Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ho il seguente problema: "Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=20 cm e massa m=3 kg, ruota in verso
antiorario intorno ad un asse perpendicolare alla sua superficie di base e passante per il suo centro di
massa con velocità angolare
=18 rad/s. Il disco viene appoggiato su di una superficie orizzontale
scabra con coefficiente di attrito dinamico μd= 0.15. Si calcoli (a) l’intensità del momento frenante,
(b) il tempo impiegato dal disco per fermarsi e (c) l’angolo di cui ruota prima di ...
salve vorrei una mano sul determinare l'energia potenziale iniziale e finale in questo problema :"Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2 m sono fissate alle estremità di
un’asta di lunghezza l e massa trascurabile; l’asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla
sferetta di massa m1, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile.
L’asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l’azione della forza
peso ruota attorno all’asse ...
Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo nell'origine del sistema di riferimento, all'istante $t_0=0 s$ si mette in movimento. La proiezione del punto lungo l'asse x avanza con accelerazione costante $ a_x=6,0 m/s^2 $ , la proiezione lungo l'asse y con velocità costante $ v_y=2 m/s $.
Determina l'equazione della traiettoria.
Ragionamento :
$ y(x)=1/2*(2x/a_x)*v_y* \sqrt(a_x/(2x)) $ . Arrivo così a: $x(y)=3y^2 $.
La soluzione è sbagliata
Buonasera, vi propongo un esercizio sulla statica del corpo rigido in mi trovo in difficoltà.
I miei dubbi provengono sul come gestire le reazioni vincolari, negli esercizi non so mai che verso abbiano, quindi io procedo scomponendole in questo modo(è corretto?). Secondo come le ho scomposte l'equazioni sulla staticità sono scritte correttamente? Se non apprezzerei moltissimo un disegno sul come dovrei disegnare il tutto per avere una situazione ...
Salve a tutti.
Studiando il processo di liofilizzazione che si effettua sottovuoto ho scoperto che esiste anche una liofilizzazione a P atmosferica. La cosa mi ha stupito perchè ero convinto che la sublimazione del ghiaccio potesse avvenire solo a P inferiori a quella del punto triplo dell'acqua. Facendo qualche ricerca ho trovato che la forza spingente del processo non è soltanto la differenza tra la tensione di vapore del ghiaccio e la P della camera di liofilizzazione ma anche il gradiente ...
Buon pomeriggio. Vi sottopongo questo problema di meccanica perché non ho risultati da confrontare e vorrei sapere se i miei ragionamenti sono corretti. Questo il testo del problema:
--------------------------------------
Un punto materiale di massa $m_1$=0.1kg si muove con velocità $v_0$ = 2.5m/s su un piano orizzontale senza attrito. Ad un certo istante, esso inizia a salire lungo una rampa(piano inclinato) liscia di massa $m_2$ = 0.6kg, libera di muoversi ...
Buon pomeriggio. Vi sottopongo questo problema di meccanica perché non ho risultati da confrontare e vorrei sapere se i miei ragionamenti sono corretti. Questo il testo del problema:
Sul soffitto di un carrello di massa M=10kg si trova agganciato un pendolo semplice di massa m=6kg e lunghezza l=50cm. Il sistema è inizialmente in quiete con il pendolo ad un angolo $\theta_0 = 45°$ con la verticale. Tutti gli attriti siano trascurabili. Quando il pendolo si trova nella posizione più bassa, ...
un sistema idraulico è composto da 3 cilindri collegati tra loro. una forza f1 vene applicata sul primo pistone. potreste spiegarmi come mai la forza esercitata dal terzo pistone è f3=f1*(A1*A3/A2) ?
Buongiorno a tutti,
stavo litigando un pò col libro "Mechanics" di Florian Scheck, più in particolare sulle trasformazioni di Galileo.
L'autore afferma, nel paragrafo 1.13 se qualcuno ha il testo, che la più generale trasformazione $g$ che mappa sistemi inerziali in sistemi inerziali ha la seguente forma:
$$\mathbf{r}\mapsto\mathbf{r}'=\mathbf{Rr}+\mathbf{w}t+\mathbf{a},\ \mathbf{R}\in O\left(3\right),\ \ \det{\mathbf{R}}=\pm 1 ...
Salve, avrei dei dubbi su questo problema, di cui riporto il testo:
Un'asta rigida omogenea di massa $m_1$ e lunghezza $l$ è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. L'asta è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un punto materiale di massa m2 in caduta libera, partito da fermo da un'altezza $h = \frac{l}{2}$ rispetto ad O, colpisce ortogonalmente l'asta con velocità ...
Buonasera a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma mi sorgono dei dubbi in quanto l'entropia dell'universo risulta negativa e non so dove ho sbagliato. Grazie mille per l'aiuto
TESTO: Una mole di gas perfetto compie una trasformazione \( pV^2 = \text{costante} \) dallo stato iniziale con \( p_i = 4 \, \text{atm} \) e \( V_i = 8 \, \text{L} \), ad uno stato finale con \( p_f = 2 \, \text{atm} \). La variazione di entalpia del sistema è \( \Delta H = -3322 \, \text{J} \). Calcolare il ...
Buonasera a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma vorrei confermare se il mio procedimento è corretto. Grazie mille per l'aiuto!
TESTO: Una condotta d’acqua di 10 cm di diametro ha una portata volumetrica costante di 150 litri al minuto e dall’inizio del tubo alla fine vi è una differenza di altezza di 90 cm. Qual è la lunghezza del tubo?
PROCEDIMENTO:
1. Calcolo della velocità dell'acqua nel tubo:
Utilizzo la formula della portata:
\[ Q = A \cdot v \]
Dove \(A\) è l'area della ...
Buongiorno a tutti. Sto svolgendo diverse prove d'esame e non avendo le soluzioni mi servirebbe un riscontro per capire se i ragionamenti che faccio sono corretti o meno.
Uno dei problemi riguarda un disco di alluminio di raggio R e massa M inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio. Quindi non è in piedi ma poggiato sul piano. Due punti materiali con la stessa massa m e velocità v lo urtano e rimangono attaccati (da testo dice "urtano l'anello e vi rimangano attaccati", ma all'inizio ...
Per lo svolgimento di questo esercizio pensavo di fare in questo modo:
$dq=\lambda\ dx$
$dV=K(dq)/x$
Questo è il potenziale rispetto al punto O della distribuzione di carica sulle due linee rette di lunghezza $2R$
$2\int_0^(2R) K(\lambda\ dx)/(x+R)$
Adesso viene il bello rispetto alla distribuzione della semicirconferenza:
$dq=\lambda\ R\ d\theta$
sbaglio qualcosa come impostazione dei due integrali?
$\int_0^pi K(\lambda\ R\ d\theta)/R$
Salve! Mi sono imbattuto in una dimostrazione dell'equazione di Young-Laplace un po' articolata. L'idea di base è quella di sviluppare un bilancio di forza su di una superficie. Il problema è che non capisco i primi passaggi, che riporto di seguito:
Consider an interface separating two immiscible fluids that are in equilibrium with one another. Let these two fluids be denoted 1 and 2. Consider an arbitrary segment $S$ of this interface that is enclosed by some closed curve ...
Ragazzi ho un problema con questo esercizio, soprattutto con le ultime due richieste.
Una sfera di massa 1 kg si muove su un piano orizzontale e scabro rotolando senza strisciare. Il centro di massa della sfera ha una velocità di modulo 10 m/s ad un certo punto incontra un piano inclinato scabro lungo 2 m e avente un angolo di 30° rispetto all'orizzontale su cui si inerpica sempre rotolando senza strisciare. La sfera raggiunge la sommità del piano inclinato e prosegue di slancio fino a cadere ...
Risolvendo un problema riguardante il potenziale vettore $A$ e la forza di Lorentz mi sono bloccato in una semplificazione. Sbirciando le soluzioni sembra che venga utilizzato
$(A\cdot\nabla)\dot x + A \times \nabla \times \dot x = 0$
ma non capisco quale proprietà fisica o identità di calcolo manchi al mio repertorio. Sapreste darmi una mano? Il contesto è questo (dalla terza alla quarta riga).
Buongiorno a tutt!
Vi porto un problema di meccanica statistica dove ho un modello che consiste in un gas di $N_e$ "elettroni", uno di $N_h$ "lacune" e uno di $N_E$ "eccitoni" in cui, nella semplicificazione dell'esercizio non sono interagenti. Tuttavia un "elettrone" e una "lacuna" possono diventare un "eccitone" e nel processo perdono energia $\epsilon_0$. Anche gli "eccitoni" possono dissolversi ma non è chiaro se l'energia persa viene re immessa ...
Tanto tempo fa avevo letto - non mi ricordo più dove - che se un ciclista scende dalla bicicletta in corsa, allora la bicicletta, sgravata dal peso del ciclista, nei primi istanti accelera. Recentemente ho visto per caso il "trailer" del film "La carapate", che in inglese era intitolato "The Escape", cioè "La fuga" del 1978, dove si vede un ciclista che scende dalla bici in corsa e la bici, rimasta senza ciclista, sembra accelerare per qualche istante. Sebbene sia grande la tentazione di ...