Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti!
Sto cercando di svolgere questo esercizio.
Il campo magnetico nel punto P dovrebbe essere nella direzione dell'altezza del triangolo equilatero e avere verso verso il basso come in figura (scusatemi per la qualità del disegno):
Ho provato a calcolare quanto misura il singolo campo B in P con la formula $\frac{\mu_0}{2\pi}\frac{I}{r}$ con $r=0,15m$ viene $1,13\cdot10^-4 T$. Arrivata a questo punto, non riesco a calcolare il campo magnetico totale ...

Salve voglio partire da un esempio prima di esporre il problema.
Supponiamo di avere una superficie fissa con sopra una massa con una certa energia cinetica iniziale e tra i due corpi è presente attrito. Adesso per usare il primo principio della termodinamica devo definire il mio sistema. Definisco sistema l'insieme della superficie e la massa.
Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi è \(\Delta \)E = Q - L dove \(\Delta \)E = \(\Delta \)K + \(\Delta \)V + \(\Delta ...

Salve, volevo trovare da un punto di vista microscopico gli effetti della compressione o espansione di una trasformazione adiabatica.
Supponiamo di avere un gas dentro un cilindro adiabatico con uno stantuffo che si muove ed ipotizziamo che tutto questo è adiabatico. Lo stantuffo si muove fino a quando non si ferma e si arriva ad un equilibrio meccanico. Per il primo principio della termodinamica essendo questo un sistema chiuso ho che lo stantuffo fa lavoro sul gas ed essendo il sistema ...

Chi è il responsabile della cancellazione del seguente thread
Dubbio interpretazione equazione differenziale dipolo oscillante
forse perché si tratta del primo messaggio di matematicamento,.... adesso vediamo se entro sera ricompare.

Mi sto incartando sulla rappresentazioni degli impulsi e delle coordinate.
Un esercizio mi dice: Sia $ tilde(psi)(p)= <p|psi> $ la funzione d’onda rappresentativa di uno stato $ |psi> $ nella base degli impulsi. Determinare la corrispondente funzione d’onda $ tilde(phi)(p) $ rappresentativa dello
stato $ |phi> = hat(X) |psi> $ .
Per trovare $ tilde(phi)(p) $ devo trovare $ <p|phi> = <p|hat(X) |psi> $ giusto? Quindi considero prima che $ hat(X) |psi> = x|psi> $, quindi diventa: $ <p|phi> = x <p|psi> = x tilde(psi)(p) $. Il ragionamento ...

Ciao, vorrei poter proporre a qualcuno un dubbio che mi tormenta, seppur sciocco e lo capisco non riesco però a comprendere come risolverlo per ora. Vediamo...
Io so che il valor medio di una osservabile Q ad esempio calcolata sugli autostati dell'energia (quindi stazionari) è $<Q>_E$ e calcolandolo con le funzioni d'onda nello spazio delle configurazioni si vede bene che l'esponenziale temporale si elide nell'integrale e come ci si attende il valore di aspettazione di Q non evolve ...

Buonasera,
sto studiando il moto di puro rotolamento ma sto avendo alcune difficoltà. Seguendo la sezione "dinamica" in https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_puro_rotolamento, sono d'accordo fino al punto in cui viene detto che la velocità al punto di contatto O è nulla. Tuttavia, nel momento che deriva l'accelerazione, non capisco come mai il termine $\frac{\text{d}V_o}{\text{d}t}$ non venga considerato. A me sembra che nel moto di puro rotolamento $V_o$ è istantaneamente nullo, ma non la sua accelerazione. Questo ha ...

Credo di avere un dubbio riguardo l'equazione alle derivate parziali di schrodinger.
Quando si risolve l'equaizone stazionaria per la buca di potenziale, ad esempio, si trovano le famose funzioni "seno", pare quindi che queste equazioni siano la soluzione del problema di cauchy dell'equazione con condizioni al contorno (vincoli della buca).
Purtroppo si affronta MQ senza una base di metodi di risoluzione per queste equazioni differenziali e nutro grandi dubbi, le edo di solito di ordine n ...

Buon pomeriggio a tutti, scusatemi se tiro fuori un argomento forse trito ritrito ma avrei bisogno di un chiarimento per togliermi dei dubbi.
Partendo dal primo principio della termodinamica
$ Delta E_(sistema)=Q-L $
Come faccio ad arrivare al teorema di Bernoulli?
Ipotizzando che il calore è nullo e che:
$ Delta E_(sistema)=Delta E_c+ Delta E_p + Delta U_i $
Dove:
$ Delta E_c$ Variazione energia cinetica
$ Delta E_p $ Variazione energia potenziale
$ Delta U_i $ Variazione energia interna
Riesco a trovare il ...

Ciao a tutti,
premetto che non sono laureato in fisica, ma soltanto un appassionato e vorrei chiedere il vostro aiuto per capire il calcolo da fare.
Ho un corpo solido immaginiamo un parallelepipedo con massa distribuita in modo omogeneo, vorrei capire come calcolare la forza necessaria per staccare un lato da terra ad una certa altezza (quindi non per sollevarlo per intero).
Faccio un esempio, ho una automobile, vorrei alzarla dalla parte destra per cambiare una ruota o per ...
Non mi torna questo problema: -----------------------Chiedo aiuto-----------------------------
Due fili rettilinei molto lunghi sono sospesi al soffitto mediante 4 corde di sostegno che tengono i fili facendo una V rovesciata. (2 corde in cima e due in fondo). La massa per unità di lunghezza di ciascun filo è 0.050 kG /m . Ciascuna delle 4 corde è lunga 1,2 m. Quando i fili sono percorsi correnti con la stessa intensità ma verso opposto , l'angolo formato dalle corde di sospensione è 15 ...

Ciao ragazzi, sto studiando la generalizzazione in 3 dimensioni degli operatori posizione e impulso. So che l'operatore $ hat(P) $ diventa $ vec(hat(P) ) $ e che se applicato ad un ket $ |vec(p)> $ mi da $ vec(p)|vec(p)> $ . Ora so che l'operatore si può scindere in operatori Px, Py e Pz se consideriamo un sistema di riferimento con coordinate x y e z. A questo punto, come agisce l'operatore Px nella rappresentazione delle coordinate?
Deve essere: $ hat(P)x -> (h(tagliat))/i(partial psi(vec(r) ))/(partial x) $
Ma ...
Buongiorno,
vorrei fare chiarezza sulla relazione matematica tra forza, energia potenziale e potenziale scalare.
La forza e l'energia potenziale sono legate da questa relazione F(x)=-d/dx U(x) in una dimensione
Dato un campo vettoriale, che può essere il campo elettrico E, il potenziale scalare è definito come nabla(V)=-E
A questo punto però moltiplicando membro a membro per q otterremmo nabla(U)=-F, dove U è l'energia potenziale elettrica e F la forza di Coulomb.
Quello che mi chiedo è, ...

Ho provato con le formule inverse ma non mi ritornano - grazie per l'aiuto !!
1-Due cariche uguali distanti fra di loro 12 cm si respingono con una forza pari a 1,4 * 10^-5 . Determina il valore delle due cariche
2-Sapendo che una carica è un terzo di un’altra carica e che , distanti l’una dall’altra 4,8 dm si attirano con una forza di 1,2 * 10^4 N , calcola l’intensità delle cariche . Se raddoppia la distanza come si modifica la forza ?
3-Sapendo che una carica è il quadruplo di un’altra e ...
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere queto problema: un prototipo molto elementare di motore elettrico può essere costituito da una ruota conduttrice posta in un campo magnetico. La ruota mostrata in figura è formata da un cerchione con 4 raggi uguali di lunghezza $l$, ciascuno di resistenza $R$, mentre la resistenza del resto del circuito è trascurabile. Due contatti striscianti collegano l’asse e il cerchione ai poli di una batteria di forza elettromotrice ...

$ -i|varphi 1> = lambda|varphi 1> $ Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo "semplice esercizio"? Questa settimana ho iniziato a studiare la notazione di Dirac e gli operatori. Nonostante ciò non riesco proprio a risolvere questo esercizio:
Per trovare gli autovettori e autovalori dovrei considerare l'eq.:
$ hat(A) |psi> = lambda |psi> $
Ma a questo punto chi è $ |psi> $ ?
Devo sostituirci $ |varphi 1 > $ ? In questo caso ho come risultato: $ i|varphi 1><varphi 2|varphi 1> - i|varphi 2><varphi 1|varphi 1> = lambda|varphi 1> $
A sinistra la prima parte è zero ...
Il pistone di una capsula manometrica ha una superficie di 2,00 cm$^2$. La sua molla ha una costante elastica di 2,00 x 10$^3$ N/m e una lunghezza a riposo di 5 cm. Durante un'immersione in mare un sub osserva che la lunghezza della molla è pari a 1,5 cm. A quale profondità si trova il sub?
La molla di una capsula manometrica risulta compressa di una quantità $\Delta$ l quando la capsula è immersa in acqua ad una profondità di 140cm. Per produrre la stessa compressione immergendo la capsula in un altro fluido occorre invece scendere ad una profondità di 180 cm. Determinare la densità del secondo fluido.
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio apparentemente un pochetto impegnativo, qualcuno potrebbe gentilmente dare un'occhiata? Ecco il testo:
Procedo con lo spiegare il mio tentativo.
0) Determinare il valore di h minimo, denominato con $h^*$.
Ho pensato che il volume iniziale deve uguale a quello finale. Sottraendo il volume del cono al volume del cilindro di altezza h (fig1) ottengo:
\[ \pi R^2H=\pi R^2h-\pi/3*r^2h \] \[ h=h^*=\dfrac{R^2H}{R^2-r^2/3} ...

Buongiorno,
chiedo aiuto per un problema di meccanica in cui sono sicuro di aver cannato il ragionamento, ma non riesco a trovare la strada corretta. Il problema è il seguente:
Una barra di lunghezza L ha una massa M distribuita con densità lineare λ (massa per unità di lunghezza) data
dalla legge: $λ= $ int_(0)^(L)r^2λdL= (ax^3+b)int_(0)^(L)(L-x)^2dL $ $ dove:
• “a” e “b” sono due costanti positive,
• “x” è l'ascissa, espressa in metri, del punto generico P della ...