Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, sto studiando Fisica Matematica (o meccanica razionale che dir si voglia), ma ho dei grossi dubbi su alcune domande di teoria, ad esempio:
"Una circonferenza vincolata ad intersecarsi con una retta fissa nello spazio tridimensionale è un
sistema meccanico a 5 gradi di libertà."
Mi chiedono di dire se è vera o falsa, ma non so come procedere. Il professore fa uno schizzo alla lavagna, e poi lo risolve così, ma io non riesco a visualizzarlo bene..
Qualcuno mi può aiutare? grazie
Buonasera a tutti. Mi sto scervellando su un problema di fisica senza venirne a capo. L'esercizio è il seguente: La struttura di un verricello è schematizzabile come un’asta lunga L = 2 m, di massa M = 60 kg, incernierata a 150 cm dall’estremo che sorregge una massa m = 30 kg. L’altro estremo è tenuto in posizione da una fune orizzontale di 40 cm fissata al sostegno del fulcro. La tensione sulla fune vale? 1960N
Sono consapevole delle ...
Ciao a tutti
Ho un piccolo problema del capire a fondo una risoluzione di un problema circa le onde elettromagnetiche .
Posto qui il testo, la mia risoluzione e il dubbio.
Un'antenna è formata da N=600 spire circolari di diametro d=60cm ed è installata in una zona in cui arriva il segnare di una stazione radio di intensità $ I=2*10^-4W/m^2 $ e frequenza $ \nu=940kHz $ .
Mi è chiesto di calcolare a) L'ampiezza del campo elettrico $ E_0 $ e del campo magnetico ...
Due sottili fenditure distanti d sono illuminate con una luce monocromatica collimata (condizione di Fraunhofer) con angolo di incidenza φ. Si determini la relazione che soddisfano gli angoli θ per i quali l’intensità è massima. Si osservi che la differenza di fase della luce incidente sulle due fenditure non è nulla
L'immagine allegata è questa
Io avevo pensayo di utilizzare la formula che c'è qui per una doppia fenditura:
http://www.df.unipi.it/~roda/fisica2/diffrazione/intedif.html
Ma non saprei come arrivarci..
Salve, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo esercizio di verifica termoigrometrica. Mi vengono dati alcuni parametri di un ambiente interno con volume interno V=50 m^3, temperatura interna t=15°C, pressione p=1 atm e umidità relativa 80%. In seguito mi chiede di calcolare:
-Pressione parziale aria secca
-titolo dell'aria umida
-entalpia dell'aria umida
-masse di aria secca e aria umida contenuta nell'ambiente
-temperatura di rugiada.
Questi punti li ho risolti tutti.
Una ...
Salve, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo esercizio.
Si confrontino due cicli teorici di Rankine lavoranti con vapor d acqua tra le stesse pressioni pari a 7Mpa nell evaporatore e 50kPa nel condensatore. Nel primo ciclo, il vapore entra saturo secco nell'organo lavorante (turbina), mentre nel secondo ciclo, entra opportunamente surriscaldato in modo che all'uscita dalla turbina risulti saturo secco; entrambi i cicli la fase di condensazione avviene fino alla curva di ...
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria edile, fra poco tempo dovrò sostenere l'esame di fisica ma ho avuto difficoltà con 3 problemi. allego foto e risoluzione di come gli ho fatti.
grazie in anticipo e scusate il disturbo.
p.s: il terzo pensavo di farlo così: impostare il sistema con m1g -t1=m1a poi Mg -t2=m2a poi ricavare la differenza delle tensioni in questo modo t1r -t2r=Ialfa (acc angolare ) ricavare l accelerazione dopo ricavare la velocità dalla seguente uguaglianza ...
Ciao a tutti
Ecco qui le equazioni di Maxwell in un mezzo (precisamente un metallo, per cui considero $ \rho=0 $ nell'equazione di Gauss.
$ { ( grad\cdotD =0 ),( gradxxE=-(partial B)/(partial t) ),( grad\cdotB=0 ),( gradxxH=J+(partialD )/(partial t) ):} $
Non capisco molto bene per quale motivo nella prima e nell'ultima abbia scritto $ D=\epsilonE $ e $ B==\muH $ e $ J=\sigmaE $
e invece nella seconda e nella terza invece sono rimasti E e B senza sostituzioni...
Grazie
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il flusso magnetico; in pratica l'esercizio mi dice che l'intensità del del campo magnetico è di 2500 G all'inizio e poi decresce fino a 500 G. mi dice di trovare la F.E.M. sapendo che le spire sono 80, l'area è di 7.06 m^2 e l'angolo è di 30 gradi. Il mio dubbio sta nel fatto che quando io mi trovo la differenza di flusso, quest'ultimami esce negativa ; può uscire negativo il flusso, visto che comunque la formula per trovare la F.E.M. è = - dflusso/ dt.
Ciao a tuti ho un problemacon questo esercizio..Il testo è ...
Qualcuno sa risolvermi questo problema? La prima parte si applica E=sigma/Epsilon con zero (mi spiegate perche? Il secondo punto non l'ho proprio capito potete spiegarmi per bene la seconda parte? Grazie mille a tutti
il modulo del campo elettrico in corrispodenza di una lastra conduttrice di spessore nullo è 250 N/C .calcolare la densita superficiale media di carica sulla lastra in nC /mquadro e il valore del modulo del campo elettrico in N/C e la sua direzione come vettore ad una distanza ...
Qualcuno può spiegarmi come si arriva a questa scomposizione? (Ft e Fn sono perpendicolari tra loro così come Fx e Fy) Grazie!
Salve a tutti a avrei bisogno di una mano per comprendere la risoluzione del seguente problema di fisica 1:
una molla con costante elastica k è disposta verticalmente su un piano orizzontale. un'estremità è attaccata al piano, nell'altra è posto un blocco di massa M. una sferetta di massa m viene lasciata cadere, con velocità iniziale 0, da un'altezza h rispetto al blocco di massa M. la sferetta urta contro il blocco elasticamente e istantaneamente. calcolare:
1) l'altezza massima raggiunta ...
Avrei una domanda per quanto riguarda il moto armonico: dalla formula dell'equazione x(t) = A sen (ωt + φ)
come faccio a calcolare l'ampiezza A e la fase φ?
Ciao a tutti, io e la fisica non andiamo molto d'accordo, non riesco a risolvere questo problema forse anche perché ho perso 2 lezioni in cui ha introdotto questo argomento.
Il testo è:
Un disco di raggio 12 cm inizia a ruotare da fermò intorno al suo asse con accelerazione angolare costante di 8.0 rad/sec^2. Dopo 5s calcolare la velocità angolare del disco, il numero di giri compiuti e le componenti tangenziale e radicale dell'accelerazione di un punto sul bordo del disco.
Salve forum, durante la risoluzione di un problema mi sono ancorato su un concetto essenziale per la risoluzione dell'esercizio di cui riporto, per farvi capire, il testo:
Uno yo-yo pu`o essere schematizzato come un disco solido di massa m, raggio
R e spessore d. Una corda (di massa trascurabile) viene avvolta intorno ad un
piccolo asse di raggio r (di massa trascurabile) passante per il centro dello yoyo,
come rappresentato in figura. Prima di lasciar cadere lo yo-yo, inizialmente
fermo ad ...
Buon pomeriggio a tutti.
Penso di non aver molto chiaro i fluidi.
Questo esercizio chiede di calcolare il lavoro che deve un sommozzatore per portare in superficie una botte con una massa di 92 kg e un volume di 30 litri che si trova sott'acqua ad una profondità di 20 m.
sul corpo agiscono forza peso, forza di Archimede e dovrebbe anche esserci la forza di spinta del sommozzatore no?
io ho immaginato che la somma algebrica di queste 3 forze per lo spostamento di 20m sia il lavoro compiuto. ...
salve a tutti , ho svolto un esercizio riguardante la capacità di un condensatore, bloccandomi alla risoluzione della seconda parte.
Un condensatore è costituito da due lastre metalliche parallele di lato L poste a distanza d. il condensatore viene quindi riempito di un liquido di costante dielettrica $ kappa $ , come in figura A.
Calcolare la capacità del condensatore in funzione dell'altezza x del liquido. Eseguire lo stesso calcolo nel caso in cui il condensator venga riempito ...
CIAO,
non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo problema:
un corpo attaccato ad una molla di costante elastica 100 N/m scivola su una superficie priva di attrito e si muove di moto armonico semplice. La legge oraria del moto del corpo è : x(t)=Acos(wt) con A=80 cm e w=5.2 rad/s . da altre due domande mi ricavo che il numero delle oscillazioni è 99.3 e che la velocità max è 4.16 m/s. Devo calcolare il modulo della velocità del corpo all'istante di tempo t=10 s. COME POSSO FARE.