Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete darmi qualche dritta su questo problema? Un automobile A di massa m sta andando alla velocità di 36 km/h ed urta un' altra auto B ferma della stessa massa. Qual' è la velocità di A subito dopo l'impatto con B? Per svolgerlo serve la velocità finale di B? Non capisco..., io so che si conserva la quantità di moto. $ q1 = m * vA1 + m * vB1 $ e dato che $ vB1 = 0 $ $ q1 = [m * vA1] $ Poi: $ q2 = m * vA2 + m * vB2 $ Quindi ...
4
27 nov 2012, 14:06

rufus333
Scusate la mia scarsa competenza la formula Ec= m*v^/2 ho subito un incidente stradale, una mini minor one, peso circa 1200 kg mi ha centrato lateralmente alla velocità di 50km/h, dai mie calcoli mi risulta, 1200*2500/2=1.500.000 KG è così o sono imbranato.. grazie a chi mi risponderà. mi serve per la visita dal medico legale lo so che non non è questo il posto giusto, ma non so + dove sbattere la testa.....
4
27 nov 2012, 15:23

Emalude91
Salve ragazzi. Sto seguendo in erasmus la materia meccanica quantistica e avendo ancora problemi con la lingua non ho colto bene tutto dalle lezioni. Per domani devo consegnare 10 problemi la maggior parte dei quali non so assolutamente fare anche perché ho dovuto studiare per conto mio il capitolo sul formalismo di Dirac e gli strumenti matematici per la meccanica quantistica. Ve ne posto uno giusto per capire il procedimento ed esporvi i miei dubbi, mi potreste dare una mano? Grazie in ...
1
27 nov 2012, 16:53

Dino 921
Salve, affrontando parecchi esercizi in merito al pendolo fisico, ho riscontrato una formula per il calcolo del periodo d'oscillazione. Essa è: $T = 2pi * sqrt (I/(MgR)) $. Non ho capito da dove provenga e applicarla così alla cieca è proprio contro il mio codice deontologico di studente Se voi me lo spiegaste, mi fareste un bel favore
4
26 nov 2012, 20:49

Paolo861
Un'Autmobile arriva da 0 a 100km/h in 14,6 secondi. La sua accelerazione è data dal rapporto della velocità/sul tempo impiegato per arrivare a quella velocità pertanto il risultato esatto è 1,89 m/s ^2 ? a = v/t > 100 km/h sono 27,7 m/s > 27,7 metri al secondo / 14,6 secondi per percorrerne uno solo mi da 1,89 m/s^2 di accelerazione. So che è fisica elementare, ma vorrei che mi correggeste il calcolo essendo sempre stato insicuro con i procedimenti e le formule e pur piacendomi la matematica ...
2
26 nov 2012, 23:16

assoasso
Sul libro ho un esercizio che richiede di calcolare la velocità di un corpo attaccato ad un pendolo di raggio R e l'angolo tra la verticale e il filo è k usando solo le leggi di newton conoscendo l'angolo rispetto alla verticaleHo buttato giù 3 equazioni ma non ne vengo a capo: $V=at ; $a=gsen(k) $l=(1/2at^2) $l=kR dove l è la distanza percorsa V dovrebe venire $sqrt(2gh) invece mi viene invece mi viene$sqrt(2gkR)
8
26 nov 2012, 20:07

starsuper
Siano le 3 cariche disposte come in figura( non posso metterla ma sono 3 cariche appese ad un filo distanziate ognuna 8 Cm dalla successiva). Si trovi modulo e direzjone del campo elettrico nel punto P distante 6 cm dalla carica nel mezzo, seguendo l asse orizzontale di quest utlima. Io ho considerato P come un elettrone di carica q, e ho calcolato le forze agenti da p sulle 3 cariche. A questo punto ho trovato il campo elettrico prodotto su P tramite $E=F/q$ E ho trovato il ...
9
24 nov 2012, 17:39

smaug1
Salve! Io non ho capito perchè durante il processo di scarica di un condensatore in un circuito RC la differenza di potenziale ai capi del condensatore coincide con quella ai capi del resistore, potete aiutarmi?
3
26 nov 2012, 19:21

ansawo
Data la terna T ortogonale Oxyz e la linea L spezzata OABC di massa m e omogenea, con A  (l, 0, 0), B  (l, l, 0), C  (l, l, l) , con l > 0. a) Determinare la posizione del baricentro di L nella terna $\tau$ . b) Determinare il tensore d'inerzia di L nella terna $\tau $ . c) Determinare i momenti d'inerzia di L rispetto a una terna principale $\tau '$ avente origine in O e le equazioni parametriche (nella terna $\tau$ ) delle rette che forniscono una ...
1
25 nov 2012, 19:12

valentina921
Salve a tutti, ho un recipiente adiabatico; attraverso un dispositivo si raffredda il gas all'interno, e successivamente si riscalda, con lo stesso dispositivo. Entrambe le trasformazioni sono isocore; questo significa che il lavoro è nullo. Come faccio a capire se il dispositivo è una macchina termica o frigorifera? Mi confonde il fatto che il lavoro sia 0! O forse 0 è il lavoro fatto dal gas, mentre il lavoro fatto dal dispositivo non lo è ed è calcolandolo che capisco se è una macchina ...
9
24 nov 2012, 14:07

ornitorinco91
http://tinypic.com/view.php?pic=aorx1k&s=6 in questo esercizio di meccanica raz non riesco a capire l'equazione della velocità e dell'accelerazione, perchè nella soluzione ci sia scritto così. io so che $\vec v = \vec vO + \vec v + \vec w X \vec r$ e che $\vec a = \vec a0 + \vec a+ \vec w X (\vec w \vec v) + \vec dw / dt X \vec r + \vec 2w X \vec v$ con $\vec 2w X \vec v$ = acc. di Coriolis giusto?
2
26 nov 2012, 17:15

Dieselprogres
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un esercizio, dice: Un disco di raggio R e massa M è inizialmente sospeso sopra un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $ omega $ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. A un dato istante il disco viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un certo coefficiente d'attrito dinamico $ mu d $ . Supponendo che dopo il contatto con il piano il disco non rimbalzi e rimanga verticale, ...
2
25 nov 2012, 20:36

Bad90
Esercizio 1
131
16 nov 2012, 21:01

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi non capisco come mai non mi esce il risultato di questo problema: Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 30 km/h e viene superato da un auto che viaggia alla velocità costante di 72 km/h. due secondi dopo essere stato superato, il vigile accelera al massimo per raggiungere l'auto, ma nello stesso istante l'auto accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300 kg e la forza massima del suo motore è 3 kN. La massa del guidatore e dell'auto è 900 kg ...
2
24 nov 2012, 19:48

Paolo861
è rappresentata dall'albero Motore? Pistone il pollice vettore di una forza. Il formatore (ex-ingegnere degli impianti di produzione Ferrari) è rimasto di stucco quando gli ho posto questo esempio banalissimo durante la lezione lui ha fatto riferimento al serraggio di una vite. Ha l'inizio ci ha pensato, dopo ha risposto atratti "si..è possibile" poi no, non credo.
11
25 nov 2012, 18:28

marzyf
Ciao a tutti! Come si risolve questo problema? Sia dato un tubo T a pareti rigide e sezione costante all'interno del quale scorre un liquido reale con portata media Q=0,1 m^3/s^1 . Si supponga che il tubo sia disposto orizzontalmente. Tra due punti A e B vi è una differenza di pressione associata alle forze viscose. Il valore della differenza di pressione tra A e B può essere misurato introducendo nel tubo T due tubi di vetro t(A) e t(B), aperti alle estremità e posti verticalmente, e ...
2
22 nov 2012, 18:06

acerrarcro
Salve a tutti, non sono riuscito a trovare il metodo risolutivo per questo problema, volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un indizio. Un punto materiale obbedisce all'equazione di Newton \(\ m*a = -g*m/2 - k * x / 2\) m=massa, g=costante gravitazionale, k=costante elastica, x posizione del punto ( caso unidimensionale). Il punto parte fermo dalla posizione x0 quanto ci mette ad arrivare a x=0?
2
24 nov 2012, 15:23

thebest_i_one
L'esercizio è molto semplice. È tratto dall'Halliday. Una mongolfiera di massa M è all'equilibrio. Ad essa è attaccata una corda a cui è aggrappato un uomo di massa m. Se l'uomo sale con una velocità v, io mi trovo che la mongolfiera deve scendere con una velocità (m/M)v. Il testo invece mi dice che la velocità della mongolfiera è mv/(m+M). In pratica conta la massa dell'uomo due volte. Per quale arcano motivo?
16
23 nov 2012, 19:22

maria601
Un corpo, di massa 10 kg, cade lungo un piano inclinato alto 3m. Arrivato alla base del piano, il corpo dopo aver percorso in orizzontale 6m., comprime una molla di 0,3m, di costante 2250 N/m, quanto vale il coefficiente di attrito ? Ho provato acalcolare la velicità alla base del piano ma sembra manchi una dinensione del piano......Grazie per l'aiuto.
3
22 nov 2012, 22:18

ansawo
allora, questo che metto è il classico problema che viene proposto a tutti, quello in cui viene chieste se un frigorifero aperto in una stanza isolata scalda o raffredda l'ambiente. quello che volevo fare era comunque approfondire un po di più la questione. noi tutti sappiamo cosa sia un frigorifero, cioè una macchina termina, che trasforma un certo tipo di energia, solitamente il lavoro meccanico, in energia termica. perfetto. noi tutti sappiamo anche dal secondo principio che è impossibile ...
1
24 nov 2012, 14:24