Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente_studente
Ciao, non mi torna la soluzione del libro! Il testo: Due conduttori sferici C1 e C2, cavi, molto sottili, concentrici, di raggi R1 e R2 sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica q1 viene trasferita a C1 e q2 a C2. a) Calcolare differenza di potenziale tra C1 e C2. Un conduttore sferico C3 di raggio R3=5cm, sospeso ad un supporto isolante , molto lontano, viene posto in contatto con C2 tramite un filo conduttore. b) Calcolare il potenziale V rispetto all'infinito di C2 e ...
14
10 mag 2017, 18:24

dattolico_007
Salve ragazzi, perdonate la domanda sciocca. Sto avendo alcune difficoltà nella comprensione dei valori di posizione velocità e accelerazione che assume un punto materiale in un moto armonico semplice. Le formule che il professore ha dato sono le seguenti: $x(t)=Asin(omegat+\phi) , v(t)=omegaAcos(omegat+phi) , a(t)=-omega^2Asin(omegat+phi)$ Sia leggendo sul Mazzoldi che sulle dispense del professore, per quanto riguarda la velocità e con $phi=0$ dice: E' massima nel centro e nulla agli estremi (per l'accelerazione dice che è massima agli estremi e ...
4
18 lug 2023, 08:55

carolapatr
In termodinamica la somma di tutte le energie possedute dai componenti di un sistema si definisce energia: libera di legame potenziale nucleare interna La risposta è 'libera' e non ne capisco il motivo.. Non dovrebbe essere 'interna'?
1
17 lug 2023, 19:48

Biagio2580
Ciao ragazzi , devo svolgere il seguente esercizio riguardante la conservazione dell'energia meccanica: Un blocco di massa m1=1 kg e un blocco di massa m2>m1 sono inizialmente in quiete su un piano inclinato di 30° privo di attrito. La massa m2 è appoggiata ad una molla con costante elastica 11 kN/m. La distanza tra i due blocchi lungo il piano inclinato vale 4 m. il blocco m1 è lasciato libero di scivolare ed urta elasticamente il blocco m2, quindi rimbalza risalendo lungo il piano ...
15
12 lug 2023, 17:19

Cicciogamer899
Sono uno studente del primo anno di Fisica. Mentre studiavo Statica dei fluidi, in particolare la pressione, ho trovato nelle dispense del mio professore questo principio di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non trovo assolutamente nessuna informazione su internet. Questo principio nelle dispense viene utilizzato per dimostrare la non direzionalità della pressione (penso si intenda il fatto che la pressione è una grandezza scalare e non vettoriale). Sapete dirmi qualcosa riguardo ...
2
13 lug 2023, 16:32

carolapatr
Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm³, immersa in acqua (densità 10^3 $(kg)/(m³)$) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola per immergerla completamente? Si assuma g = 10 $m/s²$. A. 20 N B. 4 N C. 20 kg ᵖ D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno E. 40 N Risoluzione Forza da me esercitata ≥ Farchimede applicata sul 20% del corpo Forza da me esercitata ≥ $10^3 * (20/100*20*10^-3)*10$ = 40 N Potreste farmi sapere se ho ...
4
11 lug 2023, 12:11

carolapatr
Newt sta cercando di spostare la sua valigia di massa 6 kg. Per i primi 500 m decide di tenerla sollevata verticalmente e trasportarla come una borsa, per i restanti 500 m, essendo stanco, decide di trascinarla con un angolo di 30°. Qual è il lavoro totale compiuto da Newt? Secondo la correzione commentata Wtot = $60 * 1/2 * 500 = 15000 J$ Quello che ho fatto io Wtot = W1 + W2 Wtot = 0 + W2 W tot = W2 Fp = 60 N $sin (30°) = 60/F$ F = 120 N $cos(30°) = (Fx)/120$ Fx = 60√3 $W2 = Fx * s = 60√3 * 500$ A me sembra di ...
2
11 lug 2023, 12:01

arzi1
Ho un problema con questo esercizio: Descrivere una trasformazione isobara reversibile, a $p = 10^5 Pa$ , per 1.5 moli di gas ideale monoatomico che, partendo dalla temperatura $T_1 = 25°C$, si espande da un volume $V_1 = 10^{-3} m^3$ a un volume $V_2 = 2*10^{-3} m^3$. Calcolare calore $Q$, lavoro $W$ e variazione di entropia $\Delta S$. Il mio problema principale è che non mi viene data la temperatura finale dal problema. Risoluzione: il lavoro vale ...
3
10 lug 2023, 18:06

NomeGiaInUso1
In tutti i libri che mi è capitato di consultare viene fatto l'esempio in cui un elettrone dotato di una velocità iniziale $\vec{v}$ perpendicolare a un campo $\vec{B}$ uniforme, nell'istante in cui entra nella regione con campo magnetico inizierà a muoversi di moto circolare uniforme sotto l'effetto della forza di Lorentz $q\vec{v}\times\vec{B}$. Il fatto che il moto sia a velocità angolare costante mi fa pensare che l'energia cinetica del sistema si mantenga costante (d'altronde la ...
2
10 lug 2023, 14:47

CptKeg
Buongiorno, oggi vi propongo un esercizio di termodinamica che ho svolto, ma del quale non ho le soluzioni.. Cercavo qualcuno che potesse verificarne la correttezza L'esercizio in questione è questo: Io ho ragionato cosi: ->Dato che il gas rimane a contatto con la sorgente a temperatura T0, la trasformazione è un espansione isoterma irreversibile ->La variazione di energia interna è pari a 0 vista che la temperatura è costante quindi Q = L ->Essendo irreversibile non ...
3
8 lug 2023, 13:04

Angus1956
Dimostrare che, per vincoli fissi, dato un sistema di reazioni vincolari $(\Phi_1,P_1),...,(\Phi_N,P_N)$ il lavoro reale del sistema delle reazioni vincolari $d\rho=0$. Siccome i vincoli sono fissi, allora non variano nel tempo e quindi tutte le quantità non dipendo da $t$. Abbiamo che $d\rho=\sum_(s=1)^N \Phi_s*dP_s$ dove $dP_s=\sum_(k=1)^n(partialP_s)/(partialq_k)dq_k$ dove $q_1,...,q_n$ sono i parametri lagrangiani, però non so come andare avanti, qualcuno mi sa dire?
1
8 lug 2023, 12:24

CptKeg
Buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare il punto dell'esercizio in cui chiede della velocità angolare? Io pensavo ad un approccio energetico ma non credo di esserci riuscito... Esiste anche un modo per risolverlo tramite il moto armonico? Grazie in anticipo!
2
7 lug 2023, 19:29

CptKeg
Buongiorno, propongo un altro esercizio di termodinamica (d'esame) che non sono riuscito a svolgere.. La prima domanda che faccio è relativa alla sezione, non ne ho mai sentito parlare negli esercizi(e non sono certo di sapere cosa sia) e quindi non so bene come sfruttarla nell'esercizio per avere qualche altro dato Inoltre il fatto che ci sia il pesetto che schiacci il pistone verso il basso mi serve soltanto a sapere che il gas subisce lavoro, diminuisce il volume e ...
11
6 lug 2023, 12:50

carolapatr
L’occhio umano ha convenzionalmente una distanza focale di 17 mm. Un occhio miope invece ha bisogno di una distanza focale più lunga, per visualizzare bene gli oggetti distanti. Qual è il potere diottrico della lente da applicare per correggere il difetto visivo di un miope che necessita una distanza focale di 20 mm? A. -0,9 diottrie, la lente è convergente B. +0,9 diottrie, la lente è convergente C. -8,8 diottrie, la lente è divergente D. -0,9 diottrie, la lente è divergente E. +8,8 diottrie, ...
1
7 lug 2023, 20:19

anotherkev
Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema: Un conduttore sferico A di centro O e raggio R1 = 20 cm, su cui è distribuita una carica Qa, si trova all'interno di un guscio sferico conduttore B ad esso concentrico, avente raggio interno R2 = 30 cm, raggio esterno R3 = 40 cm e carica totale Qb = 10 x 10^(-6) C. Fra i due conduttori si ha una differenza di potenziale ΔV = Vb - Va = 100 kV. Determinare: i) la carica Q e le densità di carica sulle superfici dei due conduttori; ...
1
7 lug 2023, 16:04

fresin
Salve volevo chiedervi il parere sulla soluzione di un esercizio di termodinamica preso dall'Halliday: il testo è: Si fa del tè freddo miscelando 500g di tè (acqua) a temperaturat Ti=90C con altrettanto ghiaccio al suo punto di congelamento supponendo il processo adiabatico. Calcolare per le condizioni di equilibrio la temperatura Tf finale della miscela e la massa mf restante di ghiaccio. Per la prima domanda ho fatto ho semplicemente imposto la conservazione ...
2
7 lug 2023, 12:16

CptKeg
Ciao a tutti, ho diversi dubbi su un esercizio di termodinamica che ora vi illustro Un recipiente a pareti adiabatiche è suddiviso in due parti A e B, inizialmente separate da una parete anch'essa adiabatica. La parte B è occupata da una massa m=1 kg di acqua alla temperatura di 350k, mentre la parte A è occupata da una mole di gas perfetto monoatomico. La parete adiabatica superiore è costituita da un pistone di massa trascurabile e libero di scorrere senza attrito in ...
14
5 lug 2023, 17:46

Sandro kensan
Ho fatto un ragionamento ma è scorretto e non trovo dove sto sbagliando. Questo è il ragionamento: \[ E_c = \frac{1}{2}mv^2\] \[F=ma\] se applico una forza \(F\) a una massa \(m\) questa accelera e la velocità risulta: \[\dot{v}=\frac{F}{m} \] \[v(t)=v_0+t\frac{F}{m} \] la variazione dell'energia cinetica tra \(t_0\) e \(t\) è quindi: \[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}m(t\frac{F}{m})^2\] \[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}\frac{F^2}{m}t^2\] quindi l'energia cinetica aumenta quadraticamente con il tempo. Ma ...
6
4 lug 2023, 23:39

Quinzio
A catastrophic implosion of the kind that destroyed the Titan is “a phenomenon where, basically, you are crushing a pressure vessel from the outside. It results in the instantaneous implosion of that vessel, killing everyone within 20 milliseconds,” Fusil says. https://www.smh.com.au/world/north-amer ... 5diwt.html Anche i sassi hanno sentito parlare della catastrofica implosione del batiscafo Titan. Avevo scritto una specie di articoletto lungo, ma non vi voglio annoiare. Magari lo posto in un secondo ...
1
29 giu 2023, 19:43

WhiteC
Ciao , ho questo esercizio. Un recipiente di 0.1m^3 contiene aria a 14MPa alla temperatura di 50°C viene collegato tramite una valvola a un recipiente in cui è stato fatto il vuoto di volume 15 m^3. Calcolare la pressione finale dopo che la valvola è stata aperta e il gas si è espanso considerando il sistema isolato. Ho la soluzione, 0.0927 MPa. Io ho ragionato così, vorrei un confronto. In questa situazione direi che calore e lavoro sono 0 quindi la variazione dell'energia è nulla. Questa ...
1
6 lug 2023, 09:58