Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cimineira
1)"Due corpi m A = 1kg e m B = 4kg si trovano su una piattaforma circolare ad una distanza R = 0.4m dal centro. Il corpo m A poggia sul corpo m B ed entrambi sono collegati ad una fune passante in una car- rucola che si trova al centro della piattaforma. I due corpi e la piattaforma ruotano con la stessa velocità angolare attorno ad un asse verticale passante per il centro di quest’ultima. Si calcoli il minimo valore che deve assumere la velocità angolare affinché i due corpi si spostino uno ...
10
15 gen 2017, 12:16

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla definizione e sulla successiva differenza tra campo elettrico e campo elettrostatico. Ecco cosa dice Wikipedia: il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo. Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico Sinceramente non sono riuscito a capire la vera e ...
3
15 gen 2017, 10:48

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di calcolare il peso in N di un astronauta sulla stazione spaziale quando questo orbita ad una quota di 400 km sopra la superficie terrestre. La massa dell'astronauta è 70 kg. Il raggio della terra è 6370 km. Io ho risolto l'esercizio usando la formula $g = (GM)/R^2$ e il risultato è $g = 8,67 m/s^2$ è corretto? la massa dell'astronauta è irrilevante? Grazie
3
14 gen 2017, 16:11

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro, la Fisica del Gettys, dice che la scelta di gauge di Lorentz usa il potenziale vettore $$\mathbf{A}(\mathbf{x},t):=\frac{\mu_0}{4\pi}\int \frac{\mathbf{J}(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y $$e il potenziale elettrico $$V(\mathbf{x},t):=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\int \frac{\rho(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y .$$ Come si ...
4
13 nov 2016, 16:36

StratoKyke
Ho dei dubbi sul seguente problema: Un disco, di raggio \(\displaystyle 1,2m \) e momento di inerzia \(\displaystyle I=10,8 kg m^2 \) ruota attorno al suo asse di simmetria verticale con velocità angolare pari a \(\displaystyle 1000 giri/min \). Lungo una scanalatura, coincidente con un diametro del disco e da parti opposte rispetto al centro, possono scorrere due punti materiali di uguale massa \(\displaystyle m=200 g \), fissati all'asse con due fili, di massa trascurabile, inestensibili e ...
4
12 gen 2017, 15:21

Papergun
Ciao, sono partito dalla curiosità di scoprire come funzionasse il meccanismo di magnetizzazione e smagnetizzazione degli elettromagneti da sollevamento usati comunemente dagli sfasciacarrozze. Ciò che non mi è chiaro sono le leggi fisiche e il ragionamento che sta dietro a questo strumento, fino ad ora ero a conoscenza delle calamite e quindi di un tipo di attrazione elettromagnetica ma le calamite erano magneti permanenti e stop, adesso invece ho letto su internet che esistono gli ...
1
13 gen 2017, 00:21

insideworld
salve, come da titolo ho un dubbio; non ho capito esattamente in quali casi devo usare la conservazione della quantità di moto e in quali la conservazione dell'energia meccanica. il dubbio mi è nato dal problema del pendolo balistico. so che nel momento in cui il proiettile entra nel blocco bisogna usare la conservazione della quantità di moto, \(m *v1 + M *0 = (m+M) *v2 \) ma non mi è chiaro perchè non si possa utilizzare la conservazione dell'energia. Grazie
2
13 gen 2017, 16:00

andrea9671
Salve a tutti, sono "bloccato" nel secondo punto di questo esercizio, dopo aver trovato la costante k, devo trovare l'accelerazione del centro di massa. Sono partito dall'usare la seguente formula: \(\displaystyle M = I * \alpha \) Sapendo che \(\displaystyle \alpha = a * r \), ho ricavato a, ma al momento del calcolo r non si semplifica. Come posso fare?
25
23 dic 2016, 12:26

Gianluca Giannola
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi Un blocchetto di massa m1 = 0.5kg viene lasciato cadere libero da fermo sulla cima di un cuneo a superficie curva di massa m2 = 3kg il quale è poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. quando il blocchetto abbandona il cuneo, viene misurata una velocità di 4.00 m/s. calcolare: a)la velocità del cuneo; b)l’altezza del cuneo. Io ho ragionato così: per determinare l'altezza del cuneo scrivo la legge della conservazione ...
6
12 gen 2017, 17:32

gokusajan1
Buona sera. Ho risolto il seguente problema: -Un condesatore piano di capacità $C_0=0.6muF$ avente armature di area $Sigma$ distanti $h=1cm$ viene collegato ad un generatore che fornisce la d.d.p $V_0=10^3 V$. Una lastra conduttrice a facce piane e parallele, di area $Sigma$, spessa $x=4mm$ viene inserita parallelamente tra le armature.Calcolare di quanto varia la capacità e quanto lavoro compiono le forze del campo se durante il processo resta ...
1
12 gen 2017, 17:48

Gianluca Giannola
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi: Due blocchi sono uno sopra l'altro. B è il blocco poggiato sul pavimento e ha massa mB, sopra di lui c'è il blocco A che ha massa mA. Il coefficiente d'attrito tra A e B ha valore µ , mentre tra B e il pavimento orizzontale non c'è alcun attrito. All'istante t=0 A si muove rispetto al piano orizzontale con velocità v0, mentre B è fermo. Ad un certo istante sia A che B si muovono con la stessa velocità (V) . a) Trovare la velocità V uguale per ...
5
11 gen 2017, 12:10

astruso83
Salve a tutti, Lo stato di un sistema fisico in meccanica quantistica puo' essere rappresentato come un vettore di stato che vive in uno spazio vettoriale di Hilbert. Ciascun operatore che rappresenta un'osservabile ha una base di autovettori che possono descrivere lo stato del sistema. Significa forse che ciascun operatore crea un suo spazio vettoriale con la sua base di autovettori? Oppure le basi dei vari operatori sono le possibili basi di un unico e solo spazio vettoriale in cui si ...
1
10 gen 2017, 22:50

Dante.utopia
Buona sera, sto incontrando delle difficoltà nel trovare le equazioni che regolano la dinamica del seguente [fcd="Sistema meccanico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 52 45 111 45 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 LI 45 35 120 55 0 SA 120 55 0 SA 45 35 0 CV 0 120 45 122 44 120 42 118 42 118 43 120 43 120 43 0 CV 0 120 43 122 42 120 40 118 40 118 41 120 41 120 41 0 CV 0 120 41 122 40 120 38 118 38 118 39 120 39 120 39 0 CV 0 120 39 122 38 120 36 118 36 118 37 120 37 120 37 0 CV 0 120 37 122 36 120 34 118 34 118 35 120 35 ...
4
11 gen 2017, 19:18

SebastianoRaffa
Buonasera, sto avendo problemi con la risoluzione di questo problemino: In quali dei seguenti punti del piano (x,y) è nullo il campo elettrico creato da due cariche q1=q posta nel punto di coordinate (0,0) e q2= 4q posta nel punto di coordinate (d,0)? Il mio ragionamento è stato calcolare i due Campi elettrici, sommarli, e vedere quando si annullano. $ E1= q/(4πepsilon(x^2+y^2) $ ed $ E2= (4q)/(4πepsilon[(d-x)^2+y^2] $ Per poi fare la somma e porla uguale a 0. Dove sto sbagliando? Vi ringrazio in anticipo.
1
11 gen 2017, 18:17

LowSlow
L'esercizio è questo: Un corpo di massa m = 15 kg posto su un pavimento orizzontale viene spostato orizzontalmente di 3 metri con velocità costante, applicando una forza orizzontale F. Quanto vale il modulo della forza F? Il mio dubbio è, se viene applicata una forza (la forza da applicare per spostare il corpo sarà di almeno 15*9,81 N, giusto?) significa che c'è un'accelerazione (F=m*a), quindi durante il moto, il corpo, come fa ad avere una velocità costante? (velocità costante significa ...
12
10 gen 2017, 18:12

xDkettyxD
Buonasera Ho bisogno di un aiuto con questo esercizio eheh Il testo è il seguente: "Un reticolo di diffrazione ha 4200 righe/cm. Su di uno schermo posto a 2.00 m dal reticolo si è osservato che per un particolare ordine di m i massimi corrispondenti a due lunghezze d'onda del sodio molto vicine (589.0 mm e 589.6 nm) sono separare da unA distanza di 1.54 mm. Si determini il valore di m." Allora io ho trovato il valore d cioè la distanza tra le fenditure così $ d=1/N $ dove N=4200 ...
3
10 gen 2017, 19:02

xDkettyxD
Ciao a tutti, come da titolo vorrei farvi qualche domanda riguardo al reticolo di diffrazione. Non ho ben capito come si trovano i minini. I massimi li trovo così: $ senθ=mλ $ perchè il cammino è $ Δφ*d*senθ*2π/λ=m*2π $ e deve esserci interferenza costruttiva E' giusto il motivo? Allora perchè la formula per il calocolo di minimi è $ senθ=λ/Nd $ ? Perchè i minimi dipendono da N e i massimi no? E come si calcola la larghezza delle bande? Gra in anticipo a chiunque risponderà
3
9 gen 2017, 19:28

Matte941994
ciao a tutti, questa sera provavo a pensare ad un possibile esercizio su una spira interna ad un cilindro. Se una spira fosse percorsa da una corrente, si creerebbe un campo magnetico che uscirebbe dalla spira e creerebbe delle linee campo magnetico circolari. ma la mia domanda è: se volessi calcolare il flusso campo magnetico generato dalla spira sulle superfici laterali del cilindro, come dovrei fare? grazie mille
12
8 gen 2017, 20:33

sgabryx
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema. "In un recipiente contenente 3kg di ghiaccio alla temperatura di -20°C, si versano 200g di acqua alla temperatura di 10°C. La capacità termina del recipiente e la quantità di calore ceduta all'ambiente sono trascurabili. Calcolare la temperatura del sistema all'equilibrio termico." Ho provato ad eguagliare calore ceduto e calore assorbito, dove nel calore ceduto ho messo quello dell'acqua mentre calore assorbito ho messo quello del ...
1
11 gen 2017, 11:46

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "Nella figura, le due linee tratteggiate rappresentano il profilo di due percorsi circolari che ruotano intorno al filo e al condensatore. Determinare la circuitazione del campo magnetico lungo i due percorsi sapendo che la corrente che attraversa il circuito aumenta con il tempo secondo la relazione $I(t) = 0.1t A$, che la capacità del condensatore è $C = 1 μF$ e che le spire hanno entrambe raggio $r = 10 cm$". La mia soluzione sarebbe che la ...
0
11 gen 2017, 12:31