Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è la definizione di sistema autogravitante? Non riesco a trovare una definizione adeguata su internet

Ciao
vorrei chiedere un aiuto riguardo la notazione bra-ket in un "passaggio" che non mi è molto chiaro.
Per un operatore non hermitiano l'azione di esso su $|psi>$ è descritta da: $|psi'> =A|psi>$ da cui abbiamo il funzionale lineare ad esso connesso, per farla in breve il bra $<psi'|$ nel duale.
venendo al primo dubbio il professore scrive: $<psi'|=<Apsi|=<psi|A^+$
non mi è chiaro perché non sia invece $<psi'|=<Apsi|=<psiA^+|$ oppure $<psi'|=A<psi|=<psi|A^+$, insomma una coerenza di dove ...
Salve,
pongo la seguente domanda: se il sole emette la luce visibile con un massino sul giallo-verde, perchè la osserviamo bianca?
Atteso che il bianco è la somma delle intensità dei colori dell'iride, se le intensità fossero tutte uguali che colore avremo? (per capirci se poniamo uno schermo (non colorato) al sole che colore vedremo?)

Cercare di definire il tempo è come tentare di quadrare un cerchio, impossibile. I fisici pensano di averne trovata una, accattivante ma tautologica ed è la seguente:" Il tempo è la nostra percezione dell'aumento di entropia", ma "Aumento di entropia" significa che prima l'entropia aveva un valore e dopo uno superiore; ma "Prima" e "Dopo" sono due avverbi temporali che presuppongono già l'esistenza del tempo quindi la definizione è tautologica.

Salve a tutti, sto studiando relatività generale e in particolare la parte sulla derivata covariante, il trasporto parallelo e le geodetiche.
Ad un certo punto il libro sul quale studio per poter fissare un'unica connessione impone che la derivata covariante sia compatibile con la metrica e che il tensore di torsione sia nullo. Facendo questo ricava quindi i simboli di Christoffel dicendo che saranno gli unici ad essere utilizzati in Relatività Generale.
Avendo inizialmente dubbi su queste due ...

Posso usare la legge che descrive le trasformazioni isotropiche $ PV^ \gamma $ per trovare il calore generato o assorbito durante una trasformazione adiabatica reversibile?
Ad esempio:
Il calore di una adiabatica è : \( Q = \int_a^b P\ \text{d} V\), essendo che $ PV^ \gamma = const $ (con $\gamma = 5/3$), se possiedo $P_A$ e $V_A$ o $P_B$ e $V_B$ posso calcolare $const$ e sostituirlo nell'integrale?
Otterrei \( Q = \text{const} * ...
Salve a tutti, ho questo esercizio sui campi elettrici. La distribuzione delle due cariche e dei due punti di osservazione P1 e P2 sono i vertici di quel trapezio isoscele.
L'esercizio richiede di determinare un'espressione simbolica del campo elettrico su P1 e P2.
Soffermandoci ora solamente sul campo elettrico su P1: ho calcolato l'intensità e le sue componenti, rispetto un generico sistema di riferimento cartesiano, dovuta dalla carica Q. Il campo sarà dunque uscente dal ...

Salve, propongo questo problema nel caso qualcuno voglia provare a risolvero:
Il 3 agosto 2015 a Woodford, in Virginia, alcuni fotografi della NASA ripresero il transito della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al disco lunare, come mostrato schematicamente
nella figura.
Sapendo che la ISS orbita a circa 400 chilometri di altezza e che il disco lunare è visto dalla superficie terrestre sotto un angolo pari a circa mezzo grado sessagesimale, stimare il tempo di ...

Ho un aereo che vola verso EST per raggiungere l'aereoporto x=400km alla v=205m/s. C'è una perturbazione che diretta verso sud, vento che soffia alla velocità Vvento=45(2)^1/2.
Quanto tempo impiegherà ad arriare all'aereoporto?
RISOLUZIONE: Definisco sistema di riferimento xy. Ho impostato il problema come un triangolo rettangolo, il lato maggiore è la traiettoria ideale, l'ipotenusa è il percorso preso dovuto alla perturbazione, il lato minore è quel percorso aggiuntivo che l'aereo deve fare ...
Buon pomeriggio, premetto che sono alle prime armi con gli esercizi di Fisica 2 . Il testo mi chiede di calcolare il modulo della forza elettrica risultante che agisce sulla carica $ q_( 2) $ . Il sistema è composta da tre cariche posizionate ai vertici di un triangolo equilatero lato $ L $. $ q_( 1) $ vertice basso sx, $ q_( 2) $ vertice alto e $ q_( 3) $ vertice basso dx.
i dati forniti sono:
$ q_( 1) $= 9 nC
$ q_( 2) $= 4 ...

Ciao a tutti, avrei una domanda semplice ma che non mi è del tutto chiaro come rispondermi.
In particolare è sui ladder operators della MQ. Il ragionamento è dovuto allo studio di un oscillatore armonico quantistico e sto muovendo i primi passi nella MQ quindi scusatemi se dirò castronerie notevoli.
Indico con h l'h tagliato che non riesco a capire come diamine scrivere
Con vari passaggi mi si è mostrato che: $Ha^+psi=(E+homega)(a^+psi)$ e da ciò dedotto che $a^+psi$ essendo ancora ...

In un intervallo di 30,0 s, 500 chicchi di grandine colpiscono con un angolo di incidenza di 45,0 il vetro di una finestra di area 0,600m². Ogni chicco ha una massa di 500 g e una velocità di 8.00 m/s.
Supponendo che gli urti siano perfettamente elastici, quanto vale la pressione sulla finestra?
Salve ho molte difficoltà in questo problema. Ho pensato che devo trattare la grandine come molecole di un gas, (si trova nel capitolo termodinamica) ma non riesco a capire da dove partire.

Ciao a tutti, non mi è chiaro come scambia energia un fotone in vari processi. Partiamo dall'urto di un fotone con un elettrone non legato (scattering compton). In questo caso applicando le leggi di conservazione si trova che il fotone cede parte della sua energia e dopo l'urto si trova a un energia minore. E fin qua dovrei esserci. Quello che non mi è chiaro è cosa succede quando urta un elettrone legato, ad esempio in un atomo di H allo stato fondamentale. Chiaramente se non ha l'energia ...

ciao a tutti,
stavo studiando l'introduzione alle onde elettromagnetiche e il libro (mazzoldi) suppone inizialmente che il campo elettrico si propaghi lungo l'asse x e sia costante nel piano yz. Il teorema di gauss nel vuoto in assenza di cariche afferma che l'integrale della divergenza è nullo e da qui conclude che la componente lungo x è nulla.
Mi sono venuti i seguenti dubbi:
1. le derivate lungo y e z sono nulle, quindi affiche l'integrale della divergenza sia nullo basta che la ...

Un condensatore ad armature quadrate piane e parallele di lato L=21cm e distanti h=12mm è parzialmente riempito di materiale conduttore e di due diversi dielettrici di costante dielettrica ε1=3 e ε2=2. Sulle armature è presente una carica libera Q=1.19nC.
( $ ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2) $ )
1. La capacità totale del sistema è:
2. Il modulo del campo elettrico ovunque nel condensatore vale:
3. La differenza di potenziale tra le armature è:
4. La variazione di energia elettrostatica ...
Un condensatore piano è costituito da due armature piane di area S poste a distanza d. Tra di esse
viene posto un dielettrico di costante dielettrica relativa variabile $εr=1.1(1+x/d)$. Calcolare la
capacità del condensatore. Calcolare il campo elettrico tra le armature se ad esso viene applicata una
tensione V. (d=0.1 mm, S=4 cm2, V=140 V)
io ho ragionato in questo modo:
ho diviso il condensatore in due condensatori uno con il dielettrico tra le armature e uno con il vuoto; considerando x ...
Un cilindro infinito di raggio R carico con densità di carica uniforme ρ0 ha sul suo asse una carica
puntiforme q. Calcolare il campo elettrico sul piano ortogonale all'asse del cilindro che contiene la
carica. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto sul piano a distanza R/2 dall'asse e un
punto distanza 4R. (R=12 cm, ρ0=0.1 C/m3, q=-2μC)
Sono riuscito a risolverlo solo vorrei avere la conferma che il mio ragionamento sia esatto
per $r<R$
$Q=q_0+\rho_0R/r$
quindi ho ...

Ciao a tutti,
apro un topic dedicato su questo argomento per chiarire alcuni aspetti.
Come riportato in uno dei messaggi sul forum, fissato un sistema di riferimento "esterno/fisso" possiamo associare al moto di un corpo rigido una velocita' angolare $vec omega$ tale che:
$vec v(P) = vec v(Q) + vec omega times (vec P - vec Q)$
$vec P$, $vec Q$ e $vec v(P)$, $vec v(Q)$ sono rispettivamente i vettori posizione dei punti P e Q appartenenti al corpo rigido e le loro velocita' ...

Ciao a tutti,
scusate la domanda banale...nei vari libri/materiale disponibile su Internet, viene definita l'eclittica come l'intersezione del piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole con la sfera celeste (sfera con centro la Terra).
Ora se assumiamo che l'eclittica rappresenta il percorso apparente del Sole sulla sfera celeste durante il corso dell'anno (rivoluzione), come la mettiamo con la rotazione della Terra attorno al proprio asse ?
Cioe' se consideriamo la rotazione della ...
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema : "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v.
Calcolare:
la corrente i per t=0;
la corrente per t tendente a infinito
la velocità di regime ...