Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lukath
Ciao a tutti, avrei un problema nella comprensione dell'induzione elettromagnetica: se in un condensatore ad armature circolari di raggio $R$ è presente un campo elettrico $E(t)=E_0sin\omega t$, allora, so che nella regione cilindrica che ha come raggio $r<=R$ e come altezza la distanza tra le armature è presente un campo magnetico $B(t,r)=\epsilon_0 \mu_0/2 \omega r cos\omega t$ che è funzione del tempo e della distanza dall'asse del cilindro. Il mio problema è capire l'orientazione delle linee di ...
1
4 feb 2017, 11:05

cesare14
Salve, Ho parecchi dubbi sul teorema di Gauss, in particolare non capisco il fatto che esso venga applicato in qualsiasi caso, nonostante la dimostrazione necessiti di un campo radiale, affinché non vi sia dipendenza dal raggio, ma unicamente dalla carica contenuta. Ad esempio non mi è molto chiaro come esso venga applicato in un condensatore per il calcolo del campo elettrico, ovvero questo integrale. La superficie di integrazione è un volumetto chiuso che interseca perpendicolarmente al suo ...
2
3 feb 2017, 12:24

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica 1. Un cono di altezza h e raggio di base R è libero di ruotare attorno ad un'asse fisso verticale. sulla sua superficie è praticata una scanalatura, come mostrato in figura. il cono è messo in rotazione con velocità angolare w0, ed un piccolo corpo di massa m è lasciato scivolare senza attrito, con velocità iniziale nulla, dal vertice del cono lungo la scanalatura. I0 denoti il momento d'inerzia del cono ...
2
3 feb 2017, 16:51

Lndcl
Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano? Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?
6
2 feb 2017, 21:11

Lndcl
Una carica è distribuita all'interno di un guscio sferico di raggi a e b con densità di volume ro= k/R con R distanza dal centro del guscio. Determinare l'intensità del campo elettrico sulle due superfici del guscio
3
3 feb 2017, 07:26

menteContorta
Su un corpo di massa M agiscono la forza elastica (è coolegato all'estremo libero di una molla di lunghezza a riposo Y e costante elastica K) e la forza peso. Ora per calcolare la posizione d'equilibrio e la frequenza come faccio? Per la frequenza non ho problemi w=(K/m)^(1/2) per la posizione d'equilibrio so' che il corpo è soggetto a due forze di uguale intensità ma verso opposto: forza di gravità mg e forza di richiamo della molla kx. la mia x è Y+mg/k oppure Y-mg/k????
7
2 feb 2017, 12:23

bedeirnur
Ciao a tutti, E' stato postato un problema e dopo relativa soluzione, solo che a me l'ultimo punto inerente il calcolo dell'energia non torna. Viene usata la differenza di potenziale V3 che il circuito aveva prima dell'inserimento del condensatore, mentre quando esso viene inserito e' come se diventasse in parallelo con R3 e quindi l'intensita' di corrente che li' e' segnata i23 diventa diversa per r2 e r3 o sbaglio? Si potrebbe pensarlo come un circuito RC in cui a tempo di carica massima il ...
3
2 feb 2017, 22:59

Lndcl
Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano? Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?
2
2 feb 2017, 21:07

R.Russo1
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla soluzone di questo esercizio. Un corpo rigido è formato da un'asta sottile di massa trascurabile, da una sfera piena di raggio $ R=14cm $ e Massa $ m=16kg $, da un guscio sferico di eguale raggio R e massa $ m/4 $. Il sistema è disposto come in figura (l'asta attraversa le sfere lungo un diametro orizzontale) e può ruotare senza attrito attorno al l'asse verticale indicato (l'asta citata all'inizio del problema), passante per il punto ...
1
2 feb 2017, 16:10

cosssa
Il testo dell'esercizio è il seguente: Una certa quantità di gas perfetto subisce un espansione isoterma reversibile dallo stato A con $P_A=1 atm$ e $V_A=20 l$, fino allo stato B con $V_B=x^2V_A$ e $x=1,1$ , quindi una compressione isobara reversibile e poi una trasformazione reversibile con legge $pV^2=c$ che riporta il gas allo stato iniziale A. Si disegni il ciclo nel piano $(P,V)$ , si calcoli $V_c$ e il lavoro compiuto dal gas in ...
2
1 feb 2017, 16:46

scarpma
Salve a tutti, scrivo qui per chiedere consigli riguardo il mio imminente passaggio di corso, da ingegneria meccanica (sono a metà del secondo anno) a fisica. Lo so che è un pò tardi per cambiare, ma da quello che mi ha detto il coordinatore del dipartimento di fisica della mia università potrei fare il cambio perdendo praticamente al massimo solo un anno, ma forse anche meno. Mi riconoscerebbero gli esami di Calcolo 1, Fisica 1, Geometria e dovrei integrare l'esame di Calcolo 2. Quindi il ...
9
30 gen 2017, 21:07

insideworld
Salve, avrei questo problema da risolvere: un corpo rigido piano (una sorta di disco) ruota attorno ad un asse che Non passa per il suo centro di massa con una velocità costante. La rotazione avviene su un piano orizzontale, il problema chiede di determinare la forza che l'asse esercita sul corpo... come potrei risolverlo? io ho pensato che siccome non agisce nessuna forza(credo) in teoria il cardine non dovrebbe fare nessuna forza, però mi sembra strano... altrimenti vedendolo in orizzontale( ...
8
2 feb 2017, 10:05

Nemusu77
Ok, premetto di essere una totale ignorante in fisica, matematica e qualsiasi materia scientifica (ho fatto un liceo classico, con pessimi insegnanti tra l altro). Ma da un paio di giorni ho una fissa... So che può sembrare assurdo.. Ma sarebbe possibile costruire una piccola mongolfiera capace di sollevare, anche solo di pochi metri, una persona leggera (40-45kg) ? Il pallone quanto dovrebbe essere grande? E il meccanismo si basa solo si aria calda che essendo più leggera della fredda porta ...
1
2 feb 2017, 13:49

marcoianna
http://tinypic.com/r/2yjqzo8/9 Un'asta di massa m = 1 kg e lunghezza L = 1 m vincolata a ruotare intorno ad un asse verticale nel punto estremo O in un piano orizzontale viene colpita da una pallina di massa m = 0,2 kg ad una distanza d = L/2 dall'asse come in figura (theta = 30 gradi). se la velocità iniziale della pallina è di 100 m/s e l'urto è perfettamente anelastico si determini: A) la velocità angolare di rotazione dell'asta subito dopo l'urto B) il modulo del momento di attrito da applicare ...
4
18 gen 2017, 18:32

DioPerdona_AnalisiNo
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio in cui bisognava applicare la conservazione del momento angolare. Vi allego l'esercizio cosi potrete capire meglio. Non riesco a capire perche il momento angolare inziale rispetto ad O e' $mvl/2$. Correggetemi se sbaglio: il momento angolare è $Iw$ ovvero $mr^2w$ ma essendo $w=v/r$ otteniamo $mrv$. La distanza dal punto d'impatto ad O, cioe' il nostro $r$ è $sqrt(2)/2l$ quindi ...
6
1 feb 2017, 12:56

Gio23121
Se metto una carica Q all'interno di un conduttore cavo il campo elettrico nella cavità sarà comunque sempre zero? Se la carica è esterna ho capito che non vi può essere campo elettrico nella cavità,ma se la carica la piazzo proprio li che succede? ho fatto un po di ricerche anche su questo forum e ho letto che in quel caso il campo elettrico esiste,cessa nel conduttore e poi riprende all'esterno ma vorrei avere una conferma,magari con qualche dettaglio in più. Grazie
1
1 feb 2017, 19:11

Marina571
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema che non riesco ad impostare in modo corretto, vi scrivo il testo: Un sistema meccanico, che si trova inizialmente fermo a un'altezza h=1,2 m dal pavimento è costituito da una pallina di massa m=10g collocata in equilibrio instabile sopra una pallina di massa m2=5m. A un certo istante, il sistema viene lasciato libero di cadere. Assumendo che ogni urto sia perfettamente elastico e trascurando le dimensioni delle palline, determinare 1) ...
3
1 feb 2017, 11:00

lawrencepad
Una bacchetta sottile di lunghezza $L=0,75m$ è fissata solidamente al suolo con un'estremità O, mentre è collegata ad una massa puntiforme $m=3kg$ con l'altra estremità. La bacchetta è inizialmente disposta verticalmente, con la massa $m$ verso l'alto. Lasciata libera di cadere essa ruota attorno al punto O, e tende a portarsi in posizione orizzontale. Ad un certo istante, quando la sua inclinazione $\theta$ rispetto alla direzione orizzontale è di ...
2
1 feb 2017, 14:56

Meccano
Ciao a tutti, ho un problema di termodinamica che non riesco a risolvere. Ho uno scaldabagno elettrico che è pieno di acqua a 65 gradi celsius. Apro il rubinetto e l'acqua inizia a uscire mentre nello scaldabagno entra acqua a 10 gradi celsius. Per mantenere la temperatura dell'acqua costante si accende la resistenza elettrica al suo interno. Considerando una temperatura ambientale di 14 gradi celsius calcolare il flusso volumetrico e la generazione di entropia. Dati dello ...
4
28 gen 2017, 23:18

gokusajan1
Buona sera. Stavo affrontando il seguente problema che, per quanto semplice, mi sta dando alcune difficoltà. Due particelle uguali, aventi carica $q =1 µC$ sono poste sull’asse y di un sistema di riferimento cartesiano, a distanze $±L=5m$ dall’origine. Una terza carica identica alle altre due, con massa $m=1g$ si trova sull’asse x nel punto in cui il campo elettrostatico generato della prime due cariche è massimo. Inizialmente la terza carica è ferma, e ad un certo ...
2
1 feb 2017, 16:26