Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
benedettaa1
Buongiorno a tutti, Purtroppo sono alquanto negata per la fisica e spero vivamente che riusciate ad aiutarmi con il seguente problema. Due anelli con centri sullo stesso asse e rispettivamente N1=10 spire con raggio R1=10cm e R2=24cm, sono percorsi da corrente di verso opposto, rispettivamente I1=36A in senso orario e I2=94mA in senso antiorario. Sapendo che i loro centri distano 1m e che il campo magnetico al centro della seconda spira è nullo, calcolare il numero di spire di N2. Vi ...
5
9 set 2021, 11:02

oni93
Ho un problema con questo esercizio dal noto libro. La soluzione a e b le ho ottenute sostituendo il valore del tempo per tentativi, anche se non so quanto sia corretto questo modo di risolverlo, mentre per i punti c e d proprio non riesco ad arrivarci. Il quesito è il seguente: "Si versa dell’acqua in un recipiente che ha una leggera perdita. La massa m di acqua contenuta è data come funzione del tempo t ≥ 0 secondo la seguente espressione: m = 5,00t^0,8 – 3,00t + 20,00; ove i fattori ...
18
26 ago 2021, 02:19

Edo_Rm
Quale delle seguenti sedie a rotelle da ufficio è migliore? Anziché la semplice risposta qualcuno potrebbe indirizzarmi anhe sulla teoria da studiare? Per quale motivo lo "svirgolamento" dovrebbe essere migliore?
3
4 set 2021, 09:50

kaspar1
Ciao Ho questo esercizio: Il moto di un punto sull'asse \(Ox\) è descritto dall'hamiltoniana \[H(p, x) = \frac{p^2}{2m} + \frac k2 x^2 + A \frac p x \quad \text{dove } A \in \mathbb R\] Si scrivano le equazioni di Hamilton nelle nuove variabili: \[\begin{cases} P = \frac 1 2 \left(\frac{p^2}{\lambda} + \lambda x^2\right) \\ X = \arctan \left(\lambda \frac x p \right) \end{cases}\] Calcolata poi l'espressione della Lagrangiana \(L = L(x, \dot x)\), si ricavino le corrisponenti ...
13
6 set 2021, 11:10

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho delle perplessità riguardante questo quesito Due lunghi fili metallici si incrociano perpendicolarmente ed ognuno porta la stessa corrente. Quale delle seguenti affermazioni è vera: a.il campo ha verso uscente in D b.il campo è massimo nei punti A e C c.il campo è massimo nei punti B e D d. il campo ha verso uscente nei punti B e D Io direi la d per il semplice ...
6
7 set 2021, 19:56

Galager
sto provando a capire questo problema credo basti usare la legge di snell ma ho un po' di difficoltà anche a interpretare bene il testo (la relazione col fatto che la pista non si vede oltre un certo limite)
1
7 set 2021, 01:02

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Quando un ago magnetico, libero di ruotare, viene posto nelle vicinanze di un filo rettilineo percorso da corrente si orienta: a. parallelamente all’asse del filo con lo stesso verso della corrente b. parallelamente all’asse del filo con verso opposto a quello della corrente c. secondo l'asse del filo d. tangenzialmente alla circonferenza centrata nell’asse del filo Il mio ragionamento Un ...
1
6 set 2021, 19:18

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Una particella con carica q è posta all’interno di una superficie gaussiana cubica. Non ci sono altre cariche nelle vicinanze. Se la particella è al centro del cubo, qual è il flusso attraverso ciascuna delle facce del cubo? a. q8ε0 b. nullo c. q6ε0 d. dipende dalle dimensioni del cubo Il flusso totale attraverso una qualunque superficie chiusa che racchiude una carica q è uguale a ...
1
6 set 2021, 19:39

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Due fili paralleli, percorsi dalle correnti i1 e i2, si attraggono. Se si vuole che si respingano con la stessa forza bisogna: a. scambiare la posizione dei fili b.invertire il verso di una sola delle due correnti c.avvicinare i fili d. invertire il verso delle due correnti Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza. Quando scorrono ...
1
6 set 2021, 19:47

Simo12341
Salve ho delle difficoltà a capire il concetto del vettore gradiente e non riesco a risolvere degli esercizi presenti nel libro, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio? "Si consideri il gradiente di temperatura in prossimità della pelle. Supponendo che la temperatura esterna sia di 17° C e che la temperatura interna sia di 37° C a 0.5 mm dalla superficie esterna dell'epidermide, calcolare il gradiente medio di temperatura in modulo, direzione e verso."
3
2 set 2021, 19:50

giacomovicinanza
Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Tre cariche puntiformi positive uguali sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 10 cm. Sia q=1 μC il valore di ognuna delle cariche. Rispondere alle seguenti domande: 1. Calcolare il modulo del campo elettrostatico Eo generato dalle tre cariche nell’ortocentro (punto in cui si incontrano le altezze del triangolo); 2. Calcolare il ...
1
4 set 2021, 16:31

giacomovicinanza
Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Una spira rettangolare di lati di lunghezza l1 ed l2, in cui scorre una corrente i2 in verso orario, giace in un piano in cui è presente un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i1 con verso indicato il figura(verso l’alto). I lati della spira di lunghezza l2 sono paralleli al filo. Sia d la distanza del lato AD dal ...
1
4 set 2021, 17:09

Dbh
Buona sera ho provato e riprovato a fare questo problema ma non riesco a far venire il risultato. Potreste darmi indicazioni? Ho pensato come segue: La forza peso è verticale, la tensione forma 22° con l'orizzontale ma... se proietto sull'asse x orizzonale ho che la forza peso sull'asse x vale 0 mentre la tensione è T cos 22° p_x = 0 N T_x = T cos 22° Dal Walker - 3° scientifico Un rimorchiatore traina una chiatta a velocità costante con un cavo di 3500 Kg, come mostrato in ...
2
Dbh
2 set 2021, 18:37

Galager
Ciao a tutti stavo risolvendo questo sistema in cui viene prima chiuso l'interruttore s1 e si richiede il potenziale nel punto a quando si chiude chiude l'interruttore s2 1) dopo aver aperto s1; 2)lasciando chiuso s1. Nel primo caso viene imposta questa condizione $q_1'+q_2'=q_0'$ (insieme a $(q_2')/C_2+(q_0')/v_0=V_2, q_1'=q_1$) e questo perchè sul ramo centrale la carica totale è nulla. Nel secondo caso viene invece imposto $q0''+q1''+q2''=0$ (insieme ad altre condizioni) credo per lo ...
1
31 ago 2021, 13:22

koreJade
Ciao! ho difficoltà con questo problema, qualcuno sa dirmi dove sbaglio? un cilindro in pyrex con altezza h= 40 cm (0,4m) e raggio r =1,7 mm (0,0017m) alla temperatura Ti = 272 K viene riscaldato e il suo volume aumenta dello 0,1%. calcola la temperatura finale in °C. per calcolare T finale ho usato la formula: Tf = Ti + Vf-Vi/Vi*3λ ; dove Vi=h(r^2)π e Vf = Vi + (0,1/100)Vi; λ=0,000003; alla fine Tf=272+3,632789*10^-9 in pratica 272K (come prima) che convertito in celsius sarebbe -1,15; in ...
3
28 ago 2021, 15:42

Ale7982
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo le autofunzioni di una particella libera posta in una buca di potenziale infinita. Non capisco come mai in alcuni libri vengano indicate come: \[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n >= 1\] Mentre altre volte come: \[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} pari\] \[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\cos(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} dispari\] So che è un dubbio banale ...
2
30 ago 2021, 12:04

Galager
Ciao a tutti ho due problemi di circuiti in cui viene richiesto, una volta chiuso un interruttore, quanta carica passa attraverso di esso. Il primo è cosi prima della chiusura abbiamo due serie a loro volta in parallelo, dopo la chiusura due coppie di condensatori in parallelo in serie tra loro. Nella soluzione viene detto che la carica che passa attraverso l'interruttore è dato dalla somma algebrica della carica finale sull'armatura inferiore del condensatore in alto a ...
7
25 ago 2021, 23:27

koreJade
Ciao! Mi servirebbe proprio un aiuto per questo problema di fisica sulla dinamica rotazionale; qualcuno sa darmi una mano? Grazieee un cilindro di raggio 10 cm altezza 2 cm e massa 5 kg è montato su un asse orizzontale, coincidente coll'asse geometrico del cilindro. il cilindro ruota a 300 giri al minuto ma gli viene applicata una coppia frenante di 2 N finchè si ferma. Calcola: accelerazione angolare e quanti giri compie prima di fermarsi.
9
23 ago 2021, 14:54

kaspar1
Ciao Ho questo esercizio. Esercizio. Un punto materiale \(P\), di massa \(m\), è vincolato ad una circonferenza verticale di raggio \(R\) e centro \(O\), origine di un sistema di riferimento fisso \(\Sigma = \{O, xyz\}\) avente l’asse \(Oz\) diretto come la verticale ascendente. La circonferenza ruota attorno all’ asse \(Oz\). Indicato con \(\phi\) l’angolo di rotazione, ovvero l’angolo che il piano contenente la circonferenza forma con il piano fisso \(Oxz\), la legge \(\phi= \phi(t)\), con ...
5
19 ago 2021, 20:24

mathdonkey99
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere questo esercizio: Uno stunt-man vuole percorrere con la sua motocicletta un circuito a forma parabolica \(\displaystyle y=kx^2 (k=0.2m^{-1}) \) ad un'altezza \(\displaystyle h=2m \) dal suolo. Sapenda che la massa della moto è pari a \(\displaystyle m_M = 95Kg \) e quella dell'uomo è pari a \(\displaystyle m_U = 82kg \): 1. qual'è la velocità angolare che deve tenere il pilota? 2. qual'è la reazione esercitata dalla ...
4
23 ago 2021, 22:44