Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathos2000
Al quesito non mi spiego una cosa. Intanto le scelte della risposta sono le seguenti: a.1 b. $sqrt(m_p/m_e)$ c. ...
2
20 feb 2017, 18:32

lawrencepad
Una sbarra omogenea di lunghezza $d$ e massa $M = 2m$ è appoggiata, senza vincoli, su un piano orizzontale perfettamente liscio. Un punto materiale di massa $m$ e velocità $v$ procede lungo il piano in direzione ortogonale alla sbarra, collide con un estremo e vi rimane attaccata (urto completamente anelastico). Si determinino: a) la velocità angolare del sistema dopo la collisione, b) l’energia cinetica dissipata nella collisione. Io ho ...
1
20 feb 2017, 21:10

viper19920
Salve, sto vedendo un pò di esercizi in vista dell'esame , e non mi trovo con la soluzione proposta da un ragazzo in quanto mi trovo una costante g in più. La traccia dice: Due corpi di massa m1 ed m2 sono collegati , come in figura , da un filo ideale. Il piano è inclinato di un angolo theta, e la superficie è scabra. Si determini: a) il massimo valore di m2 affinchè il sistema resti in equilibrio b) nell'ipotesi in cui m2= m*2, stabilire se il sistema si mette in moto e ,in caso ...
10
16 feb 2017, 10:46

hondagas
Buon giorno ho svolto un esercizio e vorrei una correzione se possibile . Tre cariche sono disposte sui vertici di un triangolo isoscele, la cui base vale d e altezza d. le cariche sulla base valgono -q, mentre la cariche sul vertice vale 2q. si assuma come asse della x la congiungete delle cariche negative sulla base e come origine il loro punto di mezzo. Calcolare il potenziale elettrico nel punto $ y_0 $ posto sull'asse delle $ y $ passante per l'origine e la ...
7
20 feb 2017, 13:09

giammarco.cugliari
Ciao!! Ho una domanda da farvi, spero di riuscire velocemente a capire questa cosa. Leggo che nel caso di un problema elettrostatico che presenti condizioni al contorno, qualunque queste siano, allora la formula usauale per il calcolo del potenziale, ovvero $ Phi(x)=int_V(rho(x'))/(|x-x'|)d^3x' $ non è poi così utile, tranne che in casi particolari semplici. Potreste gentilmente spiegarmi intuitavamente perchè? Grazie e buone feste!
5
22 dic 2016, 15:09

Heisenberg91
Salve, ho provato a svolgere il seguente problema sul bilancio energetico di un corpo che cade in un fluido: Un oggetto di massa $m$ e densità $\rho$ cade per un tratto $h$ immerso in un fluido di densità $\rho(fluido)$ < $\rho$ e viscosità nulla. Calcolare e commentare dettagliatamente il bilancio energetico del sistema. Ho supposto che, dopo un transitorio iniziale, la velocità della massa nel fluido vada a regime scendendo con una ...
1
20 feb 2017, 13:49

R.Russo1
Ciao a tutti, per questo esercizio ho un dubbio che non riesco a chiarire. " Quale forza $ F $ orizzontale deve essere applicata al carrello della figura affinché i blocchi rimangano fermi relativamente al carrello? Si assuma che tutte le superfici ruote e pulegge siano prive di attrito". Il carrello è di massa $ M $ e sopra esso è posizionato un corpo di massa $ m_1 $ legato a destra da una fune che scende sul lato destro del carrello (tramite la puleggia) e ...
2
19 feb 2017, 22:28

marcptoni1996
salve ragazzi avrei bisogno di una mano con questo esercizio... avevo pensato di impostarlo con la conservazione della carica, è possibile farlo? É un sistema isolato e mi dice che la carica iniziale è nulla. Solo che applicando la conservazione ottengo che la somma della carica presente all'equilibrio statico sulla sfera e di quella presente sul dielettrico sarà nulla, ma il dubbio sorge in quanto il dielettrico non dovrebbe rimanere neutro?
12
19 feb 2017, 17:18

lawrencepad
Su un piano orizzontale sono poste due guide lisce, perpendicolari tra loro, lungo le quali possono scorrere gli estremi di un'asta $AB$ lunga $l=1m$. Inizialmente l'asta è disposta lungo l'asse y. L'estremo B viene mantenuto in moto con velocità costante $V_B=0,1m/s$. Determinare il modulo della velocità e dell'accelerazione dell'estremo A quando B raggiunge la posizione $X_B=0,3m$. La posizione raggiunta dall'estremo A quando B inizia a scivolare per poi ...
2
19 feb 2017, 16:13

CriTi
Una trasformazione ciclica reversibile di un gas poliatomico perfetto è rappresentata sul piano di Clapeyron da un triangolo rettangolo in cui :un cateto è una isobarica reversibile dallo stato A con volume 5 \(\displaystyle m^3 \) e pressione di \(\displaystyle 10^5 Pa \) allo stato B con volume 15 \(\displaystyle m^3 \). L'altro cateto è un isocora reversibile(BC) che raddoppia la pressione. Determinare lavori e variazioni d'energia: \(\displaystyle L_{ab}= ?\) per calcolare il lavoro io ho ...
1
19 feb 2017, 12:07

RosarioDiFalcoo
Buongiorno, volevo chiedere un aiuto riguardo dei problemi di fisica riguardo la gravitazione universale. 1) Marte orbita ad una distanza media di 2,3•10^11 metri dal Sole con un periodo di 5,9•10^7 secondi. Calcola il periodo di rivoluzione di Giove che dista dal sole mediamente 7,9•10^11 metri. 2)Pensa come un fisico. Se la Terra, mantenendo la stessa massa, avesse un raggio doppio di quello che ha in realtà, quale sarebbe il tuo peso?(Ex: m=65 Kg) 3) Il valore dell'accelerazione ...
5
19 feb 2017, 11:41

marcptoni1996
Salve ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio?
44
13 feb 2017, 12:12

R.Russo1
Ciao a tutti nel primo punto di questo esercizio il libro come soluzione porta la conservazione del momento angolare. "Due dischi identici verticali, di massa $ M=5 kg $ e raggio $ R=0,2 m $ sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale passante per i loro centri. Attorno al disco A ( posizionato a destra rispetto a quello B ) è avvolto un filo inestensibile che sostiene una massa $ m=2 kg $. Si lascia libera $ m $ e il disco A si mette ...
8
16 feb 2017, 15:20

andmath
Salve ragazzi, sto avendo un problema con la risoluzione dell'oscillatore smorzato forzato (la dimostrazione nello specifico) in particolare, dopo aver considerato la forzante focos(wt), e aver fatto tutte le considerazioni sostituiendo la derivata prima e seconda di essa all'interno dell'equazione ecc.. il libro mi dice che da $ fcos(w0t)=a(w^2 - w0^2)(cosw0tcosphi -senw0tsinphi)-2abetaw0(cosw0tsenphi + sen(w0t)cosphi) $ ottengo $ a(w^2 -w0^2)cosphi +2abetaw0senphi = f0 $ a sistema con $ -a(w^2 -w0^2)senphi +2abetaw0cosphi = 0 $ anzitutto, come c'è arrivato da quella eq di partenza ad avere queste 2 equazioni ...
7
18 feb 2017, 19:04

domenico.migl
Chi può darmi una mano con questo esercizio? Calcolare l’energia in elettronvolt del campo elettrostatico generato da un nucleo di 32S, costituito da 16 protoni e 16 neutroni, considerato perfettamente sferico. (rp=rn=ro=1fm). rp ed rn dovrebbero essere rispettivamente il raggio del protone e del neutrone, ma non ho ben capito cosa sia ro. Ho cominciato moltiplicando i 16 protoni per la carica elementare $1.6*10^(-19) C$ per trovare la carica del nucleo, ma adesso sono rimasto bloccato. ...
4
18 feb 2017, 10:36

menteContorta
Un tubo verticale della sezione di 15 cm^2 e della portata di 0.5 litri al minuto termina nell'atmosfera ed in esso scorre dell'acqua. A 69 cm al di sopra dello sbocco vi è una strozzatura in cui la sezione del tubo diviene 5 cm^2 Determinare il valore della pressione nell'interno della strozzatura Non capisco come impostarlo per partire nello svolgimento?
1
17 feb 2017, 17:08

kate410
Buongiorno, non riesco a capire come svolgere questa dimostrazione/esercizio: dopo aver calcolato il vettore campo magnetico B prodotto da un filo percorso da corrente, verificare che il campo magnetico B soddisfa $ grad xx B = mu o J $ sapendo che il campo magnetico prodotto dal filo in tutto lo spazio è $ vec(B) =(mu oI)/(2pi r)hat(r) $ come faccio a calcolare le derivate parziali avendo solo una componente? Grazie in anticipo per l'aiuto.
4
18 feb 2017, 17:28

riccardo.carini
Devo risolvere il seguente esercizio: Calcolare energia magnetica per unità di lunghezza e induttanza per unità di lunghezza di un cilindro conduttore pieno percorso da corrente $i$. Uso il Teorema di Ampère per dedurre l'espressione del campo: se $R$ è il raggio del cilindro, detta $j=\frac{i}{\pi R^{2}}$ la densità di corrente, integro lungo un percorso circolare coassiale con il cilindro di raggio $r\leq R$: \[ 2\pi rB=\mu_{0}j\pi r^{2}\Rightarrow ...
5
18 feb 2017, 10:06

kia.pimpa
Buonasera a tutti,ho questo problema da risolvere : Una sciovia è installata su un pendio di 20° rispetto all'orizzontale ed a pieno carico trascina 80 sciatori che vengono ritenuti di un peso medio 80Kg. Calcolando un coefficiente di attrito degli sci di 0.06 e trascurando tutte le altre forze passive, calcolare la potenza del motore se si vuole una velocità di risalita di 2m/s. Ho calcolato prima la forza peso con $ F = m g sen20 = 268N $ e poi moltiplicato per le 80 persone ottenendo 21440 N, poi ...
2
18 feb 2017, 19:47

LollyMate
Una massa di 280 g oscilla appesa a una molla verticale con una frequenza di 1,2 Hz. Fra il punto più basso e il punto più alto dell'oscillazione c'è una distanza di 50 cm. Calcola l'ampiezza dell'oscillazione. Come dovrei fare?
1
18 feb 2017, 16:01