Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, ho un esercizio da farvi vedere e vi propongo la mia risoluzione su cui però non sono sicura, vorrei sapere da voi se ho fatto bene oppure no.
Ho questa spira formata dal percorso in nero:
Mi dice: essendo a conoscenza del fatto che il campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare è uguale a $B=(uI)/(2R)$ con R, raggio della spira, calcolare il campo magnetico al centro della spira in figura sapendo che l'angolo alfa è uguale a 90° e poi mi dà i valori di a e ...
Buona sera a tutti, sto svolgendo questo esercizio bloccandomi nella seconda parte.
Una sfera di raggio $ r_0 $ è dotata di una densità di carica non uniforme $ rho=rho_0(r^2/r_0^2) $ .
Calcolare la carica totale della sfera .
Calcolare il campo elettrico all'interno e all'esterno della sfera.
Calcolare il potenziale di un punto a una distanza pari a $ 10r_0 $ dal centro della sfera.
Allora ho incominciato a calcolare la carica totale della sfera :
Sapendo che ...
Il testo del problema mi chiede: descrivere il moto circolare in cui $ alpha = -k^2 * Θ $.
Scrivendo l'accelerazione come $(partial^2 Θ)/(partial t^2)$ e inserendolo nell'equazione diventa: $(partial^2 Θ)/(partial t^2) +k^2 * Θ = 0$.
Risolvendo questa equazione differenziale trovo la soluzione $Θ(t) = c_2 sin(k t) + c_1 cos(k t)$ che però non coincide con quella del libro: $Θ=Θ_0 sen (kt + phi)$.
Ora la domanda è: che considerazioni devo fare per farla venire come quella del libro?
salve a tutti, vi scrivo perchè ho problemi con un esercizio di fisica 2. Vi allego testo, grafico del circuito e soluzione del professore che tuttavia non mi torna. In particolare non mi è chiara una cosa:
quando chiudiamo l’interruttore il condensatore C1 comincia a scaricare e la corrente che esso produce attraversa prima R1 e poi si divide tra R2 e C2 che così si carica, giusto?
Quando C2 si sarà caricato a quel punto le due resistenze saranno attraversate dalla medesima corrente. Infine ...
In un tubo orizzontale avente diametri 1.91 cm scorre dell'acqua e la portata è di 15.6 litri al minuto. Se si vuole che la pressione in un punto di restringimento del tubo sia pari a 1/10 della pressione esterna (1 atm) quale sezone deve avere il tubo in quel punto?
Applico la legge di bernoulli ai due punti di diverso diametro, so che le due quote h sono ugueli (il tubo è orizzontale) conosco l'area della sezione di diametro 1.91, la portata è costante....ma cme faccio con le pressioni????
Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm e densità ρg= 0,9⋅103kg/m3galleggia in un bicchiere pieno d’acqua di densità ρa= 103kg/m3. La porzione di cubetto che emerge è pari a : (2cm)
Per risolverlo ho calcolato il volume totale e mi risulta 8 x 10^-6 m^3 e poi eguagliato la spinta di Archimede alla forza peso essendo il corpo in equilibrio
$ ρa x Vi x g = ρg x V x g $
$ (Vi)/V = (ρg)/(ρa) $ ottenendo Vi= 0,9 m^3 , la differenza tra volume totale e volume immerso ovviamente non esce 2cm,dove sbaglio? ...
Buongiorno, non capisco perché il libro fa un procedimento diverso dal mio:
Devo calcolare la forza esercitata su ogni carica dalle altre due:
\( q_1=4\cdot 10^{-8}C \)
\( q_2=-2\cdot 10^{-8}C \)
\( q_3=6\cdot 10^{-8}C \)
Io ho fatto così:
\( \overrightarrow{F_1} = \frac{q_1 \overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (|q_2|-\frac{q3}{4}) \)
\( \overrightarrow{F_2} = \frac{|q_2|\overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (-q1+q3) \)
\( \overrightarrow{F_3} = ...
$ x (t) = sin omega t $
Perché $ T= (2pi )/omega $ ?
Un pendolo è costituito da due sbarre sottili di lunghezza d disposte a T rovesciata ed è vincolato a ruotare nel piano verticale attorno ad un punto posto all’estremità della sbarra verticale.
Si trovino: a) il momento di inerzia del sistema attorno all’asse di rotazione,
b) l’espressione dell’energia potenziale e dell’energia cinetica del sistema in funzione dell’angolo di inclinazione rispetto alla verticale e
c) l’equazione del moto nel limite di piccolo angolo e il periodo di ...
Buonasera avrei difficoltà nella risoluzione di questo esercizio;
Un blocco di legno di massa M=0,95 kg a riposo su un tavolo orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,25 e statico 0,40 è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica k=2500 N/m. Un proiettile di massa m=50g e velocità orizzontale v=200m/s colpisce lo colpisce e si ferma dopo essere penetrato nel blocco per un tratto pari a 5 cm.
1) stimare le forze medie interne impulsive presenti durante ...
buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione corretta del forum.
ho un quesito da porvi a proposito della dinamica dei corpi rigidi, ed in particolare sul concetto di angolo di rotazione assoluto e relativo, sul quale non ho le idee chiarissime.
mi spiego:
prendo spunto da questo esercizio per dirvi quanto ha detto il prof: scegliamo come coordinate indipendenti sicuramente la rotazione $theta$ della trave ad L e poi, relativamente al disco, posso scegliere come seconda ...
Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente problema.
Allego direttamente l'immagine con il disegno
Perdonate la qualità, ho fatto in fretta, ma credo che il testo si capisca, nel caso posso tranquillamente riscrivere qualche parte non chiara.
Per quanto riguarda il quesito (a) non ho avuto molti problemi, quello che invece non riesco a capire come impostare è il punto (b):
Visto che la sbarretta è rigida, l'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza... Quindi se la pallina colpisce ...
L'enunciato del primo p.della dinamica afferma che se la risultante delle forze su un punto materiale è nulla allora il punto materiale è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme.
Sui libri si include nel primo principio anche il suo inverso. L'inverso del primo non si deduce invece dal secondo principio della dinamica?
Salve è da ieri mattina che cerco di risolvere questo problema:
Una particella di massa 5 kg mobile a 2m/s urta una particella di massa 8kg inizialmente ferma.
Se l'urto è elastico trovare la velocità di ogni particella dopo l'urto in case:
a) urto frontale
b) se la prima particella è deviata di 50 gradi dalla direzione originale di moto. Si riferiscano tuttle le direzioni a quella della particella incidente.
Per il punto a. credo non ci siano problemi impsto il sistema ${ (P_i = P_f) , (K_i = K_f) }$ e ...
Salve ho questo problema:
Una pallottola di massa $m$ e avente velocità $v$ viene sparata cotro un blocco di spessore L e di massa M. Il blocco è inizialmente in quiete su di una superfice senza attrito. La pallottola esce dal blocco con velocità $v/3$.
a) Determinare la velocità finale del blocco M
b) Se, invece il blocco viene mantenuto fisso, senza che possa scivolare la pallottola esce con velocità $v/2$. Determinare l'energia cinetica ...
Una macchina di Atwood è costituita da due masse $m1$ e $m2 = 2m1$ e collegate tramite un filo ideale attorno a una carrucola di massa $M$ e raggio $R$.
Si trovi
a) l’accelerazione del sistema e
b) la relazione tra la tensione del filo ai due lati della carrucola.
Ho qualche dubbio.. la tensione sia dalla parte destra che sinistra bilancia le forze peso delle due masse, quindi sarei tentato di fare il solito sistemino da cui ricavarsi ...
Buongiorno mi servirebbe un mano ha ricevuto risolvere questo esercizio. Grazie anticipatamente
L’estremità di una trave omogenea di massa m=22.5 kg e lunghezza L=5 m
è incernierata ad un muro. L’altro estremo è sostenuto da una fune, come
rappresentato in figura. Si determinino:
a) La tensione T della fune
b) Le componenti orizzontale (RX) e verticale (RY) della forza reazione che
agisce sulla cerniera.
Io ho risolto in questa maniera sperando sia quella giusta :
$ X: Rx-Tcos60 $
...
Buonasera a tutti! Mi sono appena iscritto in questo forum per confrontarmi su determinati problemi.
Innanzitutto mi presento. Mi chiamo Daniele, ho 25 anni e sto facendo un dottorato di ricerca in filosofia della scienza presso l'università di Barcellona.
Sto ricostruendo il percorso che ha portato Newton alla formulazione della legge di gravitazione universale e per questo motivo mi sono imbattuto anche nel "De vi centrifuga" di Huygens.
Huygens nella IV° proposizione sulla forza centrifuga ...
Buonasera a tutti! Mi sono appena iscritto in questo forum per confrontarmi su determinati problemi.
Innanzitutto mi presento. Mi chiamo Daniele, ho 25 anni e sto facendo un dottorato di ricerca in filosofia della scienza presso l'università di Barcellona.
Sto ricostruendo il percorso che ha portato Newton alla formulazione della legge di gravitazione universale e per questo motivo mi sono imbattuto anche nel "De vi centrifuga" di Huygens.
Huygens nella IV° proposizione sulla forza centrifuga ...
Un corpo di massa m=2 kg, che si muove su un piano orizzontale liscio con velocità v=3 m/s, urta una molla di costante elastica k=450 N/m vincolata ad un estremo ad un piano verticale. Indicare la massima compressione della molla. (20 cm)
L'unica formula che conosco al momento per le molle è F=ks ma sono partita dai dati e avendo a disposizione massa e velocità ho calcolato l'energia cinetica,poi ho continuato a tentativi partendo sempre dai numeri fin quando non sono arrivata alla ...