Tensione superficiale

marzyf
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?

Si consideri un telaio, disposto orizzontalmente, con un lato mobile di lunghezza L=4 cm. Su tale telaio viene creata una lamina sottile di fluido A. Calcolare quale deve essere la tensione superficiale del fluido A affinchè un cilindro, libero di muoversi in verticale, di raggio R=1 cm, altezza h=5 cm e densità media p=2,50 g/cm^3 sia in equilibrio quando il volume della parte di cilindro immersa in un fluido B (contenuto in un recipiente al di sotto del cilindro) è pari a 3/5 del volume totale. si supponga che la densità del fluido Bsia pari a p=1,1 g/cm^3.
Se la densità media del cilindro si riduce a p=2 g/cm^3 calcolare di quanto diminuisce la superficie della lamina A e qual è l'altezza h della parte di cilindro immersa nel fluido B.

Aiuto!! Non riesco ad impostare la soluzione! :cry:

Risposte
mathbells
Scusa ma non capisco cosa c'entra il cilindro con la lamina di fluido A. Come interagiscono i due? Dal testo dell'esercizio non sono riuscito a capirlo ... :roll:

marzyf
Una corda orizzontale è legata al lato mobile del telaio; il cilindro, appeso alla corda, è libero di muoversi in verticale grazie ad una carrucola. Quindi la corda è prima in orzzontale, poi ruota attorno alla carrucoa e poi scende in verticale.
Non so se sono stata chiara... :?

peppe.carbone.90
Ciao marzyf.
Intervengo solo per informarti che il regolamento del forum prevede che l'utente abbozzi un suo tentativo di soluzione.

Questo vale ovviamente anche per l'altro post che hai inserito.

Ciao.

marzyf
JoJo_90,
vorrei tanto riuscire ad abbozzare il problema! Ma non so dove mettere le mani! :cry: :oops:

Sk_Anonymous
Perchè non cominci a ragionare sulle forze che agiscono sul cilindro?

1) Il cilindro pesa;
2) il cilindro viene immerso in un recipiente contenente un liquido, quindi ne sposta una parte;
3) contemporaneamente il cilindro è sostenuto di sopra dalla corda che poi passa nella carrucola e arriva al lato mobile del telaio;
4) il lato mobile del telaio tira per effetto della tensione superficiale della lamina;
5) anzi tira quel tanto necessario per tenere il cilindro in equilibrio.

Ecco, ora hai dove mettere le mani!

Ma non ti dico più niente di questo, se no JoJo mi caccia via, giustamente.

peppe.carbone.90
[OT]

navigatore, non ti preoccupare, non è in mio potere cacciare gli utenti e comunque qui devi rendere conto ad altri (Palliit e alle.fabbri).
E poi il tuo intervento è ottimo, quindi sei a posto :smt023

Ciao e scusate l'OT.

[fine OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.