Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
so che questo non sarà il solito post, ma ci volevo provare in quanto vorrei capire se quello che ho pensato funziona:
mio figlio ha acquistato una postazione di guida (qui le dimensioni https://cs-d.ecimg.tw/items/DGBJ8RA900F ... 917882.jpg), che però ha il problema che quando viene premuto il freno si alza nel punto di giunzione, così:
https://v.etsystatic.com/video/upload/a ... k5s7xb.mp4.
Mi chiedevo, poichè dovrebbe essere legato alle forze, se invece di mettere dei tubi come fa vere nel video è possibile rialzare la parte finale dove c'è la pedaliera e se ...
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di fisica e vorrei correggerlo insieme a voi, non ho il testo dell'esercizio ma me lo ricordo.
Abbiamo un orso di peso 700N che si trova su una trave di peso 200 N a una distanza x=1 m dal perno che si trova sulla parete e rispetto al quale la trave può ruotare. Inoltre essa è sorretta all'altra estremità da una fune collegata a una carrucola a un angolo $ \theta $ = 60 ° e successivamente alla parete. La trave ha lunghezza L = 6m e alla ...
Buonasera, mi servirebbe un aiuto con questi due esercizi:
Per il primo esercizio ho fatto il diagramma delle forze e imposto le due equazioni cardinali della statica, ma mi ritrovo con più incognite delle equazioni quindi mi sono un po' bloccato. Inoltre ho visto dalla risoluzione che una delle due forze viene disegnata in verso opposto a come l'ho disegnata io (tensione fune che regge cassaforte) quindi sono rimasto un po' perplesso. Allego ...
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi:
Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo...
Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...
Buonasera, mi servirebbe una mano con questi due esercizi, il primo l'ho impostato e risolto e vorrei più che altro qualcuno che provasse a risolverlo per vedere se gli vengono i miei stessi risultati mentre sul secondo ho qualche perplessità e vorrei capire cosa sbaglio:
Per quanto riguarda il primo molto velocemente ho ricavato con la conservazione dell'energia la velocità angolare prima dell'urto (Ia --> Momento d'inerzia dell'asta):
...
Surface Tension
Qualcuno mi può spiegare la storia della barchetta capovolta? Anche il resto per la verità ...
Cordialmente, Alex
Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Ho provato a ricavare $ M_2 $ trattando la sbarra con i corpi $ M_2 $ e $ M_3 $ appesi come una leva e ricavando:
$ M_2g*B_(M2)=M_3g*B_(M3) $
$ M_2=0,1 $ kg
Qui mi blocco perché poi non so come fare a ricavare $ M_1 $. Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente?
Il teorema della circolazione di Kelvin, dimostra che la derivata lagrangiana rispetto al tempo della circolazione è uguale a zero.
$ D/(Dt) ointvec(V) \cdot dvec(l) =oint(D vec(V))/(Dt) dvec(l)+ oint vec(V)(D vec(l))/(D t) $
L'ultimo integrale è oggetto di alcuni passaggi che non riesco a comprendere. Per prima cosa si identifica la derivata lagrangiana con il differenziale della velocità: $ (D vec(l))/(D t)=dvec(v) $ e poi si fanno le seguenti sostituzioni all'interno dell'integrale,
$ oint vec(v) \cdot dvec(v) = oint d((v^2)/2) $
a questo punto alcuni testi concludono che avendo di fronte un ...
Non riesco a capire come procedere per risolvere questo esercizio:
Quello che ho inizialmente provato a fare è il diagramma delle forze agenti: ho rappresentato le due tensioni T1 e T2 verso l'alto come la spinta di Archimede che agisce però al centro della sbarra e la forza peso che agisce nel cdm che si trova a l/4 da una delle due estremità.
Successivamente ho pensato di impostare un sistema con l'equilibrio delle forze e dei momenti delle forze ma mi viene fuori una ...
Buonasera, mi sono bloccato con questo esercizio e mi servirebbe una mano:
All'inizio ho calcolato con l'equazione di continuità la velocità v1:
$ S0v0=S1v1 $
$ v1=(S0v0)/(S1)= 2 $ m/s
Successivamente ho calcolato h1 cioè l'altezza raggiunta dal fluido nel punto 1:
$ h1=l*sin 40= 0,032 $ m
Da qui attraverso la legge di Bernoulli ho calcolato P0:
$ P0=P1+rhogh1+1/2rho(v1^2-v0^2)=102638,68 $ Pa
Adesso da qui volevo calcolarmi h2 sempre attraverso la legge di Bernoulli sapendo che a quest'ultima ...
Effetto Dzhanibekov
Noto anche come "teorema della racchetta da tennis"
C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa? (Anche sulla "barchetta capovolta" )
Cordialmente, Alex
Buonasera a tutti, avrei un problema con l'esercizio seguente, non riesco a capire come procedere, potreste darmi una mano? Grazie.
Io ho provato inizialmente calcolandomi la velocità del corpo puntiforme di massa m un istante prima dell'urto, utilizzando la conservazione dell'energia meccanica e ottenendo:
$ mgh=1/2mv1^2 $
$ v1=sqrt(2gh)= 3,13 $ m/s
Successivamente ho calcolato il momento d'inerzia del sistema (Isist) sommando il momento d'inerzia dell'asta (Ia) con il ...
Buonasera ragazzi,
non riesco a risolvere il seguente problema:
PROBLEMA
Un disco di raggio $R = 5 cm$ e massa $m = 1.5kg$ è montato su un'asta concentrica di raggio $r = 10mm$. L'asta e il disco sono fatti dello stesso materiale e le parti dell'asta che sporgono dal disco hanno massa trascurabile. Due fili inestensibili di massa trascurabile e uguale lunghezza hanno un'estremità attaccata al soffitto e sono avvolti intorno all'asta, in modo da tenere il dispositivo ...
Potrebbe essere utile
Cordialmente, Alex
P.S.: Ma che roba è l'OGANESSON ?
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
La forza (espressa in N) F = (2i-3j) è applicata in un punto P della retta y=2x-1.
Calcolare l'ascissa x di P (in metri) sapendo che il momento della forza rispetto all'origine degli assi cartesiani è: M=11Nm.
Grazie in anticipo
$ |F| = sqrt(13) $, quindi ho calcolato b, sapendo che $ M = F * b -> b = 3,05m $, ma per il resto non ho idea di come considerare la retta.. non riesco proprio a vedere un senso in questi esercizi.
Non so se sia la sezione giusta ma ci provo...non so se sia corretto dovrei fare dei conteggi per determinare la quantità di malta necessaria a coprire un certo numero di m2...partendo da delle miscele già confezionate..sò che per determinare i m3 partendo dal numero dei m2 si fa:
S = 31,5 mq lo spessore riportato in m dai cm è di (2cm) indi 0,02m (sarebbe lo spessore in altezza da realizzare richiesto dalla miscela)
31,5mq x 0,02m = 0,63m3
Ora so che un sacco di miscela di cemento pesa 25kg, e ...