Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antemysya
Salve, sto facendo degli esercizi riguardanti il calcolo di un campo elettrostatico prodotto da una distribuzione di carica uniforme, ma alla fine mi trovo sempre in difficoltà. Eppure io PENSO, o almeno ci spero, di aver capito per questo credo che, FORSE, il mio problema stia negli angoli. Riporto un esercizio come esempio: Su una sottile bacchetta di materiale isolante, piegata in modo da formare una semicirconferenza di raggio $R=20 cm$, è distribuita uniformemente una carica ...
5
8 feb 2017, 20:00

jitter1
Vorrei fare un'attività con dei ragazzi immaginando una terra piatta: cosa cambierebbe, rispetto alle leggi fisiche (forza di gravità..), alla misura del tempo e a tutto quello che può venire in mente? Largo alla fantasia ...
5
8 feb 2017, 15:38

menteContorta
Una sbarra omogenea di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A è posta una massa m. La bilancia posta in B che peso deve leggere? La situazione è in equilibrio quindi la somma delle forze è pari a zero e anche la somma dei momenti. Le forze in questione sono: la forza pesa di M, la forza peso di m, le reazioni dei due estremi su cui la sbarra si appoggia ....
1
9 feb 2017, 11:42

marcptoni1996
Salve ragazzi potete aiutarmi con questo es di fisica 2? Ho trovato il campo del solenoide e del filo, ma non so come continuare. Come si potrebbe procedere?
5
8 feb 2017, 17:14

dRic
Salve, Ho una pallina di farmaco che si scioglie in un bicchiere d'acqua (cadendo verso il basso). Il nostro prof riporta (nella soluzione dell'esercizio): "Dal bilancio delle forze sappiamo che $ F_(peso) = F_a+F_(arc) $ dove $ F_a $ è la forza di attrito e $ F_(arc) $ è la spinta di Archimede. Mi potete spiegare perché? Secondo questo ragionamento la risultante delle forze sulla pallina di farmaco dovrebbe essere nulla e non ne comprendo la ragione...
13
5 feb 2017, 20:12

Λ-CDM
Salve a tutti, è da un paio di settimane che sono impegnato nella realizzazione di un piccolo progetto che prevede la rotazione per mezzo di un motore passo passo e riduzioni di un cilindro cavo. Dato che vorrei conoscere la coppia necessaria al motore prima di acquistarlo ho pensato di calcolare innanzitutto la coppia resistente. Il fatto è che non avendo le conoscenze fisiche necessarie sono rimasto bloccato in questo calcolo, se poteste gentilmente aiutarmi nel processo ve ne sarei ...
2
3 feb 2017, 18:13

Kenny981
Per spingere una ruota di raggio R e peso P oltre un gradino di altezza h (con h
1
8 feb 2017, 15:10

menteContorta
Un'asta rigida lunga 80 cm è tenuta verticalmente su di un piano orizzontale privo di attrito. Una volta che l'asta sia stata lasciata libera, soggetta alla sola forza peso ed alla reazione dell'appoggio, quale velocità avrà il baricentro dell'asta al momento dell'impatto della stessa contro il piano? la forza peso la considero concentrata nel baricentro, il momento d'inerzia è pari a 1/3ml^2 (la considero fissa ad un estremo cioè quello in cui poggia sul piano orizzontale)
4
8 feb 2017, 11:49

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica ! un corpo rigido avente la forma di un semicilindro omogeneo di massa m e raggio R è tenuto fermo su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero di muoversi, rotolando sul piano. Determinare la velocità angolare del cilindro e la forza esercitata su di esso dal piano orizzontale quando il piano AB è ruotato di π/2 (si indichi con d=4R/π3) la ...
5
6 feb 2017, 12:08

tuttomax
Salve sono disperato per quanto riguarda la risoluzione di questi tipi di problemi L'esercizi è il seguente (ho trovato la risoluzione su vari siti ma sinceramente quando vado a risolverlo per conto mio mi blocco praticamente al diagramma di corpo libero) Un corpo puntiforme di massa m1a=2kg è posto su un carrello che puo scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto ad una distanza d=1 m dal bordo del carello la cui massa è mb=8kg. Il coefficiente di attrito tra il orpo e il ...
12
6 feb 2017, 15:07

marcoianna
Ciao ragazzi, oggi mi è stato sottoposto questo esercizio ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno potrebbe illustrarmi come svolgerlo? Ci ho provato ma trovo molta difficoltà. Ringrazio in anticipo chi abbia voglia di cimentarsi. Due blocchi 1 e 2 di massa m1=0.1 Kg ed m2=0.9 Kg, rispettivamente sono disposti come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco 1 e la faccia verticale del blocco 2 è $ mu $ =0.2 . il blocco 2 è poggiato su un piano orizzontale ...
5
6 feb 2017, 19:25

davicos
Salve a tutti, circa la formula della velocità $ v=dx/dt $ , l'accelerazione diventa $ a=(d^2x)/dt^2 $ che semplicemente indica il processo reiterato di derivazione. Non capisco però perchè al numeratore il quadrato è sulla $d$ ed invece al denominatore no. E' solo simbologia o c'è un motivo in particolare insito nella definizione di tempo e spazio? Grazie.
3
7 feb 2017, 12:44

stefano.manzoni.5621
Ciao, non so come iniziare questo problema. Potreste aiutarmi almeno a capire come iniziare? "Le coordinate di un evento A per Giulia sono: x=1 m t=2 ns mentre per Federica, in moto rispetto a Giulia lungo l'asse x coincidente con x' , sono: x'=2 m t'= 3 ns Supponendo che sia Giulia sia Federica si trovino in due sistemi di riferimento inerziali, qual è la loro velocità relativa?" Non ho la minima idea di come iniziare, potreste aiutarmi? Grazie mille
1
6 feb 2017, 18:18

thebest_i_one
Salve ragazzi, in un esercizio di fisica 2 mi è capitato di avere un guscio sferico spesso di materiale isolante (il materiale isolante è stato caricato ed ha una certa distribuzione di carica). Al centro di questo guscio c'è una carica puntiforme. Nell'applicare il teorema di Gauss per calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie interna al guscio, cioè all'interno del materiale isolante, devo considerare la carica totale all'interno della superficie. Ora nel computo della ...
5
5 feb 2017, 16:39

vincenzo.mandracchia
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio sul segno dei sigma in questa situazione qui : https://uploadpie.com/473zz2 (tranquilli il link è sicuro) credo che il ragazzo che ha preso gli appunti ha confuso sigma 2 primo con sigma due.. io avrei scritto sigma due primo verso sinistra sulla lastra uno e verso destra nella lastra due mentre sigma due verso sinistra sia sulla lastra uno che sulla lastra due probabilmente non ho capito nulla io in tal caso, come decido i versi delle distribuzioni?? grazie!
7
6 feb 2017, 01:32

Sk_Anonymous
Ciao Qualcuno mi aiuterebbe a dimostrare la non esistenza dei monopoli magnetici (o ''teorema di Gauss applicato al campo magnetico''), partendo dalla prima legge di Laplace? Io ho tentato una risoluzione (qui sotto riportata), ma non so quanto sia ortodossa/accettabile. Per dimostrare la legge sono partita dalla definizione integrale della equazione di maxwell richiestami. $ \Phi(B)=ointB\cdot hat(n)d\Sigma=0 $ e poi ho considerato la legge di Laplace, ovvero $ dB=\frac(\mu_0idshat(u_t)xxhat(u_r) )(4\pi\epsilon_0r^2) $ e poi spezzo il cammino ...
4
6 feb 2017, 15:32

Cuppls1
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Si consideri la traiettoria di un punto P, situato sul bordo di un disco di raggio $R$, il quale ruota intorno al proprio centro $C$ con velocità angolare $ω$ e trasla parallelamente al suolo con velocità $\vec v$ di componente orizzontale pari a $v_x =(sqrt((500+ξ)/3000) − 1)ω R $. Determinare il rapporto $ρ/R$ essendo $ρ$ il raggio di curvatura della traiettoria del punto ...
3
3 feb 2017, 21:15

RobertoM9
Buona sera ragazzi, molto piacere mi chiamo Roberto e sono uno studente di Ingegneria informatica, spesso ho trovato in questo forum risposte a problemi di analisi matematica, fisica e probabilità, per questo ho deciso di iscrivermi anche per poter essere di aiuto a qualcuno; ora sto preparando l'esame di fisica A e sinceramente ho trovato qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi (dinamica dei corpi rigidi, in rotazione); in particolare avrei bisogno di qualche delucidazione su ...
2
5 feb 2017, 19:09

Trivroach
"Il filo conduttore di figura piegato ad U ha la distanza tra i fili $ 2a=2cm $ ed è percorso dalla corrente $ I=0,5A $. Calcolare il campo magnetico $ B $ nel punto C". Per risolvere l'esercizio ho provato a ragionare in questo modo: ho prima considerato il campo magnetico prodotto dai due segmenti rettilinei di filo conduttore quindi $ (mu_0I)/(2pia) $ che va moltiplicato per due: $ (mu_0I)/(pia) $ . Per quanto riguarda la parte curvilinea si tratta di una ...
8
6 feb 2017, 16:43

lawrencepad
Nel riferimento del laboratorio, un blocco di massa $m=2 kg$, in moto rettilineo su un piano orizzontale liscio con velocità iniziale $v_i = 2 m/s$ e diretta lungo l’asse x, urta in modo centrale ed elastico con un blocco di massa $M$, maggiore di $m$, inizialmente fermo. Dopo l’urto i blocchi si muovono con velocità uguali e opposte lungo l’asse x. Determinare a) il modulo della velocità finale dei due blocchi b) il rapporto tra le masse e c) la ...
2
6 feb 2017, 13:27