Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Giulio e Nicola giocano a rincorrersi. Giulio si trova 50 m davanti a Nicola e, mentre Nicola percorre 9 m, Giulio ne percorre 6. Quanti metri avrà percorso Nicola prima di raggiunge Giulio?
Risposta corretta: 150 m
Io ho usato questo metodo. Ho attribuito arbitrariamente a Nicola una velocità di 9 m/s e a Giulio una di 6 m/s. E' legittimo.. posso farlo?
Nicola
s = so + vot
s = 0 + 9t
s = 9t
Giulio
s = so + vot
s = 50 + 6t
s Nicola = s Giulio
9t = 50 + 6t
t = 16,7 s
per cui
9 m/1 s * ...
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio che allego, ho provato a risolverlo, ma il risultato mi suscita qualche dubbio, ho applicato inizialmente la conservazione dell'energia cinetica per trovare la velocità angolare del sistema asta + disco, successivamente la conservazione del momento angolare per trovare la velocità del proiettile dopo l'urto. Ringrazio chiunque risponderà.
Buonasera, avevo dei dubbi su questo esercizio.
Il circuito in figura è a regime quando, al tempo t = 0, viene aperto l'interruttore. Calcolare la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza al tempo t* = 60 µs.
Dati: f = 15 V, L = 4 mH, R = 20 W.
In particolare, ho dei suggerimenti che però non capisco, secondo me sono sbagliati ma non ne sono completamente sicuro quindi chiedo qui:
$ \DeltaV = 2RI(\hat(t)) $ ; $ I(t) = I_0 e^(-t/(L/(2R))) $ ; $ I_0 = f/(3R) $
Per me questi non hanno ...
E' un argomento di struttura della materia, da quello che ho capito si dice che una qualsiasi funzione antisimmetrica può essere scritta come combinazione lineare di determinanti di Slater perchè questi formano una base dello spazio delle funzioni antisimmetriche, qualcuno potrebbe darmi una dimostrazione di quest'ultima affermazione?
Scusate avrei bisogno di una mano con questo esercizio, ho da poco iniziato a studiare fisica 2 e non sono sicuro di come andare avanti. Finora ho solo pensato di calcolarmi la fem come \(\displaystyle \epsilon_{\text{ind}} = i_{\text{ind}} \cdot R \) e poi so che \(\displaystyle \epsilon = -\frac{d\Phi_B}{dt} \) ma non so come continuare. Invece per il verso del campo magnetico quello penso sia uscente per la regola della mano destra consideranto il verso antiorario della ...
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
"Due lunghi fili conduttori paralleli distanti 3L sono percorsi, in versi opposti, dalla corrente $ I(t) = i_ot/tau $. Nel piano dei due fili è posta una spira quadrata di lato L (vedi figura) e resistenza R. Ricavare l'espressione dell'intensità di corrente che scorre nella spira."
Per prima cosa ho ricavato i campo magnetico complessivo con Biot-Savart:
$ B_1=(mu_0i_ot)/(2pitaur) $
E che $ B_1 $ e ...
Nel circuito in figura R1=10 ohm, R2=2 ohm, fem=12V e la corrente è a regime; L è un'induttanza di resistenza trascurabile. Dopo un tempo t=0.2 secondi dall'istante in cui l'interruttore t viene aperto la corrente i vale i=0.2 A. Calcolare il valore di L.
Allora...
1) se i è a regime non dovrebbe essere la stessa per R1 e R2? perchè la corrente a regime è fem/R1 e non fratto R2? Non riesco a capire come circola la corrente e che ruolo ha l'induttanza... Ma soprattutto cosa si ...
Un alpinista esperto si allena per la scalata dell'Everest spingendosi fino all'altezza di 5,5 km. Quanto vale a quell'altezza la pressione (esprimerla in percentuale rispetto alla pressione a livello del mare)? Per fare questo calcolo considera la densità dell'aria costante pari a 1.2 kg/$(m^3)$ (assumere inoltre che 1 atm = $10^5$ e g = 10 $m/(s^2)$.
Risposta corretta: "La pressione avvertita a 5,5 km è il 33% della pressione s.m.l."
Svolgimento
Innanzitutto: ...
Buongiorno, mi sono imbattuto su questo esercizio sul pendolo che mi sta dando problemi.
Non riesco ben a capire quale condizione impostare per avere nuovamente il contatto. Io mi sono calcolato il periodo di entrambi ed in base a quello ho capito(teoricamente) dopo quanto si rincontrassero, però non so se ragionando cosi sia esatto
Nel libro che sto seguendo, viene data una spiegazione classica dell'effetto Zeeman normale e del tripletto di Lorentz.
Nel capire ciò, è fondamentale interpretare l'oscillazione armonica lineare di un elettrone di ampiezza $A$ come una composizione di due moti rotatori in verso opposto e "in fase" di raggio $\frac A 2$ (stiamo osservando l'oscillazione su un piano perpendicolare alla direzione di oscillazione).
Questa descrizione non riesco a digerirla. Capisco che così ...
Buonasera, sto avendo problemi ad impostare questo esercizio.
"Un disco conduttore di raggio R = 5 cm ruota intorno al suo asse con velocità angolare costante w = 600 rad/s immerso in un campo magnetico B = 0,1 T parallelo all'asse di rotazione. Il perno e il bordo del disco sono connessi tramite due contatti striscianti alle armature di un condensatore di capacità C = 10 µF. Calcolare, a regime, valore e segno della carica sull'armatura A del condensatore."
Avevo pensato a ...
Una giraffa ha il collo lungo 2 m. Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue, in Pa, tra le spalle e la testa della giraffa quando il collo forma un angolo di 30° con la verticale. La densità relativa (rispetto all'acqua) del sangue è 1.06.
Stabilisco che p1 (pressione spalle) sia a quota zero e calcolo a quale quota giace p2 (pressione testa).
$sin(30°) = h/2$
$h = 1 m$
$p = d * g * h$
$p = 1.06*10^3 * 10 * 1 = 10600 Pa$
In questa circostanza, la pressione atmosferica va ...
Buonasera, ho un problema con questo esercizio ma sembra che sono abbastanza vicino alla soluzione, devo aver avuto qualche dimenticanza.
Un protone (m = 1,7 10-27 kg; q = 1,6 10-19 C) entra perpendicolarmente con velocità pari a c/10 in una regione di spazio profonda d = 10 cm in cui incontra un campo magnetico uniforme B = 1 T perpendicolare alla traiettoria d'ingresso. Determinare l'angolo fra la traiettoria in ingresso e quella in uscita.
Ho cominciato osservando che ...
Buongiorno, avrei questo esercizio da risolvere.
In figura è rappresentata una doppia fenditura in cui una sola delle due fenditure è coperta da un foglio di plastica (n=1,60). Quando la doppia fenditura è illuminata con luce monocromatica (λ = 586 nm), il centro dello schermo appare scuro anziché chiaro. Quale è lo spessore minimo del foglio di plastica?
Purtroppo non ho molte idee su come svolgere questo esercizio, se non considerare un $2t$ + ...
Buonasera, chiedo qui perché ho problemi nello svolgere questo esercizio:
Una spira quadrata di lato a = 1 cm, percorsa da una corrente I = 1 mA circolante in verso antiorario, è disposta col centro nell'origine del piano (x,y) e con i lati paralleli agli assi. Nello spazio è presente un campo B di componenti Bx = By = 0, Bz = B0 (1 + y/a) con B0 = 1 mT. Determinare intensità, direzione e verso della forza agente sulla spira.
Avevo pensato di impostarlo usando la seconda ...
Ho letto su wikipedia, sia in inglese che in italiano, che il movimento di 3 corpi possiede 5 punti di equilibrio, i
cosiddetti punti di Lagrange, di cui alcuni stabili e altri instabili. E gli altri punti della traiettoria? Devono essere per forza dei punti di equilibrio anche quelli, o no? Se è cosi' perchè non vengono presi in considerazione?(chiaramente parlo del caso dei pianeti del sistema solare ad esempio sole-terra-luna)
Grazie in anticipo!!
Saluti!
Un condensatore a piatti piani e paralleli di forma quadrata e lato $L$, separati da una distanza d sono connessi ad un generatore che genera una ddp pari a $V_o$, che viene successivamente disconnessa.
Il condensatore è poi immerso verticalmente in un liquido con costante dielettrica relativa $\epsilon_r$ e densità $\rho$, finché il liquido non va a riempire la metà del condensatore (vedi figura):
Calcolare, in funzione dei parametri dati:
a) La ...
Ecco il problema:
Una mole di gas ideale monoatomico compie il seguente ciclo:
1. viene riscaldato a volume costante $V_0$ da una temperatura $T_0$ fino a $2T_0$
2. espande in maniera isoterma fino al volume $2V_0$
3. viene raffreddata a volume costante fino a $T_0$
4. viene compressa lungo un’isoterma allo stato iniziale.
Determinare l’efficienza del ciclo.
Cercando di risolvere il problema ho trovato $\eta$ uguale ad 1, ma ...
Mi stanno sorgendo diversi interrogativi riguardo alle forze conservative, in particolare riguardo alla loro definizione. Nelle dispense fornite dal mio professore, viene affermato che una forza è definita conservativa quando è uguale all'opposto del gradiente dell'energia potenziale, cioè \(\displaystyle \vec{f} = -\nabla \mathbf{U} \). Sarebbe possibile per qualcuno spiegarmi il motivo di questa definizione? Inoltre, sarei interessato ad approfondire il concetto di gradiente dell'energia ...
Buongiorno, per favore potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Non capisco se nei punti A e B agisce il campo di un solo filo o se devo sommare i contributi vettoriali, se si poi come calcolo le energie cinetiche?
Si considerino due fili rettilinei, indefiniti, paralleli,
separati da una distanza d = 20 cm, uniformemente
carichi di carica positiva, con densità di carica lineare
uguali λ1 = λ2 = 0.1 μC/m, come in figura. Si considerino
due punti A e B fuori da piano individuato dai due ...