Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"Un sottile filo metallico lungo $l = 12m$ con carica $Q=-74nC$ e densità lineare di carica uniforme è coassiale con un tubo conduttore scarico della medesima lunghezza, il cui raggio interno è $r_1=6mm$ e il cui raggio esterno è $r_2=9mm$.
(a) Calcolare le densità superficiali di carica indotte sulla superficie interna e su quella esterna del tubo.
(b) Disegnare un grafico di $E$ in funzione di ...
Se ho il seguente accoppiamento con le correnti in quella direzione e verso che si vede nello schema, la mutua induttanza $M$ , che segno avrà
Sarà positiva o negativa
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
LI 45 40 75 40 0
LI 75 40 75 50 0
LI 45 80 75 80 0
LI 75 80 75 70 0
LI 130 40 100 40 0
LI 100 40 100 50 0
LI 100 70 100 80 0
LI 100 80 130 80 0
MC 75 70 3 0 ihram.indutt
MC 100 50 1 0 ihram.indutt
MC 45 40 2 0 010
MC 130 40 0 0 010
MC 130 80 0 0 020
MC 45 80 2 0 020
MC 60 35 0 0 074
MC ...
Ciao a tutti, continuo a fare e rifare questo esercizio di meccanica senza capire dove sbaglio
Ho due corpi (1 e 2) entrambi di massa M=1Kg collegati fra loro da un filo flessibile, inestensibile e di massa trascurabile, un altro filo collega la massa due con una massa m=0,5Kg. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano è $\mu_1=0,1$ nel caso del blocco 1 e $\mu_2=0,15$ nel caso del blocco 2. La carrucola è ideale.
Mi viene chiesto:
1) calcolare l'accelerazione dei due corpi
2) la ...
Nel seguente esercizio svolto mediante Thèvenin:
Apparte l'errore che ho notato nella corrente $i_4$ che deve essere $i_4=(10)/7$ e non $i_4=(100)/7$, non riesco a capire quando nella seconda pagina, cioè verso la fine, dopo aver calcolato $v_(T h)$, scrive al fianco del circuito disegnato che le resistenze $R_1$ ed $R_2$ sono in parallelo, così come scrive anche che $R_3$ ed $R_4$ sono in parallelo, e subito ...
Salve vi scrivo perchè ho un dubbio su questo esercizio:
Un conduttore indefinito di raggio A è percorso da una densità di corrente J(r)=ar^(2), dove r è la
generica distanza dall’asse del cilindro e a è una costante. Tale conduttore è circondato da un
guscio cilindrico indefinito coassiale al filo, di spessore trascurabile e raggio 2A il quale è percorso
(nello stesso verso) da una corrente I=aA^(4).
a) Si determini modulo e direzione del campo magnetico per r
Ciao, ho questo problema:
"Supponiamo di misurare il campo elettrico a una distanza $r_0 = 15 mm$ dal centro di una
distribuzione sferica uniforme di carica di raggio $r$ incognito, e che tale campo risulti pari a $284 (kN)/C$
e diretto radialmente verso l’esterno della sfera.
Inoltre, $E_1 = 370 (kN)/C$ per $r_1 = 30 mm$.
Determinare la carica totale $Q$ della distribuzione, il raggio $r$, la densità di carica $ρ$."
Sono ...
Salve, ho il seguente problema da proporvi; Ho questo problema:
$u_t (x,t) = Du_(x x) (x,t)$ con x in $(0,pi)$ e t>0
$u_x (0,t) = 1$ , $u_x (pi, t) = 2$
$u(x,0) = x + x^2/(2pi) + senx$
attraverso sostituzione e traslazione nello spazio (tanto la soluzione è invariante per traslazione), il problema mi si riduce a:
$v_t (y,t) = Du_(y y) (y,t) + D/pi$ con x in $(-pi/2,pi/2)$ e t>0
$u_y (-pi/2,t) = 0$ , $u_y (pi/2, t) = 0$
$u(y,0) = cosy$
adesso a tale problema, posso applicare la formula per le condizioni di neumann ...
Salve, ho il seguente problema:
"Determinare il valore del flusso di un campo uniforme ($E=840N/C$) attraverso una cavità semisferica ($r=0.41m$) quando $vec E$ è parallelo all'asse della cavità".
Provo a risolverlo così:
$phi = Eint_Sds$ e, siccome la superficie è metà di quella della sfera,
$phi = E2pir^2$, ma il valore mi viene errato.
Non capisco dove sto sbagliando... Qualcuno potrebbe spiegarmi? grazie
Salve, mi viene dato questo problema:
"Due dischi sottili e caricati in modo uniforme sono paralleli tra loro e al piano $xy$. I dischi hanno raggi uguali, e hanno entrambi il centro sull'asse $x$, in $(x_0, 0, 0)$ il disco $A$ e in $(-x_0,0,0)$ il disco $B$. Inoltre, i due dischi sono molto vicini, di modo che $x_0$ è molto minore del loro raggio. Sapendo che il disco $A$ ha una densità superficiale di ...
Salve,
sto incontrando delle difficoltà a capire questo problema:
Una superficie sferica uniformemente carica con carica totale \(\displaystyle Q = -34 nC \) ha centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani.
Determinare il flusso attraverso una superficie gaussiana cubica con un vertice nell'origine e spigoli allineati con gli assi. La lunghezza dello spigolo del cubo è maggiore del raggio della sfera. Qual'è il flusso attraverso ciascuna faccia del cubo?
Qualcuno può aiutarmi a ...
Salve a tutti, sugli appunti ho questo esercizio:
Un blocco di massa 5Kg è collegato da una fune inestensibile e di massa trascurabile ed inoltre è assicurato al suolo da una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=100N/m. Sapendo che il corpo è in una posizione di equilibrio e che la molla è estesa di 0.02m rispetto alla suo posizione a riposo, calcolare la tensione della fune.
Questa è la situazione
Disegnando il diagramma della forze ci si rende conto che agiscono ...
ciao ragazzi, un aiuto per arrivare alla soluzione di questo esercizio?
in un recipiente una fune fissata al fondo trattiene un blocco solido sotto la superficie di un liquido di densità maggiore del solido. quando il recipiente è fermo la tensione della fune è T0, qual'è la tensione della fune quando il recipiente è in movimento verso l'alto con accelerazione a?
sol: [T=T0(1+a/g)]
Se ho il seguente circuito che è una spiegazione, quindi mi viene proposto nelle spiegazioni del partitore di corrente:
e voglio sapere la corrente $i_2$ che passa nel ramo in cui si trova la $R_2$, come devo applicare la formula del partitore di corrente
Il fatto è che io so usare la formula del partitore di corrente, ma fino ad adesso ho sempre trovato due resistenze in parallelo e quindi torna facile applicare la formula es. $i_2 = i*(R_1)/(R_1 + R_2)$, ma in questo ...
Ciao a tutti. Molto spesso per spiegare o capire il flusso elettrico è utile paragonarlo ad un flusso d'acqua. Le analogie sono molte, e non è per quelle che ho aperto questo topic, ma le differenze? Per ora l'unica che mi viene in mente è che se tocco un flusso d'acqua mi bagno, mentre se "tocco" un flusso elettrico mi brucio...
Ve ne vengono altre?
Salve vi scrivo perchè vorrei capire come fare ,data una figura su un piano xOy ,per notare se esiste più di qualche componente del campo elettrico nulla,sfruttando le simmetrie del problema.
Mi spiego meglio.Dato un semianello centrato in O che sta nel 2 e 3 quadrante ,come faccio a capire che questa figura ha solo componente x in O senza svolgere calcoli??
Il professore parlava di rifelssione ma io non ho capito in che senso .
Grazie
Un problemino fisico interessante sul campo magnetico è il seguente.
Problema:
Sia $\Gamma$ un circuito piano[nota]Si può pensare che $\Gamma$ sia una curva semplice chiusa del piano.[/nota], racchiudente un aperto stellato $\Omega$, attraversato da una corrente d'intensità $j$.
Detto $p$ un punto di $\Omega$ rispetto al quale $\Omega$ è stellato, la legge di Biot-Savart consente di esprimere l'intensità ...
Io non sto riuscendo a impostare i segni delle LKC e LKT.
Quelle che vedete scritte sono le equazioni che non so se sono corrette, ma voi cosa ne dite
Io per la maglia di destra, scriverei la seguente:
LKT: $+2ix +2(di_L)/(dt) - v_c - 2i_R=0$
Ma perchè non mi trovo con quello che è scritto nell'immagine con LKT
Ho pensato a questo fatto per la LKT della maglia a destra:
e se si nota la a destra dove ho evidenziato, c'è un punto che è la porta, quindi se dalla $v_C= R*i$, il testo ...
In un motore a scoppio la miscela di gas combustibile dopo l'esplosione si espande adiabiaticamente spingendo il pistone. Calcolare la potenza erogata da tale espansione sapendo che il motore gira a 4000 giri/min, la pressione relativa all'espansione è di 15 bar, il volume iniziale è di 50 cm^3 e quello finale di 250 cm^3. Supponiamo il gas biatomico e che il tempo di espansione sia la metà di quello di un ciclo, cioè di un giro del motore.
P = dl/dt, si tratta di calcolare la variazione di ...
Testo:
Due corpi puntiformi A e B di massa $M = 3 kg$ e $m = 2 kg$, rispettivamente, sono collegati tra loro da una molla di costante elastica $k = 98 Nm^-1$ e di lunghezza a riposo $l_0= 0.5 m$. Il sistema si trova inizialmente in quiete in configurazione verticale, essendo ancorato ad un gancio fisso O, posto a una grande altezza rispetto al suolo, tramite un filo ideale privo di massa e di lunghezza L = 0.5 m che ha l’altra estremità fissata alla massa M, posta più in ...
Salve,
non saprei come risolvere il seguente problema allegato riguardo un circuito RC.
Grazie in anticipo!