Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il quesito è il seguente:
Ad una fune di massa trascurabile, inestensibile e di lunghezza L=1.5m è collegato un corpo di
massa M = 800g. La fune esercita sul corpo, che si muove di moto circolare uniforme su piano
orizzontale privo di attrito, una tensione T=160 N. Calcolare la frequenza f di rotazione del corpo
Il mio svolgimento:
Uso la formula T=(M*(v^2)/L) e isolando v trovo la velocità del corpo (circa 17,32 m/s),
con la velocità trovo il tempo che ci mette il corpo a percorrere tutta la ...
Sto svolgendo dei quesiti di fisica per svolgere un esame di fisica generale e dato che non ci sono
ne le soluzioni ne i risultati chiedo se qualcuno può confermare il mio procedimento.
Il quesito è il seguente:
Un corpo di massa m=2 kg scivola senza attrito su un piano di lunghezza L=60 cm,
inclinato di un angolo di 30 gradi. Il corpo parte da fermo dalla sommità del piano,
successivamente prosegue su un piano orizzontale scabro e si ferma dopo aver percorso una
distanza L sempre di 60cm. ...
Un corpo di massa 2kg viene lanciato su un piano orizzontale scabro con velocità iniziale 2,45 m/s . Sapendo che il corpo si ferma dopo aver percorso 0,6 metri, calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano.

Salve a tutti,
Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio: "Si vogliono riscaldare 4,5 t/h di acqua da 40°C a 90°C, immettendo al suo interno un getto continuo di vapore saturo secco alla pressione di 2,0 bar. Calcolarne la portata" (RISULTATO: G=0,117 kg/s = 422 kg/h).
Grazie in anticipo a chi risponderà.
Scusate la "bananlità" della domanda ma non riesco a capire perchè tra le unità di misura fondamentali sia stata inserita la Mole.
Se la Mole rappresenta la quantità di materia non ci sarebbe già il kg a rappresentare la stessa cosa in quanto misura della massa (che per definizione è la quantità di materia)?
Aiutatemi a capire per favore.
Il problema in questione è preso da un libro delle superiori, quindi lo posto in questa sezione (spero sia quella giusta).
Un gas è racchiuso dentro un contenitore cilindrico munito di un pistone libero di muoversi. La temperatura passa da $20 °C$ a $60 °C$, mentre la pressione sul pistone è mantenuta costante.
Prima del riscaldamento, il pistone si trova ad un'altezza di 15 cm dalla base del contenitore cilindrico. Calcola l'altezza finale raggiunta dal pistone. ...

A car is being driven so that its wheels, all of radius [size=150]$a$[/size] feet, have an angular velocity of [size=150]$omega$[/size] radians per second.
A particle is thrown off from the tire of one of these wheels, where it is supposed that [size=150]$aomega^2>g$[/size].
Neglecting the resistance of the air, show that the maximum height above the roadway which the particle can reach is [size=150]$(aomega+gomega^(-1))^2/(2g)$[/size]
Cordialmente, Alex

Testo Esercizio
Su un carrello, mobile lungo un binario rettilineo orizzontale, sono posti due piccoli cannoni di dimensioni trascurabili a distanza D l’uno dall’altro. I cannoni sono puntati l’uno contro l’altro con alzi θ1 e θ2, rispettivamente. Il carrello si muove lungo il binario con accelerazione costante A diretta dal primo cannone verso il secondo. Ad un certo istante, i due cannoni lanciano simultaneamente due palline di masse trascurabili rispetto alla massa del carrello. Trascurando ...

Salve a tutti,
avrei da risolvere questo esercizio di due corpi sovrapposti. Quello in alto ha massa m1=10kg e quello in basso m2=50kg. Tra i due corpi c'è un attrito (assumiamo coefficiente di attrito pari a 0.3). La massa in basso può invece scorrere orizzontalmente su una superficie priva di attrito. Sul corpo in alto agisce una forza F1=10N mentre sul corpo in basso una forza F2=30N (forze che agiscono entrambe con lo stesso verso).
Il corpo in basso è sufficientemente largo da non far ...

Ho una difficoltà con un problema di fisica sui fluidi. Mi sembra troppo banale e inoltre nella soluzione da me pensata non sono necessari tutti i dati
Un siringa di sezione S = 1c * m ^ 2 avanza con velocità v= 1cm /sec. Avendo un ago didiametro pari a 3mm, calcolare il volume spostato in 2sec.
Avevo pensato di moltiplicare S con v per poi moltiplicare il risultato per 2 sec. Ma mi sembra assai banale e inoltre non ulizzerei il diametro
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema:
15 dischi identici sono stati saldati assieme in modo da assomigliare ad una barra di lunghezza totale 0,5 m e massa totale 0,6 kg. Tale insieme può ruotare attorno ad un asse perpendicolare che passa per il suo centro. Calcolare il momento d'inerzia del sistema di dischi rispetto a tale asse di rotazione.
So per certo che il risultato è 0,013 kgm^2

ciao a tutti,
sono alla ricerca di una formula che mi permetta di dimensionare una (o più molle) che possano effettuare il lancio di una palla di 10Kg da un tubo lungo 3 metri e con una velocità di uscita della bocca di lancio di circa 12 m/s
Le dimensioni delle molle (lunghezza, n. di spire, diametro filo ecc non sono determinanti poichè ho spazio da gestire)
Potete fornirmi qualche indicazione?.... eeeee NO!!! .. non devo sparare una palla di cannone ma il concetto è simile
Grazie a chi ...
Salve, ho un problemino ostico nel calcolare la differenza $\Delta\theta$ fra l'angolo di zenit reale $\theta$ e quello apparente $\theta_a$ di una stella in funzione della pressione e temperatura noto che l'indice di rifrazione sia $n = 1 + 0.00024 d$, dove d è la densità dell'aria.
La soluzione del teso dice
$\Delta\theta=0.00024((PT)/(P_0T_0)) tan\theta$.
Come iniziare il ragionamento?
Allego immagine.

Ciao,
so che questo non sarà il solito post, ma ci volevo provare in quanto vorrei capire se quello che ho pensato funziona:
mio figlio ha acquistato una postazione di guida (qui le dimensioni https://cs-d.ecimg.tw/items/DGBJ8RA900F ... 917882.jpg), che però ha il problema che quando viene premuto il freno si alza nel punto di giunzione, così:
https://v.etsystatic.com/video/upload/a ... k5s7xb.mp4.
Mi chiedevo, poichè dovrebbe essere legato alle forze, se invece di mettere dei tubi come fa vere nel video è possibile rialzare la parte finale dove c'è la pedaliera e se ...
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di fisica e vorrei correggerlo insieme a voi, non ho il testo dell'esercizio ma me lo ricordo.
Abbiamo un orso di peso 700N che si trova su una trave di peso 200 N a una distanza x=1 m dal perno che si trova sulla parete e rispetto al quale la trave può ruotare. Inoltre essa è sorretta all'altra estremità da una fune collegata a una carrucola a un angolo $ \theta $ = 60 ° e successivamente alla parete. La trave ha lunghezza L = 6m e alla ...
Buonasera, mi servirebbe un aiuto con questi due esercizi:
Per il primo esercizio ho fatto il diagramma delle forze e imposto le due equazioni cardinali della statica, ma mi ritrovo con più incognite delle equazioni quindi mi sono un po' bloccato. Inoltre ho visto dalla risoluzione che una delle due forze viene disegnata in verso opposto a come l'ho disegnata io (tensione fune che regge cassaforte) quindi sono rimasto un po' perplesso. Allego ...
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi:
Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo...
Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...