Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo problema.
Lungo uno scivolo inclinato di 40° una confezione di bottiglie del peso di 50kg è soggetta ad una forza F parallela all'orizzonte. La cassa percorre 1,2mt a velocità costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale 0,280 calcolare:
- lavoro svolto dalla forza di attrito
- lavoro svolto dalla forza F
- lavoro svolto dalla forza peso.
- lavoro svolto dalla forza F che il piano inclinato esercita sulla confezione.
Io ho provato ...
Buongiorno a tutti
Ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
Un'ambulanza accende la sirena da ferma e poi corre verso la sua destinazione. La frequenza percepita dalle persone sul marciapiede diminuisce dopo un minuto dalla partenza del 4%.
Quant'è stata l'accelerazione media dell'ambulanza in quel lasso di tempo?
Io ho ragionato nel seguente modo:
1) All'inizio ambulanza e persone sono ferme, quindi sorgente ed osservatore sono fermi $ rarr $ $ fp1=fs $
(fp1 = ...
Buongiorno mi sono imbattuto durante un compito in classe in una domanda alla quale non so se ho risposto correttamente. Parlava di una persona che aveva una moto e diceva che secondo lui la sua moto rendeva meglio in inverno. (Compito su macchine termiche) io ho risposto che era corretto perché avendo una temperatura esterna più bassa si evita il surriscaldamento ma non ne sono sicuro ....
Buon giorno a tutti.
Vi allego l'immagine di un esercizio (tratto da un libro) sulla differenza tra 2 vettori spostamento.
Io avevo svolto l'esercizio secondo la foto 2 seguendo questi passi:
- disegno il vettore -r1 a partire dalla punta di r2;
- eseguo l'operazione r2 + (-r1).
Il vettore che risulta dal mio procedimento ha come origine il punto O. Non riesco a capire dove sbaglio.
Grazie a tutti.
Nella vita reale, se un treno si muove a qualunque velocità, le sue ruote anteriori percorrono la stessa distanza delle ruote posteriori, ovviamente.
Perché nella relatività no?
Ho realizzato questa animazione
https://www.geogebra.org/m/kbcsyqzq
dove il treno parte da fermo (rispetto ai binari) e sotto di sé ha 2 rotaie del binario.
Poi si mette in moto accelerando fino alla velocità v=0,866c (gamma=2) e ogni rotaia si contrae (progressivamente) fino alla metà della sua lunghezza originaria.
Alla fine, ...
Buonasera, oggi mi sono imbattuto nel seguente esercizio (già presente sul forum) ma di cui non sono riuscito a capire una formula.
Testo:
Un cane di massa m = 5 kg è fermo all’estremo di una zattera di massa M = 20 kg e dista d = 6 m dalla riva.
Esso cammina per l = 3 m (l , lunghezza della zattera) verso la riva e si ferma. Quanto dista il cane dalla riva?
Soluzione:
Centro di massa del sistema cane-zattera nella situazione iniziale (cane sul bordo destro della zattera, cioè nel punto più ...
Salve, sto studiando i vari modelli nucleari e mi è sorto un dubbio che non riesco a risolvere ( e mi tormenta!) sul primo che ho incontrato: il modello a Gas di Fermi; Vediamo se potete aiutarmi
Allora io ho il nucleo atomico con N neutroni e Z protoni, ed utilizzo tale modello facendo l'approssimazione che i nucleoni siano in una buca di potenziale tridimensionale a simmetria sferica di larghezza pari alla larghezza del nucleo.
Risolvendo l'equazione di Schrodinger arrivo all'espressione ...
Salve ragazzi, vi pongo il mio problema:
sto cercando la relazione tra due numeri adimensionali, il numero di Nusselt (Nu) e il numero di Reynolds (Re), di un flusso laminare ($Re≈10^4$) su una piastra piana (lunghezza L), in modo da ottenere una relazione del tipo $ Nu≈ B*Re^n $
dove B ed n sono costanti.
di questo problema conosco tutto ( temperature, coefficienti K, C, ρ, μ, velocità U etc...)
Pur conoscendo il loro senso fisico e la loro definizione formale non riesco a ...
Buonasera a tutti.
Fermo restando la solita carica Q+ dominatrice, il relativo campo E e la carica piccola esploratrice q+posta in generico punto p.
Matematicamente il campo E (parliamo solo dello scalare) è dato da E=F/q+. Anche se q+ è arbitrariamente piccolo anche il campo E (la divisione) varierà a seconda del valore arbitrario di q+. Quindi variando q+ piccola, ma variabile di intensità comunque il valore di E cambierà sebbene di poco.
Però sappiamo anche che attraverso la legge di ...
Ciao a tutti,
avrei una domanda sull'utilizzo dei fornelli ad induzione che da qualche anno stanno affiancando/sostituendo i classici fornelli a gas.
Non sono sicuro globalmente sia una buona scelta in quanto quello che si sta facendo è trasformare energia da carbone, gas naturali, petrolio ecc. dapprima in un vapore ad alta temperatura e poi in energia elettrica trasportata fino a casa dell'utilizzatore. Tale energia elettrica è poi nuovamente trasformata in energia termica (calore).
Di ...
Ci sono delle questioni filosofiche che mi risultano poco chiare, in particolare il principio di mach.
Secondo Newton che a sua volta riprende Aristotele, l'universo è una palla sulla cui superficie sono incastonate le stelle fisse però a differenza di Aristotele al centro della palla vi è il sole. Ora il sistema di riferimento solidale con tale palla viene chiamato sistema "stelle fisse" e secondo Newton è un sistema privilegiato, quello che viene chiamato spazio assoluto, lo spazio che ...
una macchina termica non reversibile lavora tra due sorgenti rispettivamente a temperature di 27°C e 427°C , con un rendimento pari al 25%. La potenza assorbita dalla macchina è 55,5 w. Calcola il lavoro prodotto e il calore assorbito dalla macchina in un ora. Di quanto variano in questo arco di tempo l'entropia della macchina termina, quella delle due sorgenti e quella dell'universo??
allora io ho iniziato cosi : $P=L/T$ $ L=P*T = 55,5*3600=199800J$ $ R=L/Q_a => Q_a=L/R =199800/0.25=799200J$ e questo è il calore ...
Buonasera, sono alle prese con questo problema di dinamica di sistemi del punto materiale:
Un carrello ferroviario di massa M = 600 kg è fermo su un binario orizzontale e rettilineo che presenta attrito trascurabile. Sopra il carrello si trovano 3 scimmie, ognuna di massa m = 50 kg. Calcolare il modulo V della velocità finale del carrello nei due casi seguenti:
Le 3 scimmie saltano a terra contemporaneamente e dalla stessa parte del carrello, tutte con velocità di modulo v = 5 m/s e di ...
Ho trovato un libro di esercizi di Meccanica che sono alquanto difficili, ma stimolanti. Pensate che si tratta di esercizi assegnati nelle Università di Princeton, o del MIT, o di Mosca , o altre. Vorrei presentarne qualcuno, per stimolare innanzitutto i miei residui neuroni, che devono sforzarsi a scrivere bene il testo per far capire, e poi quelli di qualcun altro che voglia cimentarsi nella soluzione. Eccone uno.
Nello spazio profondo, niente gravità terrestre o di altri corpi celesti ...
Vorrei un vostro consiglio su un libro di fisica universitario che vorrei acquistare per prepararmi ad un concorso.
Premetto che ho già studiato tempo fa dal Mazzoldi-Nigro-Voci e non mi è piaciuto molto. L'ho trovato povero di esempi reali. A differenza dell'Halliday-Resnik che avevo, ma che non mi è più tornato indietro dopo averlo prestato.
Ora sono indeciso tra comprare la nuova edizione dell'Halliday-Resnik che, sicuramente, avrà delle immagini ed una veste migliorata rispetto a 10 anni ...
Sto studiando questo dispositivo dal libro “Glenn F.Knoll - Radiation Dectection and Measurement (2010)”. A pag 149 viene riportato il circuito equivalente della camera a ionizzazione:
Il libro dice che il segnale di interesse VR è quello che si legge ai capi della resistenza di carico R. Quando nella camera non viene prodotta alcuna ionizzazione il segnale è nullo e tra i piatti della camera sussiste una differenza di potenziale V0 applicata con un generatore. La ...
Una macchina frigorifera reversibile viene utilizzata per congelare a 0 °C una massa di acqua pari a 500 kg, scambiando calore con l'ambiente che si trova a 22,0 °C. Assumendo che il costo dell'energia elettrica sia pari a 0,360 €/kWh e che il calore latente di fusione dal ghiaccio sia 3,34 - 105 J/kg, calcola il costo totale del congelamento della massa di acqua.
Allora per trovare il calore assorbito dalla macchina dalla sorgente fredda Qa ho fatto
$Q_a=m*Lf$ e viene ...
In questa animazione
https://www.geogebra.org/m/yxfqhdmm
c'è un autobus con un carrellino a rotelle al suo interno, visto dall'osservatore che sta sulla strada.
Nell'autobus, che inizialmente si muove di moto rettilineo e uniforme, c'è il pendolo A in posizione verticale, nel carrellino c'è il pendolo B anch'esso verticale e una certa quantità di liquido in quiete.
Quando l'autobus arriva al punto dove inizia la frenata, la sua velocità diminuisce e il suo pendolo si sposta in avanti mentre il carrellino, non ...
Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi
Grazie mille
Una spira circolare di raggio R=9 cm, ha una resistenza di 2 Ω. Essa è immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano del cerchio (vedi figura), che cresce con legge B(t)= At, con A=0.20 T/s. Calcolare:
1) Il Flusso del campo magnetico che attraversa la spira dopo 2s:
10Wb
0.022Wb
0.01Wb
102Wb
2) La forza ...
uno strato spesso indefinito è uniformemente carico con densità di carica di volume ϱ. lo spessore dello strato è d. calcolare il campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato.
ho dubbi su come prendere la superficie gaussiana interna allo strato per calcolare dapprima il campo elettrico interno.
io l'avevo infatti presa come un cilindro 'in piedi', cioè con asse coincidente con l'asse y, e non 'orizzontale' ossia con asse coincidente con asse x.
non capisco ...