Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menteContorta
Una sbarra omogenea fissa ad un estremo,lunga 1.80m del peso di 20kg, sopporta all'altra estremità un disco metallico cilindrico del raggio di 30 cm e del peso di 90kg, il cui asse è normale alla sbarra. Quale forza bisogna applicare in direzione orizzontale al centro del cilindro per tenere il sistema in equilibrio quando l'asta forma con la verticale un angolo di 30°? se l'asta è in equilibrio vuol dire che la somma dei momenti torcenti che agiscono su di essa deve essere pari a zero...
4
3 feb 2017, 11:49

ginevra368
Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio R=27.0m con velocità costante in modulo v=32 m/s; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto (19.092; 19.092). Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo. Ho dedotto che il punto indicato appartenesse alla bisettrice del primo e ...
4
5 feb 2017, 23:48

lawrencepad
Un sistema, costituito da due palline di massa $m_1=0,06kg$ e $m_2=0,24kg$ unite da un filo di lunghezza $L=0,8m$ e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di Forza Peso, e compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espressa in $m/s$ sono: $v_1=13u_x+6u_y$ e $v_2=-4u_x$ Determinare a) La velocità del centro di massa (modulo e ...
2
5 feb 2017, 18:47

Super Squirrel
Ciao, magari sarà una sciocchezza, ma non riesco a venire a capo del seguente problema. Gli assi baricentrici di un rettangolo (di dimensioni $ b xx h $ ), essendo assi di simmetria, saranno anche direzioni principali d'inerzia e quindi una coppia di direzioni coniugate rispetto alle quali il momento centrifugo del rettangolo dovrebbe annullarsi. Andando a calcolare il seguente integrale (che se ben ricordo dovrebbe essere un integrale doppio) utilizzando le formule di riduzione invece ...
2
5 feb 2017, 22:06

ginevra368
So che è stata già posta una domanda su questo esercizio da un altro utente, ma il procedimento illustrato non mi è risultato chiaro, perciò ripropongo: un corpo è sottoposto all'azione di una forza elastica. Quando la molla è compressa di un tratto di 2 cm la forza esercitata sul corpo è pari a 24 N. Determinare la massima energia cinetica che il corpo può acquisire se l'ampiezza di oscillazione è 4cm. Vi chiedo cortesemente di spiegare come se parlaste a un bambino, in quanto ho qualche ...
6
5 feb 2017, 23:14

R.Russo1
Ciao a tutti, avevo un dubbio sulle accelerazioni per quanto riguarda questo esercizio, ecco il testo: " in figura il coefficiente di attrito dinamico fra i blocchi di 2 kg e 3 kg è 0,3. La superficie orizzontale e le puleggie sono prive di attrito, le masse sono inizialmente in quiete. Disegnare il diagramma di corpo libero per ciascun blocco, determinare l'accelerazione di ciascun corpo e le tensioni dei fili. " . E' sbagliato considerare tutte e tre le accelerazioni uguali? Non mi si danno ...
2
5 feb 2017, 18:32

R.Russo1
Ciao a tutti. Sto studiando gli urti tra corpi rigidi e punti materiali, e tra corpi rigidi. Ho capito che la quantità di moto totale del sistema si conserva se le forze in gioco sono tutte INTERNE, siano esse impulsive o meno (correggetemi se sbaglio). Nel caso di presenza di forze ESTERNE la quantità di moto si conserva se e solo se queste forze non hanno carattere impulsivo e la durata dell'urto è molto piccola. In molti esercizi mi capita di incontrare le reazioni vincolari che NON ...
5
4 feb 2017, 19:28

andmath
Salve a tutti ho un problema con la soluzione di tale problema: http://imgur.com/a/Qu5ac In pratica, dopo aver impostato il sistema per la massa (-T + mg = ma ) e per il cilindro mgsenAlpha - Fatt = Ma N= MgCosAlpha F(est) = T - Fatt Successivamente pongo TR - FattR = (1/2MR^2 * acc)/R E' qui che probabilmente sbaglio in quanto non utilizzo il th degli assi paralleli mentre nella soluzione sembra considerarlo, ma mi chiedo, se io voglio calcolarmi il momento di inerzia rispetto al Cm perchè dovrei ...
2
5 feb 2017, 16:11

Eruannon
Salve a tutti! Sto affrontando il problema della gravitazione e avrei dei dubbi riguardo alle correlazioni che ci sono tra energia e orbita di un corpo all'interno del campo di forze. In particolare sto affrontando un esercizio sull'orbita di un satellite. L'esercizio in questione è il 5.121 di questa raccolta: http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/uegbook.pdf In particolare non capisco perché nella risposta alla domanda 2 vien detto che si sa che il potenziale efficace è minimo....io so che è sicuramente negativo per orbite ...
3
3 feb 2017, 22:37

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Una ragazza si tuffa da una barca ferma di massa 100 kg. La quantità di moto della ragazza quando si tuffa è di 150 kg * m/s. Calcola la velocità acquistata dalla barca. Risultato 1,5 m/s Ho la massa della barca e la quantità di moto della ragazza, quindi: Qf=qi m barca * v finale barca + q ragazza =0 v finale barca = - q ragazza / m barca = - 1,5 m/s Non capisco perché il risultato del testo sia positivo, dov’è ...
1
5 feb 2017, 10:06

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. in un siffatto sistema, la massa m3 collegata direttamente alla puleggia mobile ha accelerazione doppia rispetto a quella delle altre due masse? tutti gli attriti sono trascurabili e la fune è inestensibile. sono arrivato a tale conclusione per l'equilibrio cinematico a3=a1+a2 e per l'ipotesi di fune inestensibile posso scrivere allora: a3=2a. Grazie mille in anticipo
5
4 feb 2017, 12:34

MementoMori2
Salve a tutti ho il seguente esercizio, ho un problema con il punto C. Vi allego il file (scusate ma non riesco ad allegare le immagini) : Io l'ho risolto in questo modo Considerando che $ V_B - V_A = 0.4 V = 200*10^(-6)*2000 $ e poi facendo uno studio sul nodo A e B e credo sia corretto ma il risultato che mi viene $ 8000 ohm $ è diverso da quello teorico $ 2000 ohm$
7
4 feb 2017, 11:26

marcoianna
Ragazzi vi chiedo scusa ma ho un grandissimo problema con questo esercizio. Non riesco a trovare l'accelerazione in maniera corretta..... Help Il sistema in figura è composto da una ruota di massa m1=10 kg, a cui è attaccato un blocco di massa m2=1.0 kg mediante un filo ideale che all’altra estemità è collegato ad una molla di costante elastica k=20 N/m (vedi figura). All’istante iniziale la molla è estesa di un tratto xin=0.5 m rispetto alla sua lunghezza a riposo. Si calcoli: a) la ...
2
4 feb 2017, 18:39

mercurio+silicio=pu
tutti sappiamo che il piccolo ciclotrone è facile da progettare e facile da costruire. Al contrario: l'acceleratore lineare è complicatissimo da progettare e difficile da costruire. Però il piccolo ciclotrone ha il difetto che smette di funzionare correttamente se la velocità delle particelle supera un decimo della velocità della luce. Infatti la frequenza è calcolata tenendo conto della massa della particella a riposo (qualunque particella essa sia), se però il nucleo viaggia a velocità ...
3
3 feb 2017, 22:13

lawrencepad
Una zattera galleggiante, di massa pari a $M=20kg$, è accostata ad un pontile, ma non è ormeggiata. Un cane di massa $m=5kg$ è inizialmente fermo sulla zattere a una distanza $L=6m$ dal pontile. Successivamente il cane cammina per $d=3m$ verso il pontile. Ponendo nulla l'attrito tra la zattera e l'acqua, calcolare quanto distano: a) Il cane dalla riva alla fine dello spostamento. b) la zattera dalla riva alla fine dello spostamento. Sul sistema ...
6
3 feb 2017, 23:56

R.Russo1
Ciao ragazzi, per questo esercizio, risolvendo il terzo quesito ho usato due metodi, il cinematico e l'energetico. Desideravo un vostro parere riguardo la correttezza del secondo. Ecco il testo: Su un piano orizzontale è posata una massa $ m=10kg $. Essa viene messa in movimento tramite un filo (il filo è orizzontale ragazzi) che si avvolge su una puleggia di raggio $ r=20cm $. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa $ M=4kg $, a ...
2
2 feb 2017, 12:41

cesare14
Ciao, non mi sono molto chiari i conduttori cavi. Allora, io ho un conduttore, inizialmente neutro, con all'interno una carica +Q. Allora ho come conseguenza una carica indotta sulle due superfici del conduttore, quella più esterna positiva e quella più interna negativa. A questo punto io con il teorema di gauss posso determinare il campo all'interno della cavità che equivale a $ E=Q/(4piepsi_0 r^2) $ La mia domanda è: perché la distribuzione di carica sulla superficie interna non influenza il campo ...
16
4 feb 2017, 12:19

lawrencepad
Un pendolo semplice di massa $m=2kg$ e lunghezza $l=2,3m$ è appesa a un carrello sospeso di massa $M=10kg$ che può muoversi senza attrito lungo una guida orizzontale. Inizialmente il sistema è fermo come in figura con il filo teso. Successivamente $m$ è lasciato cadere. Determinare, nell'istante in cui il pendolo è in direzione verticale: a) $\Deltax$ del carrello b) $|v|$ del carrello c) $T$ del filoza peso della massa ...
6
4 feb 2017, 00:31

Gio23121
1)Sulla superficie di un cilindro isolante di altezza molto maggiore del raggio è distribuita una carica elettrica con densità superficiale σ = 1 mC/cm^2 Calcolare il campo elettrico in un punto qualsiasi interno al cilindro dovuto alla distribuzione superficiale di carica. Sinceramente non so come procedere,mi chiedevo se visto che l'altezza è molto maggiore del raggio potevo in realtà considerare il campo elettrico associato ad un piano carico uniformemente anche perchè non ho altri dati ...
4
4 feb 2017, 16:22

lawrencepad
Due cariche puntiformi di valore $q_1=10^-9 C$ e $q_2=-q1$ sono allineate e poste a distanza $a$ da una terza carica puntiforme $Q=10^-6 C$ Determinare il campo elettrico del sistema nei punti del semiasse $x>0$ passante per le cariche (viene assunta la carica $Q$ come centro dell'asse delle ascisse, ove la carica $q_1$ è posta nel semiasse negativo e la carica $q_2$ nel semiasse positivo. Determinare inoltre il ...
4
4 feb 2017, 01:43