Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noel_91
Salve! Considerando l'esperimento di Joule, in cui un gas viene fatto espandere in un recipiente rigido e termicamente isolato, (quindi senza che compia lavoro esterno o assorba calore) per esempio aprendo una valvola che separa lo spazio inizialmente saturo di gas e quello vuoto, si osserva che l'energia interna, per il primo principio della termodinamica, rimane costante. Se il gas in questione è un gas perfetto allora si osserva che la temperatura rimane costante e quindi anche l'entalpia ...
2
22 mar 2017, 23:15

Lory9618
Ho provato a cercare e trovare spiegazioni, ma ogni volta che leggo qualche definizione mi sembra davvero incomprensibile, quindi vorrei chiedervi in parole semplici e magari poco matematiche (so che non è proprio una richiesta ragionevole, ma giusto per capire e affrontare più deciso le nozioni formali): - Perchè campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro in un'onda elettromagnetica? - Perchè sono in fase tra di loro? - Perchè a sua volta il vettore di Poynting è ...
2
17 mar 2017, 09:48

saccodi
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo quesito: In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme in direzione dell'asse x. Una particella di carica negativa viene spostata dalla posizione x=20.0 cm alla posizione x=60.0 cm. (I) L'energia potenziale del sistema carica-campo (aumenta/diminuisce/non varia/varia in maniera impredicibile) (II) Il punto di arrivo si trova a potenziale (maggiore/minore/uguale/non predicibile) rispetto a quello del punto ...
4
22 mar 2017, 14:26

Calvin
Ciao, devo risolvere un problema relativamente semplice, ma credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Abbiamo una particella libera di massa m che si muove di moto unidimensionale. La soluzione dell'equazione di Schroedinger all'istante iniziale è: $ psi (x,0)=Ae^(-(x^2)/(a^2)) $ Bisogna determinare l'ampiezza di probabilità all'istante iniziale nello spazio delle quantità di moto, cioè $ psi (p,0) $ . Siccome per una particella libera si ha: $ psi (x,t)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(i(kx-omega t)) dk $ $ psi (x,0)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(ikx) dk $ Ho ...
7
21 mar 2017, 12:49

andrea.onorati
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio, in particolare non capisco quali campi e con quali estremi di integrazione sia necessario effettuare il calcolo del potenziale in r
1
22 mar 2017, 20:31

francescoipp
Salve, ho un dubbio sul momento statico, derivante dalle dispense di Scienza delle Costruzioni. Mi viene scritto che i momenti statici, rispetto agli assi baricentrici, sono nulli. Qualche pagina dopo però leggo che il momento statico massimo per qualunque figura si ha in corrispondenza di una corda passante per il baricentro, mentre è nullo su una corda che interseca la figura sui bordi. Quale frase è vera?
1
22 mar 2017, 20:31

dRic
Ho scoperto (letto) che il calore specifico a volume costante $c_v$ di un gas perfetto è dato dalla somma dei contributi dovuti ai gradi di libertà (di traslazione, rotazione e vibrazionale) delle molecole del gas. Già qui ho preso questa affermazione un po' come un assioma, anche se una vaga idea (molto vaga) del perché sia così me la sono fatta (o imposta a posteriori ). In ogni caso la cosa che, per adesso, più mi dilania è capire perché questi contributi sono presi tutti ...
4
20 mar 2017, 21:02

SebastianoRaffa
Buonasera a tutti, avrei un dubbio e cerco chiarimenti in merito. Sto studiando le turbine a gas e sto facendo leggermente confusione: il testo mi dice che i salti entropici ai capi delle isentropiche forniscono i lavori tecnici di compressione e di espansione, comprensivi dunque del contributo dovuto allo spostamento del fluido. La variazione di entalpia è definita come: $ dH = dU + Vdp + pdV $ ma, sapendo che $ dU =- pdV $ (considerano lo scambio di calore nullo, essendo ...
3
21 mar 2017, 20:11

dryuk94
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe risolvere questo problema di meccanica dei fluidi? Non so come ricavare l'angolo Un recipiente con acqua è posto in movimento con accelerazione a. Che angolo forma la superficie libera del fluido rispetto al piano orizzontale?
7
21 mar 2017, 17:04

Francesco3j
Buonasera, Stavo correggendo gli esercizi della verifica di fisica riconsegnataci dalla professoressa, tuttavia mi sono bloccato al quarto e ultimo problema. Sapreste dirmi come posso risolverlo? Due gusci sferici hanno lo stesso centro. Una carica qA= -2 x 10^-6 C è disposta uniformemente sul guscio più interno che ha raggio pari a 0,05 m. Una carica qB = 5 x 10^-6 C è invece disposta uniformemente sul guscio esterno che ha raggio 0,15 m. Trova intensità, direzione e verso dei campi ...
3
21 mar 2017, 20:04

Trivroach
Supponiamo che io voglia conoscere quanto calore sia necessario per portare $ 1 $ mole di una certa sostanza (un gas ideale, giusto per semplificarci le cose) genericamente da una data temperatura $ T_1 $ ad una temperatura $ T_2 $ . In assenza di altre informazioni, quale calore specifico devo utilizzare (supponendo che quest'ultimo non sia non costante bensì sia funzione della temperatura)? So che in una trasformazione isobara $ Q=DeltaH=intc_pdT $ . In una ...
3
21 mar 2017, 00:18

Maurizio Zani
Ricordo vagamente di un esperimento rivolto a misurare la forza di Lorentz all'interno di un mezzo magnetico, per stabilire se nell'espressione della forza ci fosse B o H (e quindi determinare quale dei due campi fosse quello "fondamentale"); qualcuno ne ha memoria e mi ricorda gli estremi, o il libro in cui può essere citato?
2
17 mar 2017, 17:33

andrea.contenta.1
Un elettrone viene proiettato fra le lastre di un condensatore alla velocità di 5,83 × 10 alla 6 m/s con un angolo theta uguale a 39. Il campo elettrico è uguale a 1870 N/C( col vettore orientato verticalmente verso l'alto, ovvero verso l'armatura positiva) , la distanza tra le due armature è 1,97 cm e la lunghezza della singola armatura 6,20 cm. L'elettrone colpirà uno dei due piatti? Se si quale piatto e a quale distanza dal margine di sinistra? [4.06 cm dal margine di sinistra] Attraverso ...
3
20 mar 2017, 19:40

Noel_91
Salve a tutti! La valvola di laminazione consente di diminuire la pressione e temperatura del fluido che l'attraversa. La diminuzione di pressione è dovuta chiaramente alla presenza della strozzatura; infatti in ingresso alla valvola il fluido subisce un espansione adiabatica e aumenta la sua energia cinetica "ai danni" dell'entalpia sensibile (o statica), in modo tale che l'entalpia di ristagno (uguale a quella totale, se trascuriamo le variazioni di energia potenziale gravitazionale) rimanga ...
0
20 mar 2017, 22:28

SyriaNic
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio. "Un disco rigido, di massa m=40kg e raggio R=16cm è posto in un piano orizzontale e può ruotare attorno ad un asse verticale passante a distanza d=9cm dal centro del disco. Il bordo del disco è a contatto con un anello di raggio r=R+d che tramite un opportuno meccanismo non disegnato può ruotare attorno allo stesso asse in modo tale che, in caso di moto relativo tra disco e anello, si sviluppi una forza di attrito radente F=6N , tangente ...
4
20 mar 2017, 10:47

viper19920
salve, come da traccia https://pbs.twimg.com/media/C63bhhlWYAA ... name=large non sono riuscito a svolgere l'esercizio , ho rifiutato un misero 20 e quindi rifarò l'esame a giugno. Il fatto è che parlando con gli altri presenti, nessuno l'ha nemmeno svolto , io almeno ci ho provato . Ecco io come l'ho svolto: scusate la foto ma sto da ipad all'università e non è proprio il massimo per scrivere tutto :/ https://pbs.twimg.com/media/C63dELdXAAAMpuw.jpg
2
14 mar 2017, 09:49

frabobo2001
Salve, sono laureato in chimica presso l'Imperial college di Londra. In questi ultimi periodi, però, mi sono interessato molto alla fisica e alla matematica (in particolare alla fisica teorica e all'astrofisica). Ho ottenuto il diploma di maturità presso un liceo scientifico e ora nel mio tempo libero vorrei iniziare ad imparare da autodidatta queste due materie. Sareste in grado di consigliarmi dei libri (vanno bene sia in inglese che in italiano) per poter intraprendere un percorso che mi ...
7
18 mar 2017, 14:28

scuola1234
Buongiorno potreste per favore spiegarmi perché sbaglio procedimento?grazie mille in anticipo Un blocco di massa 500 grammi è appoggiato su un piano liscio con inclinazione 35°. 1. Calcolare il valore della forza applicata sul blocco parallelamente al piano inclinato, perché esso rimanga in quiete. Io ho fatto $mgsen35=0,5×9.81×(sen35)=-2.100N$ pensavo che per equilibrare il corpo gosse sufficiente applicare una forze di verso opposto al moto sul piano inclinato invece il risultato non mi torna 2.81N Grazie ...
10
19 mar 2017, 12:18

christian951
Buongiorno a tutti,qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema ? : Su un cavo sottile molto lungo è presenta una densità di carica di -3,6 micro C/m^2. Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica uniforme cilindrica avente raggio 1,5 cm coassiale con il cavo. La densità d del cilindro va scelta il modo tale che il campo elettrico sia nullo al di fuori del cilindro. Determinare d. Grazie mille in anticipo
2
19 mar 2017, 09:25

FabioChem
Ciao ragazzi, purtroppo non riesco a risolvere un esercizio di fisica tecnica. Vi riporto il testo dell'esercizio: "Una turbina a vapore funziona adiabaticamente per produrre 4000 HP. Il vapore viene alimentato alla turbina a P=300psia e T=900°F. Lo scarico della turbina è costituito da vapore saturo a P=1.5psia il quale entra in un condensatore dove viene condensato e raffreddato fino a T=90°F. Qual è la portata di vapore alimentata alla turbina? E la portata dell'acqua di raffreddamento ...
1
18 mar 2017, 19:33