Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nello spazio è presente una densità di corrente diretta nella direzione Z è variabile lungo la direzione X nella forma j(X)=je^(-a|x|):
1 determinare il campo magnetico nello spazio generato da tale distribuzione
2 una spira di raggio r
Tre sfere conduttrici ideali di raggio A sono poste su i vertici di un triangolo equilatero. Tre fili conduttori di resistività P sezione S e lunghezza L. A un certo instante una carica Q viene depositata su una sfera. Si supponga i conduttori molto distanti tra loro in modo da trascurare gli effetti di induzione elettrica inoltre si trascuri la perturbazione prodotta dai fili.
1 calcolare la carica sul conduttore dove è stata depositata la carica
2 si determini l'andamento del potenziale nel ...
buongiorno, ho svolto un esercizio su un circuito e vorrei avere una correzione grazie.
Nel circuito mostrato in figura in condizioni stazionarie la carica ai capi del condensatore vale $ Q_0 $ . determinare:
- la fem del generatore 2
-la potenza fornita dai singoli generatori in condizioni stazionarie.
dati del problema: $ f_1=6V; C=1muF; Q_0= 20muF; f_3= 8V; R1=15V; R2=20Omega ;R3=5Omega $
considero la prima maglia (in alto) applico cosi la legge di Kirchhoff alle maglie , impongo la corrente come senso di rotazione oraria ...
Vi pongo il seguente quesito:
1) Fornire l'espressione di un'onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa verso la direzione positiva dell'asse delle ascisse. L'ampiezza è di 2m, la sua lunghezza d'onda è 6m, la sua velocità di propagazione è 4m/s. Lo sfasamento è di 60 gradi. Esprimere tutti gli angoli in radianti.
2) Che cosa accase se all'onda di cui sopra si aggiunge un'onda assolutamente identica ma polarizzata a 90 gradi rispetto alla prima.
al primo punto partendo ...
Nell’ipotesi in cui, durante uno sforzo fisico, la pressione arteriosa media sia 140 mmHg e che la gittata sistolica sia 130 cm3, quanto vale il lavoro compiuto dal ventricolo sinistro, ad ogni contrazione?
A 2.43 W
B 2.43 J
C 24.25 J
D 2425 J
E 2425 W
Quale sarebbe la formula da applicare?
Si calcoli il momento di inerzia di un cono di altezza $h$ e raggio della base $R=h$ rispetto all’asse di simmetria di rotazione.
Vedo il cono come una sommatoria di circonferenze infinitamente piccole che partono dall'origine (quindi il vertice) fino a raggiungere la base del cono dove hanno raggio e altezza $r$
Il momento di inerzia è
$\intR^2dm$
densità superficiale $\rho_s=(dm)/(dS)$
la massa infinitesima è: $dm=\rho_s2piR^2dR$
mentre la ...
Ciao a tutti. In un esercizio dove c'è un'asta di massa $ M $ e lunghezza $ l $ inizialmente ferma in un piano orizzontale che viene messa in rotazione da un impulso applicato a distanza $ l/2 $ dal suo centro ( attorno al quale l'asta ruota) mi si chiede di trovare il modulo di questo impulso sapendo che immediatamente dopo questo l'asta entra in rotazione con $ omega_0=8rad xx s^-1 $ . Io ho posto $ l/2xx J=Delta L $ con momento angolare iniziale nullo e finale pari ...
Se in un campione di sangue sono state trovate tracce di una sostanza organica nella proporzione di 5 parti per milione, in un grammo di sangue la quantità di quella sostanza organica è pari a :
A 0.5 mg
B 5 mg
C 5 μg
D 50 ng
Potreste spiegarmi il procedimento ? Grazie mille in anticipo
Una corona circolare piano di massa M ha raggio interno a e raggio esterno b. Calcolare il momento di inerzia attorno a un asse passante per il centro e perpendicolare al piano dell’anello.
Per il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro posso utilizzare
$\intR^2dm$ e visto che la massa è distribuita uniformemente sulla superficie posso utilizzare anche la
$\rho_s=(dm)/(dS) => m=\int\rho_sdS$
So che per calcolarmi i momenti di inerzia devo iniziare a ricondurmi ad un a parte ...
Buonasera, ho difficoltà nella risoluzione di alcuni quesiti relativi agli urti;
- il blocco A si muove verso destra su un piano orizzontale privo di attrito con una quantità di moto di 9 kgm/s mentre il blocco B si muove verso sinistra con una quantità di moto di 4 kgm/s. I quesiti sono i seguenti :
1) in che direzione si muove il centro di massa dei sistemi dei due blocchi ? il centro di massa dovrebbe andare verso la quantità di moto maggiore ovvero verso il corpo a quindi verso ...
Ragazzi sto avendo un po di difficoltà a determinare serie e parallelo per quanto riguarda le resistenze.
Quando si tratta di circuiti semplici non faccio fatica e riesco subito a capire, quando invece si tratta di circuiti piu' complicati ho difficoltà.
Ad esempio questo circuito..
ad esempio il sito dove ho preso gli esercizi dice che non ci sono resistenze in serie e parallelo.. e io invece trovo che R1 ed R3 sono in serie.
oppure
dove r4 lo vedo in parallelo con r2 ma non è ...
Ciao a tutti
Scrivo per chiedere se qualcuno riesce a darmi una mano con un problema di elettrostatica. Sto svolgendo un problema di cui però purtroppo non ho la soluzione, quindi non posso sapere se sto sbagliando e in che modo.
Ecco il testo
Una carica positiva puntiforme $ Q=3*10^-10C $ è posizionata al centro di una sfera di raggio $ R=10cm $ costituita da materiale dielettrico lineare, isotropo ed omogeneo, di costante dielettrica relativa $ \epsilon_r=4 $ , posta nel ...
Buonasera, chiedo cortesemente il vostro ausilio nella risoluzione di questo problema, di cui cito il testo:
Una palla di massa m e raggio r viene tenuta ferma su un piano di massa M inclinato di un angolo θ, appoggiato
ad un piano liscio orizzontale. La palla viene lasciata libera di muoversi.
Assumendo che la palla rotoli sul piano senza scivolare, determinare l’accelerazione del piano inclinato.
Non riesco a trovare la relazione che mi collega i risultati ottenuti dall'analisi della palla ...
"Una distribuzione di carica a simmetria sferica è composta da un protone posto nel centro e da una carica distribuita attorno al protone con distribuzione $ rho(r)=Ce^((-2r)/(alpha) $ , dove $ C $ è una costante, $ alpha=0,53*10^-10 $ metri, e $ r $ è la distanza dal centro della sfera. Trovare il valore di $ C $ tenendo conto del fatto che la distribuzione di carica è complessivamente neutra. Calcolare inoltre il campo elettrico generato alla distanza pari ad ...
Due corpi di massa $m1=1.0 kg$ e $m2$ con $m2 = 9m1$ sono legati da una molla con costante elastica $k=100 N/m$ e lunghezza a riposo $d=1 m$. Si trovi il centro di massa del sistema. Si trovi il valore della velocita, ortogonale alla direzione della molla, affinche’ i due corpi si muovano di moto circolare uniforme attorno al centro di massa del sistema quando la distanza tra i corpi è $r=2 m$. Si determini il raggio di ciascuna orbita.
Per ...
Un sistema, costituito da due corpi $1$ e $2$ di massa $m=6 kg$ e $M=3 kg$ collegati da una molla ideale di costante elastica $k = 7,2 kN/m $, è appoggiato su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il primo corpo è appoggiato ad una parete verticale fissa. Inizialmente la molla è compressa di $\sigma=15 cm$ rispetto alla sua lunghezza di riposo e le due masse sono mantenute in posizione per mezzo di un filo inestensibile. Successivamente il ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema:
'Calcolare il coefficiente di mutua induzione tra una spira rettangolare di lati \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) ed un filo perpendicolare al piano della spira infinitamente lungo.'
In particolare, dopo aver ottenuto il campo magnetico con la legge di Biot e Savart non so come continuare...
Grazie in anticipo
Ciao a tutti. Per questo esercizio ho applicato un procedimento che vorrei la conferma da voi essere giusto o meno. "Un corpo rigido, formato da un'asta di massa $ m=1,5 kg $ e lunghezza $ d $ e da un disco di eguale massa e raggio $ R=d/4 $ , è posato sopra un piano orizzontale su cui può muoversi senza attrito ed è inizialmente in quiete. Un punto materiale, di massa $ M=0,4 kg $ , in moto con velocità $ v=10m/S $ , urta il corpo rigido nel punto P ...
buonasera, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio:
Calcolare il lavoro della forza $ F(x)=2x^2 $ (la forza è misurata in N ed x è misurato in m), che agisce con uno spostamento da -2m a 2m e che è inclinata di 60 gradi rispetto allo spostamento.
Banalmente mi viene da pensare che basti calcolare $ int_(-2)^(2) 2x^2 dx $ ma non saprei che farmene dell'inclinazione di 60 gradi, non ho ben chiaro come sviluppare questo problema. Basterebbe moltiplicare per cos(60)? non so, ditemi ...
Un corpo di massa $5M$ con$M = 2 k$g, che si muove in un riferimento inerziale con con velocità $v = vu_x$ (lungo l’asse x) e $v = 2 m/s$. A un certo istante il corpo si frammenta in due parti rispettivamente con massa $m1 = 2M$ e $m2=3M$. Dopo la frammentazione, il corpo di massa m1 si muove con velocità $v1 = vu_y$ (lungo l’asse y).
Determinare
a) la velocità (modulo e direzione) dell’altro frammento e
b) l’energia rilasciata ...