Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un proiettile di massa $m=15.2 g$ viene sparato contro il blocco di un pendolo balistico di massa $M=5 kg$. Il proiettile penetra per $d=32 cm$ nel blocco in un tempo così breve che l’urto è approssimabile con un urto istantaneo completamente anelastico durante il quale il blocco rimane fermo. Nell’oscillazione che ne segue il blocco si alza dal livello iniziale di $h=7,9 cm$.
Calcolare
a) la velocità di impatto del proiettile
b) il modulo della forza media ...
Salve, avrei un dubbio su questo circuito:
Non posso ridurre le due resistenze ad un'unica equivalente perchè c'è un nodo? La costante di tempo quali resistenze riguarda?
La corrente che attraversa $R2$ è la stessa che attraversa il condensatore? Cioè, la corrente $i$, quando arriva al nodo, si divide in un'altra corrente, che attraversa sia $R2$ sia il condensatore, o in 2 correnti diverse?
Come fareste il primo punto?
Ciao, ho questo esercizio preso dal libro di teoria del Rosati:
"Una molla di costante elastica $k=490N/m$ è disposta verticalmente e ha un'estremità appoggiata su un piano orizzontale: la molla sostiene un piatto di massa $M=1kg$. Una sferetta di massa $m=0.1kg$, lasciata cadere da un'altezza $h=20m$ rispetto alla posizione di equilibrio del piatto, urta il piatto stesso. Si calcoli l'abbassamento massimo $deltah$ subito dal piatto nei due casi ...
Con un pezzo di piombo pesante 100kg si vuole costruire una fera cava che nell'acqua del mare, la cui densità è 1.026 g/cm^3, un emisfero si completamente immerso. Si determini il raggio esterno ed interno della sfera, sapendo che il peso specifico del piombo è 11.35 g/cm^3
--------->>>> per avere una situazione di equilibrio la risultante delle forze che agiscono sul corpo deve essere uguale a zero.
Conosco il principio di Archimede che mi dice "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta ...
Ciao a tutti
Ci sono due problemi che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire come iniziare in entrambi i casi.
1) Stimare la variazione del peso di un grave sulla superficie di un pianeta sferico omogeneo se, a parità di densità, le dimensioni del pianeta variano di un fattore $ \alpha $.
Per quanto riguarda questo esercizio, so che dalla legge di gravitazione universale $ P = G*MM_A / R_A^2 $ ma sinceramente non saprei come continuare..
2) Trascurando le correzioni ...
Un saluto a tutti, mi è sorto un dubbio teorico durante la risoluzione del seguente problema:
Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su
un tavolo liscio (cfr la figura). Il primo disco ha una velocità iniziale v0 ed una velocità angolare ω0 come da figura,
mentre il secondo disco `e inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente e istantaneamente
si attaccano insieme ed iniziano a muoversi come un unico ...
Ho un dubbio riguardo un esercizio:
Un condensatore è formato da una armatura collegata al polo positivo di un generatore, l'altra armatura è costituita da due parti una a distanza h dall'armatura positiva e una a distanza 2h; entrambe collegate al polo negativo del generatore. Devo determinare la carica di polarizzazione sull'armatura a potenziale maggiore. Le armature sono quadrate di lunghezza L.
Le mie considerazioni sono state:
La carica sulle armature è la stessa, mentre il potenziale è ...
1-) Un cuneo di massa m1 è saldamente attaccato al piatto di una bilancia, come mostrato in figura. La superficie inclinata del cuneo forma un angolo alfa con l'orizzontale. Un blocco di massa m2 viene posto sulla superficie inclinata del cuneo ed è libero di accelerare senza attrito verso il basso
A) Dimostra che il peso misurato dalla bilancia mentre il blocco scivola è: (m1+ m2cos^2alfa)*g;
B) Spiega per quale motivo il peso è minore di (m1+m2)g;
C) Mostra che l'espressione ricavata nella ...
Un esercizio dice: un disco pesante omogeneo (massa M , raggio r) si muove in un piano orizzontale mantenendo il suo centro fisso rispetto a un osservatore terrestre. Sul bordo del disco si muove senza attrito un elemento pesante di massa m su cui agisce una forza elastica con centro posto alla stessa quota del centro del disco a distanza 2r da esso e costante k. Discutere il moto.
Nella soluzione c’è un sistema fisso cartesiano di versori e1 ed e2, e un sistema solidale al disco di asse e1’ ...
Salve, ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio.
Una portata di 20 kg/s di aria umida, con umidità relativa del 40% alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C, attraversa un condizionatore, nel quale riceve (attraverso una resistenza elettrica riscaldante) un flusso termico di 25150 kcal/h ed un flusso di vapore saturo secco di 110 kg/h ed alla pressione di 1 bar.
Si determinino analiticamente le condizioni di aria umida all'uscita del condizionatore:
-entalpia ...
Una corda di lunghezza L e massa M è ferma su un tavolo.
A)se sollevi un capo della corda verso l'alto con velocità costante v, dimostra che il centro di massa della corda si muove verso l'allto con accelerazione costante.
B)supponi di tenere la corda sospesa in aria, con il capo più basso che tocca il tavolo. Se abbaxsi la corda con velocità costante v verso il tavolo, l'accelerazione del centro di massa è diretta verso l'alto o verso il basso? Giustifica la risposta.
C)determina il modulo e ...
Salve, avrei da porvi una domanda che il mio prof di fisica 2 chiede regolarmente.
Preso un sistema di assi cartesiani solido, siano poste 3 cariche positive +q a modo di triangolo equilatero con lato L, con due di esse equidistanti dall'origine sull'asse x(prendiamo q1 sul semiasse positivo e q2 su quello negativo) e la terza(q3) sull'asse y positivo. Calcolare il campo elettrico nel punto P1(2L,3L,2L).
Sia poi una carica -q posta in P1, quanto vale il lavoro erogato per portare la carica nel ...
Salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di termodinamica:
un contenitore sferico rigido di diametro interno $ d_{i} =10cm $ e spessore $ s=2mm $ è interamente riempito con azoto liquido alla temperatura di evaporazione $ T_{ev}=77 K $. Il contenitore ha una conducibilità termica $ k=1 \frac{W}{m K} $ ed è immerso in un ambiente a temperatura $ T_{amb}=120K $ con cui effettua scambi di calore mediante la sola conduzione termica. Sapendo che il calore latente di ...
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardo ad un problema apparentemente molto semplice; non sono infatti sicura di averlo risolto nel modo corretto.
Il problema, date le forze F1 (= 20 N) ed F2 (= 15 N) che agiscono su una sferetta di massa 5 kg, chiede di trovare l'accelerazione in due casi differenti, A e B.
Nel caso A l'angolo posto tra le due forze è di 90°, mentre nel caso B l'angolo posto tra le due forze è di 60°.
Io l'ho risolto in questo modo..
Caso A:
Essendo l'angolo di 90°, ho trovato ...
Salve a tutti !
Studiando il Teorema di Kelvin sulla circolazione mi sono imbattuto nel seguente passaggio al quale non riesco a dare giustificazione :
$\oint \vec {u} \cdot \nabla \vec{u} \cdot d\vec{l} = \oint \nabla(\frac{1}{2}\vec{u}\cdot\vec{u})\cdot d\vec{l}$
Tuttavia è valida la seguente identità differenziale:
$\nabla(\frac{1}{2}\vec{u}\cdot\vec{u})= \vec {u} \cdot \nabla \vec{u} + \vec{u} \times (\nabla \times \vec{u})$
perchè il secondo termine ( quello con il rotore di ū ) sparisce ?
Tra le ipotesi del Teorema di Kelvin non vi è quella che il vettore vorticità (= rotore di ū ) è nullo , quindi non capisco .
Ringrazio.
Ciao ragazzi, ho delle difficoltà a trovare la considerazione mancante per risolvere la prima richiesta di questo problema:
Una macchina di Atwood è costituita da una carrucola, di raggio R e massa M, attorno alla quale passa un filo
inestensibile di massa trascurabile che connette due blocchetti di massa M e 2M. La carrucola può essere considerata
un disco omogeneo, è libera di ruotare senza attrito sul proprio asse e il filo ad essa appoggiato ne segue il
movimento senza strisciare. Il ...
Un'asta OA incerniata nell'estremo O su di un asse verticale con cui forma un angolo di 60°. La sbarra viene messa in rotazione con velocità angolare costante w=5rad/sec intorno all'asse verticale passante per l'estremo O. Un punto materiale P di massa 100g può scorrere senza attrito lungo l'asta OA. Calcolare:
1)la posizione di equilibrio (e) del punto materiale P rispetto all'asta;
2)l'energia cinetica di P quando si trova nel punto E;
3)in che tratto dell'asta OA il punto P sarebbe in ...
Ciao a tutti! Ho appena risolto un esercizio riguardante il lavoro e l'energia e vorrei sapere se è stato eseguito nel modo corretto.
Il problema è questo:
Un corpo di massa $ mA = 2 kg $ è collegato tramite una fune inestensibile, lunga $ 2L = 4 m $ , ad un corpo di massa $ mB = 3 kg $ tramite una carrucola O. Inizialmente B è appoggiato su un piano orizzontale ed il filo OB è verticale, mentre A è tenuto in quiete con il filo OA teso e orizzontale (come si può vedere ...
Ciao a tutti. Ho un dubbio sul terzo punto di questo esercizio. "Un disco rigido, di massa $ m=40kg $ e raggio $ R=16cm $ è posto in un piano orizzontale e può ruotare attorno ad un asse verticale passante a distanza $ d=9cm $ dal centro del disco. Il bordo del disco è a contatto con un anello di raggio $ r=R+d $ che tramite un opportuno meccanismo non disegnato può ruotare attorno allo stesso asse in modo tale che, in caso di moto relativo tra disco e anello, ...
Ho un cuneo di massa M, avente sezione traversa di un triangolo rettangolo, con ipotenusa lunga L ed inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, scorre senza attrito su di un piano orizzontale su cui poggia per una delle sue facce ad angolo retto. Sulla faccia inclinata del cuneo scorre un vagoncino di massa m. Si calcoli quanto tempo impiega il vagoncino, partendo dalla sommità con velocità nulla ad arrivare al piano orizzontale e di quanto nel frattempo si sposta il cuneo.
Il cuneo posso ...