Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CyberFalcon
Buongiorno a tutti, Mi trovo di fronte a un esercizio di fisica che mi sta causando qualche difficoltà. Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire dove sto commettendo degli errori. L'esercizio riguarda Passo 1: Calcolare la distanza percorsa durante il tempo di reazione dell'autista. Durante il tempo di reazione dell'autista, il furgone continua a muoversi a una velocità costante. La formula per calcolare la distanza percorsa durante questo tempo è: Distanza durante ...
1
5 ott 2023, 11:18

vitoge478
Stavo leggendo un libro che spiega il metodo di misura della circonferenza terrestre da parte di Eratostene. La spiegazione parte da una affermazione di questo tipo: "essendo la città posizionata sul Tropico egli osservò che a mezzogiorno del solstizio di giugno veniva illuminato il fondo di un pozzo, segno che il sole era allo Zenith". Domanda ma lo Zenith è un punto che dipende dal punto in cui siamo sulla terra o è indipendente da quest'ultimo?
8
29 set 2023, 18:21

bug54
Problemino: dimostare che se uno specchio piano viene spostato parallelamente a se stesso di una distanza x lungo la normale, l’immagine si sposta di 2x. Siccome l'angolo di incidenza non cambia, l'angolo di riflessione sul piano spostato è uguale a quello dello specchio originario, pertanto i due raggi riflessi sono paralleli fra loro. Indico con N la normale originaria e con N' la normale allo specchio spostato rispetto al punto di incidenza del raggio. Lo spostamento orizzontale della ...
4
2 ott 2023, 11:52

melania.att
Buonasera! Sto provando a svolgere questo esercizio ma non ho proprio idea di come svolgerlo. Ho provato ad iniziare a ragionare dal raggio della traiettoria circolare ma non so cosa fare. Grazie in anticipo!
8
27 set 2023, 20:49

melania.att
Buonasera! Non riesco a risolvere questo esercizio. Non ho proprio idea da dove partire. Grazie in anticipo!
8
27 set 2023, 20:52

melania.att
Buonasera! Avrei bisogno di aiuto per un punto di questo esercizio. Sono riuscito a calcolare tutto quello che mi chiede ma non so come verificare che la traiettoria è elicoidale. Grazie in anticipo!
2
27 set 2023, 20:46

mikymike89
Sapreste indicarmi una relazione in forma chiusa riguardante la stima della deflessione massima (in prossimità del punto dei punti di applicazione del carico) di un cerchio (raggio=1200mm) caricato su due estremi opposti da una forza F=100N. La sezione del cerchio è 20mm x 20mm.
8
20 set 2023, 09:28

andreapivo732
Il quesito è il seguente: Ad una fune di massa trascurabile, inestensibile e di lunghezza L=1.5m è collegato un corpo di massa M = 800g. La fune esercita sul corpo, che si muove di moto circolare uniforme su piano orizzontale privo di attrito, una tensione T=160 N. Calcolare la frequenza f di rotazione del corpo Il mio svolgimento: Uso la formula T=(M*(v^2)/L) e isolando v trovo la velocità del corpo (circa 17,32 m/s), con la velocità trovo il tempo che ci mette il corpo a percorrere tutta la ...
1
26 set 2023, 16:36

andreapivo732
Sto svolgendo dei quesiti di fisica per svolgere un esame di fisica generale e dato che non ci sono ne le soluzioni ne i risultati chiedo se qualcuno può confermare il mio procedimento. Il quesito è il seguente: Un corpo di massa m=2 kg scivola senza attrito su un piano di lunghezza L=60 cm, inclinato di un angolo di 30 gradi. Il corpo parte da fermo dalla sommità del piano, successivamente prosegue su un piano orizzontale scabro e si ferma dopo aver percorso una distanza L sempre di 60cm. ...
4
25 set 2023, 20:14

andreapivo732
Un corpo di massa 2kg viene lanciato su un piano orizzontale scabro con velocità iniziale 2,45 m/s . Sapendo che il corpo si ferma dopo aver percorso 0,6 metri, calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano.
3
25 set 2023, 15:15

Bep06
Salve a tutti, Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio: "Si vogliono riscaldare 4,5 t/h di acqua da 40°C a 90°C, immettendo al suo interno un getto continuo di vapore saturo secco alla pressione di 2,0 bar. Calcolarne la portata" (RISULTATO: G=0,117 kg/s = 422 kg/h). Grazie in anticipo a chi risponderà.
1
24 set 2023, 18:18

vitoge478
Scusate la "bananlità" della domanda ma non riesco a capire perchè tra le unità di misura fondamentali sia stata inserita la Mole. Se la Mole rappresenta la quantità di materia non ci sarebbe già il kg a rappresentare la stessa cosa in quanto misura della massa (che per definizione è la quantità di materia)? Aiutatemi a capire per favore.
3
24 set 2023, 08:44

HowardRoark
Il problema in questione è preso da un libro delle superiori, quindi lo posto in questa sezione (spero sia quella giusta). Un gas è racchiuso dentro un contenitore cilindrico munito di un pistone libero di muoversi. La temperatura passa da $20 °C$ a $60 °C$, mentre la pressione sul pistone è mantenuta costante. Prima del riscaldamento, il pistone si trova ad un'altezza di 15 cm dalla base del contenitore cilindrico. Calcola l'altezza finale raggiunta dal pistone. ...
5
7 set 2020, 17:26

axpgn
A car is being driven so that its wheels, all of radius [size=150]$a$[/size] feet, have an angular velocity of [size=150]$omega$[/size] radians per second. A particle is thrown off from the tire of one of these wheels, where it is supposed that [size=150]$aomega^2>g$[/size]. Neglecting the resistance of the air, show that the maximum height above the roadway which the particle can reach is [size=150]$(aomega+gomega^(-1))^2/(2g)$[/size] Cordialmente, Alex
5
21 set 2023, 16:02

lovato1
Testo Esercizio Su un carrello, mobile lungo un binario rettilineo orizzontale, sono posti due piccoli cannoni di dimensioni trascurabili a distanza D l’uno dall’altro. I cannoni sono puntati l’uno contro l’altro con alzi θ1 e θ2, rispettivamente. Il carrello si muove lungo il binario con accelerazione costante A diretta dal primo cannone verso il secondo. Ad un certo istante, i due cannoni lanciano simultaneamente due palline di masse trascurabili rispetto alla massa del carrello. Trascurando ...
4
21 set 2023, 21:37

mikymike89
Salve a tutti, avrei da risolvere questo esercizio di due corpi sovrapposti. Quello in alto ha massa m1=10kg e quello in basso m2=50kg. Tra i due corpi c'è un attrito (assumiamo coefficiente di attrito pari a 0.3). La massa in basso può invece scorrere orizzontalmente su una superficie priva di attrito. Sul corpo in alto agisce una forza F1=10N mentre sul corpo in basso una forza F2=30N (forze che agiscono entrambe con lo stesso verso). Il corpo in basso è sufficientemente largo da non far ...
13
15 set 2023, 10:29

GiovyP
Ho una difficoltà con un problema di fisica sui fluidi. Mi sembra troppo banale e inoltre nella soluzione da me pensata non sono necessari tutti i dati Un siringa di sezione S = 1c * m ^ 2 avanza con velocità v= 1cm /sec. Avendo un ago didiametro pari a 3mm, calcolare il volume spostato in 2sec. Avevo pensato di moltiplicare S con v per poi moltiplicare il risultato per 2 sec. Ma mi sembra assai banale e inoltre non ulizzerei il diametro
1
20 set 2023, 11:04

claudy_97
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema: 15 dischi identici sono stati saldati assieme in modo da assomigliare ad una barra di lunghezza totale 0,5 m e massa totale 0,6 kg. Tale insieme può ruotare attorno ad un asse perpendicolare che passa per il suo centro. Calcolare il momento d'inerzia del sistema di dischi rispetto a tale asse di rotazione. So per certo che il risultato è 0,013 kgm^2
4
18 set 2023, 12:08

franchinello
ciao a tutti, sono alla ricerca di una formula che mi permetta di dimensionare una (o più molle) che possano effettuare il lancio di una palla di 10Kg da un tubo lungo 3 metri e con una velocità di uscita della bocca di lancio di circa 12 m/s Le dimensioni delle molle (lunghezza, n. di spire, diametro filo ecc non sono determinanti poichè ho spazio da gestire) Potete fornirmi qualche indicazione?.... eeeee NO!!! .. non devo sparare una palla di cannone ma il concetto è simile Grazie a chi ...
0
19 set 2023, 14:57

bug54
Salve, ho un problemino ostico nel calcolare la differenza $\Delta\theta$ fra l'angolo di zenit reale $\theta$ e quello apparente $\theta_a$ di una stella in funzione della pressione e temperatura noto che l'indice di rifrazione sia $n = 1 + 0.00024 d$, dove d è la densità dell'aria. La soluzione del teso dice $\Delta\theta=0.00024((PT)/(P_0T_0)) tan\theta$. Come iniziare il ragionamento? Allego immagine.
4
18 set 2023, 10:47