Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve non riesco a risolvere questo esercizio:
un pendolo semplice ha lunghezza L. il corpo appeso ha massa di 0.4 kg e viene rilasciato da un angolo di 10 gradi. Sapendo che il pendolo compie 0.5 oscillazioni al secondo, calcolare :
a) la lunghezza del pendolo
b) energia totale del sistema
c) la velocità della massa quando passa nel punto di equilibrio.
Grazie!!
Salve a tutti, ho riscontrato alcuni problemi risolvendo questo quesito di fisica che apparentemente mi sembra davvero semplice ma non riesco a trovare una soluzione. Il problema è questo:
Un uomo si lancia con una corda lunga 31 m. Sapendo che le sue oscillazioni non possono superare l'angolo pigreco/12 da cui è partito, calcola la sua distanza orizzontale dal punto più basso dell'oscillazione dopo 2,34s.
Io avevo pensato alla foruma s=r*cos(wt). Grazie mille.
Mi accingo a risolvere un quesito posto in un libro:
[LA SOLUZIONE E' LA C, MA NON RIESCO AD ARRIVARVI MATEMATICAMENTE]
Non riesco a capire cosa mi possa sfuggire, per cui mi limito a condividere le mie "prove" di ...
Buon pomeriggio, ma se ho un piano inclinato e una massa che partendo dal vertice in altro arriva in basso dove è collocata una molla e tra massa e piano vi è un coeff. d'attrito, dal punto di vista energetico l'attrito influisce?
Se ad esempio volessi trovare h da cui la massa parte basterebbe il confronto $mgh = (1/2)*k*x^2$?
grazie
Esistono applicazioni pratiche del circuito RC in corrente continua stabile?
Buon giorno a tutti,
un esercizio chiede di calcolare la forza da esercitare per tenere una bottiglia immersa completamente in acqua.
La situazione quindi dovrebbe essere $F_s + F_p + F_a = 0, F_s = -F_p - F_a$, no?
ma in questo esercizio, la bottiglia, contiene 50 atm di He (Massa atomica = $6,64 * 10^-24 g$).
Quindi in realtà la forza peso totale è somma tra la forza peso della bottiglia + la forza peso del gas.
Come posso trovare la massa del gas sapendo che la bottiglia ne contiene 50 atm e la massa atomica ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1.
Un punto materiale di massa m si trova su un piano orizzontale senza attrito ed è collegato tramite un filo inestensibile di massa trascurabile, passante per un foro O praticato nel piano, ad un corpo di massa M posto al di sotto del piano sopra la verticale passante per O. inizialmente il corpo di massa M è in quiete mentre il corpo di massa m si muove di moto circolare uniforme rimanendo a distanza d dal ...
Buongiorno la domanda che ho non è proprio su un problema ma più una dimostrazione.
" I valori iniziali di posizione, velocità e accelerazione di un oggetto che si muove di moto armonico semplice sono xi, vi, ai e la frequenza angolare dell'oscillazione è w.
- Mostrare che la posizione e la velocità dell'oggetto in ogni istante si possono scrivere come:
x(t)= xi cos wt + (vi/w) senwt
v(t)= -xi w senwt +vi cos wt
- Se l'ampiezza del moto è A mostrare che: v^2 - ax = vi^2 - aixi = w^2 ...
Come si fa a determinare il termine spettroscopico del vanadio che ha 3 elettroni in orbitale d esterni?
L'ercizio i cui mi sono imbattuto è il seguente:
Una biglia viene lanciata dal pavimento verso l’alto verticalmente. A 9.8 metri di altezza transita
con una velocità di 4,9 m/s. Calcolare:
a) la quota massima che raggiunge la biglia;
b) il tempo che la sfera impiega per andare dalla quota di 9,8 m alla quota massima;
c) la velocità e l’accelerazione dopo 0,5 secondi dalla partenza;
d) la velocità e l’accelerazione dopo 2 s dalla partenza.
mi aiutate un poco con ragionamenti vari?
Buongiorno a tutti
potete aiutarmi con questo esercizio?
come trovo l'altezza poco prima che la massa tocchi la molla?
dopo dovrei trovare la distanza percorsa partendo dal vertice fino ad arrivare a questa altezza, no?
in che modi può essere risolto un problema del genere?
Grazie
Vi è una lampadina sospesa all'altezza di 250 cm sopra la superficie dell'acqua di una piscina. L'acqua è profonda 200 cm e al fondo c'è uno specchio. Dove si trova l'immagine della lampadina?(Suggerimento: costruire un disegno con due raggi prendendo in considerazione la deviazione dei raggi rifratti. Assumere che siano parassiali e aprossimare sin(teta)~tan(teta)~teta).
~ sta per approssimare
ciao a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto sulla risoluzione di un problema.
scusate se non ho utilizzato una discussione sull'argomento già esistente ma non ne ho trovati.
l'esercizio è il seguente: due persone su una superficie senza attrito si spingono ciascuno con una forza di 200 N.
uno pesa 80 kg, l'altro 100. quanto sono le accelerazioni di entrambi?.
Il mio dubbio è dato dal fatto che se tutti e due fossero soggetti a una forza di 200 N di verso opposto (400 N/2),
come parrebbe suggerire ...
Salve, vorrei sapere come posso calcolare la pressione parziale dell'aria secca, avendo come dati
-umidità relativa=40%
-temperatura esterna=26°C
Ho ricavato dalle tabelle la pressione parziale di saturazione del vapore che è uguale a 3361 Pa; poi ho calcolaro la pressione parziale del vapore $ p(v)=varphi \cdot p(vs)=0,4\cdot 3361=1344,4 Pa $. Adesso non so proprio come muovermi per trovare la pressione parziale dell'aria secca! Avete qualche suggerimento?
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un problema di fisica 1.
Un cilindro uniforme ed omogeneo di massa M e raggio R è spinto da un pistone di massa m il quale si muove all'interno di una guida senza attrito. sono noti la forza F agente sul pistone ed il coefficiente di attrito dinamico ud tra il pistone e la superficie laterale del cilindro. calcolare l'accelerazione del centro di massa del cilindro e il minimo coefficiente di attrito tra il piano e il cilindro affinché ...
Salve a tutti,
mentre studio idraulica, per un corso di ingegneria civile, sono stato messo in ginocchio da una semplice uguaglianza che riguarda la derivata sostanziale della quantità di moto .
l'uguaglianza è la sequente $ D/(Dt) int_(V)(rhobar(v))dV = int_(V)rho D/(Dt) (barv) dV $
dove:
$ D/(Dt) $ è la derivata sostanziale(o materiale)
$ rho $ è la densità
$ barv $ è il vettore velocità.
Qualcuno riesce a spiegarmi come si giunge a tale uguaglianza?
p.s. ho creato il post in questa sezione ...
Se sono il passeggero di un aereo e improvvisamente dall'aereo stesso cade un qualcosa che può essere ad esmpio una ruota del carrello, io che sono in alto come vedo cadere la ruota?
La risposta so che è in maniera verticale...ma potete spiegarmi meglio il perché? grazie
voglio porre alla vostra attenzione (solo per informare gli appassionati del ciclo astronomia) uno studio di nome "GRAVE" ,che è un acronimo. Studio svolto da ricercatori americani che si sono interessati delle spinte gravitazionali della luna e successivamente ipotizzato cunicoli sotterranei.
Ricordo infatti l'importanza di questa cosa poiché le varie agenzie spaziali stanno pensando ad una base lunare per arrivare a Marte.
pubblicato sul canale youtube di ASI TV (l'agenzia spaziale ...
Un punto materiale si muove sotto l’azione di una forza la cui
espressione è data da
' F = v × B '
in funzione della velocità v, mentre B e' un vettore costante.
• Tale forza non compie mai lavoro
• Il lavoro di tale forza dipende dal vettore costante B
• Il lavoro di tale forza dipende dal percorso descritto dal punto
materiale
• Il lavoro di tale forza `e costante
quale di queste posso ritenere false o vere?
Una spira rettangolare ABCD i cui lati misurano AB=CD=80 cm e BC=DA=6 cm è posta nelle vicinanze di un filo rettilineo verticale e parallelo al lato AB a una distanza di 3 cm. La spira è percorsa da una corrente di 10 A, circolante in verso orario, e ha una massa di 4 g. Calcola l'intensità di corrente e il verso in modo che il peso della spira possa essere equilibrato dalla forza attrattiva. [110 A]
Io ho ragionato così: considerando i lati AB e CD, è evidente che solo questi due sono ...