Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi vorrei sapere se il ragionamento da me fatto per svolgere questo esercizio può andar bene o meno.
L' esercizio:
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente a causa di un incidente o di una brusca frenata. Si assuma, per esempio, che un carico di 10.000 kg sia posta sul pianale di un camion da 20.000 kg ...

Avrei un quesitino sul funzionamento di una molla
nel caso io voglia che il suo spostamento resti uguale al variare della forza impressa
Considerato che la sua rigidita' k e' costante l'unica soluzione e' porre in parallelo una seconda molla
con una rigidita' elevata in modo che assorba la variazione di forza oppure mettere
un blocco che si comporta praticamente allo stesso modo
la frequenza non dovrebbe essere un problema in quanto non dipende dalla variazione
di forza applicata ma dalla ...

salve ragazzi,
ho bisogno di una mano con questo problema:
Su di un corpo di massa m=0.8 kg è poggiato un secondo corpo di massa m1=0.20 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due corpi sia pari a 0.3. Il corpo di massa m si muove su di un piano
orizzontale liscio con velocità v=1.0 m/s verso sinistra. Il corpo di massa m1 si muove insieme al corpo su cui è poggiato. Ad un certo punto il corpo di massa m colpisce una molla di costante elastica k=100 N/m inizialmente non
deformata. Il ...

Un razzo di massa M = 8000 Kg è collocato sopra un propulsore verticale.Se il gas viene espulso dal propulsore a un ritmo di 80 Kg/s,
a) quale deve essere la velocità minima di espulsione rispetto al razzo perchè la spinta superi il peso del razzo?
b) qual'è la velocità di espulsione che consente di imprimere al razzo una accelerazione iniziale pari a g?
Soluzioni: a) 980 m/s ; b) 1960 m/s
Qualcuno mi spiega quali passaggi devo fare?
Io ho considerato la quantità di moto del sistema e ho ...

Ciao a tutti,
Mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da illuminarmi sul teorema di Somma per le Armoniche Sferiche.
La dimostrazione che sto tentando di capire parte considerando due vettori distinti in coordinate sferiche.
Si vuole esprimere il Polinomio di Legendre nell'angolo compreso tra questi vettori in termini di Armoniche Sferiche.
Ho provato a capire ma non mi è chiaro come si procede a partire dal punto in cui si effettua una rotazione degli assi in modo
che uno dei due vettori ...

Ragazzi salve! Allora, solitamente non ho avuto mai nessun problema con la fisica "scolastica". Oggi invece vi descriverò un problema che davvero non riesco a risolvere: sebbene sia convinto di non aver sbagliato, il risultato non si trova. Eccolo:
2 ragazzi sono in piedi uno difronte l'altro su dei pattini, con attrito trascurabile. il ragazzo A ha massa pari a 40kg, mentre il ragazzo B pesa 64kg. B spinge A con una forza di 40N per 1 secondo. Di quanto si allontanano i due ...

Ciao matematici, potrei chiedervi se potete dare un' occhiata a questo esercizio per vedere se eventualmente l' ho svolto correttamente?
Un barile di acqua può essere approssimato con un cilindro avente raggio di 250 mm e altezza 750 mm.Se in prossimità della base viene praticato un foro del diametro interno di 3.8 mm quanto tempo ci vorrà perché defluisca metà dell' acqua?
La parte superiore del barile è in contatto con l' atmosferica.
La sezione del cilindro:
$ Sc = πR^2 $
La sezione ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio circa il triangolo delle forze. Quando si disegna il triangolo delle forze i vettori devono necessariamente essere disposti in modo tale che la freccia di un vettore coincida con il punto di applicazione di quello successivo oppure è possibile disporli in modo tale che che le frecce di due vettori adiacenti coincidano?
Di seguito ho postato un immagine che rappresenta le due alternative.

con la Fisica vado in tilt e il professore dando per scontato
che capisco, è quasi imbarazzante dirgli il contrario, quello a fianco mi crede addirittura
un genio ed io non ho capito una mazza di tutto ciò e vorrei capire gli esercizi.
Altrochè genio è imbarazzante sentirsi ottusi.
Non risolveteli, grazie, io vorrei capirli passo-passo.
"In uno stunt show, un motociclista acrobatico si stacca orizzontalmente in sella alla
sua moto da una piattaforma alta 4,00 metri da terra. Con quale ...

Un modellino di aereo Di mamassa 0.1000 Kg é poggiato su un piano orizzontale ed é attaccato alla fine di una molla con costante pari a 20N/m. Inizialmente la molla é a riposo e il corpo si muove a 1.50m/s verso destra. Calcolare la massima distanza d nel caso in cui non ci sia attrito dell' aria.
Allora con l'aiuto delle soluzioni ho risolto ma ho una domanda sulla e cinetica...
Qui si usa $1/2k(x2^2) -1/2k(x1)^2$ Che poi viene eguagliata a $ 1/2m(v2)^2-1/2m(v1)^2$
Ecco ma che legame ce tra le due ? Nel ...

una forza costante viene applicata a un oggetto di massa m=820g per un intervallo di tempo di t= 1,0 x 10[alla -3] s. L'oggetto comincia a muoversi lungo un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico k= 0,1, fino a fermarsi in un intervallo di tempo Tf= 10s. Quanto vale la forza applicata? [risultato 8,0 x 10(alla 3)]
Ho già provato a risolvere questo problema ma mi viene un risultato diverso [8 x 10(alla 2)]
...

Evidentemente sono tonto.
Il professore ha spiegato per ben due volte questo teorema, ma tutto ciò che sono riuscito a capire è soltanto: questo teorema ci dice che esistono "k" integrali primi del moto. Null'altro.
Qualcuno sa spiegarmi come si ricavano, tramite questo teorema, tali quantità conservate?

Due barche a vela stanno facendo una gara su Un Lago Senza Attrito e sono ferme al via. Le due barche hanno rispettivamente m e 2m come masse e ogni barca é spinta da una stessa forza F. Le due barche percorrono una distanza $s$ e giungono al traguardo.
Quale delle due barche passerà il traguardo con maggiore energia cinetica? ?
Allora io da bravo novizio ho impostato le mie equazioni
1) $1/2m1(v2)^2 - 1/2m1(v1)^2 = W1$
2) $1/2m2(v2)^2 - 1/2m2(v1)^2 = W2$
Sapendo che $m2=2m1$ e andando a ...

ciao a tutti,
ho un esercizio di meccanica quantistica in cui non riesco bene a trovare la funzione d'onda:
ho un potenziale del tipo:
$V(x) = V_A(x) + V_B(x)$
dove
\(V_A(x) = \begin{cases} 0, & x

Due orologi A e B vengono sincronizzati ad un dato istante.Se a partire da tale istante l'orologio B ritarda di 5 secondi all'ora,dopo quanto tempo le lancette dei minuti dei due orologi torneranno a sovrapporsi?
Qualcuno puo spiegarmi come si risolve?

Salve ho già cercato se c'era un problema del genere e non ho trovato nulla a riguardo, per cui cerco qualcuno che sappia chiarirmi le idee riguardo questo problema.
Un uomo al centro di un disco orizzontale di raggio R=1m che ruota con velocita’ costante w= 2 rad/s lancia una pallina lungo il raggio, con velocita’ v’=2m/s . In che punto la pallina raggiunge il bordo del disco (rispetto al raggio lungo cui e’ stata inizialmente lanciata la pallina) ?
Non credo sia un problema semplice dato ...

Salve,
Il teso dice: Scrivere la lagrangiana per un'asta rigida di momento d'inerzia $I$ vincolata a ruotare attorno a un punto fisso.
Il mio problema è capire se il vincolo si trova in mezzo all'asta ed essa ruota a modo di un ventilatore,oppure se il vincolo si trova ad un'estremità .Sembrerebbe che il problema abbia 2 gradi di libertà.
Nel problema sembra non esserci l'energia potenziale.
Preciso che sono in possesso della soluzione del problema,ma non riesco a ricavarla ...

Salve,
ho affrontato il seguente problema (comprensivo di soluzione), in cui non ho capito perchè si ponga
$E_i = E_(f) + W_(nc)$
dove $E_i$, $E_f$, $W_(nc)$ sono rispettivamente l'energia meccanica iniziale, l'energia meccanica finale e il lavoro delle forze conservative.
Io avrei posto $E_i = E_(f) - W_(nc)$.. ma guardate:
nella $(9)$ si legge che l'energia cinetica iniziale è uguale all'energia potenziale del corpo ($(M+m)gdsintheta$) PIU' il lavoro ...

Una persona tiene in mano un piccolo specchio piano di 0,5 m dagli occhi. Lo specchio è alto 0,32 m e la persona ci vede riflesso l'edificio dietro (distante 95 m dalla persona). Qual'è l'altezza dell'edificio?
Se devo essere sincera non ho la vaga idea da cominciare, ho soltanto impostato la distanza totale (95,5 m)... Ma non so a cosa possa servirmi...
Potreste dirmi come si risolve?
Grazie in anticipo

Cioa ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto...
Un ascensore di massa 500kg sta portando un passeggero di massa 100kg verso l alto con una acc di 3m$s^-2$
A)Disegnare diagramma a corpo libero dell ascensore e passeggero.
B) quanto e La forza chr il passeggero esercita sul pavimento dell ascensore ? Quale e la Tensione
Nel cavo da dove il cavo e sostenuto ?
C) il passeggero sta su una bilancia quando l ascensore riparte verso il basso con una acc di 9,8.
Che valore si legge ...