Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, volevo condividere alcune riflessioni riguardo la Teoria della Relatività Ristretta, spero che il luogo sia quello giusto.
Einstein comincia da due osservazioni chiave: dalla costanza della "c", indipendentemente dal sistema di riferimento, e dal Principio di Relatività, ovvero l'assunto che le leggi fisiche siano indipendenti dai vari sistemi inerziali che possono essere usati come riferimento; si scopre quindi che il tempo scorre diversamente nei vari punti dell'Universo, e che ...
Due sbarrette di lunghezza L hanno ciascuna una carica q distribuita uniformemente.sulla loro lunghezza. Esse sono sull'asse x e la distanza dei loro centri vale d. Calcolare la forza tra le due bacchette.
Potrei trovarmi il campo elettrostatico generato dalla prima sbarretta in un punto generico sull'asse a distanza x dall'origine che coincide con l'estremo della prima sbarretta. Moltiplicando quest'ultimo per la carica infinitesima della seconda sbarretta avrei la forza con cui ...
Un tubo di gomma per innaffiare il giardino spruzza acqua in direzione orizzontale con una forza di 30 N. Il getto d'acqua arriva al suolo con un'inclinazione di 45°. Calcola la pressione che l'acqua esercita su una porzione circolare di suono di diametro 24 mm.
Per il resto posso proseguire da sola ma potreste dirmi come si arrivare a svolgere il calcolo Fy = 30 * sin(45°)? Nonostante i miei tentativi non arrivo mai ad ottenere un valore di ipotenusa di 30 N
Ho un disco di raggio $R$, massa $M$ che ruota con velocità angolare $\omega_0$ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. A un certo istante il disco viene lasciato cadere. Dopo avere percorso una distanza (verticale) $h$ viene agganciato da un piolo distante $R$ dal centro di massa e comincia a ruotare attorno a esso.
Devo calcolare la velocità angolare del disco dopo l'urto, l'impulso che il piolo ha ...
Una densità volumetrica di carica $\rho> 0$ è distribuita uniformemente nella regione infinita inclusa tra i due piani $x = a$ e $x = −a$, paralleli al piano $yz$. Quanto vale il campo elettrico in ogni punto dello spazio?
C'è una evidente simmetria del campo elettrico nelle $y$ e nelle $x$ per cui possiamo limitarci a calcolare la componenti in $x$ del campo elettrico. Poi non sapevo precisamente come fare e ho ...
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi una mano su questo esercizio?
Non saprei veramente da cosa partire, ho soltanto calcolato i vari angoli del triangolo rettangolo formatosi e la forza peso applicata nel centro di massa dell'asta, oltre a questo non saprei che approccio prendere per le richieste del problema
Salve, ho un problema con questo esercizio di fisica, se qualcuno mi riuscisse ad aiutare mi farebbe davvero un grande favore.
Due amici, A e B, si trovano sulla riva di un fiume largo d = 500 m e vogliono raggiungere un punto P che si trova di fronte sull’altra riva.
A decide di nuotare in una direzione inclinata di un angolo θ rispetto alla perpendicolare alla linea di sponda, in modo che, per effetto della corrente, il suo moto risulti esattamente perpendicolare alla sponda stessa.
B ...
Un campo elettromagnetico $\vecE(t)=E_0cos(\vecq*\vec r-\omegat)\hatj$ e $\vecB(t)=B_0cos(\vecq*\vec r-\omegat)\hatk$ incontra un polarizzatore con l'asse diretto a $30^\circ$ rispetto all'asse $z$. Calcolare l'intensità della radiazione in uscita rispetto a quella inziale.
Allora io ho fatto così: abbiamo che l'onda si propaga in direzione delle $x$, per cui l'asse del polarizzatore si trova tra l'asse delle $z$ e l'asse delle $y$, ovvero forma un angolo di $30^\circ$ con ...
Qual'è l’espressione del campo elettrico di un’onda elettromagnetica monocromatica di lunghezza d’onda $\lambda$ polarizzata lungo l’asse $z$ che si propaga nella direzione del vettore $\hat n= (cos(\alpha),sin(\alpha), 0)$?
Abbiamo che il vettore d'onda ha la stessa direzione di propagazione dell'onda, per cui $\vec q=(2pi)/\lambda\hat n$ e il vettore posizione $\vec r=(x,y,z)$, per cui si ha che $\vec E(t)=E_0cos(vecq*vecr-omegat)\hat k$, dove ho scelto il segno $-omegat$ poichè l'onda si muove nella direzione ...
Salve ho un problema con un esercizio di fisica:
Un corpo si trova al vertice superiore di un piano inclinato scabro (μd = 0.35).
L’altezza a cui si trova il vertice è h = 0.5 m e l’angolo di inclinazione del piano è θ = 18◦.
Calcolare il valore della velocità iniziale v0 diretta parallelamente al piano verso il basso, tale che il corpo arrivi all’estremo inferiore con velocità nulla.
La soluzione dovrebbe essere 0.87m/s, ma a me viene 1.57m/s e non riesco a capire dove sbaglio.
Il raggio di un laser verde è costituito da un’onda elettromagnetica piana
monocromatica. L’onda si propaga nella direzione positiva dell’asse $x$ e il campo elettrico oscilla lungo l’asse $y$.
Si scriva l’andamento dei campi elettrico e magnetico in funzione della posizione e del tempo.
Allora in teoria gli andamenti sono della forma:
$E(t)=E_0cos(\vec k*\vec xpm\omegat)\vecj$ e $B(t)=B_0cos(\vec k*\vec xpm\omegat)\veck$
oppure
$E(t)=E_0sin(\vec k*\vec xpm\omegat)\vecj$ e $B(t)=B_0sin(\vec k*\vec xpm\omegat)\veck$
dove $\vec k$ è il vettore ...
Fin dalle Elementari conosciamo il cosiddetto ciclo dell'acqua, che parte dall'evaporazione degli oceani (ma anche dalle terre emerse), con il vapore acqueo che staziona nell'atmosfera per un certo tempo e poi ricade sotto forma di pioggia e neve ed infine scorre per ritornare negli oceani.
Sapreste stimare quanto tempo, mediamente, una molecola d'acqua rimane in atmosfera? E per quanto tempo, sempre mediamente, rimane sulla superficie terrestre (terreno, oceani, fiumi, ecc.)?
Agevolo ...
Abbiamo una piattaforma girevole attorno al suo asse verticale A. In un solo punto del bordo di questa piattaforma vi è una massa cosistente M. Quando la piattaforma ruota la massa M è soggetta ad una forza centrifuga che riporta anche sull’asse A che viene "tirato" verso la massa. Supponiamo che l’asse (e quindi tutta la piattaforma) possa muoversi lungo un binario orizzontale. Ne segue che quando la massa, durante la rotazione, si trova nel punto indicato nella figura (l'estrema sinistra), ...
Buon pomeriggio,
sono Giorgio da Roma, 39 anni e un po' arrugginito per quanto riguarda le competenze di fisica
Avrei bisogno di risolvere un esercizio così descritto:
un piccolo drone radiocomandato sta procedendo in moto orizzontale con una velocità di 5m/s e con vento in coda di 5m/s; ad un certo punto si interrompe l'alimentazione ed il mezzo precipita di moto parabolico fino a raggiungere il suolo. Supponendo che la sua quota di volo fosse h=50m e che il contributo dato dall'attrito ...
Un ascensore di 500 kg precipita da un'altezza di 30 m. Alla base c'è un pistone con una molla di costante elastica k = 1000 N/m che viene compressa 1.5 m. Quanto vale la forza di attrito?
A) 4500 N
B) 4925 N
C) 5436 N
D) 6800 N
E) 7420 N
$W = 1/2*k*x^2 - (m*g*h)$
$W = 1/2*10^3*(1.5)^2 - (5*10*30)$
$W = -148875 J$
$W = F/s -> -148875 = F/30$
$F = 4962.5 N$
Se mi dite che si tratta di un banale errore di calcolo, mi rassicuro Non sapevo come uscirne e ho pensato di risolverlo in questo modo. Ammesso che questa sia una ...
Consideriamo il seguente problema:
Io ho fatto così:
Poniamo $dq_1=lambdadl=lambdaRd\theta$ per la parte superiore dell'anello, mentre $dq_2=-lambdadl=-lambdaRd\theta$ per la parte inferiore dell'anello. Abbiamo quindi (per determinare verso e direzione del campo elettrico generato da una singola carica sull'anello pongo idealmente una carica positiva nel centro dell'anello) $d\vecE_1=(kdq_1)/R^2(-cos(\theta)\hati-sin(\theta)\hatj)$ e $d\vecE_2=(kdq_2)/R^2(-cos(\theta)\hati-sin(\theta)\hatj)$, da cui $\vecE=\intd\vecE_1+\intd\vecE_2=-(klambda)/R(\int_0^\pi(-cos(\theta)\hati-sin(\theta)\hatj)d\theta +\int_pi^(\2pi)(cos(\theta)\hati+sin(\theta)\hatj)d\theta=-(4klambda)/R\hatj$
Volevo sapere se andasse bene tutto quello che ho spiegato, ...
Una sfera isolante di raggio $R$ è caricata con una densità di carica volumica non uniforme che varia come $\rho(r)=alpha/r$, dove $alpha$ è una costante e $r$ è la distanza dal centro della sfera. Quanto vale il campo elettrico in un punto in un punto a distanza $x=R/3$ dal centro della sfera.
Io ho fatto così:
Usiamo la legge di Gauss sulla sfera di raggio $R/3$, abbiamo che $dq=\rho(r)dV=alphardrd\Omega$ dove $dV=r^2drd\Omega$ (dove ...
Ciao a tutti, sarebbe molto gradito un aiutino per questo problema di fisica:
"Un proiettile di piombo (Cs=130 J/(°C*Kg), T=327 °C) di 12.0 g che viaggia a 220 m/s, passa attraverso un muro sottile e ne emerge ad una velocità di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore dissipato, (a) quale sarà l'innalzamento della temperatura del proiettile? Se la sua temperatura iniziale è pari a 20.0 C, potrà fondere parte del proiettile?
Se si quanti grammi?"
Ho capito che devo calcolare il ...