Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frev
Ciao ragazzi,ho un problema con questo esercizio: "Una palla viene lanciata in direzione verticale verso il basso con velocità iniziale $V_0 = 3m/s$ da un'altezza H=4m al di sopra del pavimento e dopo aver rimbalzato torna alla medesima altezza H.Si chiede quale frazione percentuale dell'energia cinetica viene dissipata nell'urto con il pavimento,trascurando gli effetti resistivi dell'aria sul moto della palla." Io ho provato a risolverlo cosi: Inizialmente la palla possiede un'energia ...
4
19 nov 2016, 20:46

marcptoni1996
salve ragazzi vi scrivo perchè non mi torna il calcolo di una corrente di norton in un esercizio affidatoci dal professore. Ho provato a calcolarla nel verso indicato nella figura ma mi torna un risultato diverso. Il suo risultato è $I_(no)=-2/3 I_(g1)$ mentre a me torna invece $I_(no)=I_(g1)$ per calcolarla ho invertito la matrice z ed ho eseguito il metodo delle maglie. Ho provato più volte ma mi torna sempre quel risultato. Vi allego i conti $ Z= ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) $ $ ( ( v_1 ),( v_2 ) ) = ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) ( ( i_1 ),( i_2 ) ) $ dove ...
2
21 nov 2016, 10:37

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere e vorrei chiedervi consiglio: Ho la situazione come in figura sotto: un piano inclinato di $40°$ rispetto all'orizzonte, un oggetto A e uno B collegati da una corda ideale che passa da una carrucola ideale. L'attrito tra il corpo A e il piano inclinato ha un coef. statico $\mu_s = 0.56$ e dinamico $\mu_d = 0.25$. Il corpo A pesa $102N$ e B $32N$. Domande: a) Trovare l'accelerazione di A con A ...
6
18 nov 2016, 13:40

KatieP
Ho effettuato in laboratorio la misura statica e dinamica di una molla per ottenerne la costante elastica da entrambi i metodi, ma ho notato che il metodo dinamico sovrastima il valore del metodo statico. Nel metodo dinamico è stato utilizzato un sensore di forza per rilevare le oscillazioni. A cosa può essere dovuto? Come potrei giustificare questa divergenza? Il primo valore è 25 N/m e il secondo 28.2 ...
1
7 nov 2016, 23:29

mr mojo
ho una particella con velocità $v$ e carica $q<0$ che entra in un campo magnetico ortogonale a $v$, dopo aver calcolato la distanza $d$ in cui esce(per farlo ho imposto che la forza di Lorentz agisca come forza centripeta) che dovrebbe essere $2mv/(qB)$ devo trovare il lavoro compiuto dal campo magnetico in corrispondenza di questo spostamento. io ragionerei dicendo che il moto della particella è circolare uniforme e quindi il lavoro ...
1
15 nov 2016, 14:42

R.Russo1
Ciao ragazzi, avevo uno stupidissimo dubbio riguardante la dinamica del piano inclinato. Se in un esercizio mi viene detto che il corpo sale con velocità costante o comunque scende con velocità costante, in un primo momento, pensando alla prima legge della dinamica mi verrebbe da dire che la sua accelerazione è zero. Però bisogna ricordarsi che esiste una componente parallela della forza peso e pertanto una componente parallela della a che è $ gsin alpha $ o col meno davanti a seconda del ...
2
20 nov 2016, 14:26

MrMojoRisin891
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio: "Si calcoli il flusso del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme $Q_0 = 1 μC$ posta al centro di un sistema di riferimento cartesiano attraverso la superficie in figura sapendo che tale superficie sottende, rispetto al centro del sistema di riferimento, un angolo solido pari a $Omega = 2/3pi$, e che le dimensioni e la posizione della superficie sono quelle indicate in figura." Dalla definizione di angolo solido, il flusso ...
7
16 nov 2016, 19:19

bug54
Salve, ho una leggera difficoltà nell'impostare correttamente il seguente esercizio. Nel circuito in figura (con tutti gli elementi noti) calcolare la corrente efficace che arriva al condensatore. Si ha $I=I_1+I_2$ ma $I_2=I_3+I_4$ dunque la relazione per le correnti è $I=I_3+I_4+I_1$ Assuno positivo il verso orario della corrente nelle due maglie, ($V_L=i\omegaL$ e $V_C=-i/(\omegaC))$ Nella prima maglia: $R_1I_2+V_L+V_C-R_3I_1=0$ Nella seconda maglia $R_2I_4-R_4I_5-V_C-V_L=0$ facendo le dovute ...
16
14 nov 2016, 17:21

enrico96l
Un tratto di filo, avente la forma in figura con \(\displaystyle l=R \), è percorso da una corrente \(\displaystyle i \) ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare, uscente dal piano contenente il filo. Calcolare la forza \(\displaystyle F \) che agisce sul filo. Questa è l'immagine più chiara che ho trovato in rete. Sui tratti rettilinei riesco a trovare facilmente la forza ma sul tratto circolare non so come calcolare l'integrale: \(\displaystyle ...
9
16 nov 2016, 18:59

vitunurpo
Ciao a tutti !! Qualcuno di voi potrebbe gentilmente descrivermi in modo dettagliato il funzionamento di un rilevatore di Radon? Ho provato a navigare un po' in rete per cercare qualche descrizione... purtroppo trovo solo siti che ne descrivono brevemente il funzionamento, ma non in maniera scientifica e precisa. Magari sono io che non sono molto abile nella ricerca ahaha Grazie mille
2
19 nov 2016, 11:21

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo es di teoria dei circuiti. Ho spezzato il circuito nel punto indicato mediante teorema di Thevenin ed ho calcolato la differenza di potenziale $V_(th)$ mediante il metodo dei nodi con polarità come indicata. Mi manca di calcolare la resistenza di Thevenin che non riesco a calcolare. Ci hanno spiegato di disattivare tutte le eccitazioni, quindi disattivando il generatore indipendente ottengo al posto di quest'ultimo un circuito aperto. ...
47
13 nov 2016, 20:33

Carlos86
Buonasera a tutti. Sono Carlo e sono uno scrittore (questa seconda affermazione vi farà dire: "ah ecco perché è qui!"). La storia è questa: Il narratore del mio romanzo sta per buttarsi dal ponte di Brooklyn nell'East River quando il protagonista tenta di salvargli la vita. In questo tentativo, per dissuaderlo, inizia a spiegargli in maniera puntuale cosa succede ad corpo in caduta libera da quell'altezza. Il mio problema, adesso, è che ho sto povero narratore sulla balaustra del ponte e non ...
4
16 nov 2016, 06:01

astruso83
Caro Forum, Penso di avere compreso bene la definizione di campo vettoriale conservativo. Un campo F(x,y,z) e' conservativo se: a) Il suo rotore e' nullo; b) E' esprimibile come gradiente di un campo scalare Psi(x,y,z); c) Il suo integrale di cammino dipende solo dal punto iniziale e finale (non conta la lunghezza o la forma del cammino; d) L'integrale di cammino su di un percorso chiuso e'sempre zero; Detto questo, perche' un campo vettoriale tempo variante come G(x,y,z,t) non puo' essere ...
13
30 ott 2016, 19:22

mdonatie
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con un esercizio. Mi chiede di determinare il campo elettrostatico lungo l'asse x e asse y di una distribuzione di carica $\lambda=\lambda_0sin\theta$ distribuita lungo una circonferenza di raggio $R$ giacente sul piano xy. Qualcuno che mi può aiutare?
6
16 nov 2016, 23:11

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo problema: "In un circuito RC in fase di scarica calcolare la densità di corrente di spostamento presente tra le due armature del condensatore sapendo che il condensatore è a facce piane e parallele di superficie $S = 0.1 cm^2$, che $C = 10 μF$, $R = 1 kOmega$ e che all’istante $t = 0 s$, quando inizia il processo di scarica, la differenza di potenziale ai capi del condensatore è $V_0 = 10 V$" Ho ragionato così: La corrente in questo circuito è ...
4
15 nov 2016, 12:08

immanuelkant1
Salve a tutti. Ho trovato un esercizio di Fisica II che non riesco a risolvere, ricopio il testo: "Si consideri il seguente potenziale elettrostatico definito in un sistema di coordinate cilindriche: $ V(\rho )=0 $ se $ \rho<\rho_0 $ , $ V(\rho)=k ln(\rho_0/\rho) $ se $ \rho >\rho_0 $ , con $ k=704 V $ e $ \rho_0=1,60mm $ . Determinare la densità di carica superficiale, in $ C/m^2 $ , presente nel punto di coordinate $ \rho=\rho_0 ; \phi=3,69rad; z=-1,56mm $ . Ho provato a ricavare il campo elettrico ...
1
14 nov 2016, 19:52

fra_62
Un sistema costituito da 3 kg di azoto si trova alla pressione di 4 bar e alla temperatura di 700 K. L’esterno compie un lavoro sul sistema che effettua una trasformazione reversibile a pressione costante. Il lavoro è pari a 234 kJ. Determinare la temperatura finale e la variazione di entropia. Per prima cosa ho ricavato il volume attraverso l'equazione dei gas perfetti e conseguentemente il volume specifico allo stato iniziale. Fatto ciò, anche scrivendo il primo principio per sistemi ...
2
16 nov 2016, 21:11

professorkappa
Sto leggendo un libro interessante sui processi di selezione che devono passare i candidati per essere assunti da una notissima societa' americana, che non menziono per non fare pubblicita'. Tra i vari quesiti che vengono posti, alcuni interessanti come rompicapi, e quindi da postare in altra disciplina, ce ne sono diversi che richiamano la fisica. Uno di questi e' interessante (almeno per me) e lo ripropongo, adattandolo un po': Sul fondo di un contenitore sigillato, contenente aria a ...
12
11 nov 2016, 20:23

mr mojo
se mi si chiede di dire le condizioni di validità delle equazioni di Maxwell in forma locale ed integrale e spiegare le cause della differenza tra le due cosa posso dire? a me oltre al fatto che per la forma integrale devo avere una superficie chiusa mentre quella differenziale la posso applicare in ogni punto interno di una superficie continua (giusto?) non viene in mente altro!
1
16 nov 2016, 16:16

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, dato questo circuito devo determinare la corrente che circola attraverso $R_3$, sapendo che $V_1=10V$, $V_2=5V$, $R_1=100Omega$, $R_2=200Omega$, $R_3=500Omega$. Per cominciare suppongo che nella maglia 1 la corrente circoli in senso orario, e nella maglia 2 in senso antiorario. Mi scrivo le equazioni di Kirchhoff: $i_1 + i_2 - i_3 = 0$ $V_1 - i_1 * R_1 - i_3 * R_3 = 0$ $V_2 - i_2 * R_2- i_3 * R_3 = 0$ e risolvo il sistema ottenendo $i_1= 0.026A$, $i_2=-0.012A$, ...
2
13 nov 2016, 16:06