Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un cilindro infinito di raggio R carico con densità di carica uniforme ρ0 ha sul suo asse una carica
puntiforme q. Calcolare il campo elettrico sul piano ortogonale all'asse del cilindro che contiene la
carica. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto sul piano a distanza R/2 dall'asse e un
punto distanza 4R. (R=12 cm, ρ0=0.1 C/m3, q=-2μC)
Sono riuscito a risolverlo solo vorrei avere la conferma che il mio ragionamento sia esatto
per $r<R$
$Q=q_0+\rho_0R/r$
quindi ho ...
Ciao a tutti,
apro un topic dedicato su questo argomento per chiarire alcuni aspetti.
Come riportato in uno dei messaggi sul forum, fissato un sistema di riferimento "esterno/fisso" possiamo associare al moto di un corpo rigido una velocita' angolare $vec omega$ tale che:
$vec v(P) = vec v(Q) + vec omega times (vec P - vec Q)$
$vec P$, $vec Q$ e $vec v(P)$, $vec v(Q)$ sono rispettivamente i vettori posizione dei punti P e Q appartenenti al corpo rigido e le loro velocita' ...
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale...nei vari libri/materiale disponibile su Internet, viene definita l'eclittica come l'intersezione del piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole con la sfera celeste (sfera con centro la Terra).
Ora se assumiamo che l'eclittica rappresenta il percorso apparente del Sole sulla sfera celeste durante il corso dell'anno (rivoluzione), come la mettiamo con la rotazione della Terra attorno al proprio asse ?
Cioe' se consideriamo la rotazione della ...
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema : "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v.
Calcolare:
la corrente i per t=0;
la corrente per t tendente a infinito
la velocità di regime ...
Un cilindro indefinito di raggio $r_0$ ha una densità di carica non uniforme $ρ(r)=ρ_0(1-r/r_0)$. Calcolare
il campo elettrico in funzione della distanza r dall'asse del cilindro. Calcolare la differenza di
potenziale tra due punti a distanza $r_0/2$ e $4r_0$ dall'asse del cilindro.
(r0=10 cm, ρ0=10-8 C/m3)
io ho ragionato in questo modo:
per $r<r_0$
calcolando il campo e la carica interna esce:
$E=(\rho_0r)/(2\epsilon_0)(1-2/3r)$
mentre per ...
Una corona sferica di raggi R1 e R2 contiene una carica Q distribuita in modo non omogeneo all'interno del suo volume secondo una densità di carica ρ(r)=(A/r2)e-r/B con B=R2. Calcolare il valore di A. Calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza R1/2 dal centro e un punto a distanza 2R2 dal centro. (Q=7 nC, R1=1 mm, R2=3mm)
per trovarmi il valore di A basta che pongo $Q=\int_(R_1)^(R_2)\rho(r)dv$ ??
Due sbarrette conduttrici, di resistenza R e lunghezza l poggiano senza attrito su due binari
orizzontali di resistenza trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico omogeneo di
modulo B uscente dal piano del foglio per x>0 entrante per x
Un cilindro infinito conduttore di raggio R1 è concentrico a un guscio cilindrico conduttore
infinito di raggi R2 e R3. Sul cilindro di raggio R1 è presente una densità di carica σ1. Calcolare la
differenza di potenziale tra i due conduttori e la densità di carica sulle superfici del guscio
cilindrico. Calcolare le densità di cariche sulle superfici dei conduttori dopo che essi siano stati
collegati da un filo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare un protone ...
Buona sera, avrei dei dubbi su questo esercizio
Due fili infiniti paralleli tra loro a distanza 2a sono uniformemente carichi con densità di carica
+λ e –λ. Calcolare il campo elettrico nel generico punto P situato sull'asse del segmento ortogonale
ai due fili, come in figura (i fili sono ortogonali al piano del foglio). Calcolare la differenza di
potenziale tra i fili sapendo che sono a sezione circolare di raggio r. (a=12 cm, λ=34 10-7 C/m, r=1
mm).
So che siccome le ...
Buongiorno vi sottopongo il quesito qui di seguito:
Quale volume occupa a 0°C un gas se per ogni grado di temperatura il suo volume aumenta di 0.01 litri, mantenendo costante la pressione? [2.73L]
dato che è una trasformazione isobara ho pensato alla prima legge di gay lussac:
$(Vo)/(To)=(V1)/(T1)$
ma non riesco a capire come impostarlo
Ciao, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Un pallavolista effettua la battuta senza saltare colpendo la palla da un'altezza di 2,2m. Alla palla viene impressa una velocità inziale di 42 km/h con un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. La palla viene ricevuta in palleggio alla stessa altezza. Determina la velocità di arrivo.
Grazie in anticipo
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardanti questi quesiti. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
1. Una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico uniforme di modulo B con velocità di modulo v a esso perpendicolare. La forza di Lorentz che agisce su di essa è indipendente da:
a. massa m (X)
b. carica q
c. campo magnetico B
d. velocità di modulo v
A seguire il mio ragionamento:
La forza di Lorentz che agisce su una carica elettrica puntiforme q in moto in movimento ...
Un carrello si muove con accelerazione costante A lungo un percorso rettilineo e la sua superfice superiore, piana e orizzontale, ha lunghezza L. Sull'estremità destra di tale superficie è posta una molla ideale (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), compressa di un tratto delta. All'estremità libera della molla e sul carrello è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e la superficie superiore del carrello c'è attrito, coefficiente di attrito ...
Salve a tutti! Nel corso di biologia cui sono iscritta, sono incappata in un esercizio di fisica che definirei biologica:
“Gli impulsi nervosi in una specie di anguille si sviluppano tramite organi bioelettrici in grado di erogare, per un tempo di 1,8 millisecondi, una potenza di 6 Kw con una differenza di potenziale di 280 V. Calcolare la quantità di elettricità che attraversa l’organo biolettrico in questo intervallo di tempo.”
Io ho provato a risolverlo così:
Dati: t = 1,8ms (0,0018 s) ...
Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio c=6.0 cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno b=8.0 cm e raggio esterno a = 10.0 cm Il conduttore interno è percorso da una corrente I1uscente rispetto al piano della figura con densità di corrente uniforme, mentre nella guaina esterna scorre una ...
Buonasera a tutti. Chi mi aiuta con questo problema?
Due blocchi sono liberi di muoversi sulla guida di legno priva di attrito mostrata al link https://people.unica.it/giovannibongiov ... 1_2016.pdf. Il
primo blocco, di massa 5 kg, viene lasciato andare con velocità iniziale nulla dalla posizione A.
Esso urta elasticamente il secondo blocco, di massa 10 kg, anch'esso inizialmente a riposo.
Determinare la massima altezza raggiunta dal primo blocco dopo l'urto.
Grazie anticipate
Ciao a tutti, ho delle dfiificoltà a interpretare questo problema.
Un cilindro carico uniformemente sta ruotando attorno al suo asse con accelerazione costante. Dopo aver trovato la corrente che scorre attorno al suo asse e il campo magnetico all'interno mi viene richiesto il momento che occorre applicare durante la fase di accelerazione.
ora ho due dubbi: la soluzione afferma che la f.e.m. indotta è un campo elettrico uniformemente distribuito sul cilindro.(non mi è chiara questa relazione). ...
Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio ma non ne sono sicuro sull'esattezza delle risposte date. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Una spira circolare di raggio R, ha una resistenza R*. Essa è immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano del cerchio, che cresce con legge B(t)=At
Calcolare:
1. Il flusso del campo magnetico che attraversa la spira;
2. La forza elettromotrice indotta nella spira;
3. Il modulo e il verso della corrente indotta nella spira
4. ...
Salve a tutti, avrei una domanda riguardo il ruolo del teorema delle funzioni implicite nella definizione delle coordinate lagrangiane; in particolare, non mi è chiarissimo il perché n = 3N - p, ove n è il numero dei GDL, N il numero dei punti del sistema e p il rango della matrice jacobiana(in un opportuno aperto) della funzione(vettoriale) che definisce i vincoli.
Ho provato a darmi una spiegazione richiamando il teorema delle funzioni implicite, il quale ci permetterebbe di definire le ...
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cilindro avente lunghezza praticamente infinita e raggio R=10cm, costituito da materiale isolante, è caricato con una densità volumica di carica elettrica, non uniforme, pari a $ rho=k*r^2 $ , con $ k=2*10^-5C/m^5 $ ed una distanza generica r dall’asse del cilindro, nel piano perpendicolare all’asse stesso.
$ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $
1. La carica elettrica totale del ...