Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Chiedo scusa se posto spesso in questa sezione, ma studiando da autodidatta ho bisogno ogni tanto di qualcuno che mi chiarisca qualche dubbio. Mi trovo di fronte alle distribuzioni uniformi di carica su superfici sferiche in equilibrio elettrostatico. Dunque, inizialmente il libro riporta la seguente formula per il calcolo del campo elettrico all'interno di una sfera carica in modo uniforme: \(\displaystyle E=\frac{Q}{4\pi \epsilon _0R^3}\cdot r \) Dove R è il raggio della sfera e r è la ...
2
19 mar 2013, 07:38

phoenix1977
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio ma riesco solo in parte, mi dareste una mano? Esercizio: Ti tuffi dal trampolino di 3 m. La caduta libera dura 0,77 s. Qual è la tua quantità di moto al momento dell'impatto con la superficie dell'acqua? Qual è la tua velocità? Soluzione: Allora, prima trovo la velocità facendo $ v = s/t $, giusto? Ma poi per trovare la quantità di moto non sono riuscito, quale formula bisogna adottare? Grazie anticipatamente.
3
15 mar 2013, 14:52

M4rk1
Salve ragazzi, scusate ho un problema con questo problema ... ho i risultati ma non mi tornano... "Un'auto si muove di moto circolare lungo una pista di raggio $R=100 m$. parte da ferma e mantenendo costante l'accelerazione tangenziale compie un giro in $30s$. Quanto valgono la velocità periferica massima e l'accelerazione totale massima?" Il mio procedimento è stato questo: $T=\frac{2\pi}{\omega}$ quindi $\omega=\frac{2\pi}{T}=0.21 \frac{rad}{s}$ di conseguenza: $a_N=\omega^2R=4.41\frac{m}{s^2}$ ora sapendo ...
6
8 mar 2013, 13:07

jr.27
A fine libro ho trovato questo problema: Per bere durante la giornata, Pietro ha a disposizione una tazza di caffè caldo, a 90°C e una tazza d'acqua minerale a 5°C. Le tazze sono dello stesso materiale e della stessa dimensione e il volume delle bevande è lo stesso. Pietro lascia le tazze in una stanza, dove la temperatura è 20°C. Quali sono le temperature del caffè e dell' acqua dopo 10 minuti? A) 70°C e 10°C B) 90°C e 5 °C C) 70°C e 25°C D) 20°C e 20 °C Io ho escluso la B, ma me ne ...
6
18 mar 2013, 11:08

ralf86
Ciao a tutti L'argomento in monti libri è trattato più o meno così: Consideriamo un corpo isolato (cioè che non scambia nè lavoro nè calore con l'esterno) e immobile. Perturbiamo il corpo (cioè variamo di poco le variabili di stato) mantenendo il corpo immobile. Siccome il corpo è isolato, l'energia interna dello stato perturbato e uguale a quella dello stato iniziale $E'=E_0$ L'esperienza suggerisce che dopo la perturbazione il corpo torna allo stato originario, che quindi è ...
13
5 mar 2013, 18:48

nicolo83
sto cercando di risolvere un esercizio non riesco proprio a trovare la soluzione: un orologio segna le ore 4 (ore minuti secondi) quale ora segnerà quando per la prima volta le lancette delle ore e dei minuti avranno stessa direzione e verso opposto [soluzione 4h 54m 33s] allora ci si può ricondurre a due corpi che si muovono ognuno a velocità costante su di una circonferenza (moto c. uniforme) al tempo finale i due punti si troveranno agli estremi del diametro della circonferenza cioè del ...
3
17 mar 2013, 23:19

^Tipper^1
Ciao, dovrei trovare la forza che il pistone inferiore fa sull'asta. Mi aspetterei che questa fosse diretta verso il basso (ovvero, che il pistone fosse un puntone). Però, quando vado a fare il conto mi viene che il pistone fa una forza sull'asta diretta verso il basso. Mi potete dare una mano? Grazie, ciao.
3
16 mar 2013, 17:27

Roles1
Il circuito è questo: All'inizio l'interruttore T è chiuso e a condizioni stazionarie il condensatore ha carica $ Q_0 $. Nell'istante t=0 si apre l'interruttore. Bisogna calcolare quanto tempo impiega il circuito a dimezzare la carica iniziale $ Q_0$ del condensatore. Per risolverlo posso usare solo le equazioni di Maxwell. Stavo cercando di risolverlo con la legge di Faraday applicata alle maglie ACFH e CDEF ma poi ho problemi con le correnti.
3
15 mar 2013, 17:23

lordb
Ciao a tutti non mi è chiara la questione della molteplicità della rappresentazione di uno stato quantistico, vi scrivo quello che ho capito, nel caso ci sia qualcosa di sbagliato vi prego di correggermi . Siano, $a,b in CC$, sia $(|0>,|1>)$ la base canonica dello spazio vettoriale complesso $CC^2$, sia $|v> =a*|0>+b*|1>$ uno stato quantistico ($sqrt(|a|^2+|b|^2)=1$) , $|v> in CC^2$ Sia $|v'>$ un altro stato quantistico, $|v'>inCC^2$. Dico che ...
2
16 mar 2013, 00:58

megaempire
Salve, perché nota una velocità (v1) a tempo t1 un altra velocita(v2) a un tempo t2 e lo spazio percorso nell'intervallo t2-t1(dx) e noto che a è costante allora a=$(v2^2-v1^2)/(2dx)$ ?
2
16 mar 2013, 12:35

mariol22
Salve a tutti! Le mie grandi lacune sulla fisica ( ho frequentato il liceo classico ) mi hanno portata a chiedervi aiuto; devo risolvere questi due problemi: 1) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad una semaforo posto ad una distanza di 100m. Calcolare a)la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo. b) il tempo impiegato. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e ...
1
15 mar 2013, 17:57

Martinaina1
Salve a tutti. Ho un dubbio su questa domanda 1)Un filo verticale è posto a breve distanza da un filo orizzontale. Quando entrambi i fili sono percorsi da corrente e mentre essi sono ancora perpendicolari, su di essi si esercita un azione meccanica tendente: a) Ad allontanarli b) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e concordi c) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e discordi d) A farli avvicinare Ecco cosa ho pensato. La risposta a) non è ...
9
14 mar 2013, 18:15

phoenix1977
Ciao a tutti, sono un appassionato ma me ne intendo ancora molto poco di fisica, sono agli inizi. Avrei bisogno di un consiglio, ad esempio se io ho $ f = p/t $ dove io ho f e ho t e quindi devo trovare p, con che criterio posso dire che $ p = f*t $ oppure che $ p = f/t $ ? Grazie anticipatamente.
4
14 mar 2013, 18:18

Ingenium1
Buonasera a tutti Sto svolgendo una relazione di laboratorio, sul metodo volt-amperometrico per la misura indiretta di una resistenza. Devo ovviamente tener conto delle resistenze interne di voltmetro e amperometro (in realtà due multimetri). Il professore ci ha dato lo schema elettrico di entrambi, contenuto in un manuale di istruzioni, per ricavarle (a priori, senza servirsi dei valori di intensità di corrente e tensione misurati) tenendo conto della portata utilizzata. L'unica cosa che ...
1
13 mar 2013, 22:29

Ale_891
Una condotta di sezione circolare avente raggio di 5 cm versa acqua in una vasca avente una superficie di 10 m^2. A causa dell’evaporazione, dalla vasca si disperde in aria una quantità di liquido pari a 1 lt/m^2 al secondo. Calcolare la velocità con la quale deve scorrere l’acqua nella condotta affinchè il livello dell’acqua nella vasca resti costante. Non so nemmeno da dove cominciare
7
13 mar 2013, 14:12

Pinzid
Salve a tutti, come avevo fatto nella presentazione, mi presento anche qui, sono un ragazzo di 21 anni, appassionato di fisica, da anni mi frulla per la testa un'idea su una possibile teoria che superi la relatività e faccia da compromesso con la MQ, difficilmente riesco ad avere interlocutori per parlarne e cerco qui qualcuno che possa aiutarmi a comprendere se la mia tesi è fondata o semplicemente una fantasiosa idea. spero di trovare una buona partecippazione e quindi vi invito a commentare ...
9
13 mar 2013, 15:03

Umbreon93
Non riesco a capire ! Dicono di utilizzare la regola della mano destra ma non ho capito come XD Chi sono i due vettori che si stanno moltiplicando e chi il risultante (tra pollice,indice e medio)?..grazie ps : come devo disporre le dita ?
10
11 mar 2013, 21:19

first100
Calcola la velocità massima e l'accelerazione centripeta massima del pendolo in figura (http://i56.tinypic.com/5fq8nr.jpg), ipotizzando che il moto del pendolo sia armonico e pensando di poter considerare il segmento AB (non l'arco) come traiettoria seguita dall'estremità del pendolo durante l'oscillazione. Il pendolo oscilla con una frequenza di 0,32 Hz. [2,44 m/s; 1,90 m/s²] Grazie a chi mi aiuterà mi escono risultati diversi da quelli del libro
6
12 mar 2013, 20:22

Zurzaza
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di fisica II. Come si vede nella figura che vi ho allegato, si ha2 sfere, una centrata in O(0,0,0) di raggio R e una centrata in O' a distanza R/2 dal centro O, con raggio a di carica opposta (in questo modo si è creata una cavità sferica). Il problema richiede, supposta la densità di carica costante, di calcolare il campo elettrico all'interno della cavità. Io ho ragionato nel modo seguente: 1) Considero solo la sfera più grande, che crea un ...
1
12 mar 2013, 18:04

gio73
Scusate per la domanda veramente sciocca, ma è che proprio non capisco... Riporto un passo trovato in rete, qui L'induzione elettrostatica consiste nell'elettrizzazione di un corpo conduttore isolato elettricamente neutro (corpo indotto), quando a esso venga avvicinato un corpo elettricamente carico (corpo induttore); il corpo indotto presenta cariche di segno opposto a quelle del corpo induttore nella parte a questo più prossima e cariche dello stesso segno nella parte più ...
2
12 mar 2013, 17:21