Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
il mio problema è questo:
.
Sicuramente per la legge di Biòt-Savàrt si ha: $vec B(P)=[mu_0/(2pi)*i/y](-1,0,0)$.
Per risolvere l'esercizio ho deciso di usare la prima legge di ...

Ciao ragazzi ho un esercizio che mi ha dato un po'di problemi.
Il testo ha vari punti che ho risolto tranne uno... si parte dalla spiegazione di equilibrio termico e della zeroth' law .. niente di che insomma.
Ora ho i due punti cruciali
A)sapendo che la temperatura della superficie del sole è 5505 C e che il diametro è 1,4x $10^9$ m , calcolare
Il calore totale emesso tramite radiazioni.
Questo l'ho risolto tramite $H=A*e* s*T^4 $ e credo sia giusto tranne che non ho ...

Ciao ragazzi ho un problema che non sono riuscito a risolvere e spero in voi.
una casa di pietra è riscaldata da una stufa di 3000 W.
L'altezza, profondita e lunghezza sono tutte 5 m e i muri e il tetto sono spessi 0,5m .
1)Assumendo che. Tutto il calore sia perso per conduzione attraverso i muri e il tetto e che la temperatura esterna sia -20, calcolare la temperatura interna.
Allora per gli isolamenti termici di solito si usa la R che e definita come il rapporto tra lo spessore della ...

Un pendolo di lunghezza L=30 cm e massa m=0,1 Kg è fissato sul bordo di un disco circolare di raggio R=10 cm che ruota con velocità angolare ω attorno a un asse verticale passante per il proprio centro.In queste condizioni si osservo il pendolo inclinato di un angolo α=60° rispetto alla verticale.
a) Qual'è la velocità angolare di rotazione del disco?
b) Qual'è la tensione cui è soggetto il filo che sostiene la massa m?
Le soluzioni sono ω=6,87 rad/s e T=1,96 N
Non ho la minima idea di come ...

Un corpo di massa 5,0 Kg si trova in un punto, che scegliamo come origine del sistema di riferimento, con velocità 10,0 m/s. Se è sottoposto all'azione di una forza $ F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2.0 metri ? Dividendo F(x) per 5,0, si ottiene l'accelerazione, integrando otteniamo e ponendo x=2 (con le condizioni iniziali ), otteniamo la velocità ?
[xdom="gio73"]Perchè nella stanza di analisi e non in ...

Un corpo di massa 9,0kg sottoposto alla forza di gravità effettua una traiettoria descritta dalla funzione$ y=-6.0x^2+17.0x+39,0 $ dove le coordinate del corpo sono espresse in metri. Calcolare il modulo della velocità iniziale (quando x=0).
Si può ricavare dal coefficiente della x la tang dell'angolo formato dalla velocità iniziale con l'asse delle x e poi dall'ordinata della parabola il valore della velocità iniziale...

ciao a tutti, qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
io non capisco veramente come affrontarli, sono una capra, non capisco da dove iniziare =(
mi sono resa conto che sembra che voglia solo le soluzioni, vorrei capire gli esercizi, visto che lunedì ho l'esame ma non mi ci rigiro
1) un corpo di massa m è collegato a un blocco di massa 3m con una fune di massa trascurabile e una carrucola. il blocco di massa 3m è poggiato su un tavolo senza attrito ed è tirato in direzione parallela al ...

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema:
Qualcuno può aiutarmi?

Oggi, il docente ci ha messo dinnanzi ad un esercizio
dall'argomento interessantissimo, ma purtroppo vuoi
per la mia scarsa intelligenza o altro, adesso ho una confusione
in testa su formule semplicissime che non vi sto a descrivere.
Quello che mi fa arrabbiare è non ricordare tutto a applicare
in modo "liscio" la teoria alla pratica.
L?esercizio è una gara avvincente tra Lewis Hamilton e Felipe, mi da
noia che non ho tutto chiaro e stampato bene nella mente e non viene
intuitivo il ...

Un punto materiale partendo da fermo si muove di moto circolare con accelerazione costante, il raggio della circonferenza che percorrere e' R=3.64m, in un istante $t_1$ la sua velocita' vale in modulo 17.4m/s.
L'accelerazione forma con il raggio un angolo di 22°
Quanto vale l'accelerazione angolare?
Di quanto aumenta dopo mezzo secondo il modulo di v?
Io l'ho risolto cosi' :
Si tratta di un moto uniformemente accelerato per cui la sua equazione oraria sara' ...

Salve a tutti, sto cercando di il problema numero 6 in questa pagina www.fisica.unisa.it/mariateresa.mercald ... /EXdin.pdf ma lo imposto in modo che mi escano 4 incognite in 3 equazioni... e ci sto sbattendo la esta da stamattina... ho capito che la tensione di 1 è il doppio della tensione di 2 e 3 che in modulo sono uguali... magari è facile e mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua...qualcuno ha qualche idea ?
Grazie in anticipo!

è da stamattina che ragiono su questo esercizio senza venire a capo di niente
Un punto materiale P di massa m si muove nello spazio, restando vincolato alla superficie di una sfera S liscia di
raggio R, in presenza della gravità g.
a) Scrivere le equazioni del moto di P, dopo aver individuato un opportuno sistema di riferimento e una parametrizzazione opportuna di S.
b) Verificare che, se sono note le condizioni iniziali, `e possibile ottenere un’equazione del moto avente come incognita una sola ...

Un'automobile di massa 1162 kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R= 37 con velocità angolare iniziale ω=0,09rad/s.Se ad un certo istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare $ (0,5 rad)/(s^2 )$ calcolare dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0,3. Ho imposto che $ (0,09+0,5t)^2*37=0,3*9,8*1162 $ da cui ricavo t ?

Ciao a tutti.
Mi piacerebbe capire meglio come funziona l'oscillazione elettrica permanente.
Il mio libro spiega così:
Nell'istante in cui il condensatore è carico con d.d.p. $V_C=V_0$ tutta l'energia è elettrica. Successivamente il condensatore si scarica, la corrente cresce(la corrente nel circuito? dov'è localizzata? in tutto il circuito? o si riferisce alla corrente associata alle cariche che passano da un'armatura all'altra?) l'energia è in parte elettrica e in parte magnetica ...

Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere un feedback da parte vostra su queste due semplici affermazioni:
Forza Elettromotrice: $\varepsilon=\oint_(gamma) <vec E_(text{non conservativo nel generatore}),vec dr> =DeltaV_(el)^(text{int})+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$
Se il generatore è scollegato $=> epsilon = sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$.
In soldoni la "forza" elettromotrice rappresenta la somma della cadute di potenziali elettrici, all'interno del generatore $ir$ e all'esterno (quella ai capi del generatore).
Legge di Kirchhoff sulle maglie: Essendo $vec E$ conservativo si ha che $\oint_(gamma)<vec E,vec dr> =0$.
Di conseguenza ...

Un auto si muove con velocità $v=(1/5,1/4). $ Comincia a frenare con accelerazione $ a=(0,-7)$. Di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente dopo 7s ? Ho calcolato il mod della velocità e dell'accelerazione quindi ho applicato la legge del moto decelerato ma lo spazio mi viene negativo, cosa avrò sbagliato ?grazie.

Traccia :
Svolgimento :
le tre molle possono essere viste come un unica molla di costante $K=(2k*k_1)/(k_1+2k)$
ipotizzo un inclinazione dell'asta verso destra di un angolo $\theta$ e posso quindi scrivere :
$m_1*ddot x_1*2L+K x_1*2L+m_2*ddot x_2*L+\sigma dot x_2*L+m_1*g*x_1+m_2*g*x_2=F_0*cos(\omega t )$
per piccoli spostamenti posso ricavare le relazioni : $x_1=2L\theta$ e $x_2=L\theta$
da cui sostituendo e riordinando ottego :
$ddot \theta (m_1*4L^2+m_2*L^2) + \sigma*L*dot \theta+ \theta(K4L^2+m_1*g2L+m_2*gL)=F_0 cos(\omega t)$
è corretto sino a qui ?

Ciao ragazzi potete darmi qualche dritta su questo problema?
Un automobile A di massa m sta andando alla velocità di 36 km/h ed urta un' altra auto B ferma della stessa massa. Qual' è la velocità di A subito dopo l'impatto con B?
Per svolgerlo serve la velocità finale di B?
Non capisco..., io so che si conserva la quantità di moto.
$ q1 = m * vA1 + m * vB1 $
e dato che $ vB1 = 0 $
$ q1 = [m * vA1] $
Poi:
$ q2 = m * vA2 + m * vB2 $
Quindi ...

Scusate la mia scarsa competenza la formula Ec= m*v^/2
ho subito un incidente stradale, una mini minor one, peso circa 1200 kg mi ha centrato lateralmente alla velocità di 50km/h, dai mie calcoli mi risulta, 1200*2500/2=1.500.000 KG è così o sono imbranato..
grazie a chi mi risponderà. mi serve per la visita dal medico legale
lo so che non non è questo il posto giusto, ma non so + dove sbattere la testa.....

Salve ragazzi. Sto seguendo in erasmus la materia meccanica quantistica e avendo ancora problemi con la lingua non ho colto bene tutto dalle lezioni. Per domani devo consegnare 10 problemi la maggior parte dei quali non so assolutamente fare anche perché ho dovuto studiare per conto mio il capitolo sul formalismo di Dirac e gli strumenti matematici per la meccanica quantistica. Ve ne posto uno giusto per capire il procedimento ed esporvi i miei dubbi, mi potreste dare una mano? Grazie in ...