza centripeta e centrifuga sono uguali di modulo ma verso contrario cosi il corpo rimane nella traiettoria... se prevale una ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere questo problema e,se non chiedo troppo, ragionarci un po' per chiarire i miei tanti dubbi : http://img811.imageshack.us/img811/7109 ... fisica.png . Qualcuno puo' dirmi come impostare la prima richiesta del problema, ovvero trovare i campi? ho provato a impostare dei ragionamenti ma sono piu' confuso che persuaso.. Grazie in anticipo.
Un circuito è costituito da un generatore ideale di fem, f = 6.9 V, chiuso sulle resistenze R1 = 520 Ω, R2 = 70 Ω, montate in
parallelo. La potenza Joule erogata in R1
vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?

Ciao a tutti,
frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e sto avendo dei grossi problemi con il corso di Fisica 1. Tutto nasce dal fatto che il mio docente di fisica è molto confusionario e poco comprensibile; ciò rende quasi impossibile prendere degli appunti decenti.
Questa situazione mi ha portato a pensare che, forse, la migliore cosa da fare sia studiare sul libro di fisica senza seguire le lezioni. Qualcuno di voi l'ha fatto? è riuscito ugualmente a passare l'esame?
Avevo ...

Ho aperto questa discussione in modo tale da continuare il discorso che è iniziato qui, dove si parlava di altro:
esperimento-di-hirn-t95265-10.html

Sul testo di Fisica 1 di Sergio Rosati, leggo questo interessante esperimento, eseguito da un certo Hirn parecchio tempo fa e che sta alla base della formulazione del primo principio della termodinamica.
Volevo avere dei chiarimenti sull'analisi riguardante l'energia del sistema.
Nel momento in cui sollevo il cilindro di acciaio C, l'energia meccanica totale del sistema è pari all'energia potenziale di C, cioè $M_c*g*h$.
Dopo un certo intervallo di tempo si rileva che il corpo C ha ...

La trottola ruota intorno al suo un asse di simmetria $\vec a$ con velocità angolare $\vec omega$
L'asse di rotazione della trottola è inclinato di un certo angolo rispetto alla verticale. Al centro di massa è applicata la forza peso. Ovviamente il piano d'appoggio esercita una reazione vincolare, io vi chiedo perchè ha quella direzione del disegno? Si sposta quel vettore di direzione? la reazione vincolare non dovrebbe essere sempre normale al piano d'appoggio? Comunque ...

Salve, supponiamo di avere un cubo, isolato termicamente dall'esterno, tale che due facce parallele siano mantenute rispettivamente alle temperature $T_1$ e $T_2$. Su una delle due facce fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$ tale che gli assi $x$ ed $y$ giacciano su di essa; l'asse $z$, dunque, sarà ortogonale a tale faccia.
Se andiamo a misurare la temperatura muovendoci solo lungo la direzione ...

Oggi volevo chiedere quesro esercizio al mio professore, ho avuto giusto il tempo di parlarne in corridoio, che è dovuto andare. Mi ha solo detto che per iniziare avrei potuto imporre la condizione di equilibrio.
Voleva dire che $\vec F_e + vec P = 0$ giusto? (forza elastica di richiamo e la forza peso devono bilanciarsi)
Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la ...

La figura è questa. Abbiamo un corpo rigido di massa m che compie oscillazioni angolari, essendo incernierato attorno ad un asse fisso orizzontale passante per $O \ne A$
La seconda equazione cardinale ci dice che $vec M_O^(e) = vec r_c xx vec P$
Ma ora cosa devi fare per trovare l'equazione del moto?
Grazie

Se il corpo compie una traslazione o una rotazione, o rotola:
$T = T_t + T_r$
Per la componente traslazionale, per definizione di corpo rigido, possiamo dire che è uguale a $1/2 m v_c^2$ per la componente connessa alla rotazione invece non capisco perchè dovrebbe essere uguale a
$\int_m 1/2 v^2\ dm $ poi è chiaro che $-> 1/2\ omega^2 \int_m r\ dm -> 1/2 I_c\ \omega^2 $ il momento d'inerzia è calcolato rispetto al centro di massa poichè l'asse di rotazione passa per C? (EDIT)
Quindi $ T = 1/2 m v_c^2 + 1/2 I_c\ \omega^2$ il secondo termine non ...