Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trivroach
"Quattro particelle cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $ a $ . Le particelle che si trovano in vertici opposti hanno cariche uguali. Trovare la relazione che deve esistere tra $ Q_1 $ e $ Q_2 $ perchè la forza agente su ciascuna particella con carica $ Q_1 $ sia nulla. Data poi la relazione $ Q_1 $ e $ Q_2 $ ottenuta, determinare l'intensità della forza che agisce su ciascuna delle due particelle con carica ...
2
1 feb 2017, 16:26

25Dreamer
Buongiorno, sono uno studente di Fisica alla statale di Milano e questa in questa sessione invernale mi trovo ad affrontare gli esami di meccanica analitica ed analisi 3. Due giorni fa mi sono presentato allo scritto di meccanica analitica e con mia sorpresa mi sono ritrovato davanti tre esercizi, due (prevedibili) sulla meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana e uno che proprio non mi aspettavo di trovarmi davanti su un urto relativistico di cui riporto di seguito il testo. "Un corpo di massa m ...
1
29 gen 2017, 11:42

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un giocatore colpisce una pallina di massa 50 g con velocità di 40 m/s in modo tale che dopo la ribattuta la pallina abbia velocità di 30 m/s. Durata impatto 0,02s. Calcola l’impulso trasmesso dalla racchetta alla pallina e il lavoro compiuto dalla racchetta sulla pallina. Risultato 3,5 N*s; 18J Fisso come verso positivo la battuta quindi la velocità di ritorno della pallina ha segno negativo. Impulso = Delta q F* delta t ...
3
31 gen 2017, 20:58

lawrencepad
Un punto materiale di massa $m=1kg$ è vincolato a muoversi lungo un asse rettilineo (ex. x). All'istante $t=0$, esso si trova in posizione $x(0)=0$ con velocità $v(0)=v_0$. Successivamente, su di esso viene applicata una forza del tipo $F_x=-F_0t^2$ con $F_0=10N/s$. Determinare il valore di $v_0$ che permette al punto materiale di compiere uno spostamento di $L=2m$, prima di invertire il proprio moto. Con il valore di ...
8
31 gen 2017, 21:50

xDkettyxD
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizi sulle lamine sottili.. il testo è il seguente: "Per misurare con precisione lo spessore di fibre sottili è possibile inserire la fibra all’estremità di due lastre di vetro piane e contare i massimi di interferenza che si creano quando il sistema è illuminato con luce quasi normale. Data la schematizzazione dell’apparato in figura determinare la relazione fra ...
1
26 gen 2017, 18:28

marco bello
Buon giorno mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio di fisica. Grazie in anticipamente. Una massa M=200 kg e appesa all’estremità di una sbarra di lunghezza L e di massa m=40 kg, incernierata all’altro estremo. Il sistema e tenuto in equilibrio da una fune ancorata al soffitto, come in figura. Si calcolino: a) la tensione della fune T b) le componenti orizzontale (RX) e verticale (RY) della reazione sulla cerniera
3
1 feb 2017, 11:43

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Giocatore di rugby di massa 92 kg mentre corre verso la linea di meta viene placcato da un avversario di massa 85 kg. che ha velocità trascurabile rispetto al primo e poi procedono uniti alla velocità di 2,0 m/s. Calcola la velocità con cui proviene il primo giocatore e la variazione di energia cinetica nell’urto. Risultato 3,8 m/s; -330J. Ho considerato la velocità del giocatore 2 pari a 0 perché il testo dice che è ...
1
31 gen 2017, 21:05

Forconi
Buonasera mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un pallone di massa 600g urta elasticamente alla velocità di 9,50 m/s un’auto ferma, di massa 900 kg. Calcola la velocità dell’auto e del pallone dopo l’urto, sapendo che il pallone si muove parallelamente al suolo. [Risultato -9,49 m/s; 0,0127 m/s] Essendo un urto elastico imposto un sistema con: qf = qi e Kf = ki m pallone*v pallone finale+ m auto *v auto finale = m pallone *v pallone iniziale +(q auto iniziale =0) ½*m ...
1
31 gen 2017, 21:00

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1. un cuneo con piano inclinato di massa M e altezza h si trova su un piano orizzontale liscio. un corpo di massa m è lanciato su per il cuneo con una velocità iniziale v0. mi si chiede di calcolare la velocità v0 minima della massa m per raggiungere la cima del cuneo con velocità nulla rispetto al cuneo. il calcolo deve essere svolto nei due casi: con attrito dinamico e senza attrito tra il cuneo e il corpo m. Nel ...
4
30 gen 2017, 15:18

Sectioaurea
Salve a tutti, non riesco a capire e quindi risolvere questo esercizio. "Un cilindro percorso da corrente di raggio $R1$ è contenuto in una guaina di raggio $ R2 $ contenente un materiale diamagnetico. Calcolare il campo $ H$ , $B$, $M$ al variare del raggio." Ora, all'interno del cilindro di raggio $R1$ applico la legge di Ampere. Il professore però ci definì B come $ B_{\varphi} = \alpha r $. Scusate l'ignoranza ma cosa ...
11
21 dic 2016, 11:50

enaud84
Salve, stavo studiando il problema dei 2 corpi, sono giunto a questo punto: In definitiva, l'equazione del moto relativo di m2 rispetto ad m1 è la seguente: \(\displaystyle (\delta^2 r)/\delta t + \mu r/r^3 =0\) Cerchiamo ora di individuare delle costanti del moto. Dalla relazione 1.3, moltiplicando vettorialmente entrambi i membri per r, si ottiene : \(\displaystyle r \times \ddot{r} =0\) come fa ad uscire zero? ed il secondo termine con mu che fine fà? inoltre continua dicendo: e quindi ...
4
30 gen 2017, 19:43

MementoMori2
Salve, ho qualche dubbio riguardo i segni che si pongono attraverso la legge di kirchoff in un circuito in cui e' presente un' induttanza ad esempio quello LC. Perche' si pone : $ q/C + L di /dt = 0 $ grazie
1
28 gen 2017, 12:09

Elix29
Il problema è questo e non riesco assolutamente a risolverlo. I risultati riportati dal libro sono T=13,7 N e a=1,37m/s^2 Mi servirebbe una spiegazione del procedimento, grazie mille in anticipo a tutti
2
30 gen 2017, 17:58

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di massa 8,0 kg. che spara un proiettile di massa 20 g alla velocità di 600 m/s. Risultato 1,5 m/s Utilizzo il principio di conservazione della quantità di moto Fisso il verso di moto del proiettile verso dx, quindi considero che il fucile abbia una velocità di verso opposto. q finale = q iniziale q iniziale = 0 perché prima dello sparo il sistema è in quiete -(m fucile * v ...
3
30 gen 2017, 17:49

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di una mano con questo esercizio: ho provato a trasformare il circuito in questo modo : quindi $R_1 = R_4$ ed $R_2 = R_3$ e ho scritto le equazioni di kirchhoff (i flussi li ho nominati come i corrispettivi resistenze e generatori): $N_1 I_1= R_1 phi_1 + R_2 phi_2$ $-N_2 I_2= -R_1 phi_1 + R_2 phi_3$ $-N_2 I_2= R_1 phi_4 - R_2 phi_2$ $phi_1 = phi_2 + phi_(N_2)$ $phi_3 + phi_(N_2) = phi_4$ $phi_(N_1) = phi_1 + phi_3$ ma ho un sistema di 6 equazioni in 8 incognite...dove sbaglio ?
22
25 gen 2017, 17:03

Trivroach
Ciao, sono alle prese con questo esercizio sulla riflessione che sebbene sia sicuramente quasi immediato nella risoluzione, non mi è ben chiaro come vada svolto . Purtroppo è un esercizio appartenente a una vecchia dispensa del mio professore e non ci sono le soluzioni: "Gli indici di rifrazione dell'acqua per la riga A (regione rossa dello spettro) e la riga B (regione violetta) sono rispettivamente $ 1,330 $ e $ 1,344 $ . Calcolare la separazione angolare degli angoli ...
6
27 gen 2017, 20:27

bigfour
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere questo problema? Grazie! Il carrello 1, avente massa m1 = 50 kg, si muove sul piano inclinato di un angolo alpha= 30°. Inizialmente, con carrello in posizione A, il sistema è in quiete. Assimilando la puleggia 2 ad un cilindro di raggio r con massa omogenea m2 = 4 kg, e trascurando gli attriti, determinare la velocità del carrello in corrispondenza del punto B ( AB = 2 m) quando viene applicata una forza costante F = 250 N. (il risultato è ...
1
29 gen 2017, 22:50

rimaxx
Signore e signori, buonasera. Mi sono appena iscritto a questo forum per poter dare una mano, per quanto le mie scarse capacità intellettive permettano, e per chiedere aiuto a mia volta. Questa sera mentre cucinavo,mi è venuto in mente un problema che sfortunatamente non ho le capacità o, spero , le conoscenze per risolvere. Ho quindi deciso di sottoporlo alla vostra proverbiale sapienza: quando sparo un proiettile con una certa massa dalla canna di un fucile, ho una reazione che possiamo ...
3
29 gen 2017, 01:14

Gianluca Giannola
inizialmente il sistema di masse è mantenuto in quiete. tutte le superfici, pulegge e ruote sono prive di attrito. sia nulla forza F e m2 si possa muovere solo lungo la verticale. nell'istante immediatamente successivo a quello in cui il sistema di masse viene lasciato libero, si trovi: a)la tensione T del filo. b) l'accelerazione di m2, di m1 e di M il sistemo è questo. (le forze rosso sono applicate ad 1, quelle blu al carrello e quelle arancioni al 2) io ho ragionato in questo modo: mi ...
3
27 gen 2017, 11:54

Mbb18
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema di meccanica razionale e volevo chiedervi un aiuto. Una lamina quadrata è formata da quattro quadrati Q1, Q2, Q3 e Q4 tutti di lato l . La massa di Q1 e Q3 è 1/3m , mentre quella di Q2 e Q4 è 1/6m. Dopo aver determinato il baricentro, determinare la matrice d'inerzia rispetto al sistema di riferimento con origine nel punto in comune tra i quattro quadrati (vedi immagine) e spiegare perché tali assi non sono principali d'inerzia. Per quanto ...
8
26 gen 2017, 19:03