Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio R1=5.0cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno R2=7.0cm e raggio esterno R3=12.0cm. Nel conduttore interno scorre un corrente con densità di corrente non uniforme secondo la legge $ J=alphar^2 $ , con $alpha$ costante positiva, uscente ...
9
24 set 2021, 13:48

LuigiFortunati
Nell'animazione https://www.geogebra.org/m/tawgjpn3 il treno passa a velocità relativistica costante davanti alla stazione senza fermarsi. Quando il capotreno passa davanti al capostazione, entrambi i loro orologi segnano il tempo zero. Il treno avanza e, quando s'incontrano i due aiutanti, i loro orologi: 1) Segnano lo stesso tempo (qualunque esso sia) 2) L'orologio dell'aiutante capotreno è rimasto indietro (come nell'animazione) 3) L'orologio dell'aiutante capostazione è rimasto indietro rispetto a quello ...
3
13 nov 2021, 08:17

Shackle
Ogni tanto arriva qualcuno che ha idee poco chiare sull’orologio a luce, e su quello che esso dimostra. Ho fatto delle ricerche , e ho trovato questi messaggi, dove il funzionamento è spiegato con chiarezza e le conclusioni sono corrette: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 96#p889096 mancano i disegni sotto spoiler, è vero; ma in sostanza si tratta di uno specchio F messo in alto, disposto in senso orizzontale , e di un Emettitore/Trasmettitore M (mobile) in basso, che emette fotoni verso lo specchio e li raccoglie ...
17
9 nov 2021, 11:02

Ponghina
Una palla viene lanciata in alto con velocità 20 m/s. Una seconda palla viene lanciata dallo stesso punto un secondo dopo con velocità iniziale 8 m/s. A che altezza si scontrano le due palle ? Io ho calcolato dopo un secondo lo spazio percorso dalla prima palla e mi risulterebbe che abbia già raggiunto 5 m e che torni giù. quindi a 1s la prima palla parte da 5m di altezza verso il basso e la seconda parte da terra verso l'alto. Ho imposto a questo punto che lo spazio percorso dalla prima sia ...
3
11 nov 2021, 16:16

Ponghina
Una palla di massa 0.3 Kg viene lanciata in alto con velocità 10 m al secondo. La resistenza dell'aria è 0.15 N. La palla cade a terra 1,2 m sotto. Trovare la velocità con cui tocca terra. Come si svolge? Io non riesco a capire questo fatto di 1,2 m sotto... cosa vuol dire?
3
10 nov 2021, 20:11

koreJade
Ciao!! un'onda trasversale si propaga su una corda . lo spostamento y delle particelle della corda dalle posizione di equilibrio è dato dalla legge: y= (0,021 m) sen[(25)t - (2)x].. la densità lineare d è 1,6*10^-2. Calcola la tensione T della corda. Ho combinato le formule v=ω*x=√T/d , ma mi esce 4,41*10^-3 e non 2,5N come sul libro Qualcuno sa aiutarmi??
1
9 nov 2021, 16:24

Pietro7104
Riapro il topic essendo riuscito a recuperare il mio vecchio account (chiedo ad un mod di cancellare il precedente). Sto tentando di svolgere il seguente esercizio. In figura c'è un cilindro di raggio $R_1= 20 cm$ ed altezza $l_1 = 5m$, all'interno di questo è tratteggiato un cilindro di raggio $R_2=10cm$ ed altezza $l_2 = 3m$ fittizio (ovvero il cilindro non è parte reale della struttura,è solo una ragione di spazio idealmente limitata dalla linea tratteggiata ...
9
5 nov 2021, 10:04

mklplo751
Salve, nell'ultima lezione di fisica matematica abbiamo parlato del tensore di inerzia e ci è stato chiesto di calcolare il tensore di inerzia del sistema formato da un unico punto $P$ di massa unitaria. Ci veniva chiesto sostanzialmente di farlo considerando il punto prima in un sistema di riferimento e poi in un altro e infine vedere se fossero rispettate le leggi di trasformazione delle coordinate. Io allora come primo riferimento ho preso quello canonico e come secondo un ...
22
28 ott 2021, 06:31


jakojako
Buonasera, sono alle prese con il segunete problema: Ho risolto il problema supponendo che l'oggetto di massa maggiore ...
2
31 ott 2021, 18:06

LuigiFortunati
Ho realizzato l'animazione GeoGebra https://www.geogebra.org/m/zfk7vxzg corrispondente al paradosso di Bell ma con due treni al posto delle due astronavi. Qualcuno che conosce bene la Relatività mi può far sapere se ho utilizzato correttamente le trasformazioni di Lorentz nelle contrazioni delle lunghezze dei treni nel riferimento K del terreno e delle lunghezze delle rotaie e delle stazioni nel riferimento delle astronavi (che passano progressivamente dal riferimento K al riferimento K')?
10
25 ott 2021, 16:01

ToniGun
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Il potenziale elettrico su un piano xy è dato dall'espressione $V = 2x^2$. Trovare il modulo e la direzione del campo elettrico nel punto $(3,0 m ; 2,0 m)$. Ho svolto l'esercizio calcolando le componenti del campo elettrico come la derivata parziale rispetto alle direzioni x, y e z del potenziale. Ovviamente ho trovato che l'unica componente diversa da zero è quella lungo l'asse x che è data da $E_x = -4x$. Sostituendo ...
1
29 ott 2021, 16:09

m2d
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: viene chiesta la forza tra un dipolo, di cui è noto il momento p e la distanza tra le due cariche che formano il dipolo, e una carica puntiforme(nota), posta sull'asse in cui punta il dipolo. Inoltre viene fornita la distanza dipolo-carica. Se provo a calcolare la forza subita dal dipolo per effetto della carica elettrica come gradiente del prodotto scalare tra il campo della carica e il momento di dipolo, ottengo zero; se invece ...
2
m2d
25 ott 2021, 13:54

mklplo751
Salve, oggi a lezione di fisica matematica sono stati introdotti i tensori partendo dal prodotto tensoriale di due vettori di $RR^3$. Nell'introdurli, la professoressa ci ha detto che non tutte le matrici possono rappresentare tensori, in quanto non tutte le matrici soddisfano le formule per il cambio di riferimento $T_(i' j')=A_(i'i)A_(j'j)T_(ij)$. Ora, questa frase non è che mi risulti chiara, ovvero, nel caso parto da due vettori $u,v$ con componenti $u_1,u_2,u_3,v_1,v_2,v_3$ rispetto a un ...
28
21 ott 2021, 21:33

ruskin
Buongiorno, Vorrei porre alla comunità di matematicamente.it una domanda sulla dinamica che ha una pallina da golf. In pratica vorrei capire i fattori che entrano in gioco durante il lancio della pallina da golf, e possibilmente come essi influiscono la tra loro, come ad esempio come l'effetto magnus determini la traiettoria considerando anche la resistenza dell'aria e il vento. Giusto per sicurezza scrivo come avviene il lancio a grande linea: la pallina é appoggiata su un sostegno di pochi ...
5
20 ott 2021, 21:56

Alehorizon01
Salve a tutti, devo svolgere questo esercizio ma non so nemmeno da dove cominciare. 1) Una biglia di massa m = 100, viene spinta con una molla di costante elastica k = 10, N/m. Calcola la velocità della biglia dopo che si è staccata dalla molla, sapendo che ha raggiunto un'altezza massima di h= 2m. (si trascuri l'attrito). Io penso che si debba in qualche modo utilizzare la conservazione dell'energia, ma non so proprio come applicarla. grazie mille.
1
23 ott 2021, 15:44

grossiro1
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con questo problema (sessione di esame luglio 2021 prof. Borghi Roma Tre). Ho applicato le equazioni cardinali della statica ma non riesco ad ottenere la soluzione indicata. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche indicazione o suggerimento.
3
19 ott 2021, 11:17

snoop1
Buongiorno, non riesco a capire il perché la bobina di Tesla e il generatore di van der graaf siano differenti, non parlo del loro funzionamento ma di ciò che producono, tutti e due producono scariche elettriche ed energia elettrostatica e un enorme tensione, quindi anche la bobina di tesla possiamo dire che sia un generatore elettrostatico??
4
18 ott 2021, 14:01

Nexus991
Salve, ho un dubbio teorico su meccanica quantistica. Se io faccio una misura di un certo osservabile, che possiamo mettere in corrispondenza con un operatore A, il risultato della misura sarà per forza un autovalore di A. Ma A può essere messo in corrispondenza con un osservabile se è un operatore Hermitiano, quindi se non è Hermitiano questa cosa non vale? Oppure ogni osservabile può essere messa in relazione con un operatore Hermitiano ?
2
15 ott 2021, 18:27

Aletzunny1
consideriamo 2 aste omogenee di massa $m$ e lunghezza $L$ collegate tramite uno dei 2 estremi che chiamiamo $A$: la prima ha l'altro estremo vincolato in $O:="origine"$, mentre la seconda ha l'estremo $B$ libero di muoversi lungo l'asse delle ordinate (moto piano). Supponiamo infine che i 2 estremi liberi ($OB$) siano collegati da una molla di costante $k$ e che il sistema si trovi su un piano verticale e sia ...
2
16 ott 2021, 13:51