Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Potreste aiutarmi a capire come mai data
$ |\psi(0)> =1/\sqrt(5)(|0>+2|1>) $ la sua evoluzione temporale diventa
$ |\psi(t)> =1/\sqrt(5)(|0>+2|1>e^(-i\omegat)) $ (sto considerando il moto unidimensionale di una particella di massa m soggetta al potenziale di oscillatore armonico $ 1/2m\omega^2x^2 $ .
Io ho scritto
$ |\psi(t)> = 1/\sqrt(5)(|0>e^(-iE_0t/h)+2|1>e^(-iE_1t/h)) $
con $ E_n=h\omega(n+1/2) $
a me verrebbe
$ |\psi(t)> =1/\sqrt(5)(|0>e^(-i\omega/2t)+2|1>e^(-i\3omega/2t)) $
non capisco dove sto sbagliando..
grazie mille
Ciao ragazzi,
ci stiamo esercitando per l'esame di fisica e ci siamo imbattuti in quest'esercizio: "Una molla ideale può essere compressa di $1m$ da una forza di $100N$. La stessa molla è posta alla fine di un piano inclinato ($\mu = 0.2$) che forma un angolo $\alpha = 30°$ con l'orizzontale. Una massa $M = 10kg$ viene lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di $∆x = 2m$. ...
Salve, perchè in questo esercizio non si considera l'energia potenziale causata dalla forza centrifuga che agisce sulla massa?
Ho un quesito per voi. Savo leggendo un libro e vedo scritto "un uomo si accovaccia e applica una grande forza sul suolo, che quindi reagisce spingendolo, quindi l'uomo riesce a fare un salto". Mi chiedevo però perchè è la reazione vincolare a determinare l'innalzamento dell'uomo dal suolo. Perchè il suolo applica una forza maggiore a quella dell'uomo sul terreno(o almeno così dovrebbe essere se poi l'uomo riesce a saltare)?
Grazie mille
Buonasera potreste aiutarmi a capire i miei sbagli in questo problema? Grazie mille
Un proiettile di massa m =10 g viene sparato con velocità di modulo $v_0=50$ m/s contro un blocco di massa M= 240g inizialmente fermo su un piano
orizzontale liscio, collegato ad una molla di costante elastica k = 400 N/m.
L’altro estremo della molla è vincolato ad un muro verticale. Il proiettile si conficca nel blocco. Determinare:
a) l’energia del sistema subito dopo l’urto;
Questo punto l'ho ...
Buongiorno, vi chiedo una mano con un piccolo quesito di meccanica che non riesco a risolvere:
"Un pendolo formato da una sbarretta rigida (massa trascurabile) ha una massa puntiforme m all'estremo libero e frequenza di oscillazione "v" e può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo. Dato un altro pendolo uguale al primo ma che ha invece della massa puntiforme m un disco omogeneo di massa uguale m, calcola il legame tra le due frequenze di oscillazioni (se ...
Salve, abbiamo iniziato a fare meccanica analitica e abbiamo parlato delle coordinate generalizzate e velocità generalizzate. Non riesco a capire l'ultimo passaggio presente sul foglio. Nella prima parentesi graffa ci sono i vettori $ r_i$ che indicano le posizione di una partcella $ i $ in funzione delle cordinate generalizzate
Ho questo problema:
Un condensatore piano con armature di area S= 1,0 m^2 distanti d= 1,0 cm è riempito con una lastra di vetro di cost. dielettrica 5,0. Esso viene caricato da una diff. di potenziale di 12V e poi isolato. Quanto lavoro bisogna compiere per estrarre la lastra di vetro dal condensatore?
Allora, io ho pensato:
L= En. Finale - En. Iniziale = 1/2 CV^2 (finale) - 1/2 CV^2 (iniziale)
Chiaramente nella parte iniziale considero la costante dielettrica, in quella finale non la ...
Come posso dimostrare la seguente proprietà: un vincolo è liscio se,e solo se, il lavoro virtuale delle reazioni vincolari è non negativo.Grazie a coloro che risponderanno
Buoansera avrei dei dubbi sul seguente esercizio
"Una pentola a pressione di capacità termica trascurabile ha un volume di 5litri e contiene 8cm^3 di acqua a temperatura di 60 gradi centigradi.
Dalla pentola chiusa ermeticamente è stata eliminata aria[perché il testo mi dà tale informazione, a che serve? ].
La pentola si trova su un fornello elettrico che cede all'acqua una parte della sua potenza dissipata per effetto Joule. Si vuole evapoeare tutta l'acqua in un sesto di minuto.
Il calore ...
Buonasera ragazzi, qualcuno riesce a spiegarmi "in pratica" qual'è la differenza tra il potenziale di una carica e l' energia potenziale di una carica; cosa è poi la ddp in un circuito e come si ottiene?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Buona sera.
Pongo una quesito al quale non sono riuscito a rispondere malgrado molteplici ricerche sul web:
Poniamo di avere un disco, incernierato al centro, al quale sia applicato un momento meccanico (oppure una coppia qualora il disco sia libero nello spazio). Quanto tempo occorre perché le particelle costituenti il disco si "accordino" per effettuare un moto circolare accelerato? Ha a che fare con la velocità del suono nel mezzo (e quindi la propagazione della sollecitazione)? ...
Una carica elettrica Q = 6 · 10−9 C `e distribuita, con densita lineare λ uniforme, su un filo
sottile di materiale isolante di lunghezza L = 12 cm. Calcolare il campo elettrico in un punto P
allineato col filo e distante d = 6 cm dall’estremo piu vicino, come mostrato in figura.
Per risolvere il problema ho usato questa formula:
$E = k q/(dr) = kq int1/rdr$
L'integrale va da "d" a "L+d"
Secondo voi l'ho impostato bene
$ Ui = k * (q*qe)/(sqrt(h^2+d^2)) $
Due cariche puntiformi positive, q1 = q2 = q = 5 · 10−9 C, sono poste nei punti A e B la cui
distanza `e 2d = 6 cm. Sia Q il punto medio del segmento AB e P un punto posto sull’asse di
tale segmento a distanza h = 4 cm da Q (vedi figura). Un elettrone (carica −e = −1.6 · 10−19C)
parte da fermo nel punto P. Determinare la sua energia cinetica quando passa nel punto Q.
Ragazzi questa è la traccia dell'esercizio. Il mio dilemma sta nel calcolare l'energia potenziale ...
Salve ragazzi.
La traccia che mi da problemi è la seguente:
Una carica elettrica è distribuita con densità non uniforme ρ(r) = kr all’interno di una sfera
di raggio R = 8.0 cm, con k = 4.0 · 10−5 Cm−4.
1) Calcolare la carica totale Q contenuta nella sfera
2) ed il modulo del campo elettrico in un punto a distanza r1 = 6.0 cm dal centro della sfera.
Ora io per quanto riguarda il primo punto ho proceduto così
La densità di carica
$ p = Q/A $
$ Q = p A $ ...
Caio, vorrei fare una domanda che dovrebbe essere banale e non capisco...
Testo:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
The block in Fig. 7-10a lies on a horizontal frictionless
surface, and the spring constant is 50 N/m. Initially, the spring is at
its relaxed length and the block is stationary at position x= 0.
Then an applied force with a constant magnitude of 3.0 N pulls the
block in the positive direction of the x axis, stretching the ...
Salve ragazzi, stamattina ho fatto lo scritto dell'esame di fisica sull'elettromagnetismo, potreste risolvere questi esercizi così da confrontare i risultati?
Buongiorno ragazzi, qualcuno riesce a risolvere questo problema?
Nel circuito, con condensatore inizialmente scarico, l'interruttore viene chiuso a t=0. Si consideri V_batt=12 V, R1=10 \(\displaystyle \Omega \) C[size=85]ext[/size]=1 uF e si ponga V[size=85]out[/size](t-->\(\displaystyle \infty \))=V[size=85]inf[/size].
(a) Assumendo R2=\(\displaystyle \infty \), si calcolino V[size=85]inf[/size] e l' istante t* corrispondente ad una carica del condensatore del 90% ...
Ho questo esercizio
Un disco posizionato orizzontalmente viene messo in rotazione attorno al proprio asse con un accelerazione angolare $dw/dt = 0.3rad/s^2$ partendo da fermo all'istante t=0. Quale é il coefficiente d'attrito della superficie del disco, sapendo che un oggetto appoggiato ad una distanza $R=5cm$ dal centro si distacca dalla posizione di riposo al tempo $t=7s$.
Io avevo pensato di fare $\mu$$mg = ma $ e poi trovare le accelerazioni centripeta ...
CIao a tutti, ho un dubbio riguardante ul seguente problema; allora ho un pendolo composto (asta sottile + disco) di massa totale M = 5 kg che ruota attorno ad un perno O (su di esso agisce un momento di attrito pari a 0,5 Nm). Inizialmente il pendolo composto si trova come in figura con angolo pari a 45° in quiete. Successivamente viene sbloccato e urta il disco (inizialmente in quiete) posto nel piano orizzontale di massa m 0,5 kg con raggio r = 0,25 m. Dopo l'urto il disco che si trova nel ...